Archivi tag: romance

Tim – Colleen McCullough

Tim è il primo romanzo di Colleen McCullough, anche se in Italia è arrivato dopo il suo più grande successo, Uccelli di rovo. E’ stato, infatti, pubblicato nel 1974 e siccome dopo aver letto La passione del dottor Christian ho deciso di leggere tutti i libri di questa scrittrice, che mi piace molto per il suo eclettismo, sono partita proprio da Tim.

La trama

Mary è una donna di 43 anni che non conosce l’amore. Cresciuta in un istituto per orfani, si è dedicata al lavoro, raggiungendo la solidità economica e il rispetto degli altri. Un giorno incontra Tim, un ragazzo di venticinque anni, bello come il sole, forse di più. Tim è un ragazzo fisicamente molto attraente con la mente di un bambino, essendo nato con una disabilità neurologica. Incredibilmente, tra i due scoppia un’attrazione istintiva. Tim e Mary sono fatti per stare insieme. Ma cosa dirà la gente? I familiari di Tim sapranno accettare la situazione?

Una relazione tra una donna più grande e un ragazzo mentalmente disabile è socialmente accettabile?

E’ questo il tema su cui Colleen McCullough coinvolge il lettore. Come in Uccelli di rovo era l’amore tra un prete cattolico e una ragazza e come in La passione del dottor Christian era il diritto o meno di procreare.

Temi scomodi, che la scrittrice australiana inserisce nel contesto bucolico di romanzi d’amore. Mary e Tim sono tratteggiati con pennellate iniziali che ci fanno subito capire di fronte a cosa ci troviamo. La donna si definisce da sé “ zitella di mezza età”: una persona metodica, rigorosa, benestante, che non mostra neanche un centimetro di pelle e non ha mai aperto il suo cuore non solo all’amore, ma anche semplicemente ai rapporti interpersonali.

Tim è un’anima semplice, un bambino. Un ragazzo protetto dai genitori e dalla sorella e che ha imparato, anche grazie alla loro guida, a sopportare gli scherzi pesanti dei cosiddetti “adulti normodotati”. Con una particolarità: stupendo fisicamente, il che se possibile peggiora la situazione.

Mary lo prende sotto la sua ala e lo assume per lavorare nel suo giardino. Il giardino è il simbolo di quanto la donna abbia costruito negli anni. E’ il suo rifugio, il suo orgoglio, e non è un caso che faccia entrare Tim in questo regno. Tim si affida a lei completamente, nei concetti semplici che riesce a esprimere la paragona a mà e pà, i suoi genitori, per lui il massimo dell’autorevolezza e del conforto.

La vita è strana e l’amore anche

Mary e Tim s’innamorano e nessuno può farci niente, neanche lei, che fino all’ultimo nega anche a se stessa quello che prova. Ovviamente non sono tutte rose e fiori, ma quello che la scrittrice vuole esprimere è la stranezza della vita. Due persone indirizzate su binari paralleli ormai statici e lontani anni luce uno dall’altro, improvvisamente convergono in un binario unico, che li arricchisce e li rende migliori, più forti.

E’ il potere dell’amore? Non solo, anche di un’alchimia impensabile, che crea un antidoto potente alla cattiveria del mondo.

Mary, Tim e gli stereotipi di una società rigida

Se non fosse per un passaggio a vuoto dopo la parte centrale, al romanzo avrei dato cinque stelle, perché mi piace molto il modo in cui Colleen McCullough scardina gli stereotipi su cui basiamo le nostre vite, rendendo credibile una storia d’amore che poteva al contrario risultare surreale. Peccato che in alcune parti abbia trovato Tim un po’ lagnoso e lei troppo vittima della sua parte di zitella di mezza età. O forse è solo che l’aspettativa di vita è cambiata e ho fatto gran fatica a vedere una donna quarantenne come una avviata sul viale del tramonto! D’altra parte, anche i genitori di lui a 70 anni vengono descritti come a fine vita, quindi ne deduco che negli anni ’80 in Australia l’età media di vita fosse sensibilmente più bassa rispetto a quella odierna. Altra cosa che non mi ha convinto fino in fondo, il personaggio della sorella di Tim, Dawnie. Descritta come una ragazza super intelligente, non mostra alcuna profondità d’animo, né prima dei fatti, né dopo. Forse è proprio l’effetto che la McCullough voleva ottenere, distinguere l’intelligenza come comunemente la intendiamo dall’intelligenza emotiva.

