Archivi tag: bookcrossing

La casa dei libri nel bosco delle fiabe di Manziana

Il bosco di Manziana. O meglio, una casa dei libri nel bosco delle fiabe di Manziana. L’autunno per me è il periodo dei parchi. Mi piacciono i colori, il silenzio, il freddo pungente e il conforto di una buona cioccolata calda. Quest’anno al freddo ho ormai rinunciato, e di conseguenza alla cioccolata calda, ma ai parchi no. Stavolta vi parlo del bosco delle fiabe di Manziana, dove una casetta di legno è diventata la casa dei libri di Cappuccetto rosso, dei cerri secolari la tomba della fata turchina di Pinocchio e una solfatara che sembra quella dei ragazzi dello zoo di Berlino…venite che vi racconto tutto.

La casa dei libri di Cappuccetto rosso

Più avanti vi parlerò degli itinerari in cui è suddiviso il bosco di Manziana. Ora però vorrei iniziare dalla casa dei libri, che fa la sua comparsa dalla strada, ancora prima di entrare. Sarà stato il silenzio, l’aria fresca di un sabato pomeriggio di novembre, ma la visione di questa casetta e di quella accanto, con un venditore di castagne e miele, mi ha fatto subito pensare a Cappuccetto rosso e alla sua passeggiata nel bosco. Niente lupi in vista. Solo due pareti e un tetto, a ospitare una stazione di bookcrossing. Lasci un libro, ne prendi un altro. I libri sono parecchi, suddivisi ordinatamente negli scaffali. Non avevo portato con me un libro, e quindi non ho potuto prenderne nessuno, però ho visto diversi titoli interessanti. Segno che chi li lascia è intenzionato veramente a fare bookcrossing e non a disfarsi dei libri. Peccato soltanto che la costruzione non sia dotata di luci come il venditore lì accanto, perché al buio sarebbe ancora più suggestiva.

casa dei libri 2 logo

La passeggiata

A parte i libri, che lo sapete per me sono sempre fonte di attrazione, il bosco di Manziana è un posto perfetto dove concedersi una passeggiata a tutto relax. Mi ha stupito vederlo quasi vuoto, abitassi nei dintorni ci passerei le giornate. Fossi il Comune, o l’Università agraria che lo gestisce, renderei le entrate ancora più visibili, mi sono fermata perché ho visto la casetta, ma non avevo capito di essere arrivata. A parte noi, c’era qualche passeggino, qualcuno che giocava a pallone, un signore col cane, un altro in bici e nessun altro. Eppure, ha tutto per essere considerato godibile: sentieri tematici, di cui fra poco vi parlo, un’area picnic con tavoli e barbecue, panchine e fontanella, i cavalli, una biodiversità che lo fa luogo eccellente per le scuole. Cosa volere di più? 

poesia con logo

Itinerario nel bosco di Manziana

Il bosco di Manziana è suddiviso in 4 percorsi: Sentiero Alberi monumentali «A» – Colore verde, Sentiero dei Fontanili «B» – Colore giallo, Sentiero del Cinema «C»– Colore azzurro, Sentiero del Bologno «D» – Colore rosso. A volerlo percorrere tutto, si tratterebbe di più di 20 km. Io sono riuscita a farne una buona parte, arrivando anche alla solfatara. 

capanna con logo

Sentiero Alberi monumentali «A» – Colore verde

E’ il sentiero che parte dal punto da cui sono entrata, quello dove c’è la casetta dei libri. La lunghezza del percorso è più di 6 km, molto facile da percorrere, tutto pianeggiante e senza curve. Se volete fare il barbecue, è il posto giusto. Se invece di inoltrarvi nel bosco girate subito alla sinistra della casetta, dopo poco troverete la solfatara. Ovunque viene descritto un geyser che io non ho visto, però l’atmosfera “lunare” mi ha ricordato I ragazzi dello zoo di Berlino e una frase che mi accompagna da tutta la vita. Non a caso, qui hanno girato Amore tossico, un film del 1983 proprio su un gruppo di ragazzi tossicodipendenti. Sicuramente il regista aveva in testa la stessa frase!

Noi ci immaginiamo di comprarci la cava di calce quando non verrà più sfruttata. E lì sotto ci vogliamo costruire delle case di legno con un enorme giardino pieno di animali e con tutto quello di cui uno ha bisogno per vivere. L’unica strada che c’è per arrivare alla cava la vogliamo chiudere. Non avremmo comunque più alcuna voglia di ritornare su.”

cava zoo di Berlino logo

Sentiero dei Fontanili «B» – Colore giallo

E’ facile anche questo, e leggermente più lungo del sentiero A, circa 7,5 km. E’ il punto con la maggiore biodiversità e si chiama dei fontanili perché qui sono collocati i punti acqua per gli animali. Per loro esclusivo utilizzo, non è possibile bere l’acqua dei fontanili.

Sentiero del Cinema «C»– Colore azzurro

E’ il più breve, quasi 3 km, e sempre facile. E’ anche il più interessante per chi, come me, ama visitare le location dei film e delle serie tv. Si chiama del cinema, infatti, perché in questo tratto sono state girate diverse scene di film e serie televisive di successo: Distretto di Polizia nel 2000, La Freccia Nera nel 2006, Romanzo Criminale nel 2008. Questa zona è stata anche location per molti western all’italiana, tra cui Django di Sergio Corbucci del 1966 e Oggi a me… domani a te! di Tonino Cervi del 1968. Qui hanno anche girato delle scene di Pinocchio di Roberto Benigni nel 2019. Per esempio, la scena in cui Pinocchio scopre che la fata turchina è deceduta. L’allestimento è stato fatto nei pressi del fontanile testa di Bovo, chiamato così perché la testiera ricorda le corna di un bovino. Guardate il video della scena e la foto. Lo riconoscete? 🙂

pinocchio scena con logo

fontanile bovo
Sentiero del Bologno «D» – Colore rosso

E’ l’unico tratto impegnativo, lungo circa 4,5 km. Qui pascolano bovini, equini e asinini allo stato brado.

Che ne dite? Vi è piaciuta la passeggiata? Conoscevate già questo bosco fatato? 

