Archivi tag: libri

Una vacanza da sogno? A La Thuile, in Valle D’Aosta

Scommetto che siete appena tornati dalle vacanze e vi sentite ancora come qualche giorno fa: sotto il sole, su una sdraio, ascoltando pigramente le onde del mare che s’infrangono a riva. Poetico, eh? Oppure siete ridotti come me, avete sofferto il caldo di un’estate in città? Sia come sia, oggi per vendicarmi voglio parlarvi di freddo, neve e un luogo incantato. Vi racconto di un viaggio meraviglioso a La Thuile, in Valle d’Aosta. Anche perché La Thuile ha un unico, piccolo ma non trascurabile difetto: per trovare posto a prezzi umani bisogna muoversi per tempo.

Perché La Thuile

IMG_6756Bramavo La Thuile fin dall’anno scorso, per un semplice motivo. Ho chiesto a un gruppo di montanari (veri) di indicarmi una località con le seguenti caratteristiche: bella ed elegante, ospitale, facilmente raggiungibile anche solo con il trasporto pubblico perché sono una sostenitrice della mobilità sostenibile, dotata di piste di buon livello e di divertimenti anche per i non puristi dello sci. Obiettivo: 3-4 giorni di vacanza in un posto dove si respiri aria vera di montagna.

La risposta dei montanari consultati è stata univoca: La Thuile, Valle d’Aosta. E La Thuile sia. Di seguito vi darò qualche dritta su dove dormire, cosa fare, dove mangiare e come arrivare a La Thuile e dintorni. Come sempre, se avete altri suggerimenti o domande, scrivetemi nei commenti e cercherò di aiutarvi.

Dove dormire a La Thuile?

Cosa faccio nella vita? Scrivo. E cosa faccio quando non scrivo? Leggo. Dove avrei potuto alloggiare se non in una locanda letteraria? Il primo impatto con La Thuile è stato fiabesco. Sono entrata nella Locanda Collomb e mi è sembrato di essere finita in quella di Lorelai Gilmore, delle Gilmore Girls. Ve la ricordate? La locanda, che si trova in una delle strade laterali del paese, a pochissima distanza dalla stazione dei pullman, è in realtà un piccolo albergo a conduzione familiare, gestito con la libertà tipica del bed & breakfast. Il motivo per cui l’ho scelta, però, non è né la colazione pantagruelica, seppur apprezzabile, né la piccola sauna esterna in cui rilassarsi la sera. No, quello che mi ha convinto è la quantità smisurata di libri che ho trovato. Purtroppo, rimanendo pochi giorni non ho potuto sfruttare a dovere la stanza della lettura, ma ho fatto comunque in tempo a finire il romanzo che ho trovato lì dentro, A sud del confine, a ovest del sole di Murakami Haruki, di cui vi ho parlato qualche tempo fa. Spuntava da una pila e sembrava proprio che mi stesse aspettando.

In generale, la maggior parte delle sistemazioni di La Thuile sono in case vacanze, ma se preferite ci sono alberghi di diversa taglia e prezzo tra cui scegliere.

Cosa fare a La Thuile?

Sciare

Innanzitutto sciare, sulle piste o sull’anello di sci di fondo. Anche se gli autoctoni preferiscono fare sci di fondo direttamente in montagna, secondo me non è prudente avventurarsi se non si conoscono bene i percorsi. Motivo per cui me ne sono rimasta buona buona negli anelli, anche perché ho avuto bisogno di una lezione per assimilare i fondamentali e ho preso un’insegnante. In paese, nella zona della Piana di Arly, partono 3 anelli di fondo di varie lunghezze, ai quali si accede gratuitamente. I tre percorsi sono da 1, 3 e 7 kilometri. La tecnica di sci di fondo è più semplice rispetto a quella di discesa, però non ditelo al mio fondoschiena e al mio braccio destro, che sono rimasti doloranti per un bel po’ di giorni. Che volete farci, la forza di gravità mi ha attratto irresistibilmente verso terra piuttosto spesso!

