Archivi tag: romance

Sussurri nella notte – Judith McNaught

Altro romance vintage e altra lettura così così. Sussurri nella notte di Judith McNaught è il terzo volume della serie Paradise, pubblicato per la prima volta nel 1998. La scrittrice è conosciuta per i romanzi storici, con qualche incursione nel contemporaneo. In questo romanzo, per arrivare al cuore della vicenda bisogna attendere molto. Forse troppo…

Trama 

Sloan Reynolds, agente tutta d’un pezzo, viene incaricata dall’FBI di inchiodare il padre, che lei non ha mai conosciuto, per riciclaggio di denaro sporco. Lavorando con l’agente Paul Richardson, Sloan riallaccia i rapporti con il ramo dimenticato della sua famiglia, quello votato alla vita dorata del jet-set. In breve tempo, Sloan riesce a farsi voler bene da Paris, una sorella anche lei mai conosciuta, e dalla bisbetica bisnonna Edith. Quest’ultima, inaspettatamente decide di includerla nel testamento e, proprio all’indomani di questa decisione, viene opportunamente uccisa al termine di quella che apparentemente dovrebbe sembrare un tentativo di rapina. Ovviamente, i sospetti cadono immediatamente su Sloan, che oltre al rispetto della sua nuova famiglia, rischia anche di perdere Noah, l’uomo di cui si è follemente innamorata.

Presupposti surreali

Penso che questo romanzo di Judith McNaught oggi sarebbe stato notevolmente rimaneggiato nella fase di editing. Una lunga, lunghissima premessa dove veniamo a conoscenza di qualsiasi particolare della vita di Sloan, anche i più insignificanti. Improvvisamente, nelle ultime pagine la storia prende corpo e vita. Ormai, però, come lettrice mi sentivo talmente fiaccata dalla parte precedente, che ho finito per non vedere l’ora di giungere a conclusione. Perché la parte interessante inizia con la morte di Edith e si risolve con una fretta e una mancanza di pathos che mi hanno lasciato perplessa. A lasciarmi titubante, è soprattutto il fatto che una donna riesca a introdursi all’interno di una famiglia super ricca e dedita ad affari illeciti senza che nessuno si accorga del suo mestiere. Il padre, pur assente per tutta la vita, non sa che la figlia fa la poliziotta? E quindi fa entrare dentro casa lei e un agente dell’FBI senza effettuare un minimo controllo sui due? La stessa cosa decide di fare il brillantissimo Noah? Va bene, nel suo caso forse possiamo passarci sopra perché accecato dall’amore. Che persone circondate da guardie private e avvocati penalisti a cinque stelle dormano in questo modo, invece, è francamente surreale

Sloan e Noah

Per il resto, il romanzo scorre. La storia d’amore tra Sloan e Noah e quella tra Paris e nonvidicochi sono gli elementi migliori, insieme a un cambiamento di direzione nell’indagine che rende meno scontata la conclusione. Tra l’altro, a un certo punto Paul Richardson nomina una precedente indagine che ha seguito, che è la storia di un altro volume della serie Paradise, intitolato in italiano “Un Incontro Perfetto”. Forse non un romance d’eccellenza, ma alla fine si fa leggere.

Ti interessano i romance vintage? Leggi altre trame su Penna e Calamaro

Prigioniera di un sogno – Pat Morris

Sì, sì e ancora sì. Questi sono i romance che mi piacciono. In Prigioniera di un sogno, un romanzo vintage anni ’80, Pat Morris infila tutti gli elementi che servono per chiudere una novella d’amore con un sospiro e una lacrimuccia furtiva.

Trama

Debora viene gettata sulla riva di un’isola sconosciuta, dopo un violento naufragio. Ormai tutti la credono morta e la ragazza non ha possibilità di dare sue notizie a nessuno. Strappata brutalmente dal suo mondo in Inghilterra, dal suo fidanzato, dalla sua vita, si ritrova in terra straniera, tra persone che svolgono un oscuro lavoro. Hussein pascià, il dispotico e arrogante padrone dell’isola, è il suo carceriere, ma è anche l’uomo che risveglia la sua femminilità. Ma è un amore assurdo, al quale Debora si oppone con tutte le sue forze. La favolosa opulenza orientale non riesce ad abbagliarla e Debora lotterà fino all’ultimo per resistere al meraviglioso egiziano dagli occhi di ghiaccio. Riuscirà a liberarsi dal suo fascino? Potrà tornare al suo Paese? E come sarebbe accolta da tutti quelli che la credono morta?