Bonus track

Se poi vi viene fame, in Via degli Scaloni, proprio all’entrata con la casetta dei libri, c’è un forno superlativo, Baldassarini, lo vedrete facilmente. Portatevi qualche biscotto a casa, servirà a ritemprarvi dalla fatica della passeggiata! :p

Leggi anche:

Il giardino d’inverno di Bomarzo

Parigi val bene una messa. E una mousse al cioccolato

Parigi val bene una messa. E anche un dattero. E anche una mega mousse al cioccolato per pranzo. E anche tante altre cose non proprio classiche da fare se non è la prima volta che la visitate, se rimanete più di un weekend o, più, semplicemente, se siete in cerca di qualche metà non proprio usuale per il vostro viaggio nella capitale di Francia. Parigi è sempre una buona idea? Dipende. Ora vi do qualche spunto per fare amicizia con l’Europa più decante, chic e pop allo stesso tempo. Come è stato anche per New York, non vi parlerò (solo) delle mete classiche, quelle le scoprirete da soli. Vi racconto alcune chicche che ho testato girando. Se New York è una città che si ama o si odia, senza mezze misure, Parigi ha un fascino innegabile. Dietro la facciata, però, cosa si nasconde? A ogni suggerimento, ho associato un film francese famoso e un numero. Il film indica la tipologia di tappa (monumenti, musei, cibo…), mentre il numero segue il criterio della prossimità, così potrete facilmente costruirvi il vostro giro come più vi piace. Pronti? Venite con me a spasso per la Ville Lumière!

Il fantasma della libertà (1974)

Quattordici episodi si susseguono senza alcun legame, concatenati in una sorta di staffetta solo dal fluire dei personaggi. Tra gli altri: dei monaci impegnati in una partita a poker, due genitori che cercano la figlia mentre questa è sotto il loro occhi, un prefetto profanatore di tombe. Terzo e ultimo atto di una ideale trilogia sulla libertà scritta insieme allo sceneggiatore Jean-Claude Carrière, dopo La via lattea (1969) e Il fascino discreto della borghesia (1972).

Il tour dell’Opéra

Credo che ora non lo facciano più, ma il mio è stato un tour un po’ particolare, “Inside Opéra”, che consisteva in un gioco, un escape game. Con l’acquisto del biglietto, mi hanno mandato un invito, come se fosse un evento del passato. All’entrata, ci hanno dato la mascherina del fantasma dell’Opera e una mappa. In sostanza, il gioco era questo: cose strane stanno accadendo dietro le quinte in questo luogo leggendario. Potrebbe essere il Fantasma dell’Opera tornato a causare il caos? Guidati da attori in costume e da una serie di indizi, dovevamo risolvere il mistero e fuggire dal teatro dell’Opera. Ovviamente, per me che ho visto Il fantasma dell’Opera tre volte tra Londra e New York, è stata un’occasione imperdibile. Non solo è stato divertente, ma il gioco era fatto in modo da farti notare dei particolari dell’interno che mai avrei visto da sola. Quindi, vi consiglio un tour del Palazzo, è molto interessante. Fate solo attenzione a non scegliere una giornata di prove, perché altrimenti non vi faranno vedere la sala concerti. Io l’ho vista e ho scattato foto dal palco del Fantasma. Un’emozione unica! 

Fuoco fatuo (1963)

Il film narra gli ultimi giorni di vita di Alain, un uomo intossicato dall’alcool e stanco della propria esistenza. Gli incontri che ha con alcuni amici gli danno l’esatta sensazione dell’assoluta estraneità esistente tra lui e il prossimo. Dopo essere fuggito dall’amico Doubourg, che gli consiglia di trovare una qualsiasi sistemazione, Alain incontra Jeanne: un incontro doloroso che gli conferma la sua impotenza di vivere e la percezione precisa della fine imminente. Neanche l’incontro con Solange, una donna bella e generosa, riesce a placare l’angoscia di Alain. Leone d’argento alla Mostra del Cinema di Venezia. Il soggetto è tratto dal romanzo Fuoco fatuo (Le feu follet) di Pierre Drieu La Rochelle.

Notre-Dame de Paris

Dell’incendio di Notre-Dame de Paris vi ho già parlato in questo post. La cattedrale dovrebbe riaprire al pubblico, se tutto va bene, nel 2024, anno dei Giochi Olimpici di Parigi. Sembra che il piano sia far entrare turisti e fedeli dalla porta centrale invece che dalle porte laterali, per far loro seguire un percorso centrale dalla navata al coro. Quindi, posso dire di essere stata una delle ultime persone a entrare dalla porta laterale, dato che l’incendio si è sviluppato il pomeriggio e io l’avevo visitata la mattina. Certo, fossi uno che deve entrare dalla porta principale, non mi sentirei tanto tranquillo. Una leggenda, infatti, vuole che le serrature e le cerniere decorate del portale principale della Cattedrale di Notre-Dame siano opera del Maligno in persona. Sempre secondo la leggenda, il giovane fabbro Biscornet,  scoraggiato dalle difficoltà, donò la propria anima a Satana in cambio di aiuto. Sembrava strano, infatti, che un lavoro così perfetto fosse stato realizzato da un uomo solo. Il giorno dell’inaugurazione, per aprire le porte furono necessari esorcismi e acqua santa, mentre Biscornet morì di lì a poco. Oggi soltanto la porta laterale di sinistra che affaccia sulla piazza conserva le serrature originali. Bistrattata e più volte sul punto di essere distrutta, è da vedere perlomeno per le vicende storiche di cui è stata testimone: sul suo altare è stato incoronato Napoleone, beatificata Giovanna d’Arco e dato l’addio alle più importanti figure politiche francesi. Anche se dobbiamo ringraziare solo lo scrittore Victor Hugo e il suo celebre romanzo Notre-Dames de Paris se ancora oggi possiamo ammirarla. 

Chiesa di Saint-Étienne-du-Mont 

Questa piccola chiesa potrebbe sfuggirvi perché fagocitata dalla presenza di diversi monumenti e, soprattutto, dal Pantheon. Se però volete darle un’occasione ed entrare, non ve ne pentirete. All’interno, erano deposte le reliquie di Santa Genoveffa, patrona di Parigi, e vi sono ancora le spoglie del filosofo francese Blaise Pascal e dellos scrittore Jane Racine. La chiesa è il risultato del mescolamento di diversi stili, classico, gotico e rinascimentale. Un mix dovuto ai tempi di costruzione, tra il 1492 e il 1626. Sculture e statue, invece, furono aggiunte nell’Ottocento. L’interno è, quindi, molto interessante: in particolare, vi segnalo il più antico organo di Parigi, le vetrate dietro il coro, la tribuna pensile di marmo bianco e il pulpito. Considerate che questa è l’unica chiesa di Parigi che ha conservato il tramezzo. Woody Allen l’ha utilizzata in Midnight Paris: è proprio sulla sua scalinata, sul lato di Place de l’Abbé-Basset, che ogni sera il protagonista Gil Pender – Owen Wilson attende che i suoi “amici” degli anni ’20 lo passino a prendere. 

