Archivi tag: Gran Bretagna

Book Club, nella villa i personaggi stanno per esplodere!

Siamo sempre in Spagna con Sophie Kinsella e il suo Vacanze in villa, il titolo che abbiamo scelto per l’ultimo Book Club prima della pausa estiva. La scorsa settimana abbiamo parlato dell’ambientazione andalusa, condividendo un po’ di delusione per le descrizioni scarne degli ambienti. Se si eccettua la villa, che sta fagocitando i protagonisti e portando ancora più scompiglionelle loro vite. Ma non dovevano riposarsi e ricaricarsi? E’ già, ma purtroppo le cose non sempre vanno come vogliamo noi. Guardiamoli più da vicino, questi personaggi. Chi sono? Cosa fanno nella vita e nel romanzo? Vi farò notare una particolarità, vediamo se anche voi l’avete notata… 

I personaggi 

Due coppie si ritrovano forzosamente a condividere uno spazio per le vacanze. Sono:

  • Chloe Harding, 37enne sarta. Convive con Philip, è sopraffatta dal lavoro e dal momento familiare non facile. Ha due figli, Sam e Nat; 
  • Philip Murray, il compagno di Chloe. Sta attraversando un momento complicatissimo, rischia di perdere il lavoro e questo gli sta facendo perdere il contatto con la realtà e con la sua famiglia; 
  • Hugh Stratton, direttore di una banca d’affari. Vecchia conoscenza di Chloe, ma gli altri non lo sanno. E’ sposato con Amanda e hanno due bambine, Octavia e Beatrice;
  • Amanda, la moglie di Hugh. Fa la mamma a tempo pieno e ristruttura perennemente casa.

Si ritrovano in questa villa a causa di Philip, un comune amico, che forse si è sbagliato offrendo a entrambe le coppie la stessa settimana. O forse no. Amanda ha portato Jenna, una tata australiana, per aiutarla con le bambine.

Amanda come?

E qui veniamo all’aspetto che volevo evidenziarvi. C’è un elemento che accomuna tutte le protagoniste di Sophie Kinsella: sono donne che hanno un lavoro o una professione che le rende indipendenti. Quindi, le scelte che fanno sono dettate dall’amore e nient’altro. Fateci caso: Chloe è Chloe Harding. Amanda è…Amanda. Eppure, Amanda lavora moltissimo e regge da sola un peso familiare di cui Hugh non vuole farsi carico. Perché di lei non sappiamo il cognome? Chloe, invece, è così determinata che rischia di sottovalutare lo stato psicologico del marito. Mentrew Hugh…bè, su di lui mi riservo di dire qualcosa più avanti. A parte che il nome mi fa pensare a lui come ispirato a Hugh Grant, c’è da dire che questo parallelo tra le scrittrici britanniche impazza, non credo che mollerei Philip per uno come lui.

E voi? Cosa pensate di Chloe e gli altri?  

Come vi ho già detto, sentitevi liberi di commentare sotto il post le vostre sensazioni, perplessità, emozioni, e tutto ciò che il libro di Sophie Kinsella vi sta dando, o non vi sta dando. Io vi aspetto per commentare e vi do appuntamento alla prossima settimana, per parlare della storia che stiamo leggendo.

Aspetto i vostri commenti qui sotto! 🙂 

Se volete recuperare o aggiungere qualcosa sull’ambientazione, cliccate qui:

Il book club fa Vacanze in villa, tra sangria e creme solari

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Il book club fa Vacanze in villa, tra sangria e creme solari

Vacanze in villa, di Madeleine Wickham, alias Sophie Kinsella, per il Book Club Pec che ci traghetterà verso l’estate. Finita la prima settimana di lettura solitaria, fino a lunedì prossimo ci confronteremo sull’ambientazione scelta dalla scrittrice inglese per questo romanzo. I monti della Spagna e una villa completamente accessoriata, frigorifero stracolmo e piscina compresa: vi viene in mente qualcosa di più vacanziero? Mettiamo su musica spagnola e iniziamo a leggere!

Tutto e cielo azzurro e sole

E’ Sophie Kinsella stessa a raccontarci come le è venuta l’idea di Vacanze in villa: “penso che di tutti i libri che ho scritto, Vacanze in villa abbia la mia ambientazione preferita. È ambientato in una grande villa sulle montagne spagnole con piscina, alberi di limoni e uliveti e trovo che sia assolutamente idilliaco. Ho sempre voluto scrivere un libro vacanziero, e scrivere questo romanzo è stato quasi come essere in vacanza, perché è tutto cielo azzurro e sole. Mi sono davvero divertita e ho persino messo su musica spagnola per chitarra pur di mettermi dell’umore giusto!”

