Archivi tag: Jane Austen

Jamaica Inn: leggende, fantasmi, navi pirata e l’incontro con la quinta scrittrice

Dopo un sonno ristoratore, cullati dal vento forte che a tratti ci è sembrato potesse far crollare la fattoria, ci siamo alzati la mattina di buonumore e in preda a una fame pazzesca. Dopo il cornish cream tea che la padrona di casa ci aveva gentilmente offerto la sera prima, infatti, non ce la siamo sentita di cenare. Scelte che ovviamente si pagano il giorno dopo. La colazione ci è stata servita nella sala da pranzo della fattoria, dove ci siamo ritrovati a banchettare con una full english breakfast vista oceano. Una meraviglia per gli occhi e per lo stomaco: caffè, tè, uova strapazzate, bacon, yogurt e panini fatti in casa, fragole, frutta secca, burro, miele, cereali e biscotti, con la signora che faceva avanti e indietro continuamente per assicurarsi che non fosse poco. Poco??? Sembrava un pranzo nuziale! Siamo grati per aver incontrato sulla nostra strada gente autenticamente ospitale, che ha voluto condividere con noi anche i segreti della cucina. Appena ho chiesto alla mia ospite come avesse fatto i panini, ha tirato fuori il libro di cucina e mi ha invitato a fotografare la ricetta, ha preso dalla cucina una ciotola con l’impasto in lievitazione per farmi vedere come deve venire, mi ha regalato una bustina del lievito secco che usa lei per provarci e mi ha anche chiesto di spedirle la foto dei panini per farle vedere come sono venuti. Con una certa rassegnazione, e tanti saluti festosi da entrambe le parti, ci siamo salutati e abbiamo ripreso il nostro viaggio, a pancia piena e mente leggera.

Direzione

Jamaica Inn stands today, hospitable and kindly, a temperance house on the twenty-mile road between Bodmin and Launceston.

Oggi il Jamaica Inn è una locanda che non vende alcolici e sorge, ospitale e accogliente, lungo la strada dche va da Bodmin a Launceston.

Così Daphne Du Maurier nel 1935 descriveva il pub verso cui siamo diretti nell’introduzione all’omonimo romanzo. Ed è proprio per lei che sto venendo qui, perché è un posto in cui la scrittrice, che visse a lungo in Cornovaglia, amava soggiornare e che le ha dato l’ispirazione per realizzare uno dei suoi romanzi di maggior successo, successivamente trasposto al cinema da Alfred Hitchcock in un film di grande successo.

Non è un posto di passaggio, per arrivare fin qui bisogna essere intenzionati a vederlo e, dopo averci passato qualche ora, leggere il romanzo assumerà tutto un altro sapore. Ora vi racconto perbene (spero). Siamo arrivati più o meno all’ora di pranzo in questa landa desolata, dove praticamente c’è solo questa locanda. E’ subito chiaro come e perché questa costruzione avesse assunto un ruolo centrale come snodo del contrabbando subito dopo la sua costruzione, nel 1750. Formalmente locanda per viaggiatori di passaggio, in realtà veniva utilizzata per nascondere i prodotti di contrabbando che arrivavano via mare. Pare che circa la metà del brandy e un quarto 20170819_122748_LLSdi tutto il tè che veniva contrabbandato nel Regno Unito sbarcasse lungo le coste della Cornovaglia e del Devon. Il Jamaica Inn, in particolare, si trovava in un luogo remoto e isolato, quindi ideale per fermarsi sulla strada prima di continuare verso il Devon e oltre. Nel 1778 fu anche allargato, per includere una stazione per le carrozze, scuderie e una selleria, facendo assumere all’edificio l’aspetto a L che vediamo ancora oggi. Adesso è più banalmente una tappa folcloristica, dove si può dormire, mangiare, bere birra e visitare il museo dei contrabbandieri. La taverna si chiama così non perché nascondesse il rum di contrabbando importato dalla Giamaica, ma prende il nome dalla più importante famiglia di proprietari terrieri locali, i Trelawney, in omaggio al fatto che due suoi membri furono governatori della Giamaica nel XVIII secolo. Secondo gli storici, all’epoca sulla costa della Cornovaglia abbondavano delle gang che attiravano le navi sugli scogli proiettando luci che gli armatori scambiavano per quella dei fari, per poi razziare barche e navi appena queste andavano a infrangersi sugli scogli e loro stessi venivano incaricati di disincagliarle.