Pantheon

Il Pantheon è il monumento più visibile del quartiere latino e con una piazza antistante molto animata. Ha cambiato più volte destinazione: prima sarebbe dovuto essere una chiesa dedicata a Santa Genoveffa. poi divenne mausoleo con la rivoluzione francese, poi un tempio dedicato alla libertà, di nuovo chiesa sotto Napoleone, in seguito tempio e alla fine mausoleo. Oggi, la sua cripta ospita molti personaggi illustri:  Voltaire, Louis Braille, Jacques-Germain Soufflot, Victor Hugo, Marie Curie e Alexandre Dumas padre. Diciamolo sottovoce per non offendere nessuno, è considerato la bella copia dell’originale, il Pantheon di Roma.

Saint Chapelle

Adesso che Notre Dame è fuori combattimento, a maggior ragione se vi piace l’architettura gotica dovete assolutamente visitare questo edificio. Soprattutto per le vetrate, che sono a dir poco eccezionali. Le vetrate raffigurano1.113 narrazioni bibliche distribuite su 15 finestre e oggi è una delle più antiche e meglio conservate opere vetrarie di stanpo religioso al mondo. Quindi, preparate la macchina fotografica perché vi servirà. 

Grazie per la cioccolata (2000)

Grazie per la cioccolata (Merci pour le chocolat) è un film diretto da Claude Chabrol e tratto dal romanzo The Chocolate Cobweb della scrittrice americana Charlotte Armstrong. Fu presentato fuori concorso alla 57ª Mostra del cinema di VeneziaA Losanna André Polonski, pianista di talento, e Mika Muller, direttrice dell’azienda del cioccolato Muller, convolano a nozze per la seconda volta dopo un breve matrimonio di molti anni precedente. André si era in seguito risposato con Lisbeth, che gli ha dato un figlio, Guillaume. Ma il giorno dell’anniversario dei suoi dieci anni di matrimonio, Lisbeth e’ morta in un incidente di macchina. La giovane Jeanne Pollet, che si sta preparando per il concorso di pianoforte di Budapest, viene casualmente a sapere di essere stata scambiata il giorno della nascita con Guillaume Polonski. Alla ricerca delle sue origini e di un mentore, Jeanne si introduce in una famiglia che non e’ la sua.

Mousse al cioccolato

Incastrando bene gli orari, vi consiglio di fermarvi in questo bistrot francese di cucina provenzale, che si trova nel quartiere Marais (vedi sotto). Se cercate un posto dove ritrovare l’atmosfera di Parigi, Chez Janou fa per voi. Ho detto incastrando bene gli orari perché è piccolo e affollato. Io ho anticipato un pochino il pranzo per godermi il pasto in santa pace e penso di aver fatto bene. Intorno a me, molti parigini in pausa pranzo a chiacchierare piacevolmente senza fretta. Ancora una volta, osservandoli, ho capito perché le francesi non ingrassano. Io, invece, mi sono sicuramente alzata con un paio di chili in più. Colpa della meravigliosa e gigantesca mousse al cioccolato che servono. Funziona così: una specie di all you can eat alla francese. Ti lasciano sul piatto una gigantesca zuppiera, dalla quale puoi pescare fino a (letteralmente) scoppiare. Purtroppo, sapevo di questa mousse al cioccolato ottima, per questo l’ho scelto, ma non che funzionasse così il consumo. Ho ordinato troppo, avrei dovuto fare come i francesi, piattino, chiacchierata e, dulcis in fundo, il paradiso! Indirizzo: 2 Rue Roger Verlomme.

Utopie

Ho avuto la fortuna di incontrare questa boulangerie perché non molto distante dall’appartamento che ho affittato e pur trattandosi di un piccolo forno di quartiere, vorrei segnalarvelo perché merita veramente. E a prezzi contenuti avrete prodotti migliori di quelli che vendono in pieno centro. Dove pescate pescate bene, i prodotti sono tutti freschi e sfornati al momento giusto, la scelta potrebbe essere un po’ complicata! Potreste abbinare una visita qui a una passeggiata nel Parco des Boutte – Chaumont, oppure a Città della Scienza (vedi sotto), o ancora, al giro di Belleville per il tour dei Malaussène (vedi sempre sotto). Oppure niente di tutto questo, andate solo a mangiare. Segnatevi l’indirizzoBoulangerie Utopie, 20 Rue Jean-Pierre Timbaud

Il mercato arabo

Devo ritrovare l’indirizzo esatto della piazza in cui si svolge questo mercato che ho scoperto per caso. Comunque, si trova nei dintorni di Città della Scienza. Qui ho comprato e mangiato i datteri più buoni che abbia mai assaggiato in vita mia. Infatti, i clienti del banco erano quasi tutti arabi e li compravano a pacchi.

Rush bar

Questo è un posticino che vi consiglio per una birretta e un pomeriggio o serata in compagnia, soprattutto se volete guardare una partita. I proprietari del pub sono gentilissimi, vi daranno il telecomando per cercare la partita che vi interessa (o lo faranno loro se glielo chiedete). Volendo, ci sono anche alcuni tavolini all’esterno.  Indirizzo: Rush bar32 Rue Saint-Sébastien

Appuntamento a Belleville (2003)

In realtà questo film di animazione ha il quartiere omonimo di Parigi solo nel titolo, ma è ambientato in una città immaginaria, Belleville, appunto. La trama: Quando Champion, il nipotino appassionato di gare ciclistiche scompare, la nonna si mette sulle sue tracce con l’aiuto di altre due anziane signore.

Il tour dei Malaussène

Dei Malaussène di Daniel Pennac vi ho già parlato a più riprese, è una di quelle serie che, seppur lentamente, uscita dopo uscita finirò perché mi diverte moltissimo. Vi basti qui sapere che ho girato in lungo e in largo per il quartiere di Belleville, alla ricerca dei luoghi dei fratelli Malaussène. Un altro dei miei viaggi letterari, insomma.

