Archivi tag: musica

Mario Testino, A beautiful world non globalizzato

Trovo bellissimo che Madonna negli ultimi anni si sia avvicinata così tanto alle sue origini da passare i suoi compleanni in Italia.
Quest’anno a Roma, dove l’abbiamo vista fotografata ai Musei Vaticani e mentre prendeva l’aperitivo a Piazza Santi Apostoli.
Ma Liza vostra ha fatto 2+2 e, soprattutto, il giorno prima era andata a vedere la mostra di Mario Testino a Palazzo Bonaparte, cioè nei pressi del famoso aperitivo in centro.

Che c’entra Madonna con Mario Testino?

Eh, avrete visto mille volte la foto della nostra icona pop preferita scattata dal fotografo. Ma non solo: Mario Testino dice di dovere a Madonna la sua grande notorietà, perché è stata lei a proporlo a Gianni Versace, lanciandolo così nell’olimpo della moda.
Olimpo da cui, nella terza parte della sua vita, Mario Testino è sceso, per riavvicinarsi alle sue origini. Quell’America del Sud che aveva lasciato da ragazzo per inseguire il suo sogno.
Curiosa la vita: in vecchiaia, cerchiamo le nostre radici lì dove si sono formate.

La mostra

L’idea nasce, infatti,  nel 2007, quando il fotografo decide di immortalare i costumi tradizionali della città di Cusco, in Perù, suo Paese Natale. Da lì, Mario Testino ha attraversato più di 30 Paesi, concentrando la sua arte sull’esplorazione dell’unicità culturale e tradizionale che ancora si trova in un mondo apparentemente globalizzato.

“Nei miei viaggi mi sono reso conto che quando un paese perde il legame tra la sua storia e il suo abito tradizionale, qualcosa di veramente prezioso è andato perduto”, dice lui.

Ed effettivamente nella mostra gli abiti tradizionali sono valorizzati enormemente, sembrano quasi sfilate di moda. Tanto che anche i costumi più vicini a noi, tipo quelli siciliani o sardi, sembrano quasi irriconoscibili. O forse siamo noi, come dice Mario Testino, che abbiamo perso il contatto con la storia?

Leggi anche: 

Altre mostre a Palazzo Bonaparte 

mario testino 1 mario testino 2 mario testino 3 mario testino 4 mario testino 5 mario testino 6 mario testino 7 mario testino 8 mario testino 9 mario testino 10 mario testino 11 mario testino 12 mario testino 13 mario testino 14 mario testino 15 mario testino 16 mario testino 17 mario testino 18 mario testino 19 mario testino 20 mario testino 21

Perdersi a New York tra libri, tramonti e gospel

New York. Dicono che per ritrovarsi bisogna perdersi. E dove farlo se non in una Grande Mela? Vedo e sento troppe persone preoccupate di “cosa fare” a New York. Io vi dico: il problema non si pone! Perdetevi e lasciatevi trasportare da questa megalopoli così viva ed entusiasmante. Qui vi do solo qualche cenno di quello che potreste fare. Prendete spunto, però ricordatevi: in posti come questo, programmare il meno possibile e perdersi tra le vie, è l’unico modo per assaggiare, perché il tempo è troppo, troppo poco. Non vi parlerò delle mete classiche, quelle le scoprirete da soli. Vi racconto alcune chicche che ho scoperto mentre cercavo di perdermi. Alcune, vi assicuro, sono imperdibili. Altre, come il Tour di Sex and the City, indimenticabili. New York è una città senza mezze misure: o si ama o si odia. Inutile dirvi io da quale parte sto. Buon viaggio!

A piedi nudi nel parco

Central Park
John Lennon

Impossibile andare a New  York e non passare per questo parco. Vi consiglio una bella e lunga passeggiata all’interno. Io sono entrata dalla parte dello Strawberry Fields Memorial, dedicato alla memoria di John Lennon. Il nome si ispira naturalmente alla canzone Strawberry Fields Forever dei Beatles. Indirizzo: W 72nd St. In realtà si tratta di un mosaico posato a terra che si trova nei pressi del Dakota Building, il palazzo in cui il cantante viveva a New York con la moglie Yoko Ono e all’entrata del quale venne ucciso nel 1980. Il mosaico si trova vicino all’entrata e lo riconoscerete perché c’è un menestrello che canta le canzoni dei Beatles, quasi sempre seguito in coro dai fan che lasciano un fiore o fanno foto ricordo. Curiosità: sempre da quell’entrata, se guardate le panchine ne vedrete una dedicata a Bruce Paltrow, regista e padre di Gwineth.  

Loeb Boathouse 

Da lì, potete spostarvi in diverse direzioni, le possibilità sono infinite. Per esempio, potreste finire nei presi della Loeb Boathouse, soprattutto se siete a caccia di un posto unico per pranzare. Si affaccia su un laghetto all’interno di Central Park ed è il ristorante in cui Carrie e Mr. Big di Sex & the City si incontrano a pranzo dopo la fine del matrimonio di lui  e della relazione di lei con Aidan,  ma cadono entrambi nell’acqua per l’imbarazzo di salutarsi. E’ molto scenografico e si presta per belle foto ricordo, anche perché sicuramente l’avrete visto in mille film.