Chi siamo noi per giudicare?

In ogni caso, a parte queste piccole lacune, credo che l’esperienza di medico e di insegnante di neurologia di Colleen McCullough di abbia contribuito non poco a disegnare l’impalcatura di una storia che non nasconde la cruda verità di una società rigida e conformista, che non accetta il diverso, in qualsiasi forma si presenti. Quello che dovremmo sempre chiederci è: chi siamo noi per giudicare? E darci anche una risposta, possibilmente: nessuno.

A questo punto, sono pronta per iniziare il suo prossimo romanzo, L’altro nome dell’amore.

Amiche di salvataggio – Alessandra Appiano

Alessandra Appiano, l’amica della donna. In uno degli articoli sulla sua scomparsa, mi ha colpito il ricordo di una giornalista, che evidentemente la conosceva bene: il modo migliore per mantenere in vita uno scrittore è leggerlo. Allora sono andata a riprendere il suo primo romanzo, Premio Bancarella 2003, per rileggerlo oggi dopo tanti anni.

La trama

Finalmente è successo! Dopo anni di deserto sentimentale, Daria si è innamorata. Certo, lui è sposato… ma nessuno è perfetto. Lo sa bene la sua amica Ilaria, una giornalista in carriera vicina ai quarantanni, anche lei alla perenne ricerca di un (introvabile) equilibrio tra sentimenti e carriera, sogni e famiglia, libertà e bisogno d’amore. Lo sa anche Roberta, la giovane collaboratrice di Ilaria, che da capa antipatica quasi quasi si trasforma in una donna con cui sente di avere feeling. Come le succede con Danila, un’amica della madre che voleva fare l’attrice e sfoga sulla figlia le sue delusioni. Danila è totalmente diversa, lei sì che ha istinto materno anche se non è madre. Simpatiche, coraggiose, sempre pronte a rischiare, a mettersi in gioco, a rialzare la testa dopo l’ennesima delusione. Questo romanzo parla di donne con allegria e anche con un pizzico di amarezza, ma soprattutto con indulgenza e con quella robusta dose di autoironia che ci consente sempre di guardare avanti e non mollare.

Quant’è difficile essere donna, soprattutto se ambiziosa

E’ un po’ difficile commentare questo romanzo ora che Alessandra Appiano non c’è più. L’avevo letto qualche anno fa e poi tenuto in libreria, lì, da qualche parte. Sicuramente, per la storia personale dell’autrice, e per la sua incrollabile fiducia nella forza delle donne e delle amiche, è un libro che parla di donne senza giudicarle mai, senza prendere posizione rispetto alle loro libere scelte di carriera, famiglia e, in qualche caso zoppicante, di entrambe. Eppure, in sottofondo, più che la storia in sé, un po’ superficiale e figlia forse degli albori dei chick lit brevi, più simili a racconti che a romanzi veri e propri, quello che rimane in testa è una sorta di pessimismo di fondo, che invade le pagine fino almeno a tre quarti.

Che malinconia i Santi Natali all’inseguimento delle Befane e delle Pasque, i pacchetti luccicanti dei negozi del centro, i battesimi vestiti di pizzi e fiocchi, i funerali avvolti di nero e di velluto, le torte con le candeline, gli anniversari di matrimonio, le bollette di rate residue. Riti per sentirsi tutti più vicini. No, per sentirsi tutti inutilmente più vecchi. Più uguali. Passi inutili, passi vecchi: ma almeno, diversi. Soli con stile. E infatti lei adesso era sola come un cane, con stile”.

Una luce in fondo al tunnel

Alla fine, però, finalmente l’autrice vira su un finale che, se non riscatta le protagoniste, almeno fa intravedere un po’ di luce in fondo al tunnel.