Venere in pelliccia (2013)

Tratto dall’omonimo romanzo erotico ottocentesco di Leopold von Sacher-Masoch. Thomas è un regista teatrale che sta cercando l’attrice giusta per il ruolo di Vanda nel suo adattamento per le scene del romanzo «Venere in pelliccia» di Leopold Von Sacher-Masoch. Arriva in teatro fuori tempo massimo Vanda, un’attricetta apparentemente del tutto inadatta al ruolo se non per l’omonimia. La donna riesce a convincerlo all’audizione e, improvvisamente, Thomas viene attratto dalla trasformazione a cui assiste. Ha così inizio un sottile e ambiguo gioco a due. La regia è di Roman Polanski e il film è un adattamento per lo schermo di uno spettacolo teatrale di David Ives.

Sex & The City tour

Il Sex and the City tour si chiude proprio qui, a Parigi! Anche se le tappe sono solo dodici, le location parigine non hanno nulla da invidiare a quelle americane. E anche se a Carrie manca troppo Big per vivere la favola come avrebbe potuto!
Ma andiamo con ordine. Sex and the City il telefilm si chiude proprio a Parigi, con le puntate 19 e 20 della sesta stagione: “An American Girl In Paris: Part Une” e “An American Girl In Paris: Part Deux”. Carrie accetta l’invito del suo uomo, Alexandr Petrovsky, a trasferirsi e molla tutto, lavoro, amiche e Mr. Big. Ero un po’ incerta su come presentarvelo: meglio seguire l’ordine delle puntate o quello dei quartieri? Alla fine ho privilegiato il secondo: il tempo in viaggio è sempre poco e rischiereste di girare in tondo per i quartieri. Una cosa coerente con il telefilm però l’ho lasciata: la fine, perché è talmente romantica che anche il nostro Sex and the City tour di Parigi deve chiudersi lì. Di conseguenza, il numero degli arrondissement sarà dal più alto al più basso, così anche la tappa iniziale coinciderà con quella vista in tv. Se, invece, avreste preferito l’ordine del telefilm, alla fine di ogni tappa troverete il numero corrispondente secondo il criterio della serie, così potrete facilmente decidere quale tappa visitare per prima. Pronti? Dior in spalla e si parte!

Microcosmos. Il popolo dell’erba (1996)

Documentario scritto e diretto da Claude Nuridsany e Marie Pérennou. Ha come protagonisti gli animali che popolano i prati, in particolare gli insetti e altri invertebrati come ragni e chiocciole. Presentato fuori concorso al 49º Festival di Cannes, è stato premiato con il Grand Prix tecnico.

Parco des Butte – Chaumont

Parco vicinissimo al bed & breakfast in cui ho soggiornato. Forse, senza questa fortunosa coincidenza, l’avrei saltato. Invece voglio segnalarvelo, perché secondo me merita almeno una passeggiata. Per lo stesso motivo, ho incontrato la boulangerie Utopie, che è lì a due passi (vedi sopra). Il Parco des Butte -Chaumont è  terzo giardino più grande della capitale francese dopo Parc de la Villette e Jardin des Tuileries. Fu realizzato nella seconda metà dell’ottocento su commissione di Napoleone III, sotto il controllo del barone Haussmann e progetto di Jean-Charles Alphand, lo stesso progettista del Bois de Boulogne. All’interno, si trova anche il Tempio della Sibilla, centro di un pentagono mistico da cui è possibile guardare Parigi. Purtroppo io non sono riuscita a salire, per questioni di tempo, però mi è piaciuto molto. Anche qui le panchine diventano punti di bookcrossing, le persone fanno ginnastica o tai-chi e ci sono diversi angoli in cui scattare belle foto. 

parc des butte 3 logo parc des butte 2 logo parc des butte 1 logo

Città della Scienza

Città della Scienza era proprio nel mio quartiere e vicino al parco più esteso di Parigi, Parc de la Villette. Anche questa una meta consigliata, soprattutto se viaggiate con bambini. Il percorso all’interno è molto grande, potreste trascorrervi la giornata. Io mi sono limitata a passeggiare all’esterno, prendevo qui la metropolitana per i miei giri. 

8 Rue de l’Humanité (2021)

Pur vivendo nello stesso condominio, molte persone non si sono mai presentate e hanno vissuto come completi estranei fino a quando non sono costrette a rimanere chiuse in casa per le restrizioni conseguenti alla diffusione della pandemia nel 2020.Lentamente, i condomini cominciano ad avvicinarsi, scontrandosi però con le sostanziali differenze caratteriali di ognuno di loro, differenze che li portano a litigi e dissidi costanti.

Marais

Un’ex zona paludosa (da qui il nome, marais =palude), che diventa uno dei quartieri più chic di Parigi. Di cose da fare e da vedere ce ne sono quante ne volete, il mio consiglio è di girare senza meta e fermarvi dove la vostra curiosità vi porta. Caratterizzato da una forte presenza della comunità LGBT parigina e di quella ebraica. Ex palude, dicevamo, zona di orti e monasteri, diviene nel XVII secolo residenza della nobiltà. Passato che ancora vive negli splendidi palazzi e chiese, anche se non mancano musei e gallerie d’arte. Purtroppo, quando ci sono stata io la casa di Victor Hugo era chiusa, altrimenti sarebbe stata mia meta.  Per gli appassionati di arte moderna, qui troverete il Centre Pompidou. Gli appassionati di storia, il Musée Carnavalet, che ripercorre la storia di Parigi dalle origini. Confesso che ho saltato i Musei e mi sono smarrita dentro il quartiere ebraico e il Village Saint-Paul.

Quartiere ebraico

Il regno dei falafel, ma anche di musei e librerie. La fila per mangiare è sempre notevole, quindi armatevi di pazienza se passate all’ora di pranzo. Quartiere vivace e sempre affollato, tappa da non perdere anche solo per una passeggiata.

Villaggio Saint Paul

Uno dei miei posti preferiti, l’ideale per ricavarsi un momento di tranquillità nella frenesia del giro turistico. E’ un quartiere, ma sembra un vero villaggio fuori dal tempo. Mi ha ricordato, per conformazione,  gli Hackeschen Höfe di Berlino, con i cortili comunicanti e le botteghe di  antiquariato semi nascoste, dove non è raro trovare gli artigiani al lavoro. Segnatevelo, assolutamente da visitare.