Le piste 

IMG_6757Se amate le piste da sci, invece, avete solo l’imbarazzo della scelta. L’Espace San Bernardo è un vasto comprensorio internazionale che, da oltre 30 anni, unisce La Thuile e La Rosière. Italia e Francia. Cioè oltre 150 chilometri di piste e per godervele appieno (attenzione: non per farle tutte, per godervele) ci vogliono almeno tre giorni. Gli impianti sono efficienti e moderni, inoltre i panorami che offrono il ghiacciaio del Ruitor e il Monte Bianco da una parte e la vallata di Albertville dall’altra vi costringeranno a inevitabili soste per scattare foto. A Chaz Dura, punto più alto dalla parte di La Thuile, ho tolto gli sci per arrampicarmi su una piccola cima proprio vicino all’arrivo della seggiovia. Non faticherete a individuarla: vi chiama e vi dice: “Vieni qui su, che il panorama è ancora meglio”. E’ vero. Sono pochi passi, anche se un po’ faticosi. Se non siete così temerari c’è sempre il Belvedere, a 2641 metri, proprio all’altezza (in tutti i sensi…) del confine, con apposito balconcino per scattare le fotografie. Per quanto riguarda le piste, c’è di tutto e per tutti. Meglio la parte francese per chi è alle prime armi (non mancano gli snow park per bambini), ma attenzione: anche i più esperti possono trovare pane per i loro denti nello stadio da slalom. A tutti consiglio di spingervi fino alla partenza della seggiovia “Ecudets”, basta seguire i cartelli. Non tutti ci arrivano perché è il punto più basso (si scende fino a 1100 metri) e più lontano da La Thuile, ma è una pista fantastica, che si può fare da due lati, uno più facile e uno più impegnativo, in mezzo ad abeti innevati che, soprattutto quando risalirete, vi faranno sentire a Natale anche se non lo è. Tante “rosse” non molto ripide ma lunghe e strette sul versante italiano, in totale 13 piste nere tra cui la mitica Franco Berthod, la numero 3, usata per la Coppa del Mondo. Per esperti, direi. Ma l’esperto si diverte tantissimo. Curve strette e obbligate nella prima parte, sempre più ripida fino al primo muro, dove si raggiunge la pendenza del 73%. Poi il pendio diventa più dolce, ma la pista più stretta, per arrivare al secondo muro, non meno impegnativo del primo: siamo al 65% di pendenza e prima di affrontarlo è meglio fermarsi per riprendere fiato, perché la parte finale, dove si è un po’ più stanchi, merita il massimo dell’attenzione. Se ce la mettete, però, vi divertite tantissimo tra curve obbligate, dossi e, per i più coraggiosi, anche qualche saltino per arrivare fino alla base della cabinovia. E poi, naturalmente, ricominciare. Perché il bello di questa pista è che la finisci esausto ma vuoi subito farne un’altra. Sì, rischia di diventare una droga.

Salire sullo Skyway

Il terzo giorno, stanca di sciare, mi sono alzata e ho visto un sole splendente già di prima mattina. Il tempo di vestirmi ed ero sull’autobus per Courmayer. Direzione: Skyway. Ve lo dico subito: costa, ma vale tutti gli euro che spenderete. L’unica accortezza è quella di salire quando c’è una giornata di sole pieno, altrimenti in cima la nebbia non vi permetterà di vedere nulla. Mentre va su, la cabina gira di 360°, quindi non c’è neanche bisogno di muoversi per gustare in tutta la sua magnificenza il panorama verso valle e quello della parete rocciosa del Monte Bianco. In più, gli ooohhh degli altri passeggeri vi avviseranno in caso di avvistamento di uno stambecco o di altri animali che si affacciano a guardare quella cosa curiosa che sale e gira continuamente.

La cabina fa una prima sosta intermedia a Pavillon du Mont Fréty (2.200 m), comoda per chi ha bisogno o voglia di acclimatarsi, mentre una seconda stazione porta invece a Punta Helbronner (3.466 m). Io ho optato per la salita diretta in cima, senza soste intermedie: la curiosità era davvero troppa.

