Archivi tag: libri

Cape Cornwall e la tempesta perfetta: il viaggio letterario continua

Cape Cornwall vs Land’s End. Gli inglesi e i geografi non mi convinceranno mai che Land’s End sia davvero il punto più occidentale della Gran Bretagna. Sfido chiunque abbia visto entrambi a dirmi che il vero spirito di 20170816_114101frontiera non risieda a Cape Cornwall. Sarà che quel giorno il tempo non mi ha assistito particolarmente, ma vi assicuro che ho sentito tutta la potenza del vento e della natura, senza filtri e senza che la distruzione umana vi sia giunta. Se lasciate la macchina a St Just, potrete arrivare al promontorio di Cape Cornwall con una breve passeggiata. Altrimenti, anche qui non manca il consueto parcheggio a pagamento.

Cape Cornwall

Salire sul promontorio è relativamente facile, a meno che, come nel mio 20170816_112321caso, il vento sia così arrabbiato da toglierti stabilità a ogni passo. Vi dico solo che per rimanere in piedi mi sono aggrappata ai resti di una ciminiera e che sull’altro lato una signora tedesca, con sua grande vergogna, stava facendo la stessa cosa! Questa, infatti, era terra di minatori e segna anche il punto in cui le correnti dell’Atlantico si dividono. E’ un luogo estremamente affascinante, wild, selvaggio, nel senso più puro del termine. Se fosse stata una giornata più gradevole, sarebbe stato bello passare un po’ di tempo a Priest’s cove, la baia del sacerdote, o incamminarsi lungo i sentieri dei minatori, ma entrambe le alternative sembrano incaute quel giorno. Certo è che ho visto con i miei occhi giocatori di golf lanciare palline imperterriti sotto l’acqua e su un terreno in forte pendenza. Per dire come tutto nella vita sia relativo.

St Ives e Rosamunde Pilcher 

Appagata dalla vista magnifica di questo promontorio mistico, ho lasciato Cape Cornwall e mi sono diretta senza indugi verso la seconda tappa del giorno: St Ives, dove finalmente ho incontrato…Rosamunde Pilcher! Nata a Lelant, un villaggio che si trova tra Hayle e St Ives, non c’è dubbio che nella sua infanzia e adolescenza St Ives abbia rivestito una grande importanza. Sembra, infatti, che il suo romanzo più famoso, I cercatori di conchiglie, pur essendo ambientato a Porthkerris, descriva in realtà proprio St Ives. Dovete immaginare, premetto che le fotografie non rendono giustizia, un IMG_6283delizioso villaggio di pescatori, con il porto al centro della vita cittadina, tanti negozietti di souvenir, gallerie d’arte, pasticcerie e laboratori di cornish pasties. Il suo passato come colonia di artisti è ancora ben visibile in ogni angolo del villaggio, che come tutta la Cornovaglia del resto, oggi è turistico ma ben conservato. Qui, da Pangenna pasties, ho assaggiato il cornish pasty più buono di tutta la mia trasferta cornica e ho filmato anche il momento della sua chiusura prima di andare in forno. In pratica, è un fagotto di pasta frolla o brisée, ripieno di carne di vitello, patate, cipolla, rutabaga e spezie. E’ divino e siccome ho rubato la ricetta originale, naturalmente la troverete sul blog con tutti i passaggi per realizzarlo a casa. Ma la sorpresa più grande mi ha quasi steso sul molo.

Le foche! 

Mentre passeggiavo placidamente, con il vento che sembrava volesse portarmi via e i gabbiani che garrivano senza sosta insieme ad altri uccelli, 20170816_144818formando nell’insieme un’armoniosa orchestra faunistica, noto un gruppo di ragazzini che si agita e indica qualcosa dentro l’acqua. Incuriosita, mi avvicino anch’io e vedo due foche, che ci guardano curiose mentre galleggiano pacifiche nel bel mezzo di un porto cittadino! Pazzesco, in Cornovaglia l’incontro con la natura è davvero ravvicinato. In effetti, avevo letto un avviso, che recitava più o meno di lasciare in pace le foche, animali selvatici anche se sembrano innocui, perché nuotare con loro può essere molto pericoloso. Lo ammetto, pensavo che l’eventualità di incontrarle fosse talmente rara che il cartello fosse più pittoresco che altro. E invece…

