Archivi tag: Gran Bretagna

Canto di Natale – Charles Dickens

Un classicone di quelli che a Natale non possono proprio mancare. Canto di Natale di Charles Dickens è uno di quei racconti da leggere e rileggere appena si avvicinano le festività. E anche fuori, se possibile. Primo, perché è un bel racconto. Secondo, perché ci ricorda che l’egoismo e l’avidità portano in un’unica direzione: la solitudine. Canto di Natale è anche il mio primo consiglio di quest’anno per un libro da mettere sotto l’albero o dentro la calza della Befana.

Trama

Ebenezer Scrooge, un ricco e avaro uomo d’affari, disdegna tutto ciò che non sia legato al guadagno. La vigilia di Natale, irritato dalle festività, perché secondo lui portano ozio e un inutile dispendio di soldi, rifiuta in malo modo di fare un’offerta per i poveri, fa lavorare fino a tardi il suo impiegato, caccia il figlio di sua sorella, che era venuto per invitarlo al pranzo di Natale, e per la strada risponde sgarbatamente agli auguri che gli vengono rivolti. Quando arriva a casa, gli appare lo spettro del suo defunto socio, Jacob Marley. Questi lo ammonisce sulla sua condotta di vita e lo invita a ravvedersi per non essere costretto a vagare come lui per l’eternità, portandosi appresso il peso delle catene che si era guadagnato con la sua aridità e brama di denaro. Per questo a Scrooge faranno visita tre Spiriti. Nell’ordine: lo Spirito del Passato, lo Spirito del Presente e lo Spirito del Futuro.

Ciò che conta è lo spirito

Scrooge è un personaggio famosissimo, l’essenza stessa dell’anti Natale. A renderlo così celebre ha contribuito non poco il film Disney. Con una sottile, ma non troppo, differenza. Nel film, Scrooge si ravvede perché terrorizzato da quello che vede. Nel racconto, si ravvede perché capisce che i fantasmi gli hanno mostrato la strada giusta da seguire. Il motto che Charles Dickens vuole trasmettere ai lettori, a quelli giovani e a quelli meno giovani, è che non importa cosa avrai fatto nella vita e quanto denaro avrai accumulato. Non importa neanche che morirai, perché prima o poi succederà a tutti. Ciò che conta, in fondo, è il tuo spirito, quello che lasci a chi rimane e al mondo che ti ha ospitato per un po’.

Consigliato perché

E’ un racconto avvincente e pieno di suspense, che ti spinge a girare pagina per scoprire cosa succederà al povero Scrooge. Che non riesce a essere antipatico, perché dotato di un’ironia notevole. Se quest’arguzia venisse messa a servizio del bene comune, la terra sarebbe certamente un posto migliore. Un racconto immortale, scritto da un autore immortale, che ci spinge a riflettere sulla povertà (lui sì, che era un esperto) e su chi, cosa, provoca le disuguaglianze nel mondo. Come avrete capito, un tema attualissimo quasi 200 anni dopo che il racconto è stato scritto. Nonché, ma non c’è neanche bisogno di specificarlo, un ottimo esercizio per lettori in erba.

Leggi anche:

Altri suggerimenti per Natale o Befana

Una deliziosa pasticceria a Parigi – Laura Madeleine

Laura Madeleine è un’ottima cuoca e una scrittrice che ha messo a frutto i suoi studi di letteratura inglese a Cambridge per creare una ricercatrice alla ricerca della verità sul passato della sua famiglia. Troverà l’amore e, forse, una verità scomoda. 

Trama

Parigi, 1909. In una stradina appartata c’è un luogo dove, a ogni ora, il profumo che si sente nell’aria è quello di zucchero a velo e crema pasticcera. La Pâtisserie Clermont è la più elegante della città, famosa per le vetrine colorate di macarons. Jeanne, la figlia del proprietario, dietro le apparenze di ragazza tranquilla e sorridente, ha un segreto. Un amore proibito per Guillaume du Frère, un ragazzo di Bordeaux arrivato in città per guadagnarsi da vivere come ferroviere. Ai giorni nostri, Petra è una studentessa di storia a Cambridge che si imbatte in una strana lettera. Datata 1910, la lettera è indirizzata a un certo G. Du Frère, e chiede una cosa sola: perdono. Petra scoprirà così la storia di Jeanne e Guillaume, gettando luce su quello che avvenne davvero.