Jacqueline Kennedy Onassis Reservoir

Oppure, per un colpo d’occhio senza pari, potreste avvicinarvi al Jacqueline Kennedy Onassis Reservoir, in origine un bacino idrico per la distribuzione dell’acqua ormai in disuso. Se vi piace correre, è il posto che fa per voi, perché qui c’è un anello di circa 2,5 km intorno a cui allenarsi. E’ stato dedicato a Jacqueline Kennedy perché era una sua abitudine correre intorno al laghetto e perché poteva vederlo da casa sua, sulla Fifth Avenue. Lasciamo da parte l’invidia per un momento e andiamoci anche noi a gustare, nel nostro piccolo, questo gioellino di ingegneria. 

The Mall & Literary Walk

Non c’è neanche da dirlo, ma ve lo dico lo stesso. Qui ci dovete assolutamente passare, direi che è obbligatorio. Intanto, per la scenografia degli immensi olmi americani che costeggiano la passeggiata, la Promenade, come la chiamano i newyorchesi. Ma soprattutto, per l’atmosfera che si respira, di chiacchiericcio, passeggiate senza fretta, sport, vita all’aria aperta, flora e fauna spettacolare, sopratuttto con i colori autunnali. Il tutto, condito dai richiami letterari delle statue che osservano tutto questo viavai senza battere ciglio. Viavai che dura da secoli, perché in origine questo era l’unico tratto rettilineo del parco ed era stato pensato per conserire all’élite cittadina di scendere dalle carrozze e passeggiare a piedi fino a raggiungere la Bethesda Terrace, dove i cocchieri andavano a riprenderli. Se affittate una carrozza, potreste rivivere un po’ di questa magia.

Bethesda Terrace

Anche questa tappa è imprescindibile. Bethesda Terrace è il cuore pulsante del parco, perché qui si incrociano le strade e i sentieri. La terrazza è strutturata su due livelli, una piazza circolare con una fontana al centro,  Bethesda Fountain, collegata a una terrazza tramite due scalinate. Dalla terrazza si gode di un bel panorama sul lago e le barche a remi, che chiunque può affittare e che solcano pigramente le acque.

Bryant Park

E’ il parco pubblico più centrale di New York. Se passate da New York prima di Natale (da autunno inoltrato) troverete un villaggio molto carino, pista di pattinaggio inclusa. Anche se piccolino rispetto agli altri, è il mio preferito, anche perché si trova a due passi dalla New York Public Library, LA biblioteca di cui vi ho già parlato e di cui vi riparlo sotto. Infatti ci sono sempre molti studenti che sfacchinano sui libri. Ovviamente, proprio perché così vicino al tempio della lettura pubblica, non potevano non esserci richiami letterari. Il parco, infatti, si chiama così perché è intitolato al poeta e giornalista William Cullen Bryant (1794-1878). All’interno,oltre a una statua eretta in suo onore, ci sono anche i busti di Goethe e Gertrude Stein. Passateci, anche solo per un caffè.

Washington Square Park

Il motivo per cui adoro New York? La gente. Come il signore che mi ha fermato in questo parco per scambiare due chiacchiere e raccontarmi cose interessanti. Per esempio, che negli anni ’50 Jimi Hendrix veniva a suonare qui. Che negli anni ’90 Washington Square Park è diventato il centro del rap e che, vicino alla fontana, in certe sere possono esserci anche venti gruppi che suonano nello stesso momento. E che qui sarebbe nato il frisbee. Prendo tutto con le molle, sarebbero informazioni da verificare, ma capite che fortuna poter bere notizie da guide improvvisate incontrate per caso? Se sapete di più su questi fatti, scrivetemi nei commenti, mi raccomando! 

Messa gospel

Harlem

La messa gospel è un’esperienza da fare, se rimanete in città abbastanza per vivere una domenica diversa dal solito. Ci sono diversi tour che la propongono. Io ho scelto quello del mio albergo, che mi ha portato prima a vedere la Columbia University e poi a fare una passeggiata per Harlem, partendo dall’Apollo teather, un monumento per chi ama la musica. Da qui, siamo arrivati alla Memorial Baptist Church. Devo dire che mi aspettavo un’esperienza completamente diversa, più “turistica” diciamo. Invece, mi sono ritrovata all’interno di una messa vera, guidata da un pastore donna (giuro che non lo sapevo!) che i fedeli sentono completamente, fino quasi a cadere in tranche. Le scene sono ancora vivide, come lo sguardo della parrocchiana che mi ha guardato malissimo perché ho solo azzardato il gesto di tirare su la macchina fotografica. Vi diranno, infatti, che fotografare è proibito, come è proibito mescolarsi alla folla che assiste alla messa, i turisti rimangono infatti in un’area riservata, e che è possibile assistere solo alla prima parte della funzione. I fedeli rimarranno lì tutto il giorno e mangeranno insieme. Peccato, mi sarebbe piaciuto rimanere fino alla fine. Quando siamo risaliti sul pullman, una delle bambine che ha partecipato al tour era visibilmente turbata. Tenetelo presente se viaggiate con minori, chiedete informazioni precise agli organizzatori del tour.