L’infelicità è un appalto poco redditizio del passato, un passato che abbiamo sepolto con badilate di buona volontà”.

Quella luce in fondo al tunnel che purtroppo lei non ha visto, o che a un certo punto non ha visto più. “Era una donna buona”, dice di lei il marito. Io non la conoscevo, ma so che aveva un sorriso meraviglioso. Il sorriso di una persona buona.

thumbnail_alessandra-appiano-450

Il docufilm

Edit: il 17 giugno 2021 andrà in onda su Rai2 alle 23:00 un docufilm su Alessandra Appiano, Amica di Salvataggio, diretto dal marito Nanni Delbecchi. In questo docufilm è lei stessa a ricevere gli spettatori a casa sua, a raccontare le tappe decisive sua vita, ad ascoltare il ricordo degli amici, a confessare la sua battaglia contro la sindrome bipolare, cominciata quando era ancora una ragazzina piena di sogni che, nonostante le difficoltà, si sarebbero realizzati. Una produzione indipendente realizzata in nome dell’amicizia, e grazie al potere dell’amicizia, con due scopi dichiarati: catturare la memoria di Alessandra, la sua energia luminosa, e contribuire alla salvezza di chi ha sperimentato lo stesso male di vivere. Fino all’enigma finale: il raptus suicida di chi è in preda a un grave disturbo dell’umore è davvero un gesto volontario?

 

Leggi anche: 

Ho smesso di piangere – Veronica Pivetti

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Daphne Du Maurier, il lato oscuro di una scrittrice di successo

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Quando ti chiama il vento – Barbara Freethy

Quando viaggio in treno, mi piace scegliere dalla piattaforma della compagnia di trasporti un romanzo che mi tenga compagnia, sfidandomi a tentare di finirlo tra andata e ritorno per non lasciare in sospeso la storia. Stavolta è andata benissimo: Quando ti chiama il vento di Barbara Freethy mi ha coinvolto subito e non ho visto l’ora di arrivare all’happy end. Che è arrivato giusto un attimo prima di scendere dal treno per tornare a casa.

La trama

Nella vita di Kate McKenna il vento ha sempre portato cattive notizie. Ogni volta che percuote le cime degli alberi della selvaggia isola di Castleton, o spazza i suoi vicoli acciottolati e le spiagge disseminate di tronchi portati dal mare, un sottile senso di inquietudine si fa strada in lei. Otto anni prima, ha avuto il suo quarto d’ora di celebrità: spinta dall’ambizione paterna, insieme alle due sorelle ha vinto una gara di vela intorno al mondo. Ma quanto è costata quella vittoria? Qualcosa è successo, qualcosa che ha cambiato in modo irrevocabile le vite di ognuna di loro. Da allora, Caroline scivola lentamente nell’autodistruzione, Ashley non riesce a dominare le sue paure. E Kate, in apparenza la più forte, sembra aver semplicemente deciso di rinunciare alla vita e all’amore, chiusa nella piccola libreria che è diventata il suo rifugio e la sua unica soddisfazione. Ma quando un brillante giornalista, Tyler Jamison, arriva a Castleton a fare strane domande, il passato minaccia di travolgerle. Per Jamison scoprire il loro segreto è l’unico modo che ha per proteggere la sua famiglia e le persone che più ama al mondo.

Nel mondo dei velisti

L’ambientazione mi è piaciuta subito, così come la copertina e il titolo. Barbara Freethy ha scelto un’ambientazione particolare, quella delle gare nautiche e di un’isola soggetta a basse e alte maree, facendo salire su una barca tre ragazze poco più adolescenti alle prese con un padre padrone esperto marinaio, ma altrettanto esperto manipolatore delle figlie. Le quali da adulte si troveranno a dover fare i conti con la propria coscienza e con i guai che l’incosciente genitore ha creato loro. Il libro è avvincente, veloce, parte subito con la sensazione che ci sia qualcosa di grave nell’aria, anche se piano piano tutto si dipana e non è stato difficile intuire abbastanza presto come sarebbe andata finire.