Vacanze in una villa sulle montagne

Personalmente, mi è piaciuta la costruzione scelta da Sophie. Vacanze in una villa sulle montagne. Se avesse scelto il mare, il tutto sarebbe stato meno credibile. Invece, ho già letto quasi 100 pagine e tutto fila liscio. La storia tra Chloe e Hugh mi intriga molto, ma ancora non ha rivelato nulla. L’ambientazione scelta, invece, automaticamente mi ha rilassato. Quindi sì, direi che per lei scriverlo è stato quasi come essere in vacanza e per me lo è leggerlo!

Curiosità

Le due famiglie protagoniste di Vacanze in villa rimarranno in Spagna solo una settimana, ma tra le mete preferite dei britannici che espatriano, c’è sicuramente il Sud del Paese. In Andalusia, la comunità britannica è la più numerosa di tutta la zona. Tant’è che è stato coniato il termine Guiri per indicare i turisti del Nord Europa. Gli inglesi si stabiliscono in genere a Marbella, Benahavis, Puerto Banus e nella provincia di Malaga. Ad attirarli, in prima battuta ci sono clima e costo della vita. 

Via ai commenti!

E per voi? Parliamo, allora, di ambientazione. Vi ritrovate in qualcuna delle caratteristiche di cui abbiamo parlato? La ritrovate nel romanzo? Sophie Kinsella come descrive l’ambiente in cui si muovono i suoi personaggi? Vi sentite anche voi come se fossero iniziate le vacanze? Se decideste di trasferirvi, dove vi piacerebbe andare? In un posto caldo o freddo? Raccontatemi i vostri pensieri nei commenti!

Leggi anche:

Madeleine Wickham aka Sophie Kinsella per il book club di primavera. Leggi con noi?

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La fattoria degli animali di George Orwell è qui

La fattoria degli animali è uno di quei libri che ho letto durante l’adolescenza e che ho riscoperto grazie agli audiolibri, anche stavolta di radioplaysound. Come definire quest’opera di George Orwell? Una favola brutale, che in fondo incarna la condizione umana. Sono passati quasi ottant’anni dalla sua pubblicazione, eppure certi fatti e certi comportamenti sono rintracciabili pure nelle vicende che ci toccano da vicino. Ma venite che vi racconto.

Trama

Il fattore Jones possiede una fattoria, ma non è in grado di governarla: è alcolizzato, incompetente e crudele contro gli animali, che sfrutta senza pietà. Una sera tutti gli animali si riuniscono intorno a Vecchio Maggiore, un anziano e saggio maiale, che narra loro di un sogno che ha fatto, un mondo dove gli animali sono liberi dall’uomo e si autogestiscono, vivendo in armonia. Vecchio Maggiore muore da lì a poco. Un giorno Jones dimenticata di dare da mangiare agli animali e questi, esasperati, lo cacciano via. Il ruolo di guida viene assunto da due maiali: Napoleone e Palla di Neve.

Una favola brutale

L’audio parte e già sai che l’atmosfera generale stride con quella che apparentemente sembra una vicenda destinata a prendere una piega positiva. Che cattivoni gli umani, gli animali sì che sanno far andare avanti una fattoria con criteri di uguaglianza e solidarietà reciproca. Ma via via che la lettura procede, questi animali iniziano a incarnare i difetti e i pregi degli umani, in una sorta di favola brutale, dove sai che qualcosa succederà. Non sai cosa, però l’inquietudine cresce.

I livelli di lettura

La fattoria degli animali si presta a diversi livelli di lettura. Può essere letta come un’allegoria delle vicende storiche in cui George Orwell era immerso. Può essere letta come una denuncia sociale sulle condizioni abbrutite dei lavoratori, in nome di una produzione senza fine. Può essere letta, certamente, anche come una favola classica. Tutti i livelli sono accumunati dal motto: tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri. A cui aggiungerei che non solo, alla fine, non sono tutti uguali neanche nel regno animale, ma che la disuguaglianza è favorita dalla “distrazione” delle masse, che non ricordano, non si oppongono, non combattono per i loro diritti. Si fanno convincere, con le buone o le cattive. Ci vedo molto dei tempi moderni, cambiano forse gli strumenti, ma non i risultati. 

