Archivi tag: autrici

Doireann Ní Ghríofa e Un fantasma in gola

Doireann Ní Ghríofa è una poetessa irlandese che ho potuto conoscere grazie a il Saggiatore e un libro lasciato nella mia cassetta delle lettere in cambio di una recensione onesta. Come sapete bene, non potete aspettarvi niente di diverso da me e, quindi, vi parlerò di questo testo arrivato in un momento della mia vita che mai, mai, avrei voluto vivere. E che purtroppo tutti prima o poi dobbiamo sperimentare. Chissà se esiste un destino anche nei libri. Non lo so, ma voglio per un momento adottare il punto di vista irlandese e pensare che la vita sia un viaggio. Comunque vada, vale la pena viverlo. Magari con l’aiuto di una donna del passato, che torna a trovarti proprio quando ne hai più bisogno. A meno che Art Ó Laoghaire non torni da me/questa pena non cesserà mai/si abbatte così ferocemente sul mio cuore/tenendolo rigidamente sigillato/come un lucchetto in un baule/la cui chiave dorata ho smarrito.

Trama

“Un fantasma in gola” esplora la femminilità e il desiderio. Doireann Ní Ghríofa racconta la maternità nella sua dimensione universale, e ne fa metafora della scrittura capace di ricucire le ferite più intime e creare echi tra universi lontani: un’opera sul suono che allontana e unisce l’ultimo sospiro di un uomo che muore e il primo vagito di una nuova vita. Dopo aver avuto tre figli in pochi anni, l’autrice ha adattato la propria vita su quella dei suoi bambini. Un’esistenza fatta di liste da spuntare giorno dopo giorno, e un corpo trasformatosi radicalmente per farne crescere altri. Una routine colma di abnegazione, come quella di tanti genitori. Questo fino a quando non si imbatte nella voce di una poetessa, anch’essa madre, protagonista di un antico lamento in versi sulla morte del proprio amato, e qualcosa in lei inizia misteriosamente a risuonare. Aveva già letto quel poema da adolescente, ma questa nuova lettura la penetra in modo inaspettato e si tramuta in un’ossessione, fino a farle confondere parole, sguardi, passi con quelli dell’altra donna. Una possessione letteraria, l’unico modo per liberarsi dalla quale si rivelerà abbracciarla e immergervisi: visitare i luoghi in cui l’altra ha vissuto e sofferto, indagare le proprie scelte di donna e madre, mettere in discussione i pilastri stessi su cui poggia il proprio mondo.

Il Caoineadh di Eibhlín e il mio

M’imbatto in questo libro di Doireann Ní Ghríofa in un momento delicatissimo della mia vita. L’autrice evidentemente sconvolta da una fase dedicata alle nascite e all’accudimento dei figli, io per l’esatto contrario. Si dice a volte che i libri vengano a cercarti. Forse, a cercare me è stato un caoineadh, un lamento. “La marcia dolente di una che si affatica, in inno di lode, un canto e un pianto funebre, un compianto e un’eco, un coro e un elogio“. Una donna del ‘700, Eibhlín Dubh Ní Chonaill, cui viene ucciso il marito mentre aspetta il terzo figlio. “La collera bruciava e si dissolveva e poi bruciava di nuovo; questa è una poesia alimentata dalle fiamme gemelle dell’odio e del desiderio. Quante perdite ha subìto questa donna. Quante perdite subirà ancora. Soffre, come la poesia stessa: questo testo soffre. Fa male. Doireann Ní Ghríofa è in cerca di qualcosa che possa aiutarla a superare la stanchezza fisica ed emotiva che parti ravvicinati e accudimento dei bimbi, nonché la necessità e la volontà di mantenere un rapporto col marito, le stanno creando. Ed ecco che in soccorso arriva questo testo che l’accompagna da quando è adolescente e l’ha scoperto a scuola: “la sua esistenza e il suo desiderio erano così distanti dai miei, eppure la sentivo così vicina. Nel giro di poco tempo la sua poesia ha iniziato a infiltrarsi nei miei giorni. La mia curiosità si è amplificata fino a portarmi fuori casa, e verso le uniche stanze che potevano aiutarmi“. 

