Archivi tag: recensioni

La donna giusta – Sándor Márai

Dopo il mio primo viaggio a Budapest, diversi anni fa ormai, ho letto Le braci, che considero il suo capolavoro. Dopo il secondo, ho scelto La donna giusta, soprattutto perché inizia in una pasticceria di Budapest e il mio viaggio letterario s’intitola, appunto, “Un caffè letterario a Budapest”. Immergersi nelle parole evocative di Sándor Márai è poesia pura, vi assicuro. Se non avete mai letto nulla di questo Autore ungherese con la A maiuscola, spero che le mie parole siano abbastanza evocative da farvi avvicinare ai suoi magnifici romanzi.

La trama

Un pomeriggio, in un’elegante pasticceria di Budapest, una donna racconta a un’altra donna come un giorno, avendo trovato nel portafogli di suo marito un pezzetto di nastro viola, abbia capito che nella vita di lui c’era stata, e forse c’era ancora, una passione segreta e bruciante. E come da quel momento abbia cercato invano di riconquistarlo. Una notte, in un caffè della stessa città, bevendo vino e fumando una sigaretta dopo l’altra, l’uomo che è stato suo marito racconta a un amico come abbia aspettato per anni una donna. Una donna che era diventata per lui una ragione di vita e insieme “un veleno mortale”. E come, dopo aver lasciato per lei la prima moglie, l’abbia sposata e poi inesorabilmente perduta. Anni dopo a Roma questa donna, la seconda moglie, racconta al suo amante come e perché sia naufragato il suo matrimonio e perché sia giunta a Roma per inseguire un altro uomo. A New York, molti anni dopo, l’amante della donna racconta a un amico com’è finita la storia tra i personaggi coinvolti.

Più livelli di lettura

Sono al terzo romanzo di Sándor Márai, dopo Le braci e La recita di Bolzano, e trovo sempre stupefacente la sua capacità di tenere avvinto il lettore mentre uno dei suoi personaggi, così complessi e tondi, affronta un monologo infinito sulla sua esistenza e i fatti che l’hanno portato lì dove lo conosciamo noi lettori. Ne La donna giusta, quattro personaggi raccontano le stesse vicende, ognuno secondo il suo punto di vista, le sue sensazioni, i motivi che l’hanno spinto a comportarsi in un certo modo. Il tutto condito da un forte aggancio con le vicende storiche e politiche che si svolgono sotto i loro occhi.

Leggerlo non è semplice

O meglio, andrebbe forse riletto più volte per cogliere tutti i substrati che arricchiscono le storie di vita che formano il nodo principale. Ecco che allora, insieme alla curiosità per le vicende raccontate da Ilonka, la prima moglie, Peter, il marito, Judit, la seconda moglie e l’ex batterista-cameriere, amante di Judit, emerge con forza la straordinarietà di Lázár, l’autore stesso sotto mentite spoglie. Lázár è quello che soffre di più, perché ha votato tutta la sua vita alla cultura, ma non è uno che vive di sogni e parole. E’ un uomo che percepisce chiaramente la crudeltà di un essere umano che ha schiacciato la bellezza e la cultura sotto i piedi per votarsi alla tecnica. Tecnica che non è stata utilizzata per progredire, trovare cure alle malattie o per qualche altro nobile scopo. No, le competenze tecniche servono a far saltare ponti e persone, a sganciare bombe, a distruggere chi si oppone ai conquistatori.

Un autore moderno

Come vedete, non molto è cambiato da allora. Anche oggi siamo alle prese con gli stessi problemi e le stesse scellerate conclusioni. Cosa resta allo scrittore, al letterato? Trovare conforto nel vocabolario, in quelle parole che hanno un significato profondo. Parole che non possono essere pronunciate senza tenere conto delle loro implicazioni.