Fare due tiri

Madison Square Garden

A me il basket non piace, mi direte. Male 😉 A parte gli scherzi, non è importante che siate appassionati di sport. Vi consiglio comunque di comprare un biglietto e andare a vedere una partita. Perché lo spettacolo non è in campo, ma fuori, tra gli spettatori e le attività che vengono organizzate per intrattenerli. Passare la domenica a vedere una partita, infatti, è un’attività pensata per tutta la famiglia, non come in Europa, dove spesso è un piacere solitario. Negli Stati Uniti diventa, né più né meno, come una gita fuori porta. Quindi, l’evento è pensato in funzione di questo, con diversi momenti di pausa, una durata più lunga di quella cui siamo abituati, e tanti spettacolini per divertire il pubblico. Non potete farvi mancare un’esperienza del genere, comprate il biglietto, acquistate il primo (di tanti) hotdog e mettetevi seduti. Divertimento assicurato.

Barclays Center di Brooklyn

Se al Madison Square Garden non c’è posto, o se nel vostro giro fate tappa a Brooklyn, per la serata sport potreste optare per il Barclays Center di Brooklyn, che io ho visto solo da fuori, anche se sono sicura che dentro ci sia il mondo. Un pomeridiano con i Brooklyn Nets e poi via, a guardare il tramonto. 

Guardare il tramonto

Brooklyn Heights Promenade

Se andate a New York con l’intenzione di dichiararvi, questo è il posto che fa per voi. Romantico? E’ dire poco. Se mi avete dato ascolto e avete camminato sul ponte di Brooklyn e poi vi siete fatti una passeggiata per il quartiere, magari arrivando a Dumbo (vedi sotto), cercate di calcolare bene i tempi per trovarvi qui subito prima del tramonto. Potrete gustarvi coppie, modelli o studenti che fanno fotografie, potrete sorseggiare un bell’aperitivo e perdere oziosamente tempo osservando i fotografi che sistemano i cavalletti e fanno prove di scatto. Cos’ha di speciale questo posto? Da qui potrete godere di una vista magnifica della parte sud di Manhattan e dello skyline. Il sole tramonterà dietro la Statua della Libertà e, da quel momento in poi, cominceranno ad accendersi le luci dei grattacieli, una dopo l’altra, fino a formare un reticolato di luci sfavillanti. Se amate la fotografia, potrete scattare una serie di foto via via che l’illuminazione artificiale e il buio naturale salgono. E’ molto suggestivo, fidatevi. E pieno di baretti dove ordinare una birra, o quello che volete, prima di rimettervi in marcia. Andateci e poi scrivetemi nei commenti se ne è valsa la pena, ci conto!

Andare per mercatini

Chelsea

Per il mio ultimo viaggio a New York, ho scelto come quartiere-base Chelsea, che secondo me unisce uno spirito vivace e fresco a un buon rapporto qualità-prezzo per gli alloggi, con una prevalenza di case basse a mattoni rossi che io adoro e che fanno molto vecchia New York. Chelsea Market si trovava a due passi dal b&b in cui ho dormito e riposato e sono riuscita ad andarci un paio di volte. Il Mercato sorge sull’antica fabbrica della Nabisco (National biscuits company), che ha tra i marchi Oreo, Oro Saiwa e Ritz, per citare i più conosciuti, che aveva stabilito qui il suo stabilimento nell’Ottocento per approfittare dello strutto di maiale. All’epoca, infatti, i treni della High Line servivano i macellai all’ingrosso che fiancheggiavano le strade sotto i binari e raffreddavano le loro provviste con blocchi di ghiaccio del fiume Hudson. L’architettura odierna richiama il passato e si armonizza perfettamente con gli edifici circostanti. Vale la pena di farci un salto, magari per pranzo, c’è una scelta varia, non solo di cibo, e i negozi sono tutti piacevolmente allestiti. L’atmosfera glamour è garantita anche dai visitatori, che magari si mettono a disegnare nella hall o a leggere il giornale seduti davanti a un caffè. 

Soho

Il SOHO Market si trova al 435 di Broadway ed è come i mercati che sono di moda anche in Europa. Vestiti, cosmetici,  attrezzature per la rasatura e di tutto un po’. Potrete trovare qualche souvenir originale da portare a casa, o semplicemente divertirvi a girare tra i banchi e i rivenditori.

Cadman Plaza e Columbus Park

Tra Cadman Plaza e Columbus Park c’è un mercato di frutta e verdura a prezzi più che ragionevoli. Se dopo qualche giorno vi sentite stanchi di mangiare schifezze super lussuriose, affacciatevi. Scoprirete che mangiare sano a New York non è poi così difficile. Potrete poi proseguire la passeggiata dentro il Columbus Park, uno dei preferiti dalle coppie per le foto di fidanzamento. Oltre alla riva del fiume, naturalmente. 

A caccia di libri

Strand

E’ la mia libreria preferita, senza alcun dubbio. Quegli scaffali esterni dove potenzialmente trovare di tutto, sono una droga. E’ molto fornita anche all’interno, ma spulciare i libri all’esterno, con la gente che ti passa accanto frettolosa, non ha prezzo, anche perché le gemme a poco prezzo è qui che si trovano. Sul marciapiede, ho trovato una copia di Anna di Tetti verdi e di Fragments di Marilyn Monroe a un prezzo ridicolo. Consigliatissima.

