Archivi tag: fantasmi

Spettri e fantasmi cinesi, antichi racconti

Cos’è uno yaksha? E un essere “peloso”? Gli spettri come si comportano? Un libricino per gli amanti di storie di fantasmi. Ora vi racconto.

Trama

Un piccolo libro di racconti, con scritti di: T’ao Ch’ien (Tao Qian, alias Tao Yuanming) [365-427] Liu Tsung-yüan (Liu Zongyuan) [773-819] Yüan Hao-wen (Yuan Haowen) [1190-1257] Feng Meng-lung (Feng Menglong) [1574-1646] Ch’en Ting (Chen Ding) [vixit din. Qing, 1644-1911] Ch’ien Yung (Qian Yong) [vixit din. Qing, 1644-1911] P’u Sung-ling (Pu Songling) [1640-1715] Yüan Mei (Yuan Mei) [1716-1797] Chi Yün (Ji Yun) [1724-1805] Yi Ting (Yi Ding) [1832-1880] Miao Ch’üan-sun (Miao Quansun) [1844-1919]

Yaksha

Leggere libri di racconti cinesi per me è sempre ostico. Probabilmente perché mi manca la cultura di base, soprattutto sugli autori del passato più remoto. Leggendo questo libro, però, penso di aver acquisito almeno un’infarinatura sulle figure mostruose e non che popolano la fantasia cinese. Lo yaksha, per esempio, mi ha affascinato: “aveva il corpo azzurro, la bocca aperta verso l’alto, gli occhi rotondi, il naso all’insù, le labbra a punta, i capelli rossi, gli speroni da pollo e gli zoccoli da cammello”. Gli “esseri pelosi”, invece, sono solitamente creature ottuse e servili, raramente pericolose, con grande appetito sessuale, quindi comunque bisogna fare attenzione. Poi ci sono gli spettri, le figure che animano monti e boschi e, ovviamente, demoni travestite da donna, quelle non mancano in nessuna cultura.

Il visibile e l’invisibile 

Alcuni racconti sono molto brevi, altri più articolati. Quello che li caratterizza tutti è il ricorso a un tono di osservazione dei fatti e a un umorismo macabro, a volte velato, a volte più spinto. Tanto che sembrano scivolare nel grottesco, o nel paradossale, con chiusure spesso brusche. Senza morale finale, come siamo abituati noi. E’ come se la cultura cinese non consideri il mondo delle tenebre o i fantasmi come altro dalla vita umana, ma un tutt’uno con la parte più visibile dell’esistenza. Una cultura millenaria non può che pensarla così, non trovate?
Vi piacciono i racconti orientali? Datemi suggerimenti nei commenti!
Leggi anche: 

La ragazza del Greenwich Village – Lorna Graham

Un fantasma per coinquilino, un cane per compagnia, una città in cui chiunque di noi vorrebbe vivere almeno per un po’, New York. E il lavoro dei propri sogni che bussa alla porta. Questi gli ingredienti del romanzo d’esordio di Lorna Graham, autrice televisiva americana.

Trama 

La nuova vita di Eve Weldon comincia in un delizioso appartamento di Manhattan, sulle orme della madre Penelope, che nei favolosi anni Sessanta aveva vissuto proprio qui la sua personale età dell’oro. Arriva dritta dall’Ohio, Eve, con la valigia piena dei meravigliosi abiti vintage, il sogno di fare la scrittrice e la voglia di trovare un nuovo amore nella città dove tutto è possibile. E mentre Eve prova ad assaporare l’atmosfera bohémien di Greenwich, tutta jazz e sigarette, scrittori maledetti e martini, di un tempo lontano, sarà l’incontro con Donald Bellows, il più improbabile e inatteso dei coinquilini, a regalarle il senso di un passato dal fascino misterioso e irresistibile. 

Eventual-mente

La cosa migliore di questo romanzo è il nome della protagonista. Eve-Eventual, che ci catapulta subito nel mondo del possibile. E’ possibile mollare tutto, trasferirsi a New York, convivere con un fantasma e un cane e trovare il lavoro dei propri sogni. Non proprio il lavoro di scrittrice da sempre agognato, ma almeno quello di autrice tv, che almeno consente di sopravvivere ai prezzi newyorchesi. E’ una lettura adatta al periodo che sto vivendo: la quarantena e l’attenzione alle informazioni sul coronavirus, che non voglio perdermi, mi obbligano a cercare letture non troppo impegnative, almeno dal punto di vista della riflessione.

La beat generation mancata

Quindi, il romanzo di Lorna Graham ha svolto il suo lavoro. Più riuscita la parte sull’autore televisivo, quella figura semi sommersa senza la quale il conduttore televisivo non sarebbe così preparato come sembra. E che a volte sembra preparato senza esserlo per niente. Meno avvincente la parte sulla ricerca dei segreti di Penelope, la mamma di Eve. Lorna Graham avrebbe potuto calcare di più la mano, farci entrare nell’atmosfera anni ’60 della megalopoli, spingerci a rimpiangere di non essere nati in un’epoca così frizzante. Peccato che della beat generation non riesca a restituirci che un alone.

Leggi anche:

Altri romanzi ambientati a New York