Una ragione per esistere

Così, Doireann Ní Ghríofa ha iniziato quello che io chiamo un viaggio letterario. Ricordate il mio viaggio letterario Sulle tracce delle grandi scrittrici? Una cosa del genere, spinta però da una motivazione che io in quel caso non avevo: trovare una ragione per esistere e resistere. E l’ha trovata Doireann. Qual é?  Come direbbe Yu Hua, è…Vivere! E già, pèrché alla fine che senso ha vivere se poi finiremo tutti in un unico modo? Non c’è una ragione suprema, il viaggio stesso è la ragione. Questo è quello che trova la poetessa del presente, un cumulo di macerie che nascondono la poetessa del passato. E’ tutto inutile, quindi?

Intrecciando voci femminili

Certamente no. Anche solo il fatto che una donna del duemila vada in cerca di una donna vissuta trecento anni prima, dà la misura di quanto ogni esistenza conti. Anche quella di donne che non hanno fatto la storia, perché la storia la fanno e la scrivono gli uomini. Anzi, dovremmo dire, la facevano e la scrivevano gli uomini. Quindi, abbiamo speranza per il futuro che le vite rappresentate siano quelle di tutti, a prescindere dal ruolo sociale. Se questo è il merito di Doireann Ní Ghríofa, averci fatto conoscere una poetessa irlandese dalla vita semisconosciuta, andando avanti con la lettura si è anche trasformato nel suo limite. Non fa che ripeterci quanto sia imperfetta lei stessa, quanto la sua traduzione sia manchevole, quanto il suo metodo sia artigianale e improvvisato, quanto uno studioso troverebbe da ridire sul suo operato. Il che non è sbagliato, è percepibile dai documenti che mette insieme. Ma allora, dico io, perché non trasformare quest’opera solitaria in un Caoineadh nuovo?Il Caoineadh appartiene a un genere letterario lavorato e tessuto da donne, intrecciando voci femminili appartenenti a corpi femminili, un fenomeno a mio avviso meraviglioso e degno di ammirazione, non di discussioni sulla paternità del testo“. Perché, allora, non farsi accompagnare da voci di altre donne, altre studiose, altre letterate, che avrebbero potuto intrecciare le voci a quella della poetessa per tirare fuori un canto moderno? 

Una nuova fase della vita

Dentro di me, sono sicura che prima o poi lo farà, accetterà questa delega nei ruoli. Quando il desiderio di maternità sarà sopito, quando la sua vita non sarà più una lista continua da depennare, quando il suo mondo non inizierà e non finirà dentro una stanza, quando in famiglia tornerà l’equilibrio. Quando, insomma, riprenderà questo testo che l’accompagna da sempre per iniziare una nuova fase della sua vita. Allora, ci sarà un nuovo Caoineadh a più voci. E noi lettrici, qui, ad aspettarla.

Oh, mio cavaliere dallo sguardo deciso,
cosa è andato storto quella notte?
Mai avrei immaginato,
mentre sceglievo i tuoi vestiti, così eleganti e raffinati,
che tu potessi essere strappato a questa vita.

Leggi anche: 

La scheda del libro

Amami ancora – Tracy Culleton

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

 

Elizabeth Ferrars e Un atroce dubbio

Con Atroce dubbio faccio la conoscenza di Elizabeth Ferrars e finisco il secondo dei #libridaombrellone di quest’anno. Sì, lo so, sono in forte ritardo. Ma vi dirò, con questo caldo anche solo il pensiero dell’ombrellone mi fa sentire più caldo! E anche nel villaggio di Rollway, vicino Londra, ci sono giorni di caldo anomalo, monete antiche che valgono molto e un assassino che si aggira nell’ombra. 

Trama

La vita del professor Alistair Dirke è sempre stata piuttosto serena. Almeno fino a quando un atroce dubbio non comincia ad assillarlo: possibile che sua moglie Rose lo tradisca con Paul Eckleston? La vacanza dei due coniugi a Montecarlo sembra fatta aposta per favorire un riavvicinamento, se a guastarla non ci si mettesse Henry Wallbank, direttore del Museo Pursiem e loro amico, con la richiesta di uno strano favore. Alistair e Rose povrebbero incontrare in sua vece un sinistro collezionista di monete greche per un affare vantaggioso? Questione di un paio d’ore al massimo. Ma è subito chiaro che l’impegno è molto più di una scocciatura: di mezzo c’è un omicidio, e l’assassino potrebbe non essere lontano…

In trappola

Era una splendida sera di luglio, un’altra splendida sera. Uscendo per la consueta passeggiata, che da casa sua lo portava al Maybush, il professor Dirke pensò che il bel tempo non sarebbe durato ancora a lungo.
A dire la verità, la cosa non lo interessava poi molto. Di lì a tre giorni sarebbe andato in vacanza nel Sud della Francia; ma per chi restava, senza dubbio, era meglio che quella siccità finisse.