Quartiere latino

Altro punto sempre super affollato, di studenti soprattutto, perché c’è il quartiere generale della Sorbona. Da qui l’aggettivo “latino”, la lingua ufficiale in ambito accademico. E’ un quartiere molto piacevole, di aspetto medievale, il più antico nell’espansione di Parigi sulla terraferma. Se il quartiere ebraico si frequenta a pranzo, qui si vive di aperitivi e cene informali, in uno degli ennemila localetti che vi accoglieranno a braccia aperte.

Il favoloso mondo di Amélie (2001)

Parigi, 1997. La giovane Amélie Poulain lavora come cameriera in un bar di Montmartre, il “Café des 2 Moulins”, e la sua vita trascorre serena tra alcune visite all’anziano padre vedovo e alcuni piacevoli passatempi (spezzare la crosta della crème brûlée col cucchiaino, far rimbalzare i sassi sul Canal Saint-Martin, immergere le dita nei legumi) che riempiono la sua quotidianità. La sera in cui muore la principessa Diana, Amélie trova per caso una scatoletta dietro un muro del suo appartamento. Aprendola, con grande stupore, vi trova al suo interno dei piccoli ricordi e giocattoli e capisce che molto probabilmente la scatoletta è stata nascosta lì decenni prima da un bambino che abitava nello stesso appartamento. Amélie cerca di ottenere informazioni…

Tour Montparnasse

Vi consiglio di salirci. Come sempre, all’inizio o alla fine del viaggio, per vedere dall’altro la struttura della città che visiterete o avete visitato. La torre, costruita agli inizi degli anni ’70 è alta 196 metri per 56 piani e abbiamo raggiunto la sommità con un ascensore molto veloce. Da qui, vi si aprirà una vista panoramica di Parigi ineguagliabile, soprattutto se ci andate al tramonto. La visita è poi completata dal solito percorso interattivo con foto, filmati e giochi che dovrebbero migliorare la consocenza della città. Molto deludente il bar interno, in cui pensavo di prendere un bell’aperitivo e gustarmi il tramonto. Niente da fare, due patatine in croce e poco più. Meglio andare fuori, è pieno anche qui di locali in cui fermarsi.

parigi dall'alto ok

Monmartre

Il quartiere sulla collina, residenza di molti artisti nel bel tempo che fu. Ancora oggi, conserva il suo fascino, anche se innegabilmente annacquato da una presenza importante di turisti. Ci sono diverse vie di accesso con la metropolitana: io sono scesa a Pigalle e mi sono incamminata a piedi. Volendo, c’è la funivia, o anche gli autobus, ma se non avete problemi vi consiglio di girare i tornanti a piedi e ammirare panorama e case. Mentre salivo, ho fatto una sosta nel bar di Amélie, Il Café des 2 Moulins, pellegrinaggio doveroso da fare, per poi arrivare in cima, dominata dalla basilica del Sacré Coeur,da cui il panorama è spettacolare. Peccato che proprio in quel momento stesse andando a fuoco Notre Dame! Più spettacolare di così! Leggetevi la storia, è divertente. Pensavo di essere nel mezzo di un attacco terroristico!

Pigalle

Scendendo da Montmartre, lungo il boulevard de Clichy, incontrerete il quartiere a luci rosse di Parigi, Pigalle. Il quartiere rende il nome dallo scultore omonimo del ‘700, Jean-Baptiste Pigalle, che qui aveva il suo studio. Oggi, Pigalle è conosciuto per i sexy-shop e i locali per spettacoli erotici, nonché per il museo dell’erotismo. Il punto centrale del quartiere, intorno al quale ruota la movida, è il grande Moulin Rouge, circondato da localini in cui passare una serata divertente.

Nella casa (2012)

Film del 2012 scritto e diretto da François Ozon, liberamente adattato dalla pièce teatrale El chico de la ultima fila di Juan MayorgaL’insegnante di letteratura francese Germain è insoddisfatto del lavoro e deluso dalle scarse competenze dei propri studenti. Tutto questo fino a che non legge il saggio di Claude, un giovane di umili origini, su un fine settimana passato nella casa del compagno di classe Rapha Artole. Lo scritto descrive in maniera pungente la famiglia borghese apparentemente perfetta del compagno. Germain, che avrebbe voluto diventare uno scrittore, rivede in Claude lo stesso talento che aveva quando era giovane e spinge il giovane a continuare a scrivere del suo week-end. Ogni nuovo scritto di Claude descrive ulteriori dettagli della vita della famiglia di Rapha fino alla conclusione con un “continua…” . La conclusione intriga moltissimo il professore che oltre a correggere la prosa del giovane inizia a dargli dritte affinché possa diventare un habitué della casa di Rapha.

La casa-museo di Auguste Rodin

Non vi dirò di saltare il Louvre perché almeno una volta nella vita andrebbe visto. Vi segnalo, però, questo gioiellino imperdibile: la casa-museo dello scultore Auguste Rodin. Il museo si trova nell’hôtel Biron in rue de Varenne 77, nel quartiere Faubourg St-Germain, 7 ° arrondissement. In questa casa, di proprietà del Comune di Parigi, Rodin stesso trascorse gli ultimi anni della sua vita, grazie a un accordo con la città. Lui sarebbe stato libero di creare, a patto di lasciare in eredità le sue opere allo Stato francese. Trovo che questo do ut des valorizzi ancora di più le opere meravigliose che ci ha lasciato questo grande artista. Ho avuto la fortuna di vedere le sue mostre sia qui sia a Treviso e me ne sono innamorata. Intanto, vale la pena entrare solo per l’edificio in sé. L’hôtel Biron, infatti, m è un edificio in stile rococò con un giardino stupendo, costruito dall’architetto Jean Aubert tra il 1728 e il1730, all’inizio come casa privata di un banchiere. Leggerete online che si può visitare solo il giardino a 1 euro. Se andate di corsa è un buon compromesso, ma io consiglio di spendere un po’ di più e di girare all’interno della casa. Quello che vedrete, e cosa ammirerete di più, dipende dalla sensibilità individuale. Tra le principali opere dello scultore , vi posso citare il Pensatoreil Bacio, L’uomo che cammina, La porta dell’Inferno nel giardino, ma dentro c’è molto materiale. Io mi sono portata a casa la statuina in miniatura de Il pensatore, realizzando pensando a Dante e a La Divina Commedia. In origine avrebbe dovuto raffigurare Dante seduto su una roccia, al centro del timpano, in solitaria meditazione, che guarda in basso verso il tragico, terribile mondo dei dannati. In breve tempo, però, questa splendida creazione inizia a vivere di vita propria e si trasforma in un Pensatore moderno, il simbolo dell’essere umano nudo, che medita sul suo destino e prende matura consapevolezza dei dolori che lo attendono. Potrei rimanere ore a guardarlo senza stancarmi e anche Rodin la pensava così. Era, infatti, la sua opera preferita. Non mi dilungo oltre, ci sarebbe moltissimo da dire. Andate, fidatevi. E poi tornate a racccontarmi. 