Daphne Du Maurier al Jamaica Inn

La storia dei contrabbandieri è molto interessante e avevo già fatto la loro conoscenza a Polperro, Mullion, Lizard Point, Tintagel e Boscastle, ma non è questo il motivo per cui mi sono avventurata fin qui. Sono qui per la quinta delle scrittrici che sono venuta a trovare in questo viaggio letterario. Dopo Agatha Christie, Jane Austen, Virginia Woolf e Rosamunde Pilcher, stavolta voglio incontrare Daphne Du Maurier.

Il Jamaica Inn, infatti, è così famoso perché la scrittrice nel 1936 pubblicò un romanzo di grande successo incentrato proprio sulla storia IMG_6460di una giovane che, alla morte della madre, va a stabilirsi dagli zii, locandieri del Jamaica Inn, senza sapere in quali traffici loschi si troverà invischiata. La stessa autrice ha raccontato di avere avuto l’ispirazione dopo che lei e un amico nel 1930 si persero nella nebbia mentre cavalcavano e si fermarono nella notte nella locanda perché troppo pericoloso proseguire. Durante il tempo trascorso nella taverna, si dice che il parroco locale l’abbia divertita con storie di fantasmi e racconti di contrabbando. Più tardi, Daphne du Maurier continuò a trascorrere lunghi periodi presso l’Inn, parlando apertamente a più riprese del suo amore per la località. Il romanzo è poi diventato un film diretto da Alfred Hitchcock nel 1939, che l’anno successivo diresse anche Rebecca la prima moglie, altro titolo della scrittrice, e qualche anno più tardi il più famoso Gli uccelli.

Il Museo

Abbiamo visitato il museo, soffermandoci in particolare sull’ala dedicata proprio a Daphne. In sua 30memoria, i proprietari del Jamaica Inn hanno ricreato il suo studio, con la scrivania e la macchina da scrivere, insieme a un pacchetto di sigarette “Du Maurier”, chiamate così in onore del padre, famoso attore britannico, e un piatto di  mentine, le sue caramelle preferite. Ci sono poi una serie di oggetti appartenenti all’era del contrabbando e un video che ricostruisce la storia della locanda, che si dice sia infestata dai fantasmi. Secondo la credenza popolare, infatti, nelle notti più fredde, al chiaro di luna si ode il rumore dei cavalli al galoppo e delle ruote, voci che parlano in una lingua sconosciuta, cornico antico?, si scorgono delle IMG_6464ombre che sfrecciano e un uomo che appare e scompare tra le porte in abiti ottocenteschi. E cosa dire della storia più terribile? Molti anni fa uno sconosciuto sedeva al bar bevendo birra. Dopo essere stato chiamato fuori, lasciò la birra e uscì nella notte. Quella fu l’ultima volta che venne visto vivo. La mattina seguente, il suo cadavere fu trovato nella brughiera, ma le cause della morte e l’identità del suo aggressore rimangono ancora un mistero. la cosa strana, fu che in molti l’avevano visto seduto su un muretto. I padroni di casa, sentendo dei passi di notte lungo il passaggio che conduce al bar, credevano fosse lo spirito dell’uomo morto che tornava per finire la sua birra. Nel 1911, suscitò sconcerto nella stampa la notizia di uno strano uomo che era stato visto da molte persone seduto sul muro fuori dall’Inn. Non parlava, né si muoveva, né rispondeva a un saluto, ma il suo aspetto era simile a quello dello straniero assassinato. Potrebbe essere il fantasma del morto? E quale strano obbligo lo porta a ritornare così spesso al Jamaica Inn?

Ci sono davvero i fantasmi?

Vi ho spaventato? No, vero? Infatti anch’io mi sono fatta due risate. Ora però dovete avere pazienza e leggere cosa mi è successo appena uscita dal museo. Ho chiesto al ragazzo del bar di darmi una birra “leggera”. Mi sono alzata da tavola ondeggiando, in qualche modo sono arrivata al bagno e il cellulare mi è caduto nella tazza. Mentre asciugavo il cellulare sotto l’aria calda, mi è sembrato di sentire l’eco di una risata. Un contrabbandiere si è forse divertito con me?

Arrivederci Cornovaglia

Apatica e muta, tipo lo straniero assassinato, vi devo dire che la mia esperienza favolosa in Cornovaglia finisce qui. Il mio è un arrivederci, ne sono sicura, e il viaggio letterario va avanti. Lasciatemelo però affermare con il cuore in mano: la Cornovaglia è un luogo dell’anima, e se ci ho convinto a fare un viaggio come il mio che comprende delle tappe in altre regioni del Regno Unito, datemi ascolto, lasciatela per ultima. Perché dopo essere stati rapiti e ammaliati da questa terra magica, il resto vi sembrerà niente. O quasi. Domani vi racconterò di Salisbury, della Magna Charta e dell’orologio più antico del mondo.