IMG_6778“Sbarcata” dalla funivia, siamo saliti tutti utilizzando una rampa di scale, ci siamo scambiati un in bocca al lupo tra coraggiosi e poi via! Un’altra rampa di scale e finalmente sul tetto del mondo. Beh, forse proprio sul tetto del mondo non ero, però vi assicuro che la vista da lassù è davvero spettacolare. Soprattutto se andate preparati, cioè coperti fino alla fronte, limiterete i danni da congelamento alla sola mano sguainata in favore di macchina fotografica o cellulare. Finite le avvertenze, dicevo, il panorama è qualcosa di unico. Innanzitutto, dalla terrazza panoramica a 360° ho potuto vedere il Monte Bianco, il Cervino, il Monte Rosa e il Gran Paradiso, senza contare che l’aria rarefatta e il gelano creano un mix quasi estatico…per un quarto d’ora, dopodiché l’estasi inizia pericolosamente a somigliare al torpore. Magari, a quel punto, è meglio rientrare per poi riaffacciarsi dopo qualche minuto di scongelamento, anche perché li ignorano quasi tutti ma nella sala interna è possibile osservare i minerali esposti e fare qualche foto scenografica sfruttando la pavimentazione trasparente.

La tappa intermedia 

La tappa intermedia, che io ho fatto al ritorno, è forse migliore. Infatti, se in alto l’unica possibilità di movimento consiste nel girare a 360° su una terrazza, al “1° piano” ci si può anche avventurare sulla neve. A questo punto, ci sono diverse opzioni: scendere a valle con gli sci sui fuoripista della Vallée Blanche, del Ghiacciaio del Toula, dei Marbrées. O dei boschi del Pavillon, ovviamente consigliati solo ai più esperti, passeggiare lentamente scattando foto (eccomi!), oppure spingersi fino al Rifugio Torino (http://www.rifugiotorino.com/ ), dove tra l’altro mi hanno detto che si mangia molto bene.

Io ho optato per la soluzione soft, una passeggiata tranquilla, anche perché, e stentavo io stessa a crederlo, la giornata vola via in un lampo, anche se apparentemente le cose da fare non sono molte. Lo spettacolo della natura, però, richiede tempo, quindi mi raccomando, concedetevi il tempo per gustarvi l’esperienza con calma.

Tornata alla base, ho scoperto per caso che il bar all’entrata del complesso partecipa al bookcrossing internazionale. Dopo un rapido esame dei libri a disposizione, ho scelto e portato via Olive Kitteridge, che ora dovrebbe trovarsi in un’osteria di Treviso, se v’interessa (altro viaggio che devo raccontarvi), da cui ho portato via Il ricco e il giusto di Helen Van Slyke.

Rilassarsi alle Terme di Pre Saint Didier

Sulla via del ritorno, mi sarebbe tanto piaciuto fermarmi alle famose terme di Pre Saint Didier, che si trovano proprio a metà strada tra Courmayeur e La Thuile, e che sono rinomate per le piscine di lusso e all’aperto, con la montagna che si staglia davanti. Uno scenario suggestivo. Almeno credo, perché purtroppo ahimè sono sempre prenotate. Mi hanno dato appuntamento alle 19, a tramonto finito ma sarei comunque entrata. Peccato che l’ultima navetta per La Thuile passasse alle 20:40. Troppo poco, per una che è tornata a Budapest quasi esclusivamente per le terme. Beh, non proprio, però avete capito il concetto.

Dove mangiare a La Thuile?

Qui il capitolo si fa interessante. Ve lo dico, ,c’è solo l’imbarazzo della scelta. Prima di tutto, è mio dovere informarvi che La Thuile è stata dichiarata Città del Cioccolato nel 2009. Dopo una giornata sulle piste, non c’è niente di meglio di una cioccolata con panna per riscaldarsi e confortarsi. Se volete andare oltre e farvi davvero male con un dolce ultra calorico, come ho fatto io non c’è neanche da dirlo, vi suggerisco una vera e propria bomba, in tutti sensi.