Gita al faro

Molto contenta per l’avvistamento, e per il video di un signor galleggiamento che sono riuscita a fare, ho deciso di saltare Lelant, il villaggio in cui Rosamunde Pilcher viveva da piccola, perché il tempo con l’andare delle ore stava via via peggiorando e avevo un’ultima tappa da onorare sul mio cammino.
E’ così che sono riuscita a compiere la mia personale gita a Godrevy Head, con un tempo IMG_6306proibitivo e il faro appena visibile tra i banchi di nebbia. Impensabile e inutile aspettare il tramonto. Anche perché mi sono inzuppata dalla radice dei capelli fino alla punta dei piedi solo per percorrere i 500 metri che mi distanziavano da una fotografia un minimo significativa. Solo dopo una doccia calda mi sono ricordata che la Gita al faro di Virginia Woolf inizia con la famiglia intera riunita nella casa dell’Isola di Skye e il figlio James che chiede di poter andare in gita al faro il giorno successivo. La madre gli dice che se il tempo sarà bello andranno, mentre il padre risponde bruscamente che non si farà alcuna gita perché il tempo sarà brutto. Aveva ragione il padre, oggi come allora.

Una cerimonia privata

E anche se il romanzo è ambientato da un’altra parte, era proprio al Godrevy Lighthouse che l’autrice pensava quando lo scrisse. Mentre ero lì, prima di IMG_6325annegare nella pioggia, ho avuto il tempo di registrare che i surfisti giocavano allegramente nell’acqua agitata e che una famiglia ha deciso comunque di onorare una cerimonia privata, avviandosi sugli scogli, armata di palloncini e festoni e bambini al seguito. Impensabile per chiunque di noi, credo; quando sono tornati su, giusto il tempo che io scattassi qualche fotografia senza buttare tutta l’attrezzatura, ho visto che sul palloncino c’era scritto “dad” e che le due donne della compagnia sembravano un po’ tristi. Allora ho capito: stavano ricordando qualcuno, probabilmente nel modo che lui amava tanto, e una tempesta in atto non li ha certo dissuasi dal farlo. Questo viaggio non ha smesso neanche per un minuto di regalarmi emozioni preziose a ogni passo e penso che ricorderò sempre questo dono che la vita mi ha dato.

Ritorno a Mullion 

Grondanti di acqua da ogni poro, nonostante la nebbia ormai fitta, siamo tornati a Mullion, trasformato in un paese fantasma. L’ultima cosa che ho pensato prima di buttarmi sotto una doccia calda è stato “sarebbe davvero fantastico trovarsi qui a Natale“.
Spero di essere riuscita almeno in parte a trasmettervi le mie forti emozioni, ma il viaggio letterario è ancora lungo. Domani saremo nella Penisola di Lizard, a Kynance beach e Lizard Point. A chiudere la giornata, abbiamo esplorato come si deve Mullion. E…(continua)

 

Agatha Christie mile, chicca per veri giallodipendenti

Il Torquay museum è anche il punto da cui parto per esplorare l’Agatha Christie mile, un omaggio che la città natale della giallista le ha voluto rendere affiggendo delle targhe commemorative davanti a 14 edifici o luoghi che abbiano avuto un’influenza di qualche tipo nella sua vita. In realtà il mile in totale misura quasi 5 km di salite e disceseIMG_6074, quindi anche se nelle guide al percorso troverete scritto che è facile, vi dico subito che lo è, ma non troppo. Soprattutto, come vi spiegherò più avanti, gli ideatori dell’iniziativa devono aver dimenticato qualche targa, oppure…ma andiamo con ordine. Dicevo, 

1) il Torquay museum, si trova in collina. Secondo le mappe, non sto prendendo l’Agatha Christie mile nell’ordine giusto, ma per ottimizzare i tempi ricalcolo il tragitto secondo la posizione in cui già mi trovo, tipo navigatore umano.

2) Da lì, scendendo verso il porto, e proseguendo sulla sinistra, arrivo al Royal Torbay Yacht Club. Agatha lo frequentava spesso, perché il padre, un americano morto quando era ancora piccola, ne era un membro influente.

3) Mi giro e di fronte allo yacht club, c’è Beacon cove, la baia dove andava a nuotare da piccola, chiamata allora “Ladies Bathing Cove”, e dove rischiò un giorno di affogare pur essendo un’ottima nuotatrice. Con le correnti assassine che ci sono da quelle parti, la cosa non mi stupisce per niente.