Il Louvre

Non amo particolarmente il Louvre, ma è una di quelle tappe irrinunciabili, va omaggiato almeno di una visita. Per quanto mi riguarda, ho optato per una visita light. Ho scelto prima quello che volevo vedere e poi mi sono concentrata sulla mia selezione, più qualcos’altro che ha attirato la mia attenzione. Soprattutto se rimanete poco tempo in città, vi consiglio di fare lo stesso. Nel caso specifico, a me interessavano Amore e Psiche del Canova e La Gioconda, semplicemente meravigliosi entrambi, ma sono sicura che ognuno di noi potrà trovare un pezzo del suo cuore all’interno.

Gocce d’acqua su pietre roventi (2000)

Gocce d’acqua su pietre roventi (Gouttes d’eau sur pierres brûlantes) è un film scritto e diretto da François Ozon, tratto dalla pièce teatrale Tropfen auf heisse Steine di Rainer Werner Fassbinder, fino ad allora mai messa in scena. Leopold, un 50enne arrogante e ancora prestante, seduce il 19enne Franz, che poco dopo si trasferisce da lui. L’arrivo dell’ex fidanzata dell’uomo contribuirà a intensificare il fluttuante rapporto di potere tra i due.

Crociera sulla Senna

Chi non conosce i Bateaux Mouches? Una crociera sulla Senna è quasi d’obbligo. D’accordo, turistica, ma il lungoSenna è così animato e vivace, che non fermarsi a osservare la città cullati dalle sue acque sarebbe un vero peccato. Ovviamente ci sono formule per tutti i gusti, romantiche, abbinate al pullman a due piani, al tramonto. Quello che volete. L’aspetto che la rende irrinunciabile, è che Parigi si è formata proprio con il fiume come centro nevralgico, quindi i monumenti e l’architettura parigina si mostreranno ai vostri occhi in tutto il loro splendore. Anche perché la riva è molto curata e utilizzata dagli abitanti per le loro passeggiate. Sì, vi saluteranno come hanno fatto con Carrie, quando sola soletta mangiava un panino seduta su una panchina. Lei non c’era, ma altre donne in cerca del grande amore sì. E dove cercarlo, se non a Parigi? 

Il vizietto (1978)

Il mio vizietto sono i libri, il vostro? Il film ha per protagonisti una coppia di omosessuali – un italiano e un francese – che vivono come marito e moglie e gestiscono a Saint-Tropez un night per travestiti. L’italiano ha però nel suo passato una “macchia”: una relazione con una donna, dalla quale è nato un figlio. Il quale figlio a un certo punto si fidanza con la figlia di un uomo politico che sta per intraprendere una crociata contro l’immoralità. I due sono nei pasticci. 

Shakespeare and Company

Credo che questa libreria di Parigi più o meno la conoscano tutti, quindi non mi dilungherò più di tanto. Dico solo che merita una capatina, sempre che non ci sia troppa folla, se non altro per la storia che racconta. Shakespeare and Company è, infatti, un negozio storico che si trova nel V arrondissement di Parigi, sulla Rive gauche. Fondata nel 1919 da Sylvia Beach, negli anni venti divenne luogo di incontro per scrittori come Ezra PoundErnest HemingwayJames Joyce e Ford Madox Ford. La libreria effettua vendita di libri, ovviamente, ma è anche sala lettura. Non si potrebbero scattare foto all’interno, perché è una vera e propria libreria e non un luogo turistico. Anche se ormai è un po’ antistorico, le librerie si fotografano praticamente ovunque. 

Le Bouquinistes

Sapevate che esistono librerie Patrimonio dell’Unesco? Ebbene sì, le Bouquinistes, quelle bancarelle verde scuro lungo il fiume Senna, sono protette. Durante la Rivoluzione Francese i loro proprietari hanno recuperato e messo in salvo libri provenienti dalle biblioteche aristocratiche e durante l’occupazione nazista hanno nascosto testi e materiali della Resistenza perché non cadessero in mani nemiche. Vanno dal Pont Marie al Quai du Louvre sulla riva destra del fiume e da Quai de la Tournelle a Quai Voltaire sulla riva sinistra e qui, con un po’ di fortuna e di tempo, potrete trovare libri antichi o fuori commercio, cartoline, disegni o souvenir.

Bookcrossing

A Parigi il bookcrossing acquista un’anima. Libri abbandonati ovunque, sulle panchine, i muretti, nei locali. Ai parigini piace leggere, e si vede. Prima di partire, portatevi un libro da abbandonare e prendetene uno come souvenir di viaggio.

Leggi anche: 

La Quiche Lorraine che scalda l’anima

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Sex and the City tour: An (American) Girl In Paris

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Perdersi a New York tra libri, tramonti e gospel

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Il ricco e il giusto – Helen Van Slyke

Finalmente sono riusciuta a finire il romanzo che ho trovato nel bookcrossing e che quindi ora è pronto per tornare libero. Parlo di Il ricco e il giusto, di Helen Van Slyke, che ho preso a Treviso al posto di Olive Kitteridge e che ora lascerò a…? Non ho ancora deciso, ma vi farò sapere. Chissà che uno di voi non lo trovi e continui il giro.

Trama

Joseph Haylow, partendo da una ditta di cosmetici, ha costruito un impero. Ora, però, è arrivato il momento di nominare colui che diventerà il suo successore alla presidenza. I pretendenti sono numerosi e agguerriti: suo figlio Roger, lo spregiudicato Brad Deland, Bridget, la “first lady della vendita al dettaglio”, lo sfuggente Richard Cabot. La scelta di Joe avrà ripercussioni non solo lavorative, ma anche e soprattutto familiari. Il vecchio patriarca si comporterà come sempre, privilegiando gli affari rispetto ai sentimenti, oppure la recente riconciliazione con il figlio ribelle gli ha addolcito il cuore? E la bella Bridget, riuscirà a tenere da parte i sentimenti per raggiungere quegli obiettivi per cui si è sempre sacrificata come donna? 