(continua)

Leggi anche: 

Daphne Du Maurier, il lato oscuro di una scrittrice di successo

Sulle tracce delle grandi scrittrici: a Bath da Jane Austen

jane austen entrataIn realtà quando arrivo al Jane Austen Centre, al 40 di Gay Street, è ancora un po’ presto per prendere il tè e infatti lei mi aspetta all’entrata con un’espressione da sfinge. Da queste parti il galateo è una cosa seria J

Comunque Jane è una ragazza gentile e infatti mi fa entrare subito. Subito dopo aver acquistato il biglietto, che costa 11 £, veniamo fatti accomodare di fronte a uno schermo da cui parte un video introduttivo, che ci spiega tra l’altro che Jane Austen visse davvero in Gay Street, ma al numero 25. Subito dopo, un ragazzo in costume ci porta in un’altra sala, dove di nuovo ci sediamo mentre lui ci introduce alle vicende della famiglia d’origine di Jane Austen, di cui illustra l’albero genealogico e i principali avvenimenti della vita di ognuno, corredandoli da informazioni base sulla società di allora e la posizione della famiglia al suo interno (tutte informazioni che approfondirò nel focus dedicato alla scrittrice, n.d.r.). In realtà, sta riassumendo quello che vedremo subito dopo nelle vere e proprie sale del museo. La visita guidata è finita, da qui in avanti la mostra prosegue con foto e oggetti d’epoca, le lettere fitte fitte che scriveva alla sorella, pannelli espositivi che ripercorrono le tappe principali della sua vita, arazzi fatti a mano e statue a grandezza naturale. La prima che incontro è quella del secondo fratello, che visse quasi sempre all’estero perché aveva abbracciato la carriera militare. Ci viene IMG_5975consentito di toccare quasi tutto e anche di annusare dei flaconi di profumo per capire “di cosa sapevano le donne al tempo di Jane”. Ehm…ecco…penso di immaginarlo e non doveva essere piacevole. Lavavano tutti i giorni solo il viso e quindi avevano bisogno di mascherare l’odore del corpo con essenze. Nel diciannovesimo secolo cominciò a svilupparsi un gusto per i profumi che anticipava il moderno sviluppo del settore. Grazie a una spugna inumidita, le signore bagnavano l’interno dei vestiti per assicurarsi che il profumo persistesse tutto il giorno. Le fragranze che andavano di moda allora erano tre: lavanda, fiori d’arancio e acqua di rose, che spesso mescolavano tra loro per personalizzare il profumo. Tra i tre il mio preferito, scontato direi, è la lavanda. Oppure ci hanno fatto assaggiare gli Oliver biscuits di Bath, inventati da un medico del 1700 per i suoi pazienti delle cure termali e diventati nel tempo un prodotto tipico della città. L’ultima sezione è la più divertente. Ci aspettano un tavolo con teiera e tazza di tè (senza tè), un armadio IMG_5974zeppo di vestiti, cappelli, scialli e ventagli e una statua a grandezza naturale di Mr. Darcy. Naturalmente, tutti impazziti con i travestimenti e le foto con lui nelle pose più bizzarre. Prima di uscire, un’altra sorpresa in cima alle scale: due scrivanie e la possibilità di scrivere messaggi con pennino, calamaio con inchiostro viola o rosso e carta intestata. Ultima tappa il negozio di souvenir, purtroppo ahimè un po’ sguarnito e che mi ha lasciato a mani vuote. Il Jane Austen Centre merita una visita? Ni. Sicuramente sono uscita sapendone di più sulla scrittrice, ma il prezzo alto rispetto ai materiali e la mancanza di giocosità delle assistenti di sala, vestite in costume ma più attente a rimettere tutto in ordine che a intrattenere le persone, hanno sedato in parte l’entusiasmo iniziale. Ho la sensazione che anche altri la pensassero come me, perché sono stata l’ultima a uscire e ho notato la fretta con cui alcuni hanno attraversato il museo.

Pazienza, il pomeriggio è appena iniziato e c’è ancora tempo per girare la città. Il ponte Pulteney è da non perdere. Costruito nel 1773, è uno degli unici quattro ponti al mondo che ospita negozi su entrambi i lati. Sembra IMG_5977quasi di stare su Ponte Vecchio a Firenze, che infatti è uno dei quattro, anche se il progetto sembra si sia ispirato al ponte di Rialto a Venezia. Scendendo sulle rive del fiume Avon, a breve distanza s’incontra il Recreation Ground (The rec), un complesso sportivo utilizzato dal Bath Rugby Football Club, uno dei più antichi ancora esistenti, per le partite casalinghe.