La Tometta

IMG_6752La Tometta è stata inventata da Stefano Collomb, un pasticcere di La Thuile che ha deciso di far ingrassare felicemente tutte le donne che varcano la soglia della sua pasticceria, la Pasticceria Cioccolateria Chocolat (ricordate il film Chocolat? Forse un nome ormai inflazionato, ma rende perfettamente l’idea). Prende il nome dalla forma, che ricorda quella dell’omonimo formaggio d’alpe, ed è un enorme cioccolatino di 350 grammi, a base di cioccolato al latte, gianduja e nocciole del Piemonte IGP, che provoca la pace dei sensi al primo morso. Giuro che non sto esagerando e se non ci credere assaggiatela pure voi.

Se, invece, preferite una cena tradizionale, ho il posto giusto per una serata indimenticabile.

Il rifugio Lo Riondet

In inverno, il rifugio Lo Riondet è raggiungibile solo con i gatti della neve messi a disposizione dai gestori, che scendono a prendere i clienti a un orario concordato nei pressi della chiesetta del paese fantasma di Pont Serrand. Dico paese fantasma, anche se non lo è, perché è abitato quasi solo d’estate, mentre d’inverno rimane fuori anche dalle rotte della navetta, che effettua l’ultima fermata a La Thuile, più in basso. Peccato, perché raggiungerlo senza macchina diventa estremamente difficile, visto che anche i taxi sono un miraggio. Noi, indomiti camminatori, non abbiamo voluto rinunciare nonostante gli impedimenti, e ci siamo avviati…a piedi! sui tornanti sprovvisti di marciapiede, con un vento gelido che tirava giù la neve dal ciglio della strada. Non vi consiglio di seguire il nostro esempio, ma di cercare per tempo un passaggio. Da queste parti, l’autostop è pratica ancora comune e usata regolarmente (sempre con le dovute cautele).

IMG_6764Comunque, in qualche modo siamo arrivati al luogo dell’appuntamento, e finalmente in salvo, siamo saliti sul gatto. L’esperienza è divertente: il gatto è chiuso e munito di telecamere, così abbiamo potuto sempre vedere dove stavamo andando, sempre ovviamente tenendo in considerazione il buio e la neve. All’arrivo, siamo stati accolti da un piccolo aperitivo e un gradito vin brulé e poi subito dentro, perché oggettivamente faceva un freddo cane. Dentro, abbiamo trovato sale accoglienti e un’atmosfera calda (in fase di prenotazione, vi raccomando di chiedere un tavolo lontano dalle finestre, soprattutto se la temperatura è rigida). Complice anche il vino, la sensazione di trovarsi fuori dal mondo per una sera favorisce la convivialità e gli scoppi di risa iniziano subito e mettono allegria.

Il menù è abbondante, con 65 euro a persona, escluse bevande, avrete una panoramica eccellente dei piatti valdostani. Impossibile elencarvi tutto quello che ho assaggiato. Cito solo la Raclette Savoyarde, vi arriva in tavola una mezza forma che viene scaldata e che con una spatola il cliente stesso mette nel piatto, Il costato di maialetto arrosto alla senape, davvero notevole, e il caffè alla valdostana, che viene servito nella tipica Grolla valdostana, o coppa dell’amicizia. Ho mangiato da scoppiare e quindi purtroppo per me ho dovuto saltarlo, però il rito del caffè è divertente: i commensali bevono dalla coppa a giro utilizzando le bocchette di cui è dotata e passandola al vicino di posto, girandola leggermente in modo che il convitato accanto abbia davanti la bocchetta da cui bere. Se nessuno appoggia la Grolla sul tavolo prima di bere, e prima che il caffè sia finito, significa che tra loro va tutto bene. Meglio, dunque, non metterla in tavola con i parenti serpenti!

Come arrivare a La Thuile?

In automobile: entrando in Valle d’Aosta a Pont-Saint-Martin, si percorre l’autostrada A5, che attraversa la regione da est a ovest e si esce dall’autostrada a Morgex, imboccando la S.S. 26, seguendo le indicazioni per La Thuile.

In treno: la stazione ferroviaria più vicina è Aosta e il collegamento con La Thuile è garantito da un servizio di pullman di linea. Oppure potete optare per la stazione di Torino, più lontana ma servita da diverse compagnie ferroviarie e da pullman.