Gli elementi del giallo classico ci sono tutti: tipico villaggio inglese, vacanze nel sud della Francia, una coppia un po’ annoiata, monete antiche e un assassinio. Il filone giallo è appassionante: i sospettati sono tanti, e ciclicamente sembrano uscire o rientrare nella lista, le motivazioni s’intuiscono e il colpevole anche, ma per tutta la lettura non c’è nessun calo di tensione.

Vita di coppia turbolenta

Anche la parte “domestica”, mettiamola così, viene affrontata bene da Elizabeth Ferrars. La coppia protagonista ha qualche problema nella vita di coppia. Problemi che entrambi affrontano con il tipico british style, cioè senza grandi drammi e una flemma invidiabile. C’è quindi anche questo filone, oltre al giallo vero e proprio, che contribuisce a mantenere alta l’attenzione, perché il risentimento e l’insoddisfazione crescono piano piano e potrebbero sfociare in…un altro assassinio? Chissà, lascio ai lettori la scoperta.

In definitiva, direi una lettura leggera, ottima per qualche pomeriggio di relax in vacanza. 

Voi che mi dite? Vi piacciono i gialli classici all’inglese in vacanza? Avete qualche suggerimento? 🙂 

Leggi anche:

Il gatto che leggeva alla rovescia – Lilian Jackson Braun

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Prenditi cura di mamma, di Shin Kyung-Sook

Shin Kyung-Sook con questo romanzo è stata la prima scrittrice a vincere il Man Asian Literary Prize. Premio che non esiste più, ma che veniva assegnato al miglior romanzo di scrittore asiatico tradotto in inglese. Scrittore, non scrittrice. Shin Kyung-Sook sfonda il tetto di cristallo con la storia di una madre che non ha tempo né desiderio di essere altro. Una madre che un giorno scompare, lasciando nei suoi cari tanti interrogativi. Ma soprattutto rimorsi.

Trama 

Park So-nyo, 69 anni, minuta, capelli argentati, scompare, senza denaro e senza documenti, nella sterminata marea umana della metropolitana di Seul. Era arrivata  con il marito nella grande città dalla campagna per andare a trovare i figli: il primogenito, appena diventato dirigente di un’impresa immobiliare; la secondogenita, scrittrice; la terzogenita, madre di tre figli. La sua scomparsa è non soltanto fonte di angoscia e preoccupazione, ma anche di rimorsi e sensi di colpa. Park So-nyo non era più la stessa da qualche tempo. Una volta, rientrando in campagna dalla città, una delle figlie ha trovato la casa materna nel più totale disordine. E la mamma che, seduta nel cortile, si stringeva la testa con le mani. 

Figure monodimensionali

E’ incredibile come, a volte, la nostra percezione delle persone si cristallizzi: la madre, il padre, che so, l’avvocato, lo scrittore. Tutti monodimensionali, tutti con un ruolo ben definito e inamovibile. Mamma è mamma sempre. E sempre e solo mamma. La immaginiamo mai con i suoi sogni e desideri? Pensiamo mai che, forse, nella vita avrebbe voluto fare altro? Essere, altro? Magari non è così, magari si è sempre presa cura di tutti, in casa. Come Park So-nyo, per una vita a completa disposizione della famiglia. E poi? Quando lei ha avuto bisogno di aiuto, chi c’era?

Nessuno

Nessuno. Non c’era nessuno. Questo romanzo è straziante, perché sembra quasi di vederla, questa vecchietta con un principio di demenza senile, forse, che si perde nella caotica Seoul. Come ha fatto a perdersi? Il marito camminava troppo veloce, il figlio grande ha preferito andare alle terme a rilassarsi piuttosto che andare a prendere i genitori, la figlia di mezzo era per lavoro all’estero, la figlia più piccola ha a sua volta tre figli a cui badare, non ha tempo per se stessa, figuriamoci per i genitori. A puntare il dito è un farmacista: non vi eravate accorti?