La giornata ormai volge al termine, anche perché è quasi ora di fare i bagagli e ripartire, ma c’è spazio per un ultimissimo pigro giro senza meta (a proposito di rugby…) e per una pausa dolce nella panetteria di una catena cornica. Mi sembra un delitto assaggiare piatti tipici prima del tempo, perciò mi accontento di un pezzo di torta, la cornish heavy cake, una cioccolata calda e una panchina. Passa un tizio, versione rutto libero. Mi scappa da ridere, ma vi giuro, non per lui, per l’ironia della situazione. “Sorry”, mi dice. Benvenuti nella real England.

Alla prossima puntata con Torquay e la seconda scrittrice, sua Maestà del brivido Agatha Christie.

Bath e il gossip degli antichi romani alle terme

Il viaggio letterario inizia a Londra, più conveniente come prezzo rispetto ai voli su Bristol o Newquay. Con la metro, fermata Kensington, abbiamo raggiunto la Victoria Coach Station e acquistato alla macchinetta automatica il biglietto per Bath, con partenza quasi immediata e al prezzo di circa 7 euro a persona. Infatti dopo dieci minuti ci hanno fatto salire a bordo. La stazione è molto ordinata, tengono le porte chiuse e fanno entrare i passeggeri solo quando il pullman è pronto a partire e solo dopo aver esibito il biglietto. In teoria, il pullman avrebbe dovuto essere low cost, ma mi sono ritrovata su un mezzo a cinque stelle, semivuoto e dotato di bagno, wifi e presa per la corrente. Un’ora e mezza di percorso tranquillo in mezzo alla campagna inglese del Somerset e l’autista ci ha “scaricato” alla stazione degli autobus di Bath, in pieno centro. La stanza che abbiamo preso in affitto si trovava a circa un quarto d’ora di lontananza, sul lungofiume. Non vicinissima ai luoghi di maggiore interesse, considerando che dopo un po’ le valigie hanno cominciato a pesare il triplo, ma comoda per acquisti al supermercato e soprattutto economica. Se prenotate in alta stagione o a ridosso del viaggio, e non avete problemi ad affrontare una passeggiata quotidiana per arrivare in centro, vi suggerirei di allontanarvi leggermente dalla zona più affollata e di cercare nelle zone collinari adiacenti. Anche perché potreste fare scoperte inaspettate.

Rastrellatori di comete

Per esempio, su un lato del fiume che taglia Bath, ho notato due poltrone-monumento, un binocolo e un bloc notes. Incuriosita, mi sono avvicinata. Si chiama “The Comet Sweepers”, dello scultore Patrick Haynes, e ricorda i fratelli Friedrich IMG_5865William e Caroline Herschel, due astronomi che la sera si sedevano in giardino e osservavano il cielo, lui con un telescopio e lei prendendo appunti. Friedrich ha scoperto così facendo una robetta come il pianeta Uranio. Che incontri magnifici ti offre la vita. Lasciati i bagagli, siamo tornati in centro. Giusto il tempo di fare un giro veloce, decidere il programma del giorno dopo in base alle distanze e fermarci in un ristorante tailandese molto curato esteticamente. Il cibo non è stato poi all’altezza della prima impressione, ma la cucina a vista era comunque rassicurante.

Le terme romane di Bath

Il giorno successivo, l’intenzione iniziale era cominciare dalle famosissime terme romane. Poi, però, mi sono accorta che nella piazza adiacente una soprano intratteneva le persone sedute sulle panchine che circondano la piazza stessa e non ho potuto fare a meno di fermarmi. Finito l’intermezzo, mi sono messa in fila per entrare. L’attesa non è stata eccessiva, nonostante il nutrito gruppo di turisti. Sono aperte dalle 9 alle 18 e costano 15,50 sterline compresa l’audioguida (anche i bambini pagano circa la metà). Il mio consiglio è di evitare l’ora di punta, perché la visita dura almeno due ore, perlomeno se come me siete appassionati di antichità romane, e verso la tarda mattinata gli ambienti inizieranno a riempirsi di persone, scolaresche, fotografi seriali e chi più ne ha più ne metta. Quindi, cercate di entrare all’apertura o di calcolare bene il tempo per uscire alla chiusura avendo visto tutto. In ogni caso, meritano la spesa, l’attesa e le gomitate all’interno. Considerate che l’intera città è oggi sotto tutela UNESCO per la numerosità degli edifici dichiarati Patrimonio dell’Umanità.