4) Lì accanto, un’altra pietra miliare: l’Imperial hotel, albergo costruito nel 1866 e definito “lussuoso”. Non so dirvi come sia all’interno e come poteva essere ai primi del ‘900, ma oggi dall’esterno appare un po’ decadente. La posizione però è strategica, affaccia sulla IMG_6077baia ed è dotato di terrazza con piscina. Sembra che nell’avventura di Poirot “Il pericolo senza nome“, ambientato in Cornovaglia, l’albergo in cui scende l’investigatore sia in realtà proprio l’Imperial mascherato. Secondo me lo è anche quello di “Corpi al sole“, perché mentre rileggevo il romanzo mi sembrava quasi di vederlo! Dalla strada che lo costeggia, inizia una passeggiata panoramica e dei giardini digradanti che volendo consentono di scendere fino a spiagge di sassi e calette seminascoste. Forse non sarà di lusso l’edificio, ma penso proprio che chi soggiorna lì riceva un trattamento di lusso dall’ambiente che lo circonda.

Un po’ riluttante, abbandono quest’angolo di paradiso per proseguire verso la tappa successiva dell’Agatha Christie mile.

5) Il busto di Agatha mi aspetta, un po’ pensieroso e lugubre. Forse, sta architettando una nuova diabolica trama. L’opera è stata inaugurata dalla figlia il 15 settembre 1990, a 100 anni dalla nascita della scrittrice. Personalmente non l’ho trovata particolarmente espressiva, ma ritengo che se è stata approvata dalla figlia, cioè la custode dell’impero materno fino alla sua morte, debba essere approvata per definizione anche dai fan. Da qui, parte un lungo tratto di passeggiata pianeggiante lungomare, molto piacevole e tranquillo.

6) Incontro poco distante il Pavillion, la sala concerti dove Agatha amava andare ad ascoltare musica classica. Proprio lì, nel 1913, ricevette la proposta di matrimonio del suo primo marito alla fine di un concerto di Wagner.

IMG_60817) Subito dopo, Princess Garden, giardini da lei molto amati,

8) e il Princess Pier, il molo su cui Agatha pattinava con le amiche da adolescente. All’altezza del molo, lasciamo il lungomare per inoltrarci all’interno, per andare verso la Torre Abbey.

9) Dopo un’imponente restauro, la Torre è stata inaugurata nel 2008 dal mio Poirot preferito, David Suchet. L’anno dopo, nei giardini è stata creata una sezione dedicata alle piante di Agatha Christie. In questa sezione, le piante sono divise in gruppi e ogni gruppo può essere ricondotto a un libro. Prima di arrivare alla torre, c’è un altro giardino suggestivo, con una caratteristica che ho poi ritrovato in ogni tappa del viaggio: le panchine con una dedica scritta su una targhetta di ottone. Alcune, vi confesso, sono molto emozionanti, soprattutto quelle dedicate ad anziani scomparsi che amavano stare seduti e rimirare l’oceano proprio da quella panchina.

10) Dalla Torre, sono poi tornata alla stazione dei treni, la stessa da cui sono arrivata il giorno precedente. Durante le celebrazioni per il centenario della nascita dell’autrice, sempre nel 1990 quando posero il busto al punto 5), proprio alla stazione accadde un fatto incredibile: Poirot (David Suchet) e Miss Marple (Joan Hickson) si sono incontrati! Nei gialli non era mai accaduto, secondo me fondamentalmente perché odiava lui e amava lei. Come avrebbe fatto a non farli litigare?

11) Adiacente alla stazione, un altro albergo, il Grand Hotel, dove Agatha trascorse la luna di miele con il primo marito. Il Grand Hotel rispetto all’Imperial ha conservato il suo aspetto maestoso e penso siano abituati al pellegrinaggio degli amanti della scrittrice, perché quando IMG_6096mi sono avvicinata per fotografare la targa il concierge non ha battuto ciglio.

A questo punto ho toccato i due estremi del “mile”. Tornando indietro, secondo la mappa del museo ci sono altri tre punti per completarlo.

12) The Strand, che oggi è un po’ la via dello shopping di Torquay, all’epoca di Agatha faceva da capolinea per carrozze e tram ed era già allora la via dello shopping esclusivo, tanto che Agatha e la madre a volte facevano qui i loro acquisti.