Public Library

La New York Public Librarnon è una biblioteca. E’ LA biblioteca. Non solo per l’immensità dell’edificio, che comunque colpisce, ma anche per la vastità dei titoli che si possono trovare. E’ un servizio che veramente mi fa invidiare i cittadini newyorchesi. Avete presente i film in cui il protagonista si mette a fare ricerche per conto suo? Ecco, se mi capitasse un fatto del genere è proprio lì che vorrei andare. Se ci passate, e ve lo consiglio caldamente, fermatevi davanti a un computer e digitate un titolo a caso, non serve iscrizione. Lo troverete.

biblioteca ny entrata logo

Books are magic

Se passate dalle parti di Brooklyn, e lo farete se seguirete il consiglio che vi ho dato sopra sul tramonto, date un’occhiata alla libreria di Emma Straub Books are magic, che sembra molto carina e attiva! Chi è Emma Straub? E’ la figlia del più famoso Peter Straub, che tutti gli amanti di letture horror conoscono molto bene, e anche la scrittrice di un romanzo che ho commentato qualche tempo fa, I vacanzieri

Scene da film

Katz Deli (Harry ti presento Sally)

Sono passati 33 anni dall’uscita di Harry ti presento Sally e quella scena è ancora nella mente e negli occhi di tutti gli appassionati di commedie romantiche. E’ assolutamente obbligatorio fare una capatina da Katz Deli e sperare che il tavolo di Sally e Harry sia libero. Perché chi riesce a rifare la scena dell’orgasmo messa in piedi da Meg Ryan, mentre Billy Crystal la guarda sconsolato, e “raggiunge” la stessa intensità 🙂 vince un applauso! Ma cosa aveva preso Sally? Un semplice panino col tacchino. Dice il proprietario che se avesse scelto il panino col pastrami non avrebbe finto…haha! Io ci sono stata e ho preso proprio il panino col pastrami. Non ho avuto reazioni eccessive, ma che merita è vero. Quindi, passateci. Indirizzo: Katz Deli, 205 East Houston Street (angolo Ludlow St)

Dumbo

Se state pensando all’elefantino Disney, siete fuori strada. In realtà si dovrebbe scrivere D.u.m.b.o., perché è l’acronimo di Down Under Manhattan Bridge Overpass, cioè Giù sotto il cavalcavia del ponte di Manhattan. Se siete fan di Noodles e di C’era una volta in America, siete “costretti” ad ammassarvi in mezzo alla strada,  all’incrocio tra Washington St. e Water St., come decine di altre persone, per catturare in una foto la famosissima locandina del film di Sergio Leone. Sperando che qualcuno attraversi improvvisamente la strada con falcata decisa. 

CUVIA__

A parte il film che l’ha reso celebre, Dumbo è una buona tappa per mille motivi. Innanzitutto, per la sua architettura, composta prevalentemente di ex fabbriche e magazzini che ne denunciano l’origine come quartiere industriale. E poi per le piccole gallerie d’arte e negozietti che lo caratterizzano. Tornando ai film, qui gli appassionati di boxe troveranno anche la Gleason’s Gym, la palestra fondata nel 1937 in cui si sono allenati praticamente tutti i campioni mondiali di questo sport, tra cui Mohammed Alì, Jake LaMotta, il «Toro Scatenato» sempre di Robert De Niro, Mike Tyson, Roberto  Duran, Larry Holmes, Hector Camacho, Julio Chavez, Tommy Hearns. 

Se ci andate nel pomeriggio, verrebbe bene l’accoppiata Dumbo e Brooklyn Heights Promenade (vedi sopra “Guardare il tramonto”).

Daily Bugle Building

I fan avranno già capito: Spiderman. New York è un set vivente, camminando e guardandovi intorno, penserete a ogni incrocio, ogni parco, ogni semaforo e ogni palazzo, “questo l’ho già visto”. E sicuramente l’avrete visto in qualche film o serie. Questa per me è stata una foto e una scoperta casuale, mi piaceva il panorama e ho scattato. Solo dopo ho capito cosa mi aveva attirato: è l‘edificio utilizzato per gli uffici del Daily Bugle nei film di SpiderMan. In realtà, si chiama Flatiron e si trova nel Flatiron District. E’ stato costruito all’inizio del XX secolo e completato nel 1902.

Broadway

Una cosa divertente che rifarò, come NON farebbe David Foster Wallace, è presentarmi al bottheghino last minute in Times Square per un musical, fare la fila e vedermi chiudere la serranda in faccia “sorry, stiamo chiudendo”…con la gente in fila! Poco male, un po’ più avanti mi ha avvicinato un bagarino e, dopo una serrata trattativa, ho strappato un prezzo più che accettabile per Il fantasma dell’Opera di Andrew Lloyd Webber per la sera stessa. Che dirvi, un musical a Broadway va visto almeno una volta nella vita, c’è l’imbarazzo della scelta. Se poi non avete tempo, non vi piace, non parlate inglese abbastanza bene da seguire uno spettacolo, c’è questo delizioso ristorante, sempre a Times Square, dove i camerieri sono cantanti/ballerini e intrattengono le persone sedute al tavolo in maniera scherzosa e piacevolissima. Oltre a essere molto bravi, è quasi inutile specificarlo. Si chiama Ellen’s Stardust Diner ed è arredato in stile anni ’50. Infatti, quando ci sono stata io, la coppia di camerieri ha intonato una canzone di Grease. Divertente, ve lo consiglio. Lì vicino, c’è anche Junior’s, dove fanno un’ottima New York Cheesecake. Loro dicono la migliore, ma chi non lo direbbe? Se siete girandole e non avete proprio tempo di fermarvi a mangiare qualcosa seduti, c’è sempre Gray’s Papaya, l’hotdog più buono di New York