I vecchi non li vuole nessuno

No, non si sono accorti, ognuno troppo preso dal vortice della sua vita per accorgersi che la mamma aveva bisogno di aiuto. Eppure, i segnali c’erano, erano sotto gli occhi di tutti. Guardate che succede spessissimo, non è qualcosa che può accadere in un mondo diverso dal nostro. Accade ovunque, ogni giorno. Park So-nyo lo sa bene, a un certo punto dice che i vecchi non li vuole nessuno, meglio prepararsi il funerale finché la salute c’è. Infatti, a ulteriore riprova che può accadere ovunque, il romanzo finisce a Roma, non in Corea del Sud. Perché a Roma?

E’ sbagliato annullarsi per gli altri?

Vi lascio scoprire il finale che è molto, molto bello. E molto, molto commovente. Potrei dire che la morale è semplice, abbracciamo e aiutiamo i nostri vecchietti finché sono con noi, ma forse sarebbe paternalistico. Ognuno di noi ha la sua storia. Forse, ha ragione la figlia minore, quando dice “io non sono come mamma, non potrei sacrificare tutto per i miei figli”. Ha sbagliato Park So-nyo ad annullarsi per gli altri? Quello che è successo è il risultato di un carattere troppo accomodante? 

Le voci di tutti

Un romanzo che lancia molti spunti di riflessione, un buon momento per guardarsi dentro e darsi delle risposte. Sto facendo tutto quello che posso? Esisto, in qualche modo? E gli altri esistono per me? Peccato che perda un po’ di mordente nella fase centrale, con dei passaggi quasi da telenovela, per poi riprendersi alla fine. Dal punto di vista stilistico, la scrittrice sceglie di farci sentire le voci di quasi tutti, del figlio, della figlia scrittrice, del marito e anche della signora scomparsa. A volte, utilizzando la seconda persona, a volte la prima. Per farci immedesimare, come se il personaggio parlasse al lettore. O come se qualcuno osservasse il personaggio, dandogli del tu. A me è piaciuto questo stile, mi ha ricordato La donna giusta di di Sándor Márai, anche se ovviamente lontano anni luce come tema.

Il titolo

Il titolo originale è 엄마를 부탁해, Prenditi cura di mamma, e ho deciso di lasciare questo titolo per il post. E’ un titolo molto significativo. Come significativo è il santino che ho trovato nel romanzo, lasciato da qualcuno in un punto di bookcrossing. Ritrae La Madonna con bambino e angeli, attribuito a Longhi della scuola del Garofalo e, sull’altro lato, una frase in latino firmata da papa Benedetto XVI e datata 2007. Lo ammetto, mi è partita la trama. La persona che ha lasciato il romanzo, l’ha comprato in Vaticano? Ha comprato lì anche il santino? L’ha lasciato nel libro appositamente? La mia risposta è sì, sì, sì. E’ come se mi avesse lasciato il testimone: “prenditi cura di lui. E di lei”. E io lo farò. 

E voi? Conoscete quest’autrice? Avete letto qualcosa di lei? p.s. curiosità, per un po’, credo che non avremo novità da parte sua. Nel 2015 è stata coinvolta in uno scandalo, accusata di plagio ai danni nientedimenoche…Yukio Mishima. All’inizio ha negato, ma sembra che alla fine abbia chiesto scusa.

Leggi anche: 

http://www.pennaecalamaro.com/2016/09/07/77/

http://www.pennaecalamaro.com/?s=bambini+nel+tempo

Nora Roberts e l’offerta del milionario

Nora Roberts qui nei suoi primi anni di attività, prima di diventare la famosissima e prolifica autrice che è ancor oggi. Megan e Katch: lei si nasconde dentro il parco giochi gestito dal nonno, lui ha soldi da spendere per un investimento che ritiene vincente. Chi vincerà il braccio di ferro?

Trama

Non è stato facile per Megan Miller rinunciare al sogno di diventare scultrice per restare accanto al nonno e gestire con lui il pardo di divertimento Joyland. Quando il milionario David Katcherton arriva a Myrtle Beach con la ferma intenzione di comprarlo, la reazione di Megan non è certo dolce come lo zucchero filato. Joyland è l’unica ragione di vita del nonno, e Megan non permetterà che gli venga portato via! Neppure se David le fa un’offerta che è difficile rifiutare, soprattutto per il suo cuore…