Kate e Tyler, due adorabili…cipollotti  

I due protagonisti sono il mio ideale: lei, Kate, bella e forte. Lui, Tyler, macho al punto giusto e furbo come il mestiere di giornalista impone. I dialoghi sono divertenti e soprattutto Tyler è sempre convincente, è un uomo che sa quello che vuole e come prenderselo. Meno convincenti sono dei particolari da romanzo rosa che la scrittrice usa senza cautele: per esempio, dopo aver spolpato pollo fritto ed essersi buttata sull’insalata di patate, si presume piena di cipolla visto che si trova in america, una protagonista può sapere di VANIGLIA, quando lui la bacia??? 🙂 Anche il finale è coerente con quello che Barbara Freethy costruisce prima. Direi che è il romanzo giusto se volete passare una o due serate in compagnia di una storia romantica, ma non sdolcinata. Unico appunto da lettrice, il personaggio della seconda sorella, Ashley, forse avrebbe meritato un maggiore approfondimento, così come la reazione dei comprimari quando arriva il momento della rivelazione del grande segreto che le sorelle hanno così gelosamente custodito: una confessione così eclatante non può rimanere sotto traccia, anche se sono passati tanti anni. L’aspetto, al contrario, che ho preferito è l’assenza di una vera e propria rottura tra Kate e Tyler, che di solito nei romance non manca mai. Qui i due giovani sanno di aver sbagliato entrambi e tutto sommato accettano le menzogne dell’altro perché, per motivi diversi, in fondo sono due bugiardi. Insomma, il paragone è calzante dato che ci troviamo in ambiente acquatico, sono sulla stessa lunghezza d’onda dall’inizio alla fine.

Leggi anche: 

http://www.pennaecalamaro.com/2016/11/29/349/

I love Capri – Flumeri&Giacometti

Ok, la primavera è incerta e l’estate sembra ancora lontana. Però iniziare a sognare faraglioni spettacolari e giornate assolate non è un delitto, giusto? Soprattutto se per piatto vi servono un antipasto di mare piccantino…I love Capri di Flumeri&Giacometti ci porta nell’atmosfera giusta.

La trama

Sul traghetto per Capri c’è Mel Ricci, giovane blogger di cucina, che ha appena ricevuto da una piccola casa editrice un’offerta favolosa: diventare la ghostwriter dell’autobiografia di Fabrizio Greco, famosissimo e affascinante chef, che ha raggiunto il successo grazie alle sue sensuali mise en place e ora gestisce il locale più trendy di Capri. All’inizio, l’idea l’aveva entusiasmata, perché sperava che facendo un buon lavoro la casa editrice avrebbe accettato la sua idea per un libri di cucina. Una volta approdata sull’isola e aver lavorato gomito a gomito con lui, però, i dubbi cominciano ad assalirla. Perché Fabrizio non solo è inaccessibile, ma è anche un diavolo tentatore…

Melania Ricci, in arte Mel

Una casa editrice che ti scrittura per realizzare un’autobiografia con cui finanziare il tuo blog e forse anche un futuro libro. Uno scenario da sogno, Capri. Uno chef pazzesco che cucina come fa l’amore, o almeno questo le vibrazioni che emana lascerebbero pensare. Ragazzi, praticamente il sogno di ogni blogger che si rispetti. Invece Mel che fa? Rigida come una matriarca uscita direttamente dall’’800, si mette a questionare sul passato “americano” di Fabrizio, pieno di belle donne e opportunità. Mel, sii tutte noi, ripensaci subito!

La piazzetta, le boutique, i turisti 

Sto scherzando, naturalmente. E’ che purtroppo Mel, sarà stato il diminutivo che proprio non mi piace, mi ha suscitato una sottile antipatia fin dall’inizio e voi sapete meglio di me quanto questo aspetto possa condizionare la lettura. Il romanzo, invece, mantiene quello che promette il titolo, una storia estiva da leggere in vacanza, o sognando di essere in vacanza, un protagonista bello e impossibile, uno scenario da sogno. Vi dirò, a tratti mi è sembrato di essere davvero a Capri, in piscina, mentre la zia Maria porta qualche leccornia come aperitivo. A proposito, sarebbe interessante sapere con quanti kg Mel è tornata a casa! Se è tornata. Questo potrete scoprirlo se deciderete di leggerlo. Insieme alle ricette di Fabrizio, che le due autrici ci hanno svelato a fine libro (grazie!) e alla chiassosa e festosa compagnia della famiglia d’Ascenzo, che di farsi i fatti propri proprio non ne vuole sapere.