Exit & The City

Coney Island

In autunno a Coney Island c’è il deserto. Ed è proprio per questo che ve la consiglio. Se vi capita una giornata di sole, fatevi lasciare dalla metropolitana nell’ultima fermata utile (ci vorrà circa 1 ora per arrivare) e concedetevi una bella passeggiata rilassante su una spiaggia immensa e completamente libera. I divertimenti sono lasciati in pausa e potrebbero mettere anche una sorta di malinconia, un po’ come descrive Loredana Bertè nella sua “Il mare d’inverno”, ma l’effetto relax è garantito. Quando ci sono andata io, ho potuto contare le persone sulle dita di una mano, due o tre hanno approfittato per sdraiarsi a prendere il sole, gli altri a passeggio sulla battigia. Vi consiglio questa breve fuga se rimanete abbastanza giorni per allontanarvi da Manhattan o se non è la prima volta che visitate New York.

Wave Hill

Questa è una gita fuoriporta inusuale, ma se vi piacciono i giardini e avete in programma, che so, di visitare il Bronx o lo Yankee Stadium, potreste allungarvi per un po’ e andare a visitare questa tenuta. Io ho scelto un giorno pessimo, pioggia a catinelle, ma mi è piaciuto lo stesso. Anzi, forse l’acqua ha dato quel qualcosa in più all’atmosfera. Wave Hill offre una vista magnifica sul fiume Hudson dal belvedere, un bell’edificio in pietra, in passato affittato per l’estate da gente come Roosevelt, Mark Twain, Arturo Toscanini, un giardino botanico con specie rare, un museo privato, un caffè che vende prodotti biologici, un piccolo negozio per portare a casa semi come souvenir. Una bella passeggiata nella natura, se il tempo a disposizione lo consente. Magari prima di una partita di baseball.

Staten Island

Il traghetto per Staten Island è una delle furbate di chi non vuole perdere troppo tempo per salire sopra la Statua della Libertà, ma vuole comunque fotografarla da una buona prospettiva, cioè dal traghetto gratis che fa la spola a tutte le ore del giorno e, parzialmente, della notte. Già che c’ero, ho approfittato per allungare il giro e arrivare al Museo di Meucci e Garibaldi, che nel periodo americano hanno coabitato in questa casa, si può dire sperduta? Ancora oggi, arrivarci non è proprio facilissimo, tanto che per trovarlo mi sono dovuta affidare all’autista dell’autobus, che mi ha detto “forse ho capito dov’è”. Dopo mezz’ora e più di tornanti e signore di colore curiosissime che m’invitavano a sedermi accanto a loro ridendo, per sapere dove caspita stessi andando con la mia macchina fotografica al collo e l’aria smarrita, bè, ammetto di avere avuto seri dubbi. E invece, l’autista sapeva il fatto suo e mi ha scaricato davanti al Museo…chiuso per riposo settimanale! Nooo, non potevo crederci, così mi sono attaccata al campanello. Incredibile, mi hanno aperto, tutti felici che qualcuno cercasse il museo e sì, insomma, è il giorno del riposo settimanale, ma ormai è arrivata fin qui…è per momenti come questi che amo New York. I cimeli non sono tantissimi, ma d’altra parte non sono molti neanche al Museo della Repubblica romana di Roma, quindi che pretendere? E’ comunque una visita interessante per i trascorsi dei due. L’entrata è libera, con offerta, sempre libera. Se volete mantenerlo in vita, fateci un salto.

Leggi anche: 

Sex and the City tour in 62 tappe tra New York e Parigi!

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Sex and the City tour: An (American) Girl In Paris

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

 

 

Daniela Amenta e La ladra di piante di Monteverde vecchio

Daniela Amenta è una giornalista romana di lungo corso, esperta di musica rock e politica, due mondi che sembrano lontani anni luce, ma che in comune hanno la passione. La stessa passione che muove i protagonisti: per le piante lei, per la musica lui. In mezzo, un delitto, un’inchiesta, un informatore e una Roma immersa in una cappa d’afa. E non solo.

Trama

Quell’estate a Roma faceva molto caldo. E quando Roma si arroventa perde la sua grande bellezza e si trasforma in una città dura, arrogante, coperta da un vapore insopportabile, segnata da odori di sangue e mentuccia. Qui c’è chi sopravvive rubando piante dagli androni dei portoni, chi cura gatti randagi e chi ascolta jazz e rock’n’roll. Una giovane donna dai capelli rossi, un cronista esausto a caccia di tenerezze e un vecchio giornalista che sta perdendo la memoria si incrociano ai margini della scena di un crimine. Dove sfilano badanti, redattori di giornali che inseguono scoop, giardinieri che conoscono la vita segreta delle orchidee, Bill Evans, i Clash e Pasolini. È la Roma del quadrante sud, quella che guarda il mare attraverso il percorso del Tevere. Un pezzo di metropoli trasformato in una mappa di luoghi e sentimenti dove, nonostante l’afa, crescono ancora le Aspidistre. E piccoli sogni di resurrezione e d’amore.