Dopodiché, il buio. Secondo la mappa ciclostilata ci sarebbero altri due edifici,

il 13) “Former Royal Theatre” e

14) il dispensario, cioè un ospedale di assistenza pubblica, in cui Agatha lavorò durante la guerra e che la rese così brava nella gestione dei veleni da parte dei suoi assassini.

Agli indirizzi segnati sulla mappa non ho trovato nessuno dei due, né alcuna targa che mi potesse aiutare a identificare l’edificio.

 

IMG_6108Confesso che ho dovuto contenere la delusione, soprattutto perché queste ultime due tappedellAgatha Christie mile hanno richiesto anche uno sforzo fisico non indifferente, considerato che hanno portato quello che doveva essere un semplice miglio a misurare invece, a occhio, almeno tre volte tanto.

Per fortuna la signora da cui alloggiavo ha pensato bene di risollevare gli animi preparando un’ottima cenetta, condita da una conversazione rilassata e tranquilla con lei e il marito. Il menù della cena, insospettabilmente buono, ha previsto un piatto unico di maiale, rape rosse e barbabietola, bulgur e couscous, origano, innaffiato da un vino dall’apparenza francese con vitigno italiano (non fate commenti). A chiudere una splendida serata, un ottimo crumble di rabarbaro con salsa custard vanigliata.

Li salutiamo con affetto, siamo stati benissimo in loro compagnia, ma ora è arrivato il momento di lasciare il Devon per realizzare il sogno di una vita.

 

thumbnail_poirot_marple

 

Cornovaglia…sto arrivando! Intanto ditemi: vi è piaciuto l’Agatha Christie mile? Vi piacerebbe farlo prima o poi? Raccontatemi nei commenti!

(continua)

torquay mile

Leggi anche:

Agatha Christie, o la vita avventurosa della Dama in Giallo

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Corpi al sole – Agatha Christie

Corpi al sole.

«Niente corpi sull’Isola del Contrabbandiere.»

Poirot disse: «Questo non è esatto.» E indicò la spiaggia. «Guardateli là, allineati. Che cosa sono? Non sono uomini e donne. Non c’è nulla di personale in loro. Sono soltanto…corpi”. 

«Be’, c’è qualche esemplare degno di nota. osservò il maggiore Barry.

E Poirot esclamò: «Sì, ma dov’è il fascino del mistero? Io sono della vecchia scuola e tutti quei corpi allineati mi ricordano la Morgue, l’obitorio di Parigi. Corpi… allineati su tavole di marmo… come carne da macello! »

«Ma, signor Poirot, non le sembra che il paragone sia un po’ esagerato?» protestò la signora Gardener.  

«Be’, può darsi» convenne l’investigatore.

Trama

La bella e famosa attrice Arlena Marshall è in vacanza con il marito e la figliastra sull’isola del Contrabbandiere. La sua personalità è al centro delle discussioni che avvengono nell’albergo: chi la definisce una rovina famiglie, chi una mangiatrice di uomini. Ma lei, e soprattutto il marito, sembrano non accorgersi di tutte queste chiacchiere. Una mattina Arlena viene trovata strangolata su una spiaggia deserta dell’isola, Pixy cove. Chi l’ha uccisa e perché? Tra i primi sospettati il marito tradito, una vecchia fiamma gelosa, una figliastra trascurata e una moglie scialba. Gli indizi sembrano condurre la polizia verso una pista ben precisa, e lontana dai risentimenti personali, ma per sfortuna dell’assassino, tra gli ospiti in vacanza al Jolly Roger hotel c’è un certo Hercule Poirot

L’orrore si cela sotto parvenze tranquille

e il detective belga è troppo astuto per non accorgersi che “il male si annida ovunque sotto il sole”. Ho riletto questo giallo di Agatha Christie appena tornata dal mio viaggio letterario nel sud dell’Inghilterra e in Cornovaglia e mi ha suscitato delle sensazioni incredibili. Mi è sembrato quasi di essere lì con la signorina Brewster, la signora Gardener e consorte, Rosamund Darnley, il maggiore Barry e gli altri. La maestra del giallo sa tratteggiare rapidamente il carattere dei personaggi, con un colpo di pennello ci mostra l’ambiente in cui si muovono e l’orrore che si cela sotto le parvenze tranquille. Con un ghigno beffardo trasporta il lettore alla ricerca dell’indizio decisivo, giocando con lui e con le parole, per non farlo sentire troppo sciocco quando si renderà conto che magari l’indizio risolutivo era lì, sempre stato lì fin dall’inizio, eppure serve una seconda lettura per andarlo a ripescare.