Le imprevedibili conseguenze dell’amore – Jill Mansell

“Allora, qual è il verdetto?” Fece una smorfia. “Orrenda. Come hai detto tu, non regge il confronto con la Cornovaglia”. Un romance scoppiettante, divertente, ingegnoso. Erano secoli che non ne leggevo uno così e finalmente quello giusto mi ha scelto.

La trama

Orla Hart è una scrittrice che fa sognare milioni di lettrici in tutto il mondo raccontando romantiche storie d’amore. Tuttavia, dopo essere stata stroncata da una recensione e tradita dal marito, ora sembra aver perso il tocco magico e vuole solo farla finita. Così , si ritrova a decidere se buttarsi o no da una scogliera. Millie, una ragazza che in quel momento sta lasciando l’ennesimo fidanzato, la vede e corre a dissuaderla. Orla vede in lei la salvezza, anche della sua carriera. Le due stringono un patto: Millie le racconterà tutto quello che accade nella sua vita privata e Orla prenderà spunto per scrivere il romanzo della vita. Solo che innamorarsi non rientra nei piani di nessuna delle due…

I love Cornovaglia

Avete presente quei romanzi che vi fanno credere di essere voi a sceglierli e invece sono loro che vogliono venire a casa con voi? Le imprevedibili conseguenze dell’amore è uno di questi. L’ho trovato al mercatino a un prezzo irragionevole, in senso positivo, e la trama mi incuriosiva. Punto. Non ho approfondito oltre. D’altra parte, era quasi regalato. Torno a casa, leggo le prime righe e ci sono Orla e Millie su una scogliera.

Fermi, fermi. Un attimo. Scogliera? Vento? Gran Bretagna? Vuoi vedere che…? Sìììì”! E’ ambientato nel luogo del mio cuore. Quella Cornovaglia che fatico a lasciarmi alle spalle. Ma poi, perché dovrei? E’ così bello poter sognare di tornarci, un giorno.

Non divaghiamo, stiamo parlando di libri, non del posto più pazzesco del mondo. Dunque, non vi sfuggirà che il romanzo mi ha preso subito, anche grazie alla penna ispirata della scrittrice di Bristol. Brillante esempio di romance che ha tutti gli ingredienti per attrarre la lettrice più esperta del genere: situazioni inverosimili ma credibili, personaggi adorabili e ben costruiti, ambientazione da sogno, colpi di scena piazzati al punto giusto e dialoghi non scontati.

Sì, se non l’avete letto e vi piace il genere, vi consiglio decisamente e caldamente di leggerlo, anche perché lo troverete facilmente a buon prezzo.

I protagonisti

Millie e Orla sono due protagoniste spassose, i loro uomini attraenti e mai banali, amiche e parenti altrettanto tondi. E poi Luke, lo sciupafemmine, un gentleman come pochi. Il finale, poi, non è per niente scontato e chiude degnamente tutta la storia costruita prima. Se avete il sospetto, come me, che Hugh si ispiri a Hugh Grant non vi preoccupate, l’attore verrà citato e saprete per certo di non aver sbagliato!

Le uniche cose che mi hanno lasciato perplessa sono l’età di Orla, che per tutto il libro ho pensato fosse più anziana di quanto in realtà non fosse, almeno credo perché non viene mai detto esplicitamente quanti ne abbia, e la copertina della cover italiana. Che c’azzecca una ragazza mora e liscia quando Millie è bionda e riccia? Sarà forse Orla e quindi avrei dovuto capire subito che non aveva l’età che mi sono immaginata per 400 pagine? Come direbbe qualcuno, ai posteri l’ardua sentenza. Nel frattempo, mi metto subito in cerca di un altro romanzo di Jill!