Intrighi e colpi di scena 

Intrighi e colpi di scena non mancano. Helen Van Slyke sembra quasi ripercorrere la sua carriera lavorativa, iniziata proprio in una multinazionale di cosmetici prima di scoprire la sua vera vocazione di scrittrice. Il patron della Haylow è un uomo complesso: profondamente religioso, ma anche cinico e spietato negli affari. Il figlio, che al contrario crede nell’etica e nella giustizia, lo ha sempre rimproverato di essere un padre assente e incoerente rispetto ai valori in cui professa di credere. I due sono più simili di quanto loro stessi riescano a vedere, eppure sulla loro strada diversi personaggi vorranno frapporsi, per aiutare o per distruggere definitivamente il loro rapporto. Soprattutto il vecchio dovrà scendere a patti con la sua cecità per riuscire a capire davvero chi gli sta intorno e di chi può fidarsi davvero.

Temi etici forti

Non è il primo romanzo di Helen Van Slyke che leggo e riconosco a questa scrittrice la capacità di differenziare notevolmente le sue storie. Le trame sono profondamente diverse, toccano temi etici importanti e l’amore c’è, ma è il risultato di una catarsi completa dei protagonisti. Assume, insomma, la forma di atto finale a cui tendere per sentirsi davvero donne  e uomini completi. Anche in questo caso il politicamente corretto viene lasciato alla porta. Lei scriveva negli anni ’70 e forse oggi parlare di omosessualità nel modo in cui lei lo fa le attirerebbe non poche critiche. Bisogna entrare nella psicologia dei personaggi e nel loro vissuto per accettare i commenti che vengono a più riprese fatti e che probabilmente corrispondono a quanto molti, nel buio delle loro stanze, pensano ancora oggi.

Dio non è in terra

Quindi, il romanzo è un’ottima occasione per confrontarsi con una concezione di Dio che spesso travalica i confini dell’umano. Quante persone religiose si sentono così perfette da sfiorare la mano di Dio? Tante, e Joe non fa eccezione. E’ solo così che possiamo spiegare il rifiuto di Roger di giustificarsi di fronte al padre, che per lui è fallibile come sono tutti i genitori. Lui vuole solo essere accettato come figlio, in sé e non per un’immagine che deve corrispondere a quella che il padre si è costruito nel cervello. Non è quello che in fondo sperano tutti i figli? Un romanzo ricco di spunti di riflessione. Peccato solo che la scrittrice condensi nelle ultime 100 pagine la parte davvero interessante della storia, perdendosi per 2/3 in un mare di descrizioni che solo in parte sono funzionali a farci entrare nell’ambientazione e nella psicologia dei personaggi.

Leggi anche:

La mia pagina di bookcrossing

Sex & the City – Candace Bushnell

Anni fa avevo provato a leggere Sex & the City di Bushnell e non mi era piaciuto. L’anno scorso l’avevo trovato in una minuscola stanza per il bookcrossing di Boscastle, in Cornovaglia, ma non avendone un altro da lasciare ho preferito non prenderlo. Il mese scorso mi è ricapitata un’altra copia che mi guardava dal banco di un mercatino. L’ho sfogliata e mi sono resa conto che qualche furbetto ha pensato bene di vendere un libro libero, cioè destinato al bookcrossing, per ricavarci qualcosa. L’ho comprato solo per restituirgli la sua libertà e lasciarlo in altri spazi destinati al bookcrossing, però poi è arrivato il momento di partire per New York: quale migliore compagnia delle quattro ragazze per un viaggio nella Grande Mela? Ho colto quindi la Mela e l’occasione per rileggerlo. Vi dirò…ho cambiato radicalmente opinione.

Trama 

Un po’ soap opera, un po’ studio sociologico, un po’ scorpacciata di gossip e un po’ corso accelerato di flirt. La rubrica del “New York Observer” Sex and the City, che ha inspirato un serial TV di successo in tutto il mondo, è diventata un libro. Un racconto a puntate sulla società degli anni Novanta che descrive con spudoratezza la vita sessuale, i vizi, i sentimenti maligni e sotterranei della High society americana. Per scrivere i suoi pezzi, la Bushnell ha condotto ricerche sul campo insinuandosi come una spia negli ambienti presi di mira. Risultato: il libro sulla vita, il sesso e gli amori dei nostri giorni. Un resoconto che Bret Easton Ellis ha definito “irresistibile e al tempo stesso inquietante”.

Libro o serie tv?

Ok, penso che tutte o quasi abbiamo visto la serie tv. Chi l’ha creata e realizzata è un vero genio, secondo me. Sul libro, invece, i pareri sono più discordanti e possiamo dire con quasi certezza che alla maggioranza non è piaciuto perché troppo distante dall’atmosfera patinata del telefilm. Invece, io che sono una grandissima fan della serie da sempre, dico che proprio chi ha amato Carrie, Miranda, Samantha e Charlotte si divertirà a rintracciare similitudini e differenze, scoprendo che alla fin fine i due prodotti non sono poi tanto diversi come sembrano! Ma andiamo con ordine…

Carrie, Miranda, Samantha e…Charlotte?

Intanto il poker nel libro non c’è, nel senso che Charlotte quasi non c’è. Nel romanzo, Charlotte è l’inglese che arriva a New York convinta di trovare l’amore e invece riceve un due di picche. E’ in una delle prime puntate della serie e all’inizio del primo, ma poi in entrambi i casi sparisce. Miranda è una produttrice televisiva, non un avvocato, e anche lei non troppo presente. Samantha invece è identica, nel libro e nella serie. Samantha è Samantha, non c’è niente da fare. Con Carrie, che conquista spazio nella seconda parte del libro, c’è un rapporto di amore-odio. Curiosamente, quasi quello che c’è davvero tra le due attrici che le hanno portate sullo schermo. Mr Big è…Mr Big. Affascinante come nella serie e innamorato di Carrie. Ci sarà anche qui un matrimonio? Chissà, non faccio spoiler per chi deve ancora leggerlo. C’è però il commento della scrittrice, che in un’intervista ha rivelato l’unico motivo per cui Carrie e Big non si sono lasciati, ovvero che lui piaceva tanto alle telespettatrici. Non c’è niente da fare, l’uomo bello, ricco e infido è sempre piaciuto e sempre piacerà.