Incastro contorto e brillante 

Come si sarà già intuito, adoro Agatha Christie, e l’amo ancora di più adesso che ho visto con i miei occhi le sue ambientazioni, sono scesa anch’io in una Pixy cove qualsiasi, ho intravisto in lontananza un Jolly Roger Hotel, chiedendomi di cosa ciarlassero i turisti in vacanza sdraiati a prendere il sole in terrazza. Sono quasi riuscita a vedere il mondo coi suoi occhi e l’ho immaginata lì, sola, mentre tra sé e sé ideava una nuova trama nuotando nella sua baia preferita…Sono quasi certa, infatti, Che il Jolly Roger Hotel di Corpi al sole sia l’Imperial Hotel che ho visto a Torquay durante l’Agatha Christie Mile e che Pixy cove sia Beacon Cove, la baia preferita da Agatha. Ma forse è solo suggestione. Corpi al sole mi ha appassionato ancora, come e più della prima volta che l’ho letto, soprattutto per l’incastro contorto e brillante. L’unico particolare a non convincermi in pieno è “olfattivo”. Non dico di più per non fare spoiler, e tanto Poirot risponderebbe che l’istinto non può essere spiegato.

Avete letto Corpi al sole? Siete anche voi amanti dei gialli di Agatha Christie? Qual è il vostro giallo preferito?

Leggi anche: 

Grandi scrittrici: a Torquay da Agatha Christie

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Agatha Christie mile, chicca per veri giallodipendenti

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Agatha Christie, o la vita avventurosa della Dama in Giallo

Poirot a Styles Court: l’esordio di Agatha Christie e di Hercule Poirot

Grandi scrittrici: a Torquay da Agatha Christie

Lascio Bath e la sua aria regency per cambiare completamente epoca, atmosfera e panorama. Il viaggio letterario continua e per raggiungere Torquay non posso che emulare Hercule Poirot e Miss Marple scegliendo il loro mezzo preferito. Come ricorderà chi ha letto i libri di Agatha Christie, infatti, nessuno dei due personaggi guidava e spesso arrivavano nelle località che poi sarebbero diventate teatro dei delitti in treno. Ovviamente quando sul treno stesso non succedeva qualcosa di tragico, come nel caso famosissimo dell’Orient Express. A mio rischio e pericolo, quindi, faccio il biglietto per Torquay, che costa 33 sterline. Il viaggio dura 2 ore e mezza circa e prevede due cambi, uno a Bristol Temple Meads e uno a Newton Abbot. Chiedo all’addetto di segnarmi i nomi delle due località e lui molto cortesemente mi stampa un biglietto con l’indicazione esatta delle stazioni e della durata del viaggio. La prima parte è più lunga e il treno è veloce, la seconda dura meno di un quarto d’ora su un treno vecchio stampo, quelli della speranza per intenderci. Come ho già scritto da qualche parte, prendere i mezzi pubblici è secondo me un modo per avvicinarsi di più alle persone del posto e anche stavolta non posso fare a meno di notare che cortesia, tono di voce basso e assenza di telefonate siano un registro comune. Poi, ma questo vale per l’intero viaggio, ho visto che leggere è il passatempo preferito della maggioranza dei passeggeri. Infatti ho anche fotografato qualche titolo per andare a curiosare online al ritorno. Il genere preferito a occhio mi è sembrato, indovinate un po’?, Thriller, of course. Tornando alla cortesia, la signora accanto a me, giuro, senza che le chiedessi nulla, non solo si è offerta di caricarmi il cellulare solo perché mi ha visto con il carica batterie in mano, ma l’ha anche staccato al momento giusto, cioè qualche minuto prima della fermata per darmi il tempo di preparare i bagagli senza rischiare di dimenticarlo attaccato! Santa british donna! Tra la stazione e il centro della cittadina ci saranno poco meno di due chilometri di lungomare da percorrere. Gambe in spalla, approfitto per dare  una prima occhiata distratta.