Ricamatrice di storie 

In poche pagine, Pat Morris ricama una storia in cui i fili s’intrecciano perfettamente. C’è una donna giovane, forte e indipendente, che incontra un uomo affascinante. Hussein, padrone di un’isola sperduta di cui possiede tutto, persone comprese. C’è un’umanità varia, che obbedisce a Hussein senza porsi domande, forse perché succube del suo carisma. O chissà per quale oscuro motivo. Debora è diversa e lo mette in chiaro fin da subito: non intende cedere, abbandonando le sue abitudini e convinzioni di donna occidentale. Il leader carismatico ha trovato una degna avversaria! Uno degli strappi più forti con la cultura dell’isola in cui si trova suo malgrado costretta a vivere avviene quando si rifiuta di coprire il capo con il velo. Proprio il velo diventa il simbolo delle rivendicazioni di Debora come donna e come cittadina inglese.

La veggente aveva ragione

In mezzo, Pat Morris piazza descrizioni così vivide che quasi di sentire i gorgheggi striduli degli ibis e il profumo delle piante che vivono in questa terra selvaggia e incantata. La narrazione scorre via in un crescendo che mantiene sempre alto l’interesse per l’attrazione che nasce tra Debora e Hussein. Fino al finale perfetto, dove le predizioni della lettrice dei fondi di caffè si avverano. Lo confesso, è scesa pure una lacrima.

Alla ricerca della scrittrice 

Se lo trovate in un mercatino, vi consiglio di prenderlo perché merita. Brava Pat! Se, invece, conoscete già quest’autrice, mi suggerite altri suoi titoli? Online ho trovato molto poco, tranne che il romanzo è del 1983 e pubblicato dalla casa editrice Omnia, nella collana Polvere di stelle. Nel testo Hussein viene chiamato “pascià”, titolo che in Egitto è stato usato fino alla fine degli anni ’50. Lei, Debora, è un’istitutrice inglese. Forse il racconto è di un’epoca precedente a quella della pubblicazione in italiano? Cosa che il garbo dello stile e l’accuratezza nell’uso dei vocaboli farebbero supporre. Come ormai sapete, ho un debole per gli scrittori anni ’40 e ‘5o. Oppure la traduttrice italiana, Nora de Siebert, scrittrice di fantascienza, è in realtà proprio Pat Morris? Chi sa qualcosa di più me lo racconti, per favore.

La copertina 

Pur trattandosi di edizioni economiche, una volta le copertine erano molto curate. Prendiamo quella di Prigioniera di un sogno. L’illustrazione di copertina è curata da Ermanno Piero Iaia, un illustratore nato negli anni ’30, grande esperto di manifesti per il cinema, la televisione e l’editoria.

Altri romanzi vintage su Penna e Calamaro

Ti lascio ma restiamo amici – Molly McAdams

Non mi piace stroncare gli altri, perché so quanto lavoro ci sia dietro la creazione di una storia. Credo però che sul mio blog debba essere onesta e dire sempre quello che penso. Questo romanzo di Molly McAdams è decisamente il peggiore che abbia mai letto in tutta la mia vita. Adesso, mentre scrivo, mi chiedo come diavolo sia possibile aver fatto passare una roba del genere per successo internazionale!  Ma andiamo con ordine…

Trama

Harper ha diciotto anni ed è cresciuta in una base militare, sotto la rigida supervisione di suo padre, un marine severo e poco comunicativo. Ma finalmente è riuscita a spuntarla: farà l’università a San Diego, all’altro capo del Paese, e potrà così cominciare a vivere la vita a modo suo. Grazie alla sua nuova compagna di stanza, Harper viene introdotta in un mondo di feste, bei ragazzi, nuove emozioni. Si ritrova però ben presto con il cuore diviso a metà: è innamorata di Brandon, il suo fidanzato, praticamente il ragazzo perfetto. Contemporaneamente prova una fortissima attrazione per Chase, il fratello della sua compagna di stanza, che invece non sembra affatto “perfetto”. Nonostante provengano entrambi da storie difficili, tutti e due adorano Harper. Farebbero pazzie per lei, compreso un passo indietro se questo potesse aiutarla a essere felice…

Nel Mulino Bianco di città

Innanzitutto, inquadriamo l’ambiente. Siamo nel Mulino Bianco di città, con protagonisti che parlano e si muovono come se fossero Brooke e Ridge di Beautiful. Solo che almeno lì c’era un po’ di movimento. Qui c’è una ragazzina ingenua, cresciuta da un padre militare con pugno di ferro, che va all’università. Benissimo: allora una lettrice altrettanto ingenua si aspetterebbe il racconto di quello che succede all’università. Alla pagina 150 la lettrice di cui sopra si arrende all’evidenza. L’unica frase dedicata agli studi in 15o pagine è “la prima settimana nella facoltà era andata bene“. Il perché è presto detto: alla protagonista della scuola non gliene importa proprio niente. Sta lì, con una margherita in mano, con l’eterno dilemma: Brandon o Chase? Chase o Brandon?