Amo et odio

Daniela Amenta ama e odia Roma. Si vede, si sente, si respira in ogni pagina di questo romanzo. Daniela Amenta, evidentemente, è una romana d.o.c., perché è così che si sente un romano. Ostaggio di una città e della sua bellezza. Una bellezza di cui si riempie la bocca “solo chi vive in certi quartieri e la vede da certe terrazze”. Tutti gli altri, devono trovare un modo per sopravvivere ai suoi tentacoli. E ad affitti in nero in case microscopiche. Ecco che, allora, un terrazzo può diventare un giardino botanico di piante dal salvare, un vinile l’unica ancora di salvezza nella vita, i gatti, un motivo per uscire di casa e riscoprire una coscienza civile.

Sopravvivere alla città

C’è Anna dai capelli rossi, ma chissà se le piacerebbe essere chiamata così, dato che anche il personaggio più famoso di lei lo odiava. Anna vive una vita sospesa, come tanti trentenni di oggi. Anna ha un mezzo contratto, a pochi soldi, e deve farselo piacere in qualche modo. Per sopravvivere, ruba piante. Sì, è lei la ladra di piante, preferibilmente quelle mezze smorte abbandonate negli androni dei condomini, che lei tenta disperatamente di salvare. C’è Riccardo, giornalista esperto. Lui si che ha un bel lavoro, ma non lo fa più con passione. E’ stanco delle notizie copia-incolla, stanco di direttori che non capiscono niente e seguono logiche di mercato che poco hanno a che fare con la qualità dell’informazione. C’è Lanfranco, un vecchio informatore, che vecchio lo sta diventando sul serio e sente che la memoria inizia a vacillare.

Sono entrata in questo orto, nel mio Getsemani pensile, all’ottavo piano di un palazzo perbene. C’è di tutto, qui. Piante sbilenche, rigogliose, piante con le flebo, piante mezze morte, malconce, c’è un tappeto di Aspidistre, ci sono quelle stronze di acidofile, le camelie e un rododendro che mi fa impazzire, ci sono le gardenie amatissime e piante di cui non so il nome. 

Certe atmosfere

Daniela Amenta conosce bene Roma, i personaggi che la popolano, è stata cronista di nera, e certe atmosfere che l’avvolgono in estate. E’ forse questa la parte più godibile del racconto, quella che mi ha conquistato. Se volete leggere di una Roma non da copertina, ma neanche criminale, che oggi le polarizzazioni vanno tanto di moda, questo romanzo vi offrirà una prospettiva diversa e affascinante, suo malgrado. Se amate le piante, non potrete non riconoscervi nell’opera pia che mette in piedi Anna, ma quale ladra? E, soprattutto, come sto facendo io in questo momento, nel cercare di capire quale parte del seme di avocado vada in acqua. Se vi piace la musica rock, quella senza autotune, troverete spunti interessanti. La storia di Daniela Amenta scorre via con facilità e si legge con piacere. A patto di sorvolare su qualche stereotipo di troppo, il vivaista contadino che assume solo stranieri “perché lavorano di più”, per esempio, la violenza di genere che viene infilata un po’ a forza, e francamente non necessaria e neanche approfondita a dovere, e su un giallo che parte troppo tardi e si risolve troppo presto.

“E secondo te, Valdesi, ci avrebbe fatto schifo qualche altro giorno di suspense…? Ecco, anche io sono d’accordo con il direttore, per una volta: qualche altra pagina di suspense non ci avrebbe fatto schifo.

Un’altra polarizzazione

Rimangono le descrizioni vivide di una città che non è come la squadra, che si ama e basta. Roma, se la ami, la ami e la odi, non c’è spazio per le vie di mezzo. Un’altra polarizzazione, a ben pensarci.

La casa era un ex lavatoio, ma in compenso aveva uno spazio esterno «sublime», come aveva detto la signorina Natalia facendogli firmare una stipula di comodato d’uso gratuito per 18 mesi. Per gratuito s’intendevano 800 iuros in nero, cash. Però il panorama valeva la pena e, in qualche modo, anche la truffa. Da lì prendeva forma la periferia dissennata di Roma che iniziava da Trastevere: una fila di parabole e cemento, treni e mattoni si allungava verso viale Marconi. Oltre s’ergeva, sferica e di salnitro, la torre del Gazometro. Si vedevano le pendici di Garbatella che, a un tratto, perdeva i toni pastello dei tetti per diventare di acciaio all’Eur. Si vedeva la cappa d’afa su Portuense e il verde spento dei platani ad accompagnare il viaggio del Tevere. E in certi giorni speciali la facciata d’oro di San Paolo brillava come una medaglia sul petto di questa città sfacciata. 