Si legge con piacere

Il romanzo si muove tra passato e presente in una buona combinazione tra fatti accaduti nel 1910 a Parigi e quello che sta accadendo nel 1988 a Cambridge. Rispetto ad altri scrittori che raccontano storie in parallelo, Laura Madeleine riesce nella difficile impresa di renderle interessanti entrambe, senza creare confusione tra personaggi ed epoche. La storia è semplice: il nonno di Petra da giovane ha fatto qualcosa di cui si pente e un biografo ne approfitta per farsi pubblicità e vendere di più. Petra, la nipote, vuole smascherarlo e anche difendere il nonno. Pur non avendo grandi sussulti, è un romanzo che ho letto con piacere e che regge bene fino al finale. Peccato per il titolo, quello originale – La storia del pasticcere -,  mi piace di più ed è più calzante. Se proprio devo trovargli un difetto, a parte il titolo tradotto, è la mancanza di un vero e proprio sussulto. Il romanzo scorre tranquillo dall’inizio alla fine. Consigliato per due o tre pacifiche sere di lettura.

Momondo

p.s. se vi è piaciuto l’articolo, votatemi al concorso Open World di Momondo, è facile e veloce. I nostri amati libri ci fanno viaggiare anche se rimaniamo sul divano, siete d’accordo?
vota per me

Leggi anche: 

Gli ingredienti segreti dell’amore – Nicolas Barreau

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Domani mi sposo – Alison Sherlock

Settembre, si sa, è tempo di diete dopo le follie dell’estate. Questo romance di Alison Sherlock è il titolo ideale per trovare la motivazione giusta. Violet deve perdere 35 kg per arrivare in forma al matrimonio. Ci riuscirà?

Trama

Dopo l’iniziale euforia per l’inattesa proposta di matrimonio, Violet è presa dal panico. Come potrà mai, lei che ha sempre indossato taglie forti, entrare in un abito da sposa? Decide così di iscriversi a Corpo nuovo, vita nuova!, un programma di dimagrimento che promette miracoli. Presto si accorge che l’unico aspetto positivo di quel club sono i nuovi amici, Kathy, Maggie, Lucy ed Edward. Quanto al peso, tutti non fanno che ingrassare, terrorizzati da Trudie, che segretamente li disprezza. Un giorno però, Violet va a pranzo nel ristorante di famiglia del suo capo e viene travolta da un’esplosione di sapori. Ispirata da quest’esperienza culinaria, convince i suoi compagni di dieta a formare un nuovo club, all’insaputa di Trudie. E le favolose ricette italiane cominciano a fare il loro effetto. Riuscirà Violet a trasformarsi in tempo per il suo matrimonio? E soprattutto, perdere peso risolverà davvero tutti i suoi problemi?

Dentro ognuno di noi c’è una storia

Come al solito, il titolo originale, The Desperate Bride’s Diet Club, è più azzeccato di quello tradotto. Perché in effetti, nel romanzo non seguiamo solo la storia di Violet, ma anche quella degli altri componenti del gruppo. Tutti loro hanno una storia personale da raccontare, fatta di disperazione (Violet), solitudine (Kathy), bullismo subito (Lucy), noia (Maggie) e bassa autostima (Edward). Questo è l’aspetto che mi è piaciuto di più: dietro una persona c’è una storia e dietro un comportamento c’è un motivo. A volte comprensibile, altre meno, però c’è. L’autrice è brava a esplorare un mondo pieno di sfaccettature e a farlo senza scadere nel pietismo o, peggio, nella critica dura. 

Più “italialianità”, please 

Soprattutto, mi è piaciuto il fatto che l’autrice abbia parlato di cucina italiana, e di capi italiani bellocci, con una certa cognizione di causa. Per una volta ci siamo risparmiati gli spaghetti alla Alfredo o amenità di questo genere. Via libera, invece, a parmigiano, basilico, olio d’oliva e allegria a tavola. Ovvero, i principi della dieta mediterranea. Possiamo perdonarle una certa tendenza a definire pietanze cosiddette light “leggere”, perché quasi sempre tutto sono tranne che leggere e perché le abbandona quasi subito in nome di una cucina vera e appetitosa, anche se a basso contenuto calorico. L’unico aspetto che purtroppo mi fa un po’ abbassare il giudizio, è la lunghezza della storia, ben oltre il momento in cui tutto avrebbe dovuto trovare la giusta composizione e il finale che, bé, dopo tutta la costruzione precedente, avrebbe dovuto possedere più pathos, più calore. Più “italianità”, insomma.

Voi che ne dite? Vi è piaciuto questo esordio di Alison Sherlock?