I personaggi

I personaggi sono il perno su cui si muove la storia e George Orwell riesce a renderli indimenticabili. Se fate attenzione alle loro caratteristiche, ritroverete molti personaggi della scena politica e sociale odierna. Il povero Palla di Neve, accusato di essere l’untore di qualsiasi cosa succeda, Napoleone il dittatore, con il suo portavoce Clarinetto, il Vecchio Maggiore, che muore prima di veder compiuta la rivoluzione, il saggio che si esprime con metafore semplici, che tutti possono capire. Godrano e Trifoglio, gli animali semplici, che si sfiancano di lavoro e aiutano gli altri, i cani e le pecore, mai nominati singolarmente ma che si muovono solo in gruppo, i primi per reprimere le sommosse, le seconde per farsi spaventare da qualsiasi slogan. Nella critica classica, a ogni nome troverete associato un personaggio storico. Il vecchio maggiore è Lenin, Napoleone Stalin, Gondrano e Trifoglio i lavoratori, i cani la polizia e le pecore le masse, Palla di Neve è Trotsky. E così via. Ma passati quasi ottant’anni dalla prima pubblicazione, avvenuta nel 1945, possiamo dire che gli animali incarnino dei fenotipi eterni. E’ così che va il mondo, direbbero gli anziani.

La fine è spettacolare

La fine de La fattoria degli animali è spettacolare e dà un senso profondo all’intera vicenda. Che fine faranno gli animali? La fattoria degli animali sopravvivrà o gli umani la riconquisteranno? Questo lo lascio scoprire a voi. Vi posso dire che alcuni degli animali rimangono nel cuore. Forse, perché inconsciamente ci vediamo noi stessi. Se avete voglia, ditemi nei commenti in quali animali vi rispecchiate. 

°°°

Ognuno aveva i suoi seguaci e scoppiavano spesso violente contese. Di solito, grazie ai suoi discorsi brillanti, al consiglio aveva la maggioranza Palla di Neve, ma Napoleone era più abile a ottenere il consenso tra una riunione e l’altra. Aveva successo soprattutto tra le pecore.

Deboli o forti, ingenui o scaltri, siamo tutti fratelli.
Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri.

Leggi anche: 

Memorie dal sottosuolo – Fëdor Dostoevskij

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

(Non) ci vogliono le palle, Caitlin Moran

Caitlin Moran e le sue dissertazioni sul diventare donna. Ammantato di femminismo, forse per renderlo più appetibile all’universo femminile. In realtà, ti ritrovi a leggere una serie di riflessioni semiserie su vicende e fatti che potrebbero appartenere a ognuna di noi. E che appartengono sicuramente a una donna nata per prima in una famiglia di 8 figli e genitori hippie. Non poteva non uscirne fuori un pamphlet filo-femminista.

Trama

A tredici anni, Caitlin Moran è una ragazzina cicciottella, senza amici, perennemente presa in giro dai maschi. E il giorno del suo compleanno, tra una torta/baguette con il Philadelphia e una “lista delle cose da fare prima dei diciotto anni”, ecco che la assale il dubbio da un milione di sterline: ma come si fa a diventare una donna? Oltre vent’anni dopo, ripercorrendo le esperienze che l’hanno aiutata a crescere, Caitlin prova a rispondere a quell’interrogativo.

Una biografia romanzata

Caitlin Moran è molto conosciuta in Gran Bretagna, nasce come giornalista musicale e poi diventa una tuttologa, appassionata di tematiche femminili. In questa biografia romanzata racconta un pezzo della sua vita e delle sue difficoltà nel crescere e diventare donna. Mentre racconta di sé e delle sue vicende tragicomiche, non fa altro che dipingere i fatti salienti che tutte le bambine prima, ragazze poi e donne alla fine, prima o poi si trovano ad affrontare. Non su tutto si può essere d’accordo, ovviamente, e a tratti sembra di sentir parlare le protagoniste di Sex and the City, che non a caso viene citato a più riprese, ma se viene letto ignorando la parola “femminismo”, allora può strappare qualche risata e anche qualche “è proprio così, finalmente qualcuno lo confessa!”

Di femminismo neanche l’ombra

Di femminismo, infatti, neanche l’ombra. Cosa che la stessa autrice conferma quasi subito, tra l’altro. Chissà, forse l’accostamento serviva a rendere più appetibile il marketing del libro. Vengono toccati, però, alcuni temi sensibili: la famiglia di origine, la scuola, il lavoro, il matrimonio, la scelta di avere figli, la scelta di non avere figli, la scelta di abortire. Tutti temi importanti per la vita di tutti noi, affrontati secondo il suo punto di vista, secondo il suo modo di essere donna. Lo ripeto, perché alcuni argomenti potrebbero essere urticanti. Tipo le critiche agli Wham, per quanto mi riguarda! Ma voi leggetelo come leggereste un saggio e fatevi una vostra opinione. La mia è che Caitlin Moran abbia aggiunto alcuni avvenimenti per incrementare il pathos e che forse un inglese lo troverà sicuramente più gustoso di quanto possiamo fare noi. L’unica cosa importante da ricordare è: non ci vogliono le palle per essere donne. Anzi, ci mancano pure quelle!