Una che piace al primo sguardo

Affrontiamo ora il dramma di Brandon e Chase. Due fighi incredibili, muscolosi, sexy, sportivi, che passano da una donna all’altra per gioco. Perché perdono la testa per Harper? Non è dato sapere. E’ bellissima? Non sembrerebbe. E’ carismatica? Neanche. E’ molto intelligente? Non si sa. In realtà non c’è alcun motivo apparente, eppure questa Harper è una che piace al primo sguardo. Non solo agli uomini, che dite, a tutto il mondo. Alla compagna di stanza che dopo due minuti si trasforma nell’amica del cuore, al fidanzato dell’amica del cuore, che è uno tipo Chase e Brandon convertito dall’amica del cuore. Ai genitori di Chase e dell’amica del cuore, che incidentalmente è la sorella del figo, che praticamente l’adottano, tanto che lei li chiama mamma e papà! Ah, e poi c’è il marine mandato dal padre a conquistarla, che l’ama senza essere ricambiato. L’unico che non la venera è il padre vero, che le taglia i fondi. Ma che problema c’è? Lei ha i soldi che ha messo da parte lavorando. Ma quando? Dove? Quanto ha messo da parte? Sarà stata usata come schiava bambina?

Pedicure vs università 3-0 

Inutile dire che dell’università non interessa niente a nessuno dei personaggi. La manicure e la pedicure, invece, hanno grande spazio. Muore qualcuno? Facciamo la pedicure che ci passa. Così come hanno grande importanza la villetta, l’automobile spaziosa, il barbecue all’aperto…insomma, la vita media a 19 anni! Ma è mai possibile? Sì, ve lo dico. E’ possibile. Nel ventunesimo secolo le ambizioni di una ragazza sono queste. Una ragazza che non tira mai fuori un’opinione, limitandosi a ondeggiare continuamente come una statua di Venere tra mille personaggi che se la contendono, talmente incoerente e frastornata che pure Molly McAdams perde i pezzi e da una pagina all’altra contraddice quello che ha scritto prima senza seguire un filo logico. Anche i due potenziali drammi che intercorrono in questo quadretto idilliaco si risolvono in una bolla di sapone. E tutti vissero felici e contenti. Mi sembra un film già visto in casa Italia e di cui mi ero stupita non poco. Sarà invece la regola? Chissà.

Mah

Potrei andare avanti per ore, ma preferisco chiudere qui. Cinquecento pagine di nulla, che per fortuna ho comprato quasi gratis su una bancarella. Continuerò a chiedermi per un bel pezzo come sia possibile che un prodotto del genere abbia non solo trovato fortuna all’estero, ma che sia stata pubblicata l’intera trilogia. Penso solo che dovrò farmene una ragione, che dite? A proposito, chiedo un parere anche a voi: l’avete letto? Che ne pensate?

Persuasione, l’ultimo romanzo di Jane Austen

Persuasione è l’ultimo romanzo di Jane Austen, scritto prima che l’autrice scomparisse prematuramente per una malattia all’epoca incurabile e dato postumo alle stampe. Brillante, vivace, romantico, è forse il meno conosciuto tra i suoi libri, ma è anche forse quello della sua maturità come scrittrice (e, forse, come donna).

Trama

Anne Elliot è la secondogenita di Sir Walter Elliot. La madre di Anne è morta da tempo e la sorella maggiore Elizabeth ne ha preso il posto nella gestione della casa e nei rapporti con il vicinato; la sorella minore Mary ha sposato Charles Musgrove, figlio di un rispettato e ricco proprietario terriero, che anni prima aveva corteggiato Anne la quale, però, lo aveva rifiutato. Inoltre, otto anni prima Anne era stata persuasa da Lady Russell, la migliore amica di sua madre, a rompere il fidanzamento con il Capitano Frederick Wentworth, che lei amava profondamente, e da cui era ricambiata. Anne e il Capitano Wentworth si rincontrano nuovamente a Bath otto anni dopo la rottura del loro fidanzamento e Anne, amaramente pentitasi del passo compiuto a suo tempo, decide di giocarsi ogni possibilità, diventando così sempre più consapevole dei propri desideri…