Leggi anche: 

Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio – Amara Lakhous

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Il Cristo ricaricabile – Guglielmo Pispisa

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Un giorno a Roma per innamorarsi – Mark Lamprell

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Sempre non è per sempre – Helen Van Slyke

Oggi vi parlo di un romanzo super vintage, dal titolo evocativo. Sempre non è per sempre, o meglio, Always is not forever, di Helen Van Slyke. L’ho letto diversi anni fa, ma è come se fosse ieri. Perché questa storia ha una forza tale da rimanere scolpita nella mente. Decisamente uno dei titoli migliori , se non il migliore in assoluto, della scrittrice americana. 

Trama

La giovane giornalista Susan Langdon non ci pensa due volte prima di accettare la proposta di matrimonio del famosissimo pianista Richard Antonini. Sa tutto sulle conquiste femminili di questo genio musicale straordinariamente bello e incredibilmente dotato. Conosceva la sua celebre famiglia, la madre gelosa, avida e possessiva, il suo frenetico mondo, il glamour abbagliante di cui ama circondarsi, la sua dedizione assoluta alla sua carriera. Ma conosce anche, o pensava di conoscere, il vero Richard, il suo Richard, l’uomo che adora e per cui ha rinunciato alla sua di carriera…

Finché morte non ci separi

Quella di sposarsi è una decisione importante, una scelta che condiziona la vita. Scegliere l’uomo giusto è fondamentale. Sì, certo. L’uomo che corrisponde ai nostri ideali magari è lì e mette gli occhi su di noi fra tante. Ma sarà lui quello giusto? Susan è convinta di sì, però Susan è giovane. Troppo giovane e non ha fatto i conti con la realtà della vita. Richard è il prodotto della sua famiglia. Una famiglia che coopta i membri e non li lascia respirare. Soprattutto la matriarca è una virago. Gli altri? Troppo deboli per opporsi, o troppo impegnati a ricavarsi degli spazi di liberà per smuovere le acque. Susan, al contrario, viene da una famiglia normale, dove l’amore viene al primo posto. Riuscirà a non farsi cancellare dagli Antonini?

Il coraggio di perdonare 

Il romanzo è avvincente e, come tutti quelli di Helen Van Slyke, pone domande importanti. Cosa sei disposta a perdonare per amore? Cosa succede quando in una famiglia l’ideale di perfezione si rompe? Le persone cambiano o rimangono sempre quelle che sono? La storia di Susan e Richard è avvincente e rimane nel cuore. Lei, Susan, perché è una donna forte, che cresce con l’andare avanti delle pagine. Lui, Anthony, perché crolla e fa quello che nessuna persona dovrebbe mai fare: non accettare il diverso da sé e distrarsi per un lungo, terribile attimo. Si può perdonare una distrazione dal costo incalcolabile? Mentre leggevo pensavo di no e lo credo tuttora. Quando leggo di storie simili, accadute davvero, mi torna in mente questo romanzo, e mi chiedo: dove trovano il coraggio di perdonare? Sì, il coraggio, perché uccidere o fuggire sarebbe l’istinto naturale. D’altro canto, Richard è un uomo debole e Susan se ne accorge tardi, abbagliata dalla superficie splendente di un mondo dorato. Non è, allora, lei stessa colpevole in parte? Sì, forse. Come vedete, dopo tanti anni ancora discuto con me stessa su questa trama complicata e sofferta.

Se l’avete letto, mi piacerebbe avere un vostro parere. Che ne pensate di Susan e Richard? Avreste concluso il romanzo come fa l’autrice? Aspetto i commenti!

Di Helen Van Slyke leggi anche: 

Il ricco e il giusto

Le piace Brahms? – Françoise Sagan

Ho finito oggi di leggere Françoise Sagan. Non credo che San Valentino sia il giorno più indicato per finire un romanzo come questo. O forse sì. Forse è proprio la festa degli innamorati il momento giusto per riflettere sull’amore. O meglio, per comprendere la differenza tra l’amore e la più stupida pazienza, come direbbe Anna Oxa. Paule è l’emblema della ragnatela in cui tante, troppe, donne ancora oggi restano intrappolate. Senza sapere come uscirne. Anzi, il che è peggio, senza volerne uscire.

Trama

Paule è una donna di 39 anni, arredatrice divorziata, legata a un coetaneo e profondamente insoddisfatta della propria vita sentimentale. Un giorno conosce Simon, il figlio di una cliente. E’ giovane, viziato e s’innamora di lei.  Pur opponendo resistenza, Paule decide di mettersi ancora in gioco. La scelta tra i due è molto sofferta: il giovane Simon la riempie di attenzioni, si dimostra una persona più matura della sua età, la invita a concerti e le scrive biglietti; ma la sicurezza – e la noia – garantita dal legame con il compagno resta sempre un richiamo molto forte…