Tutti i matrimoni si condensano nel…pretendere di essere un VIP per un solo giorno pazzescamente costoso…Eppure le donne pensano sia un “premio” trascorrere un giorno follemente costoso comportandosi come questi cretini, prima di sopportare le asperità del futuro, accasarsi e non avere mai più giorni speciali. Naturalmente il motivo principale per cui non si avranno più giorni speciali dipende dall’aver appena speso 21.000 sterline in sedicimila vol-au-vent e una jazz band; ma il simbolismo è incredibilmente potente. In questi casi guardate gli uomini. Loro hanno un giorno speciale in cui si sentono re del mondo e poi tornano a vivere una vita da pecore? No, loro si divertono quando vogliono…Le donne invece è come se si fossero ammansite dopo aver vissuto “il giorno più bello della loro vita”. Donne, siete sicure di non essere felicemente disposte a scambiare quel giorno “speciale” per una vita ricca di piaceri più modesti? 

Leggi anche: 

Katherine Mansfield, quanti cetrioli ingoiano le donne!

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Tiffany Trott-a, se vuoi sposarti!

Tiffany Trott, ovvero l’incarnazione dell’orologio biologico. A 37 anni, cosa saresti disposta/o a fare pur di sposarti? Evidentemente tutto, o quasi. E così, dopo l’ennesimo rapporto inconcludente, questa londinese decide di darsi da fare sul serio e di trovare l’uomo giusto. Peccato che quelli sul mercato siano pieni di difetti. O sarà lei, a non essere proprio questo mostro di perfezione? Entrate, che vi racconto.

Trama

Tiffany Trott, trentasette anni. Ha una sola missione nella vita: trovare l’Uomo Giusto. Per raggiungere lo scopo è disposta a tutto, o quasi: desolanti appuntamenti al buio, annunci personali, agenzie matrimoniali e disastrose vacanze al Club Med. Ma, osservando le amiche sposate alle prese con mariti e figli, Tiffany finisce col chiedersi sempre più spesso se ne valga davvero la pena…

La fretta è cattiva consigliera

Mamma mia, cos’è tutta questa ansia di sposarsi? E’ il primo commento a caldo che ti viene spontaneo dopo aver letto le prime pagine. Tiffany sembra, anzi, è in preda alla disperazione, alla ricerca di un uomo con cui formare una famiglia. Ma quello che lei non vede, e che vediamo noi chiaramente fin da subito, è che lo schema in cui ricade è sempre lo stesso. Sempre lo stesso tipo di uomo, sempre gli stessi comportamenti, sempre gli stessi errori. Sembra una trentasettenne intrappolata nella mente di una quindicenne.

Pregiudizi a non finire

Soprattutto, questa ricerca dell’uomo perfetto è viziata all’origine. Tiffany cerca un uomo corrispondente al suo ideale, però a parte il fatto che non deve giocare a golf ma solo a tennis, perché a lei piace il tennis, non si capisce bene quale sia l’uomo dei sogni. Perché tutto è annacquato dal desiderio di sposarsi. Ma allora, scegline uno qualsiasi no? Eh no, miei cari. Non deve essere calvo, “ciccione” (giuro, dice così), sposato, con troppa prole, avere malattie in famiglia (!) che denotano geni poco longevi per un eventuale bebè. Manca solo “di razza ariana”, almeno quello ce lo ha risparmiato.

La grande domanda 

La grande domanda che da lettrice vorrei farle, dopo aver chiuso il libro, è semplice: cara Tiffany Trott, mi dici perché diavolo un uomo dovrebbe volerti sposare? Giuro che non mi è mai capitato un romanzo in cui ho parteggiato così tanto per gli incolpevoli partecipanti agli incontri al buio. Infatti, devo dire che almeno il finale è coerente con il costrutto precedente: non poteva che finire così, chi lo critica si è perso evidentemente tutto il resto. Peccato perché alcune pagine sono divertenti, ma la spiccata antipatia che ho sviluppato per la protagonista non me le ha fatte godere come si deve. L’accostamento della traduzione italiana del titolo, come al solito fuorviante, accosta due donne lontane anni luce. Mi dicono che nei romanzi successivi l’autrice, Isabel Wolff, abbia fatto meglio. Voi che mi dite? Conoscete l’autrice e siete d’accordo? Anche voi per sposarvi fareste di tutto, come la nostra Tiffany Trott? Raccontatemi le vostre esperienze con gli incontri al buio, se vi va! 🙂

Leggi anche: 

Domani mi sposo – Alison Sherlock

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"