E gli altri? Quelli che non sono così fortunati da trovare un appiglio nei fondamenti della loro educazione? Quelli come Peter, fortemente intrisi di borghesia in ogni loro gesto? Quelli che dall’oggi al domani si ritrovano in un altro Paese, a fare la fame, a lavorare umilmente per pochi spiccioli? Loro, come possono affrontare il destino avverso? Rifugiandosi nell’amore, se riusciranno mai a trovarlo. O nella solitudine, come è più probabile.

Le Braci insuperabile, eppure…

Pur avendolo amato meno di quello che personalmente ritengo il suo capolavoro, Le Braci, questo romanzo è pura poesia. Non facile da seguire, alla lunga i monologhi possono stancare, ma un’immersione profonda ed estremamente elegante in un universo di poesia, filosofia, storia, sociologia, psicologia, che s’intrecciano e si dipanano continuamente. Come un’immensa tela di Penelope, che mi ha lasciato molte domande e una malinconia di fondo fino al finale: struggente, meraviglioso, sorprendente. Puro, come l’anima che ha saputo crearlo.

La donna giusta come le tessere di un puzzle. Avvertenza ai lettori

Ho iniziato questo romanzo senza averne approfondito la genesi prima e dapprima sono rimasta un po’ perplessa, perché essendo stato scritto nel 1941, almeno questo credevo, mi sembrava che descrivesse la seconda guerra mondiale non solo con parole palpitanti, come di chi abbia vissuto davvero le vicende narrate, ma che anche gli avvenimenti avessero una certa attinenza con quanto realmente accaduto. Com’è possibile? Mi sono detta. Quest’uomo doveva avere doti di preveggenza. Il quarto monologo, ambientato in tempi più recenti, mi sembrava possedere le stesse caratteristiche. E quindi?

E quindi la spiegazione è più semplice delle congetture che l’hanno preceduta: la versione del 1941 era composta solo dai primi due monologhi. Nel 1949, quando il romanzo fu tradotto in tedesco, Sándor Márai aggiunse il terzo monologo. Nel 1980, infine, lo perfezionò aggiungendo la parte ambientata a New York, la quarta.

Ora dico io, è ammirevole che la casa editrice decida di pubblicare l’intera opera, ma non sarebbe stato meglio avvisare l’incauto lettore di questa lieve differenza?

Leggi anche: 

Viaggi nei caffè letterari di Budapest

Un caffè letterario a Budapest: le terme di Széchenyi

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La verità sul caso Harry Quebert – Joël Dicker

Harry Quebert. Uno scrittore giovane, un best seller tradotto in 33 lingue, vincitore del Goncourt des lycéens e del Grand Prix du Roman de l’Académie française. La verità sul caso Harry Quebert di Joël Dicker mi tentava da un po’ e quando l’ho trovato in ebook sulla piattaforma del treno che mi portava a La Thuile, in Valle D’Aosta, ho iniziato la lettura. Che fine ha fatto Nola? Peccato: se non fosse stato per i passaggi chiave, tutti mancati, l’avrei promosso.

La trama

Estate 1975. Nola Kellergan, una ragazzina di 15 anni, scompare misteriosamente nella tranquilla cittadina di Aurora, New Hampshire. Le ricerche della polizia non danno alcun esito. Primavera 2008, New York. Marcus Goldman, giovane scrittore di successo, sperimenta per la prima volta il blocco dello scrittore. Ma qualcosa di imprevisto accade nella sua vita: il suo ex professore, amico e affermato scrittore Harry Ouebert viene accusato di avere ucciso la giovane Nola Kellergan. Il cadavere della ragazza viene infatti ritrovato nel giardino della villa dello scrittore. Marcus Goldman lascia tutto e si precipita nel New Hampshire per scoprire la verità. Chi ha ucciso Nola Kellergan? E perché? Per suffragare le sue ipotesi, Markus decide di scrivere un romanzo sulla vicenda. Ma la verità va oltre le apparenze e Markus rischia di rimanere intrappolato nelle sue convinzioni.

In questo romanzo è tutto “troppo”

Il primo commento che mi è venuto spontaneo dopo aver chiuso il libro è stato “troppo”. , Troppo ambizioso, troppo lungo, 770 pagine, troppo ricco di elementi descrittivi che poco hanno a che fare con il mistero da risolvere, troppo romanzesco nei dialoghi.