In questo triangolo  grande assente è l’amore

Il romanzo è del 1959. Allora Françoise Sagan era considerata dai francesi una donna anticonformista, che manifestava nella sua condotta di vita e nei suoi scritti un nuovo modo di interpretare la femminilità. Paule, infatti, è una donna che anche oggi definiremmo moderna: vive sola, è una professionista con un lavoro autonomo, ha alle spalle un matrimonio a cui ha detto basta, intrattiene una relazione basata sulla libertà di vedere altre persone. Peccato che questa libertà sia vissuta dal suo uomo a senso unico: “gli uomini sono incoscienti”, pensava Paule senza amarezza. “Ho tanta fiducia in te, tanta fiducia che posso tradirti, lasciarti sola, ed è impossibile che succeda il contrario. E’ sublime”. Paule è una donna amareggiata, che si sente sola e che percepisce perfettamente la differenza tra amare e restare insieme per noia, abitudine, pavidità, o semplice rassegnazione. Eppure, nonostante la sua fredda e lucida analisi, Roger è il suo punto debole, il tallone d’Achille. Perché fare a meno di lui sembra impossibile. Paule è convinta che la sua non sia semplice rassegnazione, no, il suo è sadismo verso se stessa, verso ciò che erano stati insieme. “Come se uno dei due, lui o lei, avessero dovuto alzarsi bruscamente e dire ‘basta così.’ E aspettava questo riflesso da se stessa, quasi altrettanto ansiosamente che da Roger. Ma invano. Qualcosa, forse, era morto. A morire sono stati amore e speranza.

Ed ecco che improvvisamente arriva Simon.

Un ragazzo, così giovane da non sapere ancora cosa fare della sua vita. Affogato nonostante la sua giovane età nella noia, Simon trova in Paule un’ancora di salvezza. Simon è bello, molto bello, e per la prima volta Roger comincia a perdere la sua sicurezza nei confronti di Paule, perché nonostante la differenza di età il ragazzo è deciso a conquistare la donna. Paule, dal canto suo, trova in Simon quel senso di accudimento che le mancava, quella necessità di tornare a casa, infilarsi a letto e trovare qualcuno che ha bisogno del suo calore, un bambino o un uomo. Tutte cose che Roger lo sa, “lui non poteva darle, che non aveva mai potuto dare a nessuno”. Purtroppo, però, in questo triangolo grande assente è l’amore, il sentimento che muove il mondo e che spinge ad affrontare ostacoli impensati. Per questo, i nostri personaggi non fanno che ricadere afflosciati su se stessi, vittime del loro stesso male di vivere.

Paule rinnega se stessa 

“Paule si studiava il viso nello specchio e passava in rassegna, uno per uno, i difetti che si erano accumulati in trentanove anni, non con quell’apprensione e quell’acrimonia che una donna ha di solito in questi casi, ma in maniera tranquilla, sì e no interessata. Come se la pelle tiepida, che a volte tirava con due dita per sottolineare una ruga, per dar risalto a un’ombra, fosse quella di un’altra persona, di un’altra Paule intensamente preoccupata della propria bellezza, e che stesse passando con difficoltà dallo stato di donna giovane a quello di donna ancora giovane: una Paule che lei faceva fatica a riconoscere. Si era messa davanti allo specchio per ammazzare il tempo e — l’idea la fece sorridere — scopriva che era il tempo ad ammazzare lei, pian piano, devastando un viso che pure era stato amato.”

Già dall’incipit, Françoise Sagan mette in mostra tutta la raffinatezza e l’abilità della sua penna, che pennella una “Parigi lucida di pioggia autunnale”. L’atmosfera malinconica e grigia di cui è ammantato il romanzo, mi ha ricordato Gente di Dublino di James Joyce e Paule somiglia straordinariamente a Eveline. Un’altra età e un’altra condizione sociale, certo, però con lo stesso immobilismo, la stessa incapacità di tirarsi fuori dal pantano. Paule è una donna insoddisfatta, sola, inquieta. Eppure, è già rassegnata, come se invece di avere 39 anni fosse nel tramonto della vita. E quel riferimento iniziale a un viso devastato, che sicuramente non lo è se piace a un venticinquenne, ci fa capire subito quanto Paule svaluti se stessa. Pur apparendo come una donna brillante. Ecco, è forse questa la cifra con cui leggere il romanzo: la differenza tra apparire ed essere, tra volere e ottenere. Paule rinnega se stessa e le sue passioni, annulla la sua volontà in nome di chi? Di cosa? Di un amore che non è amore, di un uomo che non è un uomo, di una vita che è una non vita.

Le piace Brahms?

La chiave per comprendere fino in fondo la nebbia che avvolge Paule è in questa semplice domanda che Simon le scrive su un biglietto. Lei ama la musica, eppure ci deve pensare: Brahms le piace oppure no? E’ talmente disabituata a coltivare le sue passioni e ad ascoltare le sue esigenze che non si ricorda neanche più cosa le piace e cosa no. Quante donne simili a Paule conoscete? Io diverse e tutte accampano scuse, la famiglia, il tempo, il lavoro, gli anni che passano, per non ammettere che hanno solo bisogno di fermarsi e di riappropriarsi della propria vita. Il romanzo di Françoise Sagan diretto come un pugno e inesorabile come il tempo che abbiamo a disposizione. Da leggere.

p.s. Da questo libro di Françoise Sagan è stato tratto nel 1961 l’omonimo film diretto da Anatole Litvak con Ingrid Bergman, Ives Montand e Anthony Perkins.

Leggi anche: 

Una vita – Guy de Maupassant

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Tim – Colleen McCullough

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"