Carrie

Il personaggio di Carrie, dicevamo sopra, conquista spazio nella seconda parte del romanzo. Prima, la scrittrice vuole farci entrare in un ambiente che ai più rimane sconosciuto, quello del jet set, prevalementemente artistico, e della varia umanità che gli gira intorno. Persone che vivono alla giornata, sognando e vivendo una vita al di sopra delle proprie possibilità, che spesso finisce con il matrimonio e un ritorno in provincia. New York è presentata come una città dura, cinica, eppure vivace e stimolante. Una città dove una giornalista che aspira alla carriera, come Carrie, può ritrovarsi senza soldi e senza mobili, a dormire per terra su un letto rimediato. Carrie è completamente diversa da come appare nella serie: inconcludente, spesso ubriaca, sboccata. Alla fine, oserei dire più interessante della scrittice che spende tutti i suoi guadagni in scarpe, però ugualmente urticante. Anche il libro contraddice I diari di Carrie, la serie sugli anni dell’adolescenza, perché qui c’è addirittura una famiglia e il ritorno a casa, con Big!, per le vacanze. Incredibile, vero?

New York

Sto per raccontarvi il mio ultimo diario di bordo nella città che non dorme mai, quindi qui anticipo solo che la New York di Candace Bushnell e di Sex and the City, il libro, è lontana anni luce da quella che vediamo nei film di Natale. E quella che ho visto io? Continuate a seguire Penna e Calamaro e saprete tutto.

Sex and the City tour in 62 tappe tra New York e Parigi!

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Sex and the City tour: An (American) Girl In Paris

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Olive Kitteridge – Elizabeth Strout

Un romanzo per racconti, che ha fatto vincere a Elizabeth Strout il Premio Pulitzer 2009. L’ho trovato in un bar di Courmayeur che partecipa al bookcrossing e l’ho portato a casa. Prima di rilasciarlo, donandolo ad altri lettori che vogliano adottarlo per un po’, vi racconto com’è stato entrare nel mondo melanconico di Elizabeth Strout e della cinica e fragile Olive Kitteridge. Leggete il commento fino in fondo, capirete come mai ci sono due fette sovrapposte di formaggio con i buchi nella foto.

La trama

A Crosby, nel Maine, un piccolo villaggio affacciato sull’Oceano Atlantico c’è una donna che regge i fili delle storie, e delle vite, di tutti i suoi concittadini. Si chiama Olive Kitteridge, ed è un’insegnante in pensione che, con implacabile intelligenza critica, osserva i segni del tempo moltiplicarsi intorno a lei, tanto che poco o nulla le sfugge dell’animo di chi le sta accanto: il figlio Christopher, il marito Henry, i suoi vecchi alunni, i vicini di casa. Con disarmante onestà, in questo microcosmo si susseguono, incontrandosi e più spesso scontrandosi, vicende e situazioni che fanno parte della condizione umana.

Quel che conta è andare avanti, sopportando la fatica di vivere

Parto da una premessa: leggetelo in un momento della vita tranquillo e sereno. Perché malinconia e tristezza vi verranno a bussare alla porta mentre leggete e non vi abbandoneranno fino alla fine. L’argomento principale del libro, infatti, è l’autunno, se non l’inverno della vita. Una provincia americana sonnolenta, gretta e sostanzialmente sconfitta fa da sfondo alle vicende degli abitanti di Crosby, protagonisti di tredici racconti dove solo Olive è sempre presente, o come protagonista, o come comparsa, oppure come figura evocata da un altro personaggio. Olive è l’emblema della società americana: cinica, obesa, estremamente razionale e pratica. Non siamo certo di fronte alla fidanzatina d’America che ci propongono i film: è anziana, non ha peli sulla lingua e fa paura. Fa paura ai suoi alunni, che pure la ricorderanno come un’ottima insegnante, fa paura al figlio, che tra la sua famiglia e la madre metterà km e km di distanza, fa paura al vicinato, che teme il suo giudizio. Sembra forte Olive, e invece è fragile. Non permette a nessuno di scalfire la sua corazza, perché è abituata a tenere il timone e a tenerlo stretto. Ha avuto un’infanzia difficile, aspetto che spiega in parte il suo approccio duro alla vita, e accanto per una vita un uomo docile e benpensante.

E’ una donna sola, Olive, capace di crollare per il gesto gentile di un dentista

Non abbiate paura della vostra fame. Se ne avrete paura, sarete soltanto degli schiocchi qualsiasi”. E’ il monito della professoressa Kitteridge che i suoi alunni ricordano in età adulta. “Sto morendo di fame, la fame è ciò che ci accomuna”, ribadisce ormai in pensione a una ragazza sconosciuta, che di fame sta morendo davvero. Forse è proprio questa la cifra del romanzo di Elizabeth Strout: la fame, ottenere qualcosa di più e di meglio, per non sprecare la vita. E’ una fame che accomuna tutte le donne dei racconti. Specularmente, l’assenza di fame accomuna tutti gli uomini dei racconti. Uomini e donne, due universi divisi in due e praticamente inconciliabili. Due mondi che hanno voglie, paure e desideri opposti, per Elizabeth Strout. Gli uomini cercano tranquillità, routine, famiglia. Le donne cercano…cosa? Non si sa, hanno fame ma non sanno di cosa, hanno compagni che non amano, sbagliano con i figli che crescono come egoisti senza speranza. Finché, alla fin fine, non capiscono la vera essenza della vita: passano gli anni, passano le stagioni, quello che possiamo fare è andare avanti, giorno dopo giorno, sopportando la fatica di vivere e di relazionarci con gli altri, facendo i conti e accettando se possibile i nostri difetti, fino alla fine della nostra esistenza sulla terra. Sperando che qualcuno come noi, o anche uno completamente diverso da noi, che in altre circostante non ci avrebbe neanche guardato, appaia sul nostro cammino per camminare insieme come due fette di formaggio svizzero premute insieme, i buchi che ciascuno dei due aveva da dare a quell’unione, i pezzi che la vita ti levava di dosso. E la fame, finalmente placata.

p.s. il quadrotto in foto è una versione con farina di mais  delle piadine che si credevano cotolette. Basta aumentare leggermente la quantità di farina e tagliarle a fette spesse.

Leggi anche:

Altri libri in bookcrossing

La mia pagina sul sito di bookcrossing