Innanzitutto troppo ambizioso per uno scrittore giovane, neanche 30 anni, che mi ha dato la sensazione di voler mettere troppa carne al fuoco. I consigli di scrittura con cui apre ogni capitolo, per esempio, sono scarsamente riconducibili alle lezioni di scrittura tra il professore e l’allievo del romanzo. Piuttosto, sembrano quasi dei consigli che uno scrittore ormai arrivato vuole lasciare al lettore con ambizioni di scrittura. Anche il protagonista, autore di successo dopo appena un libro pubblicato, sembra quasi un elemento autobiografico.

Il romanzo, poi, è troppo lungo. La metà della lunghezza avrebbe reso la soluzione del mistero molto più avvincente. Nonostante i colpi di scena piazzati ad arte, infatti, arrivata a metà strada la storia ha perduto mordente.

La verità sul caso Harry Quebert è inverosimile

Sarà anche colpa del linguaggio antidiluviano usato dai personaggi principali e dagli stereotipi che hanno affossato quelli secondari. Ma si può far parlare una quindicenne per punti esclamativi? E uno scrittore ultratrentenne come un adolescente (femmina) alla prima cotta che non fa altro che ripetere NOLA, N.O.L.A., NO-LA? Guarda, caro Dicker, che citare Nabokov e la sua Lolita non è facile, può facilmente trasformarsi in un boomerang! Ci si può scordare che un personaggio ha problemi di pronuncia facendolo a un certo punto parlare perfettamente? Per non parlare della madre di Marcus: sciocca, petulante e priva di qualsiasi spessore. Cosa l’avrà inserita fare? Mah, è questo il vero mistero, che purtroppo rimarrà insoluto.

Il vero punto debole di Harry Quebert, però, sono i passaggi chiave del giallo, ed è grave, perché a una lettrice cresciuta a pane e Agatha Christie francamente risultano ingenui e poco credibili. Mi dispiace, ma quando si tratta di indizi, prove e moventi, un autore di gialli deve essere preciso e maniacale, altrimenti i lettori, che sono precisi e maniacali, troveranno tanti e tanti di quei difetti che finiranno per non avere più interesse nella soluzione. Che in questo caso, per giunta, si basa su un colpo di scena finale che è inverosimile fino a sfiorare l’incredibile.

Tutto da buttare?

Quindi, è tutto da buttare? Certamente no. Intanto, ha riscosso un grande successo e questo significa che ai lettori in genere piace. Seconda cosa, è uno dei primi lavori che Joël Dicker ha pubblicato e si vede che nella sua penna c’è talento. Inoltre, i rimandi temporali al passato sono piacevoli, s’inseriscono perfettamente nella trama e aiutano a capire. Diciamo che è solo rimandato e che sicuramente nel nuovo romanzo appena uscito la scrittura sembrerà più matura. Se lo leggete, fatemi sapere se vale la pena o meno di cimentarsi di nuovo.

Leggi anche: 

Una famiglia quasi perfetta – Jane Shemilt

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Succede – Sofia Viscardi

Sofia Viscardi è una youtuber, una ragazza appena ventenne che pubblica video su youtube. Prima di criticare i fenomeni, bisognerebbe conoscerli, di questo sono convinta. Certo, non sono più nell’età in cui appassionarmi a dei personaggi tanto da seguirli e considerarli quasi parte della mia giornata, come succede agli adolescenti, però sentivo una gran curiosità: cos’è che li attira tanto verso ragazzi come loro? Quale carisma tirano fuori parlando a una telecamera nel buio e nella solitudine delle loro stanze? Così, quando ho visto il romanzo di una di loro a prezzo stracciato, non ci ho pensato due volte e ho cominciato a leggerlo. Com’è andata? Beh…

