Archivi tag: romance

Una corsa per amore, il mio secondo romanzo

Trama

Manon è una giovane atleta in crisi di risultati e alle prese con un infortunio che minaccia la sua carriera sportiva. Da Parigi, dove si allena, decide di tornare per qualche giorno a casa, in Corsica, seguendo il suggerimento del suo medico e della madre, che le lascia un insolito messaggio nella segreteria telefonica. Appena mette piede nell’isola della bellezza incontra casualmente Bruno, un italo-newyorchese che alloggia nell’albergo di Marie, la madre di Manon. Con quello che sembra un turista fuori stagione, inizia immediatamente un rapporto fatto di attrazione, ripensamenti e fughe dall’inevitabile. Mentre cerca di tenere a distanza Bruno e il desiderio che prova per lui, Manon deve affrontare l’atmosfera strana che regna a casa e le intemperanze amorose del suo migliore amico Jules. Ma perché Marie si comporta in modo così strano? E quella confidenza che c’è tra Bruno e la madre, che origini ha? Manon è corsa ed è abituata ad affrontare curve pericolose e panorami mutevoli. Stavolta, però, gli scorci non saranno quelli che si attende…

Una corsa per amore è il secondo volume della serie Battiti, romanzi auto conclusivi in cui i protagonisti lottano, si battono, cadono e si rialzano. Nello sport come nella vita. 
In vendita su Amazon e Kobo, contiene anche il primo capitolo del volume I, Un tuffo al cuore. 
La pagina Facebook della serie
Twitter: @untuffoalcuore 
Goodreads

Facciamo finta che non sia successo niente – Maddie Dawson

Sarà che non ho mai creduto alle coppie modello. Tutti i rapporti d’amore sono soggetti alle alte e basse maree, è fisiologico, non siete d’accordo? Ecco perché fin dall’inizio Annabelle e Grant non mi hanno convinto. C’era in lei qualcosa d’inespresso, di non compiuto. Una traccia del passato ancora forte. Di nome Jeremiah…

Trama

Annabelle e Grant sono sposati da trent’anni e sembrano la coppia modello: Grant è l’uomo solido, idealista, buono e fedele che tutte le donne desidererebbero al proprio fianco. Certo, ultimamente passa tutto il tempo sul libro che sta scrivendo e dedica al sesso con sua moglie solo il mercoledì mattina, come se fosse una delle numerose incombenze della settimana. A volte sembra proprio non accorgersi di niente e Annabelle, con i figli ormai fuori casa e un lavoro poco impegnativo, si sente terribilmente sola. Così sola che una mattina, al reparto surgelati del supermercato vicino a casa, scoppia in un pianto dirotto. E da lì si dipana il racconto della sua vita, la storia con Grant e la sua maldestra proposta di matrimonio, gli anni passati nella scoppiettante New York della sua gioventù, la passione travolgente per Jeremiah e l’attrazione per un mondo fatto di artisti e ambizioni appena nate. 

Cosa è successo a New York?

Questo romanzo mi ha convinto fin dalle prime pagine. Maddie Dawson ha scelto di alternare presente e passato, così sappiamo cosa sta succedendo oggi e, piano piano, quello che è successo tanti anni prima. Sappiamo che Annabelle e Grant sembrano una tranquilla coppia di provincia in attesa del primo nipote e che nei primi anni di matrimonio hanno vissuto a New York. E che a New York è successo qualcosa di grave tra loro. Ed è proprio nella grande mela che la figlia sta per dare alla luce sua figlia. Solo che la gravidanza non va tanto bene, così Annabelle torna sul luogo del delitto.

Quando iniziamo a vivere?

Da lì, scoprirete da soli cosa succede. Vi dico, però, che Maddie Dawson descrive New York in modo superlativo e che la scrittura è brillante, ironica. Mentre la storia fa riflettere sulla vita di coppia e sul trantran quotidiano, che rischia di affossare ogni slancio personale. Ma è davvero così? La vita si esaurisce nelle incombenze quotidiane e basta? Ecco che allora un grande amore del passato diventa una scialuppa cui aggrapparsi per non naufragare nelle lacrime. Qual è il rischio? Quello di vivere in un mondo di fantasia, dove verità e menzogna si fondono e si confondono.