Souvenir di La Thuile 

Prima di andare via, ho scelto proprio la coppa dell’amicizia come souvenir. Campeggia trionfale nel mio salotto, a futura memoria di una vacanza splendida e dell’importanza dell’amicizia nella vita.

Vi aspetto al prossimo viaggio. A proposito di terme, chi non vorrebbe trovarsi a Budapest per un weekend autunnale? Nei prossimi giorni su Penna e Calamaro, il racconto di Un caffè letterario a Budapest.

Leggi anche:

A sud del confine, a ovest del sole – Haruki Murakami

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Winter, il teen fantasy di Asia Greenhorn

Quando fa molto caldo, per resistere adotto un metodo psicologico infallibile: pensare al freddo e alla neve, buttarmi in piscina e leggere romanzi leggeri e che possibilmente mi portino in un mondo di fantasia, o in cui almeno le temperature siano diverse. Quando ho visto la copertina di Winter, non ho resistito.

La trama

Winter è un’adolescente che si è appena trasferita da Londra a Cae Mefus, una piccola cittadina nel nord del Galles, in seguito al misterioso malore che ha costretto sua nonna in ospedale. Una nuova casa l’accoglie. E una nuova famiglia, quella dei Chiplin, il cui figlio maggiore, Gareth, non le toglie gli occhi di dosso. Nella nuova scuola Winter incontra Rhys, un ragazzo dalla bellezza misteriosa, dal quale Gareth cerca di metterla in guardia. Ha gli occhi brillanti e lo sguardo profondo di chi nasconde un segreto. L’attrazione li travolge come un’onda, è un’energia inspiegabile e pericolosa. Mentre strane aggressioni si verificano nella contea, Winter stessa viene assalita nel bosco. Winter deve scoprire un nuovo mondo, dove antiche tradizioni si tramandano di generazione in generazione, dove un patto segreto protegge l’esistenza di migliaia di persone. Deve scoprire la verità sulla sua provenienza e sull’unica eredità che le ha lasciato il padre: un ciondolo di cristallo che non deve togliere mai, per nessun motivo. Ma ora è arrivato il momento di scegliere tra Rhys, il ragazzo che ama, e la sua stessa vita, come l’ha sempre conosciuta.

Winter cattura, però…

Contravvenendo alla regola aurea di selezione dei romanzi che leggo, stavolta mi sono fatta catturare dalla copertina e dalla trama, che mi sono piaciute subito. Parto quindi dagli aspetti positivi, oltre ai due già citati. Innanzitutto, il racconto è piacevole e mi ha catturato. La protagonista Winter è un personaggio che avrei voluto aiutare: sola, senza genitori, con la nonna in ospedale e un avvocato che ne decide il trasferimento in un’altra città e in un’altra famiglia. Poveretta, al posto suo mi sarei chiusa in una stanza aspettando i 18 anni. Invece lei no, grazie a Gareth e alla sorella riesce a inserirsi bene nella nuova scuola e nella sua nuova realtà. I capitoli si chiudono sempre con un colpo di scena, il che tiene desta l’attenzione e la voglia di sapere come andrà a finire.

…gerarchia e ruoli confondono

Peccato solo che ci sia troppa confusione, e qui veniamo alle note dolenti, nello schema del mondo vampiresco e nell’esatta funzione di alcuni personaggi, altrimenti sarebbe stato un gran libro per essere un’opera prima. Tra Gran Maestro, Consiglio, Pater, Esecutore, Famiglie, infatti, è difficile capire quali rapporti di gerarchia esistano e, soprattutto, quale sia il ruolo di ognuno. Stessa cosa si può dire del Potere, che ha una funzione fondamentale in tutto il libro, ma di cui non viene spiegata né l’origine, né in cosa consista esattamente. Altro tema lasciato in disparte, a mio avviso erroneamente, è il rapporto tra i genitori di Winter, un tassello fondamentale per capire le origini della vicenda. Forse verrà spiegato nel prossimo libro della saga? Chissà. Come dico sempre, però, anche i romanzi che costituiscono una serie devono essere autonomi e autoconclusivi, per lasciare libero il lettore sovrano di non proseguire se non ne ha voglia. 