La trama

Margherita è un’adolescente milanese timida, goffa, insicura. Fa fatica a relazionarsi con gli altri, non le piace attirare l’attenzione. Una ragazza come tante, che va a scuola, dovrebbe studiare di più e invece passa il tempo con gli amici di sempre, Olimpia e Tom. Un giorno sull’autobus incontra casualmente Samuele, un ragazzo appena arrivato a scuola, che la corteggia insistentemente. Perché? Eppure lei non si sente bella, né eccezionale. Lei vorrebbe essere come Olimpia, la disinibita amica del cuore, che più di una volta sorprende a parlare fitto fitto con Samuele. Che c’entra lei con il nuovo arrivato? E Tom, il suo amico di sempre, che quando serve c’è sempre, cosa prova per lei?

Non Succede proprio niente

Mi sento un po’ in difficoltà nell’esprimere quello che penso di questo romanzo. Soprattutto per l’età di Sofia Viscardi. Ammesso che non sia stato utilizzato un ghostwriter, eventualità che alcuni passaggi farebbero pensare, un’adolescente intraprendente che cerca e trova una sua strada nella comunicazione secondo me è comunque apprezzabile. Alla fine, dopo aver tentennato per qualche giorno (“lo dico o non lo dico?”), qualora Sofia finisca casualmente nel mio spazio e legga le poche righe dedicate a Succede, spero che le sia utile accogliere qualche critica costruttiva.

Innanzitutto sulla trama. Inconsistente: la storia non c’è e andiamo avanti per pagine e pagine sperando che qualcosa Succeda, appunto. Speranza che si infrange miseramente sugli scogli di un susseguirsi di fatti senza pathos, senza approfondimento. La protagonista, e noi con lei, rimane sempre in superficie. Alla fine, non conosco lei, non so nulla dei genitori, né degli amici, i pochi che frequenta. I genitori, soprattutto, sono i grandi assenti. Si limitano a convivere nella stessa casa, a iscriversi a facebook, a ridere a tavola, come se fossero dei conoscenti incontrati alla fermata del tram. La sua migliore amica, anzi l’unica amica, è petulante, disturbante, intriga alle sue spalle in modo plateale e lei non si accorge di niente. Il suo migliore amico, l’unico che abbia, sembra che passi la vita ad ascoltare musica e a occuparsi insieme alla migliore amica di cui sopra dei fatti suoi, quando solo verso la fine scopriamo che è uno sportivo. Passione definita “stupida” da Margherita! Come “strana” è una ragazza della scuola che, udite udite, è attenta all’alimentazione, agli animali e alla natura, ed esce la sera col suo gruppo di amici. I professori, altri grandi assenti, si limitano a rimproverare blandamente mentre parlano in classe. Il finale, poi, è una chicca: buttano lì, con la solita leggerezza, una bomba che rimane sospesa nell’aria. Cioè, fino al seguito del romanzo, che era evidentemente programmato fin dall’inizio. Operazione su cui dissento sempre, lo sapete, l’ho scritto anche di Candy Candy. Il romanzo, anche se prevede un seguito, deve essere autoconclusivo. Se non mi è piaciuto, voglio essere libera di non leggere, né comprare, la seconda parte.

A.A.A. cercasi adolescenti

Parafrasando un famoso blog, il primo commento a caldo è stato: “ma che davvero?”. Non mi riferisco tanto al romanzo di Sofia Viscardi, su cui penso di aver già detto abbastanza, ma allo spaccato di mondo che ne viene fuori, roba da far rimpiangere Moccia, Il tempo delle mele e Sposerò Simon Le Bon in un colpo solo. Davvero gli adolescenti sono monadi che non si relazionano minimamente con i compagni di classe? Davvero i professori sono entità impalpabili? Dove sono finiti i capitani che fanno salire i ragazzi sui banchi? E i genitori? Davvero chiedono l’amicizia su facebook e si limitano a mandare messaggi sul cellulare? Soprattutto, grandi assenti sono le passioni, che a quell’età dovrebbero essere totalizzanti: a parte la playstation, tre pagine di un libro di moda che fa sembrare profondi, due canzoni con le cuffiette e gli shottini in discoteca, non c’è altro. Nient’altro? Davvero? Sport, impegno sociale, concerti, gite scolastiche, strumenti musicali, teatro, cinema, sesso. Niente, niente di niente. Solo il cellulare sempre in mano. Ripeto: ma che davvero? Perché se questa, invece di un’opera di fantasia, fosse una seppure edulcorata realtà, ci sarebbe davvero, ma davvero, da preoccuparsi.

