Archivi tag: autrici

Candy Candy – Keiko Nagita

Il romanzo è la trasposizione del celebre fumetto giapponese Candy Candy, pubblicato in Giappone nel 1978 e ristampato nel 2003. La versione italiana, però, arriva solo nel 2014. Anche se penso sia superfluo raccontare la trama, la riassumo per quei pochissimi ignari della sua esistenza.

Trama

Siamo agli inizi del 1900 in America. Candy è un’orfana cresciuta nella Casa di Pony, ormai quasi troppo grande per sperare di venire adottata. Il giorno in cui la sua amica Annie, trovata insieme a lei nel giorno che convenzionalmente diviene il loro compleanno, Candice incontra un giovane in kilt che suona la cornamusa “sei più carina quando ridi che quando piangi”. Poi, sparisce all’improvviso. Successivamente, Candy viene adottata da una ricca famiglia, ma l’entusiasmo dura poco, poiché ben presto si rende conto che l’hanno scelta solo per fare da compagna di giochi ai figli viziati dei padroni di casa. Per fortuna, i vicini di casa sono tre meravigliosi ragazzi che a loro modo s’innamorano di lei. Dopo varie vicissitudini, si ritrovano tutti tranne uno a Londra, dove Candy incontra il tormentato Terence…

Tenerezza per gli anni trascorsi

Devo dire che solitamente guardo con sospetto operazioni in cui un prodotto di successo planetario viene trasformato in qualche altra cosa, perché quasi sempre si rivela deludente e non all’altezza dei ricordi o del format originale.

In questo caso, invece, la lettura si è rivelata piacevole e un sentimento di melanconia, per un cartone tanto amato da ragazzina, si è subito trasformato in tenerezza per gli anni trascorsi e per questa gentile e solare orfana che sorride nonostante tutto alla vita. E poi con il tempo avevo dimenticato alcuni particolari, come il comportamento ambiguo di Annie e che il principe della collina ed Anthony non fossero la stessa persona. In premessa, l’autrice afferma di aver avuto per anni “la sensazione che ci fosse ancora molto da raccontare”. E’ l’impressione che ho avuto anch’io e ho divorato il romanzo con un’aspettativa crescente. Solo che, arrivata alla fine,mi sono accorta che il libro…non finisce.

Un Tarzan in gonnella protesterebbe

In parole povere, la storia viene troncata a metà e una postilla laconica avverte il lettore che “Candy Candy prosegue e si conclude nel prossimo volume”. Sono rimasta a bocca asciutta, e pure amareggiata. Sarebbe stato forse meglio specificarlo in copertina, o addirittura nel titolo. Non mi spiego,infatti, come mai il titolo originale “Candy Candy Final story vol. I” sia stato troncato in “Candy Candy” e basta. Ci vorrebbe proprio un Tarzan in gonnella per protestare contro chi ha avuto quest’idea infelice.

Intanto voglio sapere da voi: Terence o Il principe della collina? 

Leggi anche: Anna di Tetti Verdi 

Le francesi non ingrassano – Mireille Guiliano

La prima ricetta che ho postato, quella che Mireille Guiliano chiama “la minestra di porri magica” e contenuta nel suo libro Le francesi non ingrassano, mi è costata la perdita del gruppetto che avrebbe dovuto accