Archivi tag: Trieste

Trieste, una città che scrive è una città libera

Trieste. Sì, James Joyce. Ok, Umberto Saba. D’accordo, Italo Svevo. Certo, tutto giusto. Ma anche una città poliglotta, culturalmente vivace, che scrive. Sui muri, soprattutto. Si dice che l’anima di una città sia custodita dalle sue pareti.Nel caso di Trieste, è indubbiamente vero. Grazie al musical Il fantasma dell’Opera, per la prima volta in Italia, finalmente sono riuscita a visitarla. Venite che vi racconto.

Molo Audace

Se abitassi a Trieste, penso che starei qui tutte le sere, estate e inverno. Si chiama così, o meglio, è stato ribattezzato così, in onore  del cacciatorpediniere Audace, la prima nave della Marina Militare Italiana arrivata a Trieste il 3 novembre 1918. Anche oggi, devi essere audace per dichiararti dinnanzi a un tramonto così spettacolare. Credo, infatti, che sia uno dei posti più romantici che abbia mai visto. Se non sei in coppia, sembra che porti comunque fortuna percorrere i 2oo metri della passerella, bora o non bora, e arrivare a toccare la rosa dei venti posta alla fine del molo nel 1925 e costruita con il bronzo dei cannoni austro-ungarici. Fate l’amore non fate la guerra, sembra dirci. Come non essere d’accordo?

Piazza Unità d’Italia 

E’ la piazza principale di Trieste, quella che è stata testimone di tutti gli avvenimenti storici che hanno forgiato la città e l’hanno resa quella che vediamo ora. Circondata e difesa ai tre lati dal palazzo del governo in stile liberty, quello delle Assicurazioni Generali e del Lloyd Triestino e, l’ultimo arrivato, il palazzo del Municipio. L’ultimo lato è libero, ma non è sempre stato così, per guardare il mare. O essere guardati, dipende dai punti di vista. Il mare una volta invadeva la piazza e oggi vediamo delle luci blu sul pavimento dove prima c’era lo spazio per ormeggiare la barca. E’ una piazza maestosa, da attraversare giorno e notte per andare verso il mare o in uno dei mille locali che affollano il centro storico. E’ anche sede di concerti e qui ci sono alcuni dei caffè letterari più famosi e frequentati della città, di cui vi parlerò nel dettaglio più avanti. 

Castello di Miramare

Una gita che vi consiglio di fare, se avete abbastanza tempo. Non tanto e non solo per il castello, ma per l’ambiente circostante e il viaggio in traghetto per arrivarci. La visita può trasformarsi in una fantastica gita. Il Castello di Miramare è un elegante edificio realizzato in pietra d’Istria bianca che sorge sulla punta del promontorio carsico di Grignano, a pochi km dal centro città di Trieste.
L’edificio fu costruito tra il 1856 e il 1860 come dimora dell’arciduca Massimiliano d’ Asburgo e della sua consorte, la principessa Carlotta del Belgio. E anche oggi, dà proprio l’impressione di una casa abitata, non tanto di un museo. Solo che nessuno la abita più da decenni. E sapete perché? Sul Castello di Miramare pare che circoli una leggenda secondo la quale dormirci porterebbe sfortuna: i primi due proprietari ebbero una fine tragica e anche ai successivi non andò meglio, furono tutti infelici o danneggiati in qualche modo. Tanto che uno degli ultimi occupanti preferì dormire in tenda nel giardino! Sembra incredibile che un luogo così ipnotico possa portare sfortuna, eppure…sarà la natura a ribellarsi? Le scogliere sono selvagge e non vogliono essere domate. Allora non ci resta che girare per il parco, dove si potrebbe tranquillamente stazionare tutto il giorno. Certo, che strana la vita: Massimiliano e Carlotta qui avrebbero potuto trascorrere un’eterna luna di miele e invece…lui assassinato e lei tornata in Belgio dopo essere rimasta vedova.

Lungomare di Barcola e Faro della Vittoria

Purtroppo non ho avuto abbastanza tempo per visitare con calma questa parte di Trieste, ma se voi avete più giorni, fatelo. Il lungomare l’ho visto e fotografato dal traghetto che mi portava al Castello di Miramare (vedi sopra). Dal faro, si gode una vista spettacolare sul golfo ed è aperto al pubblico, con entrate contingentate. Spero di potervene parlare più approfonditamente la prossima volta!