Se qualcuno l’ha letto, mi scriva sotto cosa ne pensa, magari riuscirò a guardarlo anch’io con occhi diversi…

Urla nel silenzio – Angela Marsons

Venticinque anni di tentativi e porte in faccia dalle case editrici e poi, all’improvviso, Angela Marsons con il suo “Urla nel silenzio” trova un editore, scala le classifiche e diventa una scrittrice ai primi posti in classifica in Gran Bretagna e altri dieci Paesi nel mondo. Sembra fantascienza, eppure a volte i miracoli accadono. Se non altro per questo, valeva la pena di dare una sbirciatina al suo primo thriller per capire il motivo di un successo planetario.

La trama

Cinque persone circondano una fossa vuota. A turno, ognuno di loro è costretto a scavare per dare sepoltura a un cadavere. Ma non è il corpo di un adulto, è troppo piccolo. Una vita innocente è stata sacrificata e un oscuro patto di sangue è stato siglato. E il segreto delle cinque persone sarà sepolto sotto quella terra. Anni dopo, la direttrice di una scuola viene uccisa brutalmente: è il primo di una serie di agghiaccianti delitti che stanno insanguinando la Black Country inglese. Nel corso delle indagini, ritorneranno alla luce anche i resti del corpicino sepolto tempo prima da quel misterioso gruppo di persone. La detective Kim Stone viene chiamata a indagare per fermare il killer prima che colpisca ancora. Per farlo, dovrà confrontarsi con i demoni del proprio passato…

Luci e ombre di un romanzo d’esordio

Inizio con il dire che questo è un romanzo d’esordio. Particolare importante per soprassedere su alcuni particolari che in altro contesto mi avrebbero fatto chiudere immediatamente il libro. Tralasciando, quindi, delle vere e proprie ingenuità, la storia si segue. Purtroppo, come ripeto spesso quando mi cimento con generi diversi dal giallo classico, l’imprinting che scrittrici come Agatha Christie danno ai propri lettori ti segnano per sempre.

Dico purtroppo perché l’attenzione ai particolari diventa un mantra da seguire e se a metà libro hai già capito tutto, divertirsi con i colpi di scena finali diventa difficile. In più, la protagonista per ¾ del libro sembra un Clint Eastwood in gonnella senza un grammo di fascino alla Callaghan. Per fortuna, sua e di chi legge, il vero colpo di scena non riguarda l’indagine, ma un’azione di Kim che, tutto sommato, le rende onore. Anche se ci sarebbe da discutere sulla credibilità di quello che decide di fare. Non posso dire di più per non fare spoiler, ma se l’avete letto e ne volete parlare scrivetemi.

La Black Country

A parte la prevedibilità delle situazioni e il tratteggio piuttosto stereotipato dei personaggi principali e dei comprimari, la vera nota interessante è l’ambientazione nella Black Country, un’ex area industriale vagamente localizzabile tra Birmingham e Wolverhampton, da cui l’autrice stessa proviene. L’orfanotrofio intorno a cui gira tutta la storia esiste davvero. E’ ispirato alla Brickhouse children’s home, davanti alla quale Angela passava spesso davanti da ragazza. “Mi sono sempre chiesta cosa succedesse là dentro”, spiega ora. Speriamo non quello che immagini nel libro, rabbrividisco io.

Consigli per aspiranti autori

Voglio dare un’altra occasione ad Angela, anche se per ora è un ni. Se non altro, per la grande determinazione che la contraddistingue e per i consigli che da scrittrice ormai affermata vuole dare ad altri aspiranti autori: “So che è un cliché, ma non arrendetevi mai. C’è sempre la possibilità che la fortuna giri dalla vostra parte. Io ne sono la prova vivente”.

Forza Angela, sei tutti noi!

Altri libri scritti da esordienti 

Le imprevedibili conseguenze dell’amore – Jill Mansell

“Allora, qual è il verdetto?” Fece una smorfia. “Orrenda. Come hai detto tu, non regge il confronto con la Cornovaglia”. Un romance scoppiettante, divertente, ingegnoso. Erano secoli che non ne leggevo uno così e finalmente quello giusto mi ha scelto.

La trama

Orla Hart è una scrittrice che fa sognare milioni di lettrici in tutto il mondo raccontando romantiche storie d’amore. Tuttavia, dopo essere stata stroncata da una recensione e tradita dal marito, ora sembra aver perso il tocco magico e vuole solo farla finita. Così , si ritrova a decidere se buttarsi o no da una scogliera. Millie, una ragazza che in quel momento sta lasciando l’ennesimo fidanzato, la vede e corre a dissuaderla. Orla vede in lei la salvezza, anche della sua carriera. Le due stringono un patto: Millie le racconterà tutto quello che accade nella sua vita privata e Orla prenderà spunto per scrivere il romanzo della vita. Solo che innamorarsi non rientra nei piani di nessuna delle due…

I love Cornovaglia

Avete presente quei romanzi che vi fanno credere di essere voi a sceglierli e invece sono loro che vogliono venire a casa con voi? Le imprevedibili conseguenze dell’amore è uno di questi. L’ho trovato al mercatino a un prezzo irragionevole, in senso positivo, e la trama mi incuriosiva. Punto. Non ho approfondito oltre. D’altra parte, era quasi regalato. Torno a casa, leggo le prime righe e ci sono Orla e Millie su una scogliera.

Fermi, fermi. Un attimo. Scogliera? Vento? Gran Bretagna? Vuoi vedere che…? Sìììì”! E’ ambientato nel luogo del mio cuore. Quella Cornovaglia che fatico a lasciarmi alle spalle. Ma poi, perché dovrei? E’ così bello poter sognare di tornarci, un giorno.

Non divaghiamo, stiamo parlando di libri, non del posto più pazzesco del mondo. Dunque, non vi sfuggirà che il romanzo mi ha preso subito, anche grazie alla penna ispirata della scrittrice di Bristol. Brillante esempio di romance che ha tutti gli ingredienti per attrarre la lettrice più esperta del genere: situazioni inverosimili ma credibili, personaggi adorabili e ben costruiti, ambientazione da sogno, colpi di scena piazzati al punto giusto e dialoghi non scontati.

Sì, se non l’avete letto e vi piace il genere, vi consiglio decisamente e caldamente di leggerlo, anche perché lo troverete facilmente a buon prezzo.

I protagonisti

Millie e Orla sono due protagoniste spassose, i loro uomini attraenti e mai banali, amiche e parenti altrettanto tondi. E poi Luke, lo sciupafemmine, un gentleman come pochi. Il finale, poi, non è per niente scontato e chiude degnamente tutta la storia costruita prima. Se avete il sospetto, come me, che Hugh si ispiri a Hugh Grant non vi preoccupate, l’attore verrà citato e saprete per certo di non aver sbagliato!

Le uniche cose che mi hanno lasciato perplessa sono l’età di Orla, che per tutto il libro ho pensato fosse più anziana di quanto in realtà non fosse, almeno credo perché non viene mai detto esplicitamente quanti ne abbia, e la copertina della cover italiana. Che c’azzecca una ragazza mora e liscia quando Millie è bionda e riccia? Sarà forse Orla e quindi avrei dovuto capire subito che non aveva l’età che mi sono immaginata per 400 pagine? Come direbbe qualcuno, ai posteri l’ardua sentenza. Nel frattempo, mi metto subito in cerca di un altro romanzo di Jill!