Un romanzo breve

Questo titolo è stato ripubblicato recentemente, ma fa parte dei primi anni di attività di Nora Roberts. Scrittrice americana molto prolifica, che ha poi trovato nei romance che virano verso il giallo la sua cifra stilistica. Stavolta, incredibilmente, mi piace più il titolo tradotto di quello originale, Less of a stranger. L’offerta del milionario lo trovo più calzante. E’ un romanzo breve, che si legge nello spazio di un paio di sere tranquille. Non direi che sia una storia memorabile, però due aspetti mi sono piaciuti: il personaggio di nonno Pop, che per Megan è anche e soprattutto padre e madre, dopo la morte dei suoi genitori quando lei era in tenera età, e le vicissitudini legate a Joyland e a quanto un’attività possa nel tempo rivelarsi una palla al piede per chi è costretto a gestirla anche se ha perso entusiasmo e motivazione.

Storia d’amore così così

Un po’ più oscuri, a fine lettura, rimangono francamente i motivi della passione tra i due protagonisti. Cosa hanno visto l’uno nell’altra? Troppe poche pagine per questa storia che avrebbe forse meritato più spazio e meno mugolii inutili e artefatti. Comunque, fa quello che è richiesto a letture leggerissime di questo tipo.

***

“Cosa vinco?”

“Quello che vuoi”.

“Prenderò Henry”, le comunicò Katch. E all’occhiata interrogativa della ragazza, indicò un pupazzo alle sue spalle. “L’elefante”. “E anche te”.

Leggi anche: 

Se fai la brava, ti porterò del dessert“. Era una loro vecchia abitudine. Da che Megan si ricordava, se Pop cenava fuori senza di lei le comprava sempre un dolce. Che cosa ti andrebbe?”

“Mmh…Del sorbetto alla fragola“, decise all’istante. 

Un solo ingrediente (con bonus), sorbetto facile facile!

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Le nostre Vacanze in villa stanno finendo, peccato!

Le nostre Vacanze in villa stanno per finire, peccato! Sophie Kinsella ha uno stile di scrittura così scorrevole e coinvolgente, che vi confesso io ho finito diversi giorni prima delle solite scadenze. In attesa dei commenti sul romanzo nel suo complesso, vi lascio le mie impressioni e l’ultima curiosità su Vacanze in villa.

Uno dei primi

Intanto, per un commento calzante, bisogna ricordare che questo è uno dei primi romanzi scritti dall’autrice inglese, prima del grande successo che I love shopping le ha regalato. Come dice lei stessa “ho iniziato la mia carriera di scrittrice con una serie di romanzi piuttosto diversi quelli firmati Sophie Kinsella. Sono un po’ più seri, un po’ più dark e non hanno un’eroina, ma gruppi di personaggi le cui vite si intrecciano in qualche modo. Mi è piaciuto scriverli e sono molto felice quando i lettori mi scrivono che hanno apprezzato il mio alter ego”. Io sono una di quelli, ho sempre detto che preferisco i suoi titoli firmati col suo vero nome, Madeleine Wickham, anche se forse meno raffinati o di successo. E Vacanze in villa non ha fatto eccezione, si è rivelata una lettura piacevole. 

Piacevole anche perché, su di me, l’argomento second chance ha sempre un certo ascendente. Leggo sempre volentieri le storie in cui il passato ritorna e siamo chiamati a decidere se aprirgli la porta o meno. Certe volte il dubbio non c’è proprio, in altre avrei fatto scelte diverse rispetto a quelle che ci impone la scrittrice…haha…ma alla fine è sempre un tema che suscita emozioni, non trovate?

La curiosità

Ma veniamo alla curiosità che vi ho promesso. Sleeping Arrangements è diventato un musical adattato da Chris Burgess. La prima si è tenuta al Landor Theatre di Londra nell’estate del 2013 e sembra abbia ricevuto ottime recensioni. Chissà se qualcuno che l’abbia visto può confermare…Intanto, a questo link possiamo ascoltare un assaggio delle musiche. A me non sembrano per niente male, voi che dite? 🙂 

sleeeping_SA_show
Una scena del musical con Jenny Gainer nei panni di Chloe

Aspetto i vostri commenti: avete finito Vacanze in villa? State per finire? Stavolta commentiamo Vacanze in villa nel suo complesso. Fatemi sapere cosa ne pensate!

Leggi anche:

Madeleine Wickham aka Sophie Kinsella per il book club di primavera. Leggi con noi?

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

London’s calling. Il viaggio letterario sta finendo. Ma prima, i Pink Floyd!

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"