Leggi anche: 

Jamaica Inn, un fantasy di Daphne Du Maurier

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La donna dei fiori di carta – Donato Carrisi

Donato Carrisi è un autore italiano di grande successo e forse sto fidando legioni di suoi fans con questo mio commento, che non è del tutto positivo. Per colpa del finale, purtroppo, perché fino a 3/4 avrei detto di aver letto un bellissimo racconto.

La trama

Il monte Fumo è una cattedrale di ghiaccio, teatro di una battaglia decisiva. Ma l’eco dei combattimenti non varca l’entrata della caverna in cui avviene un confronto fra due uomini. Uno è un prigioniero che all’alba sarà fucilato, a meno che non riveli nome e grado. L’altro è un medico che ha solo una notte per convincerlo a parlare, ma che ancora non sa che ciò che sta per sentire è molto più di quanto ha chiesto e cambierà per sempre anche la sua esistenza. Perché le vite di questi due uomini che dovrebbero essere nemici, in realtà, sono legate. Sono appese a un filo sottile come il fumo che si leva dalle loro sigarette e dipendono dalle risposte a tre domande: chi è il prigioniero? Chi è Guzman? Chi era l’uomo che fumava sul Titanic?

Un non-noir 

E’ il primo libro che leggo di questo autore di successo e fino alla fine avrei voluto detto di aver letto un racconto bello. Dopo aver terminato il libro, però, mi sono dovuta parzialmente ricredere, perché ho trovato il finale deludente. Non entro nei dettagli per non rovinare la lettura ai curiosi che leggono recensioni prima di iniziare un romanzo, ma l'”incontro” è solo tratteggiato e non soddisfacente. Sembra quasi tirato via, forse con l’intenzione di giungere a un non-finale. D’altra parte, l’autore classifica “La donna dei fiori di carta” come noir, pur non essendolo. E’ forse la mancanza di un finale dritto al cuore che può farlo rientrare nel genere? Chissà. Io non credo. 

La scrittrice abita qui – Sandra Petrignani

Sandra Petrignani e le case delle scrittrici. E’ già passato quasi un anno da quando, carica di aspettative, ho preparato valigie e  attrezzatura del mestiere (cioè una vecchia macchina fotografica, un taccuino e una penna) per andare a fare una delle esperienze più entusiasmanti della mia vita, mettermi Sulle tracce delle grandi scrittrici per andare nei posti dove sono nate o hanno vissuto.
Quando mi è capitato tra le mani La scrittrice abita qui di Sandra Petrignani in prossimità dell’anniversario del viaggio, non potevo non prenderlo come un segno del destino. Soprattutto perché tra lei e me c’è una scrittrice in comune.
La trama
Dalla Sardegna di Grazia Deledda all’America di Marguerite Yourcenar, dalla Francia di Colette all’Oriente di Alexandra David-Néel, dall’Africa e Danimarca di Karen Blixen all’Inghilterra di Virginia Woolf. Un lungo viaggio in case-museo che, attraverso mobili e suppellettili, stanze e giardini, raccontano la storia sentimentale delle più significative scrittrici del Novecento. Da Parigi alla Provenza, dal Kenya al Maine, da Copenhagen al Tibet, Sandra Petrignani le cerca nei loro oggetti, interroga i loro diari, la poltrona in cui si sedevano, il portafortuna da cui non si separavano, ma anche le persone che ancora conservano un ricordo vivo di loro. Così il viaggio diventa un giro del mondo dove a ogni tappa è come se le protagoniste in persona aprissero la porta e svelassero i segreti della loro vita. Le mele nel tinello della Yourcenar e il suo cane ancora vivo, il tempio tibetano ricreato a Digne dalla David-Néel o la stanza chiusa che fu sua nel monastero del Sikkim dove si ritirò in meditazione, la Barbagia della Deledda con le fate e i folletti che influenzarono la sua fantasia, il grammofono della Blixen portato con sé dalla sua Africa in ricordo dell’uomo che aveva amato e perduto per sempre: Sandra Petrignani ascolta “la voce delle cose” e la traduce nelle storie di questo libro.