Leggi anche: 

Le francesi non ingrassano, di Mireille Guiliano

Piacevole vendetta – Julia James

Julia James con Piacevole vendetta mi ha risolto una di quelle serate in cui tutto quello di cui ho bisogno è una lettura piacevole e poco impegnativa, adatta a rilassarmi dopo una giornata faticosa. Il romanzo è breve e l’ho trovato dentro una raccolta Harmony Premium, Le due facce dell’amore, ancora disponibile in ebook. La storia mi è piaciuta e i protagonisti pure. Ora vi racconto…

Trama

Mentre la spia in quell’esclusivo ristorante londinese, Angelos Petrakos sa benissimo che Thea Dauntry non è l’elegante super modella che vuole far credere di essere. E per Thea vedersi comparire di fronte Angelos proprio in quel momento è un vero e proprio disastro. Il suo fidanzato le sta per chiedere di sposarlo e di tutto avrebbe bisogno, tranne che di qualcuno in grado di farle ricordare la ragazza che era un tempo. Angelos però non ha alcuna intenzione di scordare il modo in cui lei l’ha usato ed è deciso a vendicarsi. O almeno questo è quello che crede. 

Un po’ di sano sospiro 

Romanzo breve e costruito bene quello di Julia James, che è specializzata in protagonisti greci. Angelos è un maschio alpha quanto basta, un po’ duro ma eticamente molto corretto. Thea è un bel personaggio, tonda e abbastanza dura anche lei, soprattutto a causa di un’infanzia non proprio leggera. I due sono fatti l’uno per l’altra, si vede lontano un miglio. Eppure, vi dirò che mi è piaciuto molto il fatto che nessuno dei due abbia voluto cedere fino alla fine e che si siano scontrati fino alle battute finali. Insomma, un po’ di sano sospiro che da quando guardo i kdrama mi piace sempre di più. L’unica cosa che non mi ha convinto è il modo in cui Julia James risolve il problema dell’aguzzino. Mi è sembrato un po’ troppo facile, avrebbe potuto aggiungere un po’ di problemi a Thea/Kate, ma evidentemente le ha voluto semplificare la vita. Comunque, una buona lettura per chi cerca una serata o due di relax romantico.

Leggi anche:

Altri titoli Harmony

Il giorno della tempesta – Rosamunde Pilcher

E’ primo pomeriggio, eppure fuori è quasi buio. Tuoni e lampi annunciano pioggia imminente. Chissà perché, quest’atmosfera un po’ grigia mi ha ricordato I giorni della tempesta, di Rosamunde Pilcher. The day of the storm è del 1975 ed è uscito per la prima volta a puntate in una rivista femminile. So che un giorno di pioggia non è proprio l’ideale per suggerirvi un romanzo da ombrellone, ma se ne state cercando uno I giorni della tempesta fa proprio al caso vostro.

Trama

Rebecca Bayliss è una ragazza che vive a Londra da sola e lavora in una libreria. Avvisata che la madre sta morendo, vola in Spagna e scopre con sua grande sorpresa di avere una famiglia di cui ignorava l’esistenza. Decisa a far luce sul mistero delle sue origini, Rebecca si reca in Cornovaglia, nell’antica dimora che la madre le ha indicato. Qui scopre un nonno che sembra custodire un terribile segreto e un bellissimo cugino, al cui fascino è difficile resistere.

Adorerete il nonno

Il giorno della tempesta non è corposo come i capolavori che lo seguiranno negli anni di massima ispirazione di Rosamunde Pilcher, ma contiene già tutti gli elementi che l’hanno resa celebre. Innanzitutto, l’ambientazione nella meravigliosa Cornovaglia, che già da sola vale la lettura. Un maniero, segreti di famiglia da scoprire, un cuore tentennante tra due uomini e una ragazza, Rebecca, che deve ancora capire cosa vuole davvero dalla vita. E’ la lettura perfetta per chi in vacanza preferisce rilassarsi con una lettura leggera ed emozionante. D’altra parte, la stessa Rosamunde ha definito i suoi librida spiaggia per donne intelligenti“. E noi, che siamo donne intelligenti, l’amiamo per questo. Il romanzo è breve e all’inizio è uscito a puntate su una rivista. Forse per questo tutto avviene decisamente in fretta, senza l’approfondimento psicologico cui lei ci ha abituato, però situazioni e personaggi sono come sempre deliziosi. Se non v’innamorerete di Rebecca o dell’uomo che sceglierà, adorerete il nonno. E forse anche il libraio, come nel mio caso 🙂

Leggi anche:

Rosamunde Pilcher, una vita da romance

Settembre, il libro di Rosamunde che preferisco

Voci d’estate, una bella storia ambientata sempre in Cornovaglia

Il mio viaggio letterario: Sulle tracce delle grandi scrittrici