Aquae Salus

L’insediamento ha origine antiche: secondo la leggenda, Bath fu fondata circa 2800 anni fa da re Bladud, padre di re Lear, che guarì dalla lebbra grazie alle proprietà terapeutiche delle paludi fangose della zona. Nel 44 d.C. i romani fondarono la città di Aquae Sulis, costruirono il vasto complesso termale, che ancora oggi possiamo in parte ammirare, e il tempio dedicato alla dea Sulis Minerva. Nel XVIII secolo, inoltre, la città divenne una località termale alla moda. Ricordatevi quest’uIMG_5870ltimo particolare, dopo capirete perché. Le terme sono conservate perfettamente. Anche se non più in funzione, tecnicamente potrebbero ancora essere utilizzate come una vera e propria spa moderna. L’impatto all’entrata è subito forte, perché si esce su una terrazza, circondata di statue di epoca vittoriana raffiguranti imperatori romani e governatori della Britannia, che sovrasta la vasca più grande. Sembra di stare sugli spalti di una piscina.

Il bagno del Re

Ed è così, in effetti: la King’s bath, costruita attorno alla fonte d’acqua originale, è magnifica. A quel punto non vedi l’ora di scendere in basso, per bagnarti le mani, immortalarti sul bordo oppure, come ho visto fare a tanti, tirare una IMG_5875monetina esprimendo un desiderio. Anche se d’impatto scenico, compreso un antico romano che con una tavoletta gioca con i numeri romani, insegnando a scriverli ai bambini che si avvicinano curiosi, la piscina grande è solo l’inizio. Seguendo il percorso dell’audioguida, abbiamo attraversato diverse sale con i resti del tempio dedicato alla dea Sulis Minerva, degli oggetti di uso quotidiano che testimoniano l’intensa attività commerciale e sociale dell’epoca, la fonte sacra, dove l’acqua sgorga naturalmente a 46°, la sauna e gli spogliatoi. Verso la fine, un’invidia profonda per gli antichi che IMG_5914 (2)entravano in questo paradiso e che avevano a disposizione una serie di vasche di acqua calda e fredda. Mi sono soffermata sulla piscina di acqua fredda circolare profonda 1,60 m. V’immaginate cosa doveva essere buttarsi là dentro? Alcuni video alla parete mostrano il tuffo e le urla disumane dei coraggiosi! Eheh, doveva essere proprio divertente passare una giornata alle terme. Come mi avevano già spiegato a Sofia, era il luogo prediletto dai romani, e dalle romane, per le chiacchiere gossipare, un po’ quello che sono oggi i social per noi. In queste, poi, potevano addirittura gettare nella fonte sacra messaggi di vendetta. Per scriverli, si servivano di scrivani che chiarissero la richiesta, per non disturbare inutilmente gli dei con un messaggio confuso e scritto male.

Sulinus 

Mi ha fatto morire l’esempio del messaggio di Sulinus, indirizzato al ladro di tunica che aveva agito mentre lui faceva il bagno. Sulpinus chiedeva l’intercessione degli dei, a meno che il ladro non si fosse fatto avanti, chiarendo i motivi o restituendo la tunica! Sublime, davvero. Prima di andare via, anche tu se vuoi puoi affrontare una prova di coraggio, cioè bere l’acqua a 46° che sgorga naturalmente da una fontanella. Le espressioni dei turisti all’assaggio sono state comiche. Per fortuna avevo già fatto il battesimo del fuoco proprio a Sofia e quindi ho aspettato cinque minuti con il bicchiere in mano. Il tempo di far perdere all’acqua l’odore e il calore. Dopodiché, ho bevuto acqua minerale pregiata a temperatura ambiente.

Royal Crescent 

IMG_5939Dopo una pausa panino dentro il Royal Victoria Park ho dato un’occhiata veloce al Royal Crescent e al Circus prima di incamminarmi verso il reale obiettivo della giornata. Zia Jane, aspettami, arrivo! Conteniamo l’entusiasmo, please, siamo inglesi. Dicevo, Crescent e Circus sono due complessi immobiliari, in parte privati, in parte adibiti a museo, albergo o assegnati a un fondo, che danno a Bath un aspetto classico. In realtà, si tratta di due esperimenti, rispettivamente, di John Wood il Giovane e il Vecchio, due architetti sospettati di massoneria, che avrebbero voluto simboleggiare il sole e la luna, simboli per l’appunto massonici.

Solo che non ho tempo per le logge, devo recarmi al 40 di Gay Street per prendere un tè con Zia Jane…Austen.

 IMG_5976Domani vi racconterò com’è Mr. Darcy dal vivo e cosa ho visto nel Jane Austen Centre

Leggi anche: 

Il mio viaggio letterario: sulle tracce delle grandi scrittrici

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"