La voce delle case 

L’idea di partenza è interessante: visitare le case delle scrittrici, nella supposizione che lì l’anima delle persone si riveli in tutta la sua essenza. Solo nella nostra casa, nell’intimità delle nostre cose, riusciamo a essere noi stessi, a rivelare chi siamo, attraverso gli oggetti, le fotografie, l’arredamento, gli abiti. Siamo nudi, agli occhi di chi vuole scoprire il nostro carattere e le nostre abitudini.
Le sei scrittrici, Grazia Deledda, Marguerite Yourcenar, Colette, Alexandra David-Néel, Karen Blixen e Virginia Woolf non hanno niente in comune. A volte si sono sfiorate o incontrate, ma rimangono mondi a se stanti. Il che rende chi legge libero di scegliere da quale capitolo e da quale autrice partire. Io sono partita da Virginia Woolf, perché ho scritto da poco una sua biografia e mi interessava conoscere qualche altro aspetto, non avendo visitato la casa che condivideva con il marito, ma solo il famosissimo Godrevy Lighthouse di Gita al faro. Cominciando dalla fine, e da una biografia che in parte conoscevo già, ho pensato che malauguratamente al saggio non sono state allegate le fonti da cui Sandra Petrignani ha preso le informazioni. Peccato, perché sarebbe stato invece utile non solo per approfondire alcune parti che mi hanno incuriosito, ma anche per verificare delle considerazioni che, nel caso di Virginia Woolf per esempio, rimangono nel limbo dell’opinione personale che su di lei si è fatta l’autrice del saggio e che forse non appartengono davvero alla storia della scrittrice.

Verificare le fonti è impossibile 

Dico forse, perché, appunto, verificare attraverso le fonti è impossibile. Un limite dell’opera che secondo me affligge il lettore soprattutto quando si trova ad affrontare i capitoli delle scrittrici che conosce poco o non conosce affatto. Nel mio caso, è successo nel capitolo dell’esploratrice Alexandra David-Néel. Come è giusto che sia, delle biografie abbiamo soltanto dei cenni laddove servano per inquadrare meglio il personaggio alla luce della dimora in cui ha abitato, e non viceversa. Il che è probabilmente funzionale al tipo di monografia che Sandra Petrignani ha voluto realizzare, ma che lascia molte ombre nella ricostruzione delle vite. Salti temporali continui rendono difficile ricomporre la vita delle donne ritratte, probabilmente perché il lavoro sarebbe diventato immenso e un libro di 220 pagine sarebbe diventato un tomo di mille.

L’anima delle case e quella delle persone

Il merito principale è comunque quello di aver aperto le porte di queste case abitate da donne fuori dall’ordinario. Leggere fa venire voglia di preparare una valigia e partire  immediatamente, per aprire le stesse porte e curiosare all’interno. Quello che però scaturisce è una distanza emotiva, uno stile scarno che poco rappresenta i sentimenti burrascosi delle donne raccontate. Sì, chiudendo come ho fatto io con Grazia Deledda, sembra quasi che le case siano vuote, come se l’anima delle scrittrici che vi hanno abitato le abbiano lasciate. Così non è, non può essere. Perché l’anima di una casa e l’anima delle persone che l’hanno abitata rimangono unite indelebilmente. E per sempre.
Leggi anche:

Tim – Colleen McCullough

Tim è il primo romanzo di Colleen McCullough, anche se in Italia è arrivato dopo il suo più grande successo, Uccelli di rovo. E’ stato, infatti, pubblicato nel 1974 e siccome dopo aver letto La passione del dottor Christian ho deciso di leggere tutti i libri di questa scrittrice, che mi piace molto per il suo eclettismo, sono partita proprio da Tim.

La trama

Mary è una donna di 43 anni che non conosce l’amore. Cresciuta in un istituto per orfani, si è dedicata al lavoro, raggiungendo la solidità economica e il rispetto degli altri. Un giorno incontra Tim, un ragazzo di venticinque anni, bello come il sole, forse di più. Tim è un ragazzo fisicamente molto attraente con la mente di un bambino, essendo nato con una disabilità neurologica. Incredibilmente, tra i due scoppia un’attrazione istintiva. Tim e Mary sono fatti per stare insieme. Ma cosa dirà la gente? I familiari di Tim sapranno accettare la situazione?