Parliamo, per favore

Mentre Annabelle quasi affoga, Grant che fa? Sembra un uomo distaccato, totalmente preso dai suoi progetti. Tanto da non vedere che Annabelle piano piano si sta allontanando. Ma è Annabelle che lo vede in questo modo? O lui ha issato bandiera bianca? In uno dei commenti online ho letto che per capire quello che succede tra i due bisognerebbe avere più di cinquant’anni. Secondo me non è proprio così. Per comprendere il messaggio, tuttavia, serve credere in due elementi di base: il primo, che il dialogo è fondamentale in una coppia. Due, che va ricercato sempre, a tutti i costi. Anche quando siamo stanchi e non vediamo l’ora di spegnere la luce. In tutti i sensi.

Curiosità 

Maddie Dawson ha detto che Annabelle non è ispirato a lei stessa. Ha detto anche di aver scritto il romanzo sulle note di questa canzone  di Rupa  the April Fishes e che le dita volavano sulla tastiera. Visto che tentar non nuoce, ci proverò anch’io! Chissà che tra un po’ non debba ringraziarla! 🙂

Sempre su tradimento e triangoli 

Amami ancora – Tracy Culleton

La metà di niente – Catherine Dunne

Amore e ritorno – Emily Giffin 

Single jungle: uomini, drink e caccia grossa – Sarah Mlynowski

Inauguro con Sarah Mlynowski e questo romanzo super vintage la serie “libri da ombrellone”, quei libri a cui non chiedi nulla se non di farti divertire, appunto, sotto l’ombrellone. Single jungle è il primo romance dell’autrice canadese, che mi ricordo avevo trovato come allegato a Cosmopolitan e pubblicato nella collana Red dress ink di Harlequin Mondadori. E’ uscito nel 2001, sull’onda del grande successo di Sex and the city  e racconta le vicende tragicomiche di ragazze che tentano di farcela da sole. Senza uomini. Ci riusciranno?

Trama

Jackie Norris è stata appena mollata via e-mail da Jeremy, partito per la Thailandia per ritrovare se stesso. Ma la ragazza ha intenzione di reagire. Invece di chiudersi in casa a piangere, decide di dedicarsi alla caccia grossa. La preda? Un nuovo fidanzato. C’è solo un piccolo problema: tutti gli uomini che incontra hanno le mani sudaticcie, sono lunatici, pieni di tic, poco galanti, troppo galanti o morbosamente interessati al suo arredamento! 

Confusione post laurea

Immaginatevi la situazione: ti trasferisci per amore (mai, per carità!) a Boston e lui che fa? Ti molla via e-mail per andare dall’altra parte del mondo a ritrovare se stesso. Neanche puoi confidarti più di tanto con le amiche: una è a New York e non fa altro che lavorare, un’altra è ultra fidanzata e aspetta solo l’anello, la terza ti accompagna nelle scorribande notturne all’Orgasm (!) per accalappiare un buon partito. Per di più, lavori all’agenzia Cupido come editor di romanzi rosa (il mio sogno segreto) e i tipi che incontri sono tutti uno più strano dell’altro. C’è gente che per molto meno si è suicidata.

E ora? 

Chi ha criticato Sarah Mlynowski non è entrato nello spirito della storia. Che secondo me incarna perfettamente la confusione di una ventenne non solo di fronte al fallimento della sua storia d’amore, ma anche al cospetto delle sfide che l’attendono. Chi di noi dopo la laurea non ha pronunciato la fatidica frase: e ora? sentendosi gelare? E chi di noi non ha accettato per il vile denaro un lavoro che definire palloso suona come un complimento? Ecco, se avete vissuto questi due momenti tragici, e anche se riuscite solo a immaginarli beati voi, riuscirete a ridere delle disgrazie di Jackie. Tra cui includerei anche una sorella piccola da consolare, una madre pazza da arginare, un padre lontano da sintonizzare.

Un chick lit che mantiene le promesse

E un uomo nuovo da incontrare. Insomma, Single jungle è un chick lit che fa il suo dovere, mantiene le promesse “da ombrellone”. Soprattutto nel finale, uno dei più riusciti in assoluto. Perché quando una donna impara a navigare nella jungla selvaggia dei single, non c’è uomo che possa arginarla.

La regina della casa – Sophie Kinsella

La regina della casa di Sophie Kinsella dimostra la mia teoria che, per quanto un romanzo non stia appassionando, conviene sempre arrivare fino in fondo. Perché non puoi mai sapere cosa succederà qualche pagina dopo. E, soprattutto, non saprai mai come va a finire. Non metterò La regina della casa tra i miei libri preferiti, però Sophie Kinsella riesce sempre a convincermi per la sua rara dote di coniugare umorismo e ironia a una sana e ogni tanto necessaria riflessione sulla vita…

Trama 

A soli ventinove anni, Samantha Sweeting è la star di un noto studio legale di Londra. Pochi minuti di una sua consulenza valgono una fortuna. Lavora giorno e notte ed è tutta concentrata sulla carriera. Ma proprio mentre aspetta con ansia di essere nominata socio si accorge di aver commesso un errore che le costerà il posto. Sconvolta, fugge dall’ufficio e si ritrova in aperta campagna. Si ferma davanti a una splendida villa e per un malinteso viene scambiata dai proprietari per una delle candidate al posto di governante. E viene assunta, senza che i suoi datori sappiano che Samantha è sì una ragazza dal quoziente intellettivo stratosferico, ma non ha la più pallida idea di cosa significhi tenere in ordine una casa…

Work life balance  

Confessiamolo: il disagio che prova Samantha è lo stesso che ogni donna sperimenta almeno una volta nella vita. Carriera? Amore? Entrambi? E se scelgo uno dei due, o entrambi, che prezzo dovrò pagare? In pratica è quello che chiamano il problema del work life balance. O in italiano, se possibile con un termine ancora più brutto, conciliazione tra tempi di vita e di lavoro. Lei se ne accorge solo per un caso fortuito: un errore nel suo posto di lavoro non è tollerato e lei viene silurata immediatamente. Che si fa in questi casi? La cosa migliore è allontanarsi, prendere le distanze da tutto e da tutti. Anche in questo caso, Samantha sceglie questa via solo per caso, perché sta scappando. Non vi dico come prosegue per non fare spoiler. Anticipo solo che a Samantha servirà un po’ di tempo e qualche prova da superare per capire che la vita è una sola e che non puoi viverla come vorrebbero gli altri. Né che puoi avere tutto se non rinunci a essere miss perfezione.

Promosso? Ni

Mi piace Sophie Kinsella perché nasconde sotto strati di zucchero a velo temi importanti, utilizzando uno stile apparentemente frivolo e ironico che risulta ancora più efficace. Peccato che questo romanzo prenda il volo troppo tardi, nei primi tre quarti l’avrei classificato come uno dei suoi peggiori tra quelli letti. Troppi stereotipi, troppo surreali i guai in cui si caccia Samanta. Andiamo, chi può credere che in due fine settimana di corso di cucina si possa imparare a cucinare manicaretti per 20 persone a tavola? In più, mi è dispiaciuta l’ambientazione. Scarsissima: insomma, Sophie, le Cotswolds sono uno dei posti più belli del mondo! Faccele sognare, no? Per fortuna, sono intervenuti due elementi finali a correggere il tiro: il primo, è stata citata la mia amata Cornovaglia, e già questo mi sarebbe bastato. Il secondo, è il siparietto comico con Dominic e il cameraman che, lo confesso, mi ha fatto morire dal ridere. Alla fine, La regina della casa è quasi promosso.

Curiosità

La traduttrice italiana di Sophie Kinsella è stata in qualche caso, non in questo,  la scrittrice piemontese Stefania Bertola.