Stabilimento La Lanterna

Anche detto El Pedocin, questo bagno ha una particolarità: è l’unico stabilimento in Italia in cui uomini e donne fanno il bagno e prendono il sole separati…da un muro. In acqua, però, c’è solo un cordolo a separarci, quindi chi vuole darsi un bacetto frettoloso e di nascosto può farlo ❤️
Nelle due ore di relax che mi sono concessa per staccare dal caldo cittadino, c’era una donna che ha fatto il bagno vestita, altre che vivevano il mare in assoluta naturalezza. Non vi dico come ho fatto io il bagno, non avevo previsto questa pausa e non ho portato con me il costume da bagno! 🙂
Insomma, assoluta anarchia per tutte, come è giusto.
L’ingresso costa 1 euro per tutta la giornata e all’interno troverete docce, bagni e bar. Gli animali non sono ammessi.

lanterna pedicin logo

Teatro Romano

Splendido, come tutti i teatri romani, in pieno centro, un po’ buttato lì. Pare che all’epoca della costruzione nel sito ci arrivasse il mare. E che sia stato piano piano sepolto dalle costruzioni intorno, per essere poi riscoperto nel 1938. Anche oggi, secondo me non è valorizzato abbastanza, solo gli amanti della storia romana si fermeranno a guardarlo ammirati. Peccato, l’ennesima bellezza seminascosta dall’incuria dei tempi moderni. Pensate come doveva essere scenografico in tempi antichi, con il mare ai suoi piedi.

Cattedrale di San Giusto

Sorge sulla sommità dell’omonimo colle che domina la città e solo per questo vale una visita, soprattutto se arrivate a piedi dalle scalette. Se avete abbastanza tempo, anche l’interno merita una visita. Altrimenti, giratele intorno e scoprirete una parchetto con resti romani, dove passare una mezz’ora di pace e tranquillità, e il castello di San Giusto. E’ un’area dove rilassarsi dalle fatiche della giornata. 

Castello di San Giusto

E’ una fortezza-museo dove sicuramente vale la pena di entrare, anche perché è considerato uno dei simboli della città. Io, purtroppo, sono arrivata all’ora di chiusura, anticipata per un concerto serale. C’era la cantante Alice quella sera e mi sono fermata a sentire le prove. Come me, anche tutte le persone che si stavano rilassando nel parco adiacente (vedi sopra).

Risiera di San Sabba

Volevo visitare la risiera di San Sabba da quando ho letto il romanzo di Kirk Douglas, Danza con il diavolo, che in parte è ambientato proprio qui. Come dice il nome, la risiera nacque tra fine Ottocento e inizio Novecento come stabilimento industriale per la lavorazione del riso. Cessata la produzione, a partire dal 1930 fu utilizzato dall’esercito come magazzino, fino a diventare una caserma nel 1940. In seguito all’occupazione del territorio da parte delle forze tedesche, l’ex opificio fu utilizzato come campo di prigionia provvisorio per i militari italiani catturati dopo l’8 settembre 1943 e successivamente trasformato in campo di detenzione. Dopo la liberazione e fino ai primi anni Sessanta, divenne poi campo di raccolta per profughi in fuga durante la “cortina di ferro”. Oggi, è un memoriale come quelli dei campi che si trovano in Germania. Inutile dire che la visita è dovuta, triste e anche commovente, per alcuni reperti, lettere soprattutto, che sono state raccolte ed esposte. Fa meno impressione, forse, perché conserva la struttura di uno stabilimento industriale abbandonato, nonché il nome di quella fabbrica. Ma le anime di chi qui ha lasciato la vita, si respirano lo stesso. Ci sono arrivata con una lunga passeggiata dal centro città fino in periferia, tornando poi indietro con un autobus. Se avete abbastanza tempo, vi consiglio di fare lo stesso, la distanza non è eccessiva e vedrete una Trieste diversa. Come vi consiglio di non perdere questa visita. 