Torquay

Che vi devo dire, sarà che sono facilmente influenzabile, sarà che il luna park nella IMG_6079 (2)mia testa fa tanto Stephen King, sarà quello che volete, ma il primo aggettivo che mi viene in mente per descrivere l’atmosfera di Torquay è “inquietante”. Il cielo è plumbeo, la spiaggia deserta, i gabbiani gridano, le famiglie si radunano all’interno di questo parco giochi marino che mette tristezza solo a guardarlo e il fish and chips che prendo durante il tragitto per spezzare la fatica, mi guarda dal piatto e mi fa un triste ciao ciao. Quando arriviamo in cima alla collina, la famiglia che ci accoglie non fa che rafforzare quest’impressione: perfetta, troppo perfetta. E’ tutto perfetto: la casa, il sorriso della signora, l’accoglienza che ci riservano, il giro della casa che ci fanno fare e i biscotti al cioccolato che ci offrono, insieme a tè e acqua aromatizzata al cetriolo e alla menta. Non giudicatemi un’ingrata, ma tutto questo splendore un po’ mi acceca. Dove tengono il cadavere? Ci cambiamo, facciamo una piccola esplorazione dei dintorni e mettiamo a punto il programma della prossima giornata. Agatha, a noi due!

Siamo fortunati, perché nel frattempo la ditta di noleggio auto ci ha risposto: tutto ok, possiamo passare a prenderla. La padrona di casa ci fa trovare una colazione coi fiocchi, leggera come quella che facciamo di solito, e ci avviamo verso l’area di noleggio, sempre a piedi. Non è vicinissimo e ci inoltriamo verso i quartieri meno abbienti, o che almeno così sembrano all’apparenza. Prendiamo la macchina e salutiamo allegramente la ragazza terrorizzata che ci ha dato le chiavi. Le abbiamo infatti confessato che è la nostra prima volta con la guida a sinistra. E il suo panico direi che è ampiamente giustificato, visto che rischiamo di prendere tutta la fila di macchine parcheggiate appena l’accendiamo.

Kents Cavern

In qualche modo riusciamo ad arrivare, e a parcheggiare, il che non è banale come sembra, nei pressi della Kents IMG_6010 (2)Cavern. Se passate per Torquay, è un tour che vi consiglio caldamente di fare, soprattutto se come noi incappate in una giornata uggiosa. Dieci sterline il biglietto singolo per gli adulti, 9 quello ridotto per partecipanti dai 3 ai 15 anni, 38 sterline quello cumulativo per quattro persone, adulti o bambini. Se lo comprate online sul sito delle caverne risparmiate qualcosa, soprattutto su quello cumulativo. Il tour è guidato, inizia a orari prestabiliti e dura un’ora e mezza. Non è prevista traduzione, quindi è consigliabile un livello d’inglese non proprio base, anche se penso sia divertente anche in mancanza. Le guide sono ragazzi bravi a intrattenere bambini e adulti con giochi di luce, effetti speciali, racconti, leggende e similitudini. Avreste mai pensato che una roccia potesse somigliare a Michael Jackson? Eppure vi assicuro che è così. Se proprio devo trovare un difetto, ma proprio a cercare il pelo nell’uovo, direi che la visita è improntata su un’attività ludica per famiglie, mentre il sito può certamente suscitare interesse anche in appassionati di storia e preistoria, un target che preferirebbe un tour meno didattico e più approfondito. La Kents Cavern, infatti, è una grotta di roccia calcarea naturale, che si è formata sotto il mare circa 385 milioni di anni fa. È composta di corallo e ossa dei pesci, che si sono compattati insieme fino a formare una massa solida. Nel corso di milioni di anni, la massa di roccia si è spostata lungo la crosta terrestre attraverso le piastre tettoniche fino a giungere dov’è attualmente. Circa 2,5 milioni di anni fa un fiume sotterraneo cominciò ad erodere l’interno della massa e a creare il sistema di grotte che possiamo ammirare oggi. Interessante anche la storia della sua scoperta: i priIMG_6012 (2)mi ad avvventurarsi furono nel 1500 gli abitanti di Torquay più coraggiosi. Solo nel 1825 le ricerche divennero scientifiche, quando un giovane prete irlandese, father John Macenery, fu accompagnato lì da un amico e cominciò gli scavi, dando ai tunnel i nomi che hanno ancora oggi. Pensate che per molti anni le sue scoperte vennero tenute segrete perché contraddicevano sia le teorie religiose sia quelle scientifiche dell’epoca. Comunque, direi che l’impostazione giocosa del tour corrisponde sostanzialmente a una predilezione anglofona per il learning by doing e forse, tutto sommato, strizza l’occhio alla maggioranza dei visitatori, persone in vacanza al mare che nei giorni di pioggia cercano un diversivo. Se amate il genere, sappiate che all’interno delle caverne potrete anche sposarvi e che sono aperte tutto l’anno, con una temperatura fissa di 14 gradi. Portatevi una felpa pesante!