Leggi anche: 

Il mio viaggio letterario: sulle tracce delle grandi scrittrici

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Amami ancora – Tracy Culleton

Tracy Culleton mi restituisce un po’ di fiducia nelle storie romance, dopo le ultime letture francamente insoddisfacenti. Il romanzo scorre veloce, mentre ci pone di fronte a un interrogativo: che succede quando un matrimonio affronta un momento di stanca? E se è lei a tradire lui e lui se ne accorge? Grace si infila in un bel pasticcio, non ci sono dubbi. E a noi non rimane che stare a guardare per vedere come riuscirà a uscirne. Anzi, se riuscirà a venirne fuori…

Trama 

L’inquieta trentaquattrenne Grace non è soddisfatta della propria vita. Abita in una bella casa vicino a Dublino ed è sposata da otto anni con Dev, un uomo affascinante. Col tempo però la passione si è affievolita e Grace non si sente più desiderata dal marito. Per questo quando il suo capo Darius comincia a guardarla con interesse, lei cede e finisce tra le sue braccia. Sembra un’avventura, ma Dev scopre tutto e improvvisamente Grace perde ogni cosa: il marito, il lavoro e pure la sua migliore amica…

Gente di Dublino

Tracy Culleton con me è partita subito bene. Nelle prime pagine di Grace under pressure (Grace sotto pressione, come sempre la traduzione italiana non c’entra niente e il titolo originale è invece azzeccato) mi ritrovo una citazione “Io e Grace siamo gente di Dublino e non avremmo mai potuto allontanarci dalla città“.  Cioè, quella che penso e spero fortemente sia una citazione, di James Joyce, Gente di Dublino, il cui tema centrale era proprio l’immobilismo. E anche, per inciso, uno dei miei classici preferiti. Quindi, abbiamo una coppia stanca anche se ancora giovane e con pochi anni di matrimonio. Vivono in una casa pagata tantissimo per colpa della bolla immobiliare della tigre celtica. Come qualuno di voi ricorderà, così veniva chiamata l’Irlanda qualche anno fa. Lui è un impiegato che non ama il suo lavoro, lei una donna di 34 anni che lavorativamente non ha trovato la sua strada. Fatto sta che viene spinta dal marito e dalla sua migliore amica Cara a trovarsi un lavoro. E lei lo fa: massaggiatrice olistica. Viene assunta da una palestra e qui conosce Darius.

Ahiahiahi

E qui cominciano i guai. Quella che sembrava un’avventura senza importanza diventa un boomerang per Grace quando Dev scopre tutto. Ovviamente, il marito è un uomo tutto d’un pezzo e Grace il suo matrimonio dovrà sudarselo. In tutti i sensi, tanto che finisce per ritrovarsi in una comune a spalare m…sì, avete capito. Come continua non ve lo racconto, altrimenti vi tolgo il gusto della lettura. Dico solo che Tracy Culleton è brava a mescolare ironia, rabbia, zucchero sufficiente a far rientrare il romanzo nel genere romance ma nulla di più, per servirci poi un caffè dolceamaro nel finale.

Una seconda possibilità non si nega a nessuno

Quindi lettura consigliata? Sì, senza dubbio. L’unico aspetto a cui fare attenzione è l’atteggiamento manicheista dei personaggi, parenti e amici della fedigrafa, probabilmente dovuto all’impostazione irlandese della società. Insomma, sembra che questa povera Grace abbia ucciso qualcuno e che il povero Darius abbia compiuto chissà quale delitto. Mi sarebbe piaciuto un riconoscimento un po’ più deciso del fatto che tutti sbagliamo e tutti abbiamo diritto a una seconda possibilità. In fondo, caro Dev, per annoiare tua moglie in quel modo, un po’ di responsabilità l’avrai avuta anche tu, sei d’accordo?

Voi che ne pensate? Il tradimento è perdonabile, oppure no?

Leggi anche: 

Sempre sul matrimonio, sempre a Dublino: La metà di niente, di Catherine Dunne