celle san saba logo

san sabba edificio principale logo

risiera san sabba particolare logo

risiera san sabba cella della morte logo

risiera san sabba lettera sloveno logo

risiera san sabba particolare muro entrata logo

Canal Grande

Mentre camminate per fatti vostri nel centro città, finirete per imbattervi nel Canal Grande di Trieste, e improvvisamente sarà Venezia. E’ stato infatti realizzato da un veneziano a metà del 1700 perché le navi in arrivo potessero scaricare le merci in centro città,  è navigabile e si trova nel cuore del Borgo Teresiano. Per chi ama la fotografia e la letteratura, è una tappa imprescindile. E’ circondato di Palazzi, uno più bello dell’altro, ed è attraversato da due ponti pedonali, Rosso e Verde, e una passerella. Sul Ponte Rosso mi aspetta una vecchia conoscenza, vado a presentarmi.

Ponte Rosso e la statua di James Joyce

Proprio lui, il mio amato James Joyce. Sì, lo so, la cara Virginia Woolf non sarebbe d’accordo, ma che posso farci? Gente di Dublino ancora oggi è uno dei miei libri preferiti, prima o poi dovrò rileggerlo e parlarvene. Tornando alla statua di Joyce: si presta a mille foto curiose. L’avrei preferita rivolta verso il mare, ma chissà: Joyce lo guardava il mare quando passava di lì? Nel Museo di Joyce non ne parlano.

Museo Joyce

Il museo che Trieste ha dedicato a Joyce si trova a due passi dal b&b che ho scelto per soggiornare, quindi non potevo non farci una capatina. Nato nel 2004 grazie a una donazione privata, sancisce il lungo rapporto che lega lo scrittore irlandese alla città e si trova al secondo piano della Biblioteca Civica Hortis. All’interno, c’è anche il museo sveviano dedicato a Italo Svevo, proprio a sottolineare il rapporto profondo tra i due.  Il museo raccoglie e conserva materiali e documenti originali sul periodo trascorso da Joyce a Trieste, contiene una biblioteca con le edizioni delle sue opere, strumenti critici in varie lingue e una collezione completa delle maggiori riviste di argomento joyciano in lingua inglese. Considerato anche il costo esiguo, se siete joiciani come me, non potete non rendere omaggio con una visita. 

Cosa mangiare

A Trieste si mangia non beve, benissimo, e c’è un’usanza divertente. Vai in un’osteria tipica e lasci fare all’oste. Io ne ho scelto uno che  mi ha suggerito il proprietario del b&b in cui ho alloggiato. E’ antipatico, però cucina bene. E allora, nessun problema. Alla fine non era neanche antipatico, solo umorale. Da lui ho assaggiato per la prima volta in vita mia i sardoni in Savòr , cioè alici con le cipolle, marinate nell’aceto bianco. A casa, invece, mi sono riportata il Presnitz,  un arrotolato di pasta sfoglia ripieno di un trito di frutta secca, cacao e rum, e la Putizza, un lievitato tipico pasquale che però si trova nelle pasticcerie tutto l’anno. A Trieste ha anche aperto una sede dell’Hotel Sacher di Vienna e io non potevo non assaggiare il famoso dolce austriaco dai detentori (?) della ricetta originale. Sono uscita pienamente soddisfatta. Non parliamo poi dei caffè letterari, una vera benedizione per ogni lettore e scrittore che si rispetti. Ma ve li immaginate mentre stazionano in questi ritrovi per intellettuali e discutono, pensano, scambiano informazioni e pareri, per poi tornare a casa nella solitudine della propria carta e penna? Io sì, come se fossero qui, ora, al mio fianco.

Dove alloggiare

Ho soggiornato nella centrale ma non troppo via di San Michele, e ve la consiglio perché mi sono trovata molto bene. La via è abbastanza trafficata, ma il quartiere è tranquillo e vicinissimo a tutti i punti storici e ai servizi.  Il b&b che ho scelto è vecchio stampo, con una cucina in comune e la colazione preparata dal proprietario, con la possibilità di chiacchierare al tavolo con gli altri ospiti. Attenzione solo alla scelta dell’alloggio, perché le case sono antiche e molte non hanno l’ascensore, quindi non accessibili a chi ha problemi di deambulazione o un’età avanzata. Chiedete prima di prenotare.

Tour dei caffè letterari

Leggi anche: 

Viaggio nei caffe letterari di Budapest

Vienna in 48 ore tra la-sacher e un bacio