Il museo di Torquay

A poca distanza dalle caverne c’è l’altro appuntamento imperdibile di Torquay, un’altra carta da giocarsi quando il sole sparisce dietro le nubi: il museo cittadino. Imperdibile soprattutto per la sala dedicata ad Agatha Christie, perché il resto non lo definirei memorabile. Anche il museo sembra impostato su una didattica per bambini che probabilmente è funzionale ai principali utenti, cioè le scuole. Una sala egizia, una preistorica, una (a sorpresa) dedicata a una mostra su Star Wars e un’altra alle favole e poi lei, la regina del giallo, Agatha Christie, che giustamente ha un posto d’onore all’interno e che da sola vale il prezzo del biglietto (6,45 sterline per adulti, la metà nella fascia 3-16, apertura dal lunedì al sabato dalle 10 alle 16).

All’entrata della sala, alcune gigantografie ritraggono Agatha da giovanissima, quando ancora non era l’artista celebre che tutti conosciamo. Poi ci sono alcuni suoi effetti personali, decine di prime edizioni dei suoi romanzi, la macchina da scrivere, la sua IMG_6028 (2)pelliccia, le note scritte a mano, gli appunti iniziali di quello che poi diventerà Assassinio sul Nilo, le fotografie, i costumi di Poirot e Miss Marple. Una targhetta ci tiene a specificare che oggi le pellicce non vengono quasi più utilizzate, ma che una volta erano di gran moda e l’autrice vestiva come una signora. La mia coscienza ecologica non si era sentita tradita, ma probabilmente hanno preferito non rischiare. Nella galleria, alcuni pannelli informativi illustrano con grande chiarezza fatti anche poco conosciuti della sua vita e del suo lavoro, dalla sua infanzia ad Ashfield, fino agli anni successivi, trascorsi a Greenway (ma di questi aspetti vi parlerò più approfonditamente nel focus a lei dedicato, n.d.r.). Soprattutto, i curatori della mostra puntano sullo studio e il salotto di Poirot, interamente ricostruiti, compresi mobili, libri, immagini e perfino i camini del suo appartamento Art Deco IMG_6054 (2)di Londra.

I mobili e gli oggetti, finti ma che riproducono fedelmente i veri mobili d’epoca, sono stati utilizzati per l’adattamento TV di Poirot e donati al museo nel 2013, al termine dell’ultimo episodio. L’attore David Suchet, quasi universalmente riconosciuto come il miglior interprete di Poirot, ha visitato poco dopo il museo per vedere e filmare i mobili mentre stava girava un documentario intitolato “Essere Poirot”. L’attore ha anche gentilmente prestato al museo il bastone da passeggio che accompagna fedelmente Poirot nelle sue indagini. Il giro mi piace e mi appassiona, come tutto quello che riguarda Agatha, però devo anche dire che gli ambienti ricostruiti perdono molto del loro fascino cinematografico. Che i mobili siano finti e a buon mercato è palese e mi sembra quasi di trovarmi su un set a riprese finite e troupe a festeggiare la fine chissà dove, non so se rendo l’idea. Gli unici pezzi veri, e si vede, sono la credenza, un pezzo pregiato di Art Deco, e la sedia dello studio, che il museo ha acquisito grazie alla donazione della casa editrice di Agatha Christie, HarperCollins.

Al piano terra, la mostra di Star Wars non è male e ci sono anche i costumi per travestirsi. Cosa potevo scegliere io? Naturalmente Darth Vader, anche perché non ho trovato quelli di Yoda. L’unico piccolo problema è che mi sono accorta un po’ tardi…ehm…di essere ripresa dalle telecamere e per una che si era presentata alla cassa tutta seria e studiosa a chiedere informazioni su Agatha Christie non è proprio il massimo. Meno male che almeno indossavo la maschera, perché quando già pensavo di risolvere uscendo a testa bassa dal museo mi sono accorta che dovevo obbligatoriamente ripassare davanti alle casse perché nel frattempo il cancello principale era chiuso essendo finito l’orario di entrata.