Anne, una donna moderna 

Chissà se zia Jane avrebbe approvato il titolo dato al suo ultimo romanzo. Persuasione. Secondo me no, sarebbe stato più azzeccato il primo titolo scelto, Gli Elliot. Forse un po’ meno evocativo, ma sicuramente più vicino al mondo che Jane Austen conosceva e amava raccontare. Anche in Persuasione l’ironia e la leggerezza si posano come farfalle sulla vicenda narrata. Un innamorato respinto perché povero che torna quando è diventato ricco. Una ragazza che è diventata donna e che dovrebbe, e vorrebbe, riprendersi quello che è suo e che però suo malgrado è schiava delle condizioni sociali. Una famiglia gretta, che la tratta come un’appestata solo perché a 27 anni non è ancora sposata. Insomma, una donna moderna in una società di retrogradi. Diciamo che ancora oggi, girando lo sguardo per strada, è possibile trovare gli stessi personaggi, solo vestiti in modo diverso.

Il romanzo della maturità

Forse perché è l’ultimo suo romanzo, Persuasione ha avuto meno fortuna di quello che è considerato il capolavoro di Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio. Eppure, personalmente tra Mr. Darcy e il Capitano Wentworth sceglierei il secondo. Anche Anne è forse l’eroina che incarna maggiormente il riscatto di una donna libera, nel pensiero e nelle azioni. Sembra quasi una Catherine di Northanger Abbey ormai cresciuta. Non a caso anche Persuasione è ambientato a Bath…Insomma, una lettura imperdibile per tutti gli amanti di zia Jane e dei romanzi regency.

 E voi? Qual è il vostro romanzo preferito di Jane Austen? Scrivetelo nei commenti! 

Leggi anche: 

Quante ne sai? 15 curiosità su Jane Austen che forse non conosci

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Venere invidiosa – Shannon Hollis

Venere invidiosa di Shannon Hollis, altra lettura vintage pescata dallo scatolone che mi hanno regalato. Invidia. Il sesto peccato. Il più nascosto dei vizi. Nessuno confessa mai di essere invidioso, tutti lo sono. Magari del loro lato più disinibito e sexy. La presentazione del tema di fondo mi ha subito intrigato, così come il titolo di questa uscita nella collana Harmony Temptation.

Trama

Linn Nichols ha un nuovo incarico. Per far cadere nella trappola un tizio non proprio perbene a cui sta dando la caccia deve imparare a parlare “sporco”. Il suo nuovo mezzo di lavoro sarà il telefono e il suo ruolo quello di dea del sesso, sfrenata e senza censure. Linn è preoccupata, cosa penseranno i colleghi? E il suo capo, Kellan Black? E poi lei non è mai stata aggressiva nell’intimità, non sa da che parte cominciare. Fino a quando alza la cornetta e inizia a parlare… Per Linn è una rivelazione. Il suo alter ego, Caroline, è proprio come lei vorrebbe essere nella realtà: sicura di sé, sfrontata, perversa. Nessuno riesce a resisterle. Neanche Kellan. E Linn diventa invidiosa.

Caroline/Linn: di chi è invaghito Kellan?

La trama era intrigante, però forse 188 pagine sono un po’ poche per svilupparla come mi sarebbe piaciuto. Alla fine non sappiamo quasi niente del passato di Kellan e Linn e anche Caroline, l’alter ego di Linn, avrebbe potuto essere più presente. Invece, l’ambivalenza di Linn-Caroline si risolve quasi subito, così come il rapporto delle due con il capo di Linn. Invece, sarebbe stato interessante rimanere più in dubbio sui comportamenti dell’uomo. Black è attratto da Caroline o da Linn? E Caroline è quello che Linn avrebbe sempre voluto essere, oppure solo un mezzo per ottenere quello che vuole nella missione di polizia che le hanno assegnato? Anche l’operazione di polizia ci avrebbe potuto tenere un po’ di più col fiato sospeso, invece ci sono dei dettagli che non mi hanno convinto fino in fondo e che non depongono molto a favore di presunti efferati criminali! Comunque vi dirò: è una lettura piacevole e ben costruita. Se nella traduzione non avessi trovato un vero e proprio orrore, e se l’attrazione a prima vista tra i due fosse stata meno caricata, sarei stata più che soddisfatta.

orrore