Una relazione tra una donna più grande e un ragazzo mentalmente disabile è socialmente accettabile?

E’ questo il tema su cui Colleen McCullough coinvolge il lettore. Come in Uccelli di rovo era l’amore tra un prete cattolico e una ragazza e come in La passione del dottor Christian era il diritto o meno di procreare.

Temi scomodi, che la scrittrice australiana inserisce nel contesto bucolico di romanzi d’amore. Mary e Tim sono tratteggiati con pennellate iniziali che ci fanno subito capire di fronte a cosa ci troviamo. La donna si definisce da sé “ zitella di mezza età”: una persona metodica, rigorosa, benestante, che non mostra neanche un centimetro di pelle e non ha mai aperto il suo cuore non solo all’amore, ma anche semplicemente ai rapporti interpersonali.

Tim è un’anima semplice, un bambino. Un ragazzo protetto dai genitori e dalla sorella e che ha imparato, anche grazie alla loro guida, a sopportare gli scherzi pesanti dei cosiddetti “adulti normodotati”. Con una particolarità: stupendo fisicamente, il che se possibile peggiora la situazione.

Mary lo prende sotto la sua ala e lo assume per lavorare nel suo giardino. Il giardino è il simbolo di quanto la donna abbia costruito negli anni. E’ il suo rifugio, il suo orgoglio, e non è un caso che faccia entrare Tim in questo regno. Tim si affida a lei completamente, nei concetti semplici che riesce a esprimere la paragona a mà e pà, i suoi genitori, per lui il massimo dell’autorevolezza e del conforto.

La vita è strana e l’amore anche

Mary e Tim s’innamorano e nessuno può farci niente, neanche lei, che fino all’ultimo nega anche a se stessa quello che prova. Ovviamente non sono tutte rose e fiori, ma quello che la scrittrice vuole esprimere è la stranezza della vita. Due persone indirizzate su binari paralleli ormai statici e lontani anni luce uno dall’altro, improvvisamente convergono in un binario unico, che li arricchisce e li rende migliori, più forti.

E’ il potere dell’amore? Non solo, anche di un’alchimia impensabile, che crea un antidoto potente alla cattiveria del mondo.

Mary, Tim e gli stereotipi di una società rigida

Se non fosse per un passaggio a vuoto dopo la parte centrale, al romanzo avrei dato cinque stelle, perché mi piace molto il modo in cui Colleen McCullough scardina gli stereotipi su cui basiamo le nostre vite, rendendo credibile una storia d’amore che poteva al contrario risultare surreale. Peccato che in alcune parti abbia trovato Tim un po’ lagnoso e lei troppo vittima della sua parte di zitella di mezza età. O forse è solo che l’aspettativa di vita è cambiata e ho fatto gran fatica a vedere una donna quarantenne come una avviata sul viale del tramonto! D’altra parte, anche i genitori di lui a 70 anni vengono descritti come a fine vita, quindi ne deduco che negli anni ’80 in Australia l’età media di vita fosse sensibilmente più bassa rispetto a quella odierna. Altra cosa che non mi ha convinto fino in fondo, il personaggio della sorella di Tim, Dawnie. Descritta come una ragazza super intelligente, non mostra alcuna profondità d’animo, né prima dei fatti, né dopo. Forse è proprio l’effetto che la McCullough voleva ottenere, distinguere l’intelligenza come comunemente la intendiamo dall’intelligenza emotiva.

Chi siamo noi per giudicare?

In ogni caso, a parte queste piccole lacune, credo che l’esperienza di medico e di insegnante di neurologia di Colleen McCullough di abbia contribuito non poco a disegnare l’impalcatura di una storia che non nasconde la cruda verità di una società rigida e conformista, che non accetta il diverso, in qualsiasi forma si presenti. Quello che dovremmo sempre chiederci è: chi siamo noi per giudicare? E darci anche una risposta, possibilmente: nessuno.

A questo punto, sono pronta per iniziare il suo prossimo romanzo, L’altro nome dell’amore.