L’Agatha Christie mile

IMG_6114Con italica faccia tosta, mi sono tolta dall’impaccio facendo finta di studiare attentamente la mappa dell’Agatha Christie mile. Cos’è? Un omaggio di Torquay alla sua illustre cittadina, che ripercorre i punti principali a lei legati con targhe commemorative posizionate su (quasi) ogni punto.

Ma del mio personale Agatha Christie mile vi parlerò nella prossima puntata

Leggi anche: 

Agatha Christie, o la vita avventurosa della Dama in Giallo

Assassinio alla BBC – Val Gielgud & Holt Marvell

Non viaggio mai senza un libro dietro, e ora che il mio ereader è rotto, dovevo selezionare con cura un titolo adatto al mio viaggio letterario Sulle tracce delle grandi scrittrici. Mentre cercavo tra i romanzi ancora da leggere, mi è capitato sottomano questo. Perfetto, ho pensato. Se una delle autrici del viaggio è Agatha Christie, un giallo scritto da due uomini suoi contemporanei, Val Gielgud & Holt Marvell, e ambientato a Londra, città  da cui ho iniziato il giro, non può che essere una buona scelta. E così infatti è stato.

La trama

Il bandito scarlatto: così si intitola il nuovo radiodramma che sta per andare in onda sulle frequenze della BBC. L’autore è Rodney Fleming, la nuova stella del teatro inglese. E’ una sera di mezza estate, e tutto è ormai pronto per la trasmissione; sarà  in diretta e il regista, il responsabile degli effetti sonori e gli attori sono ai loro posti nei diversi studi della Broadcasting House. In uno di questi, il 7C, si trova, da solo, Sidney Parsons, un attore semisconosciuto abituato a interpretare parti di secondo piano. E anche questa volta il suo ruolo è marginale: deve dire poche battute, quindi fingere di morire strangolato. Nonostante un paio di intoppi tecnici, la trasmissione procede nel migliore dei modi. Ma quando gli attori si radunano prima di tornare a casa, Parsons non compare. Un controllo nella saletta 7C ne spiega il motivo: è morto. Strangolato. Quella che doveva essere una semplice finzione è diventata realtà : un omicidio in diretta udito dalle centinaia di migliaia di persone che stavano ascoltando il programma.

Vi do un indizio 

Romanzo del 1934, rimasto inedito in Italia fino al 2009, rispetta tutti i canoni del giallo classico. Un omicidio in diretta durante una trasmissione radio, un accusato e altri quattro sospettati, un ispettore di Scotlard Yard che indaga con arguzia e costanza. Il ritmo è incalzante e le tracce e gli indizi si dipanano piano piano. Come in ogni giallo che si rispetti, ovviamente ho tentato di capire chi fosse l’assassino prima del finale. Non faccio spoiler, ma vi do anch’io un indizio: i due autori danno la chiave e a un certo punto, facendo bene attenzione alle risposte dei personaggi, saprete chi è l’assassino. O l’assassina. Solo che non potrete fare come Topsy, non potrete suggerire niente all’ispettore! Solo aspettare che anche lui piano piano ci arrivi. Diabolici questi due scrittori di inizio novecento. D’altra parte, come già  sapete, scoprire gli autori del passato mi piace.

W gli sceneggiati radiofonici

L’unica cosa che non mi convince in pieno del romanzo è la motivazione dell’assassinio, però forse è dovuto più che altro a un senso dell’onore dell’epoca che oggi ci sfugge. Oltre alla storia in sé, ho trovato interessante anche la descrizione tecnica di come avvenivano le dirette degli sceneggiati radiofonici e divertente cercare di indovinare in quale personaggio si nascondessero gli autori. Nella vita, infatti, Val Gielgud & Holt Marvell erano entrambi dipendenti della BBC e lavorano insieme, quindi la ricostruzione dovrebbe essere fedele. Quanto vorrei che li facessero anche oggi! Penso che potrebbero ancora avere la loro fetta di pubblico. Penso anche che questa collana de I bassotti sia buona e ho già adocchiato altri titoli da leggere. Prima però mi butterò a capofitto sui libri che ho riportato a casa dal viaggio letterario, uno di Daphe Du Maurier e uno di una scrittrice locale che ho incontrato per caso in Cornovaglia. Ma di questi incontri vi racconterò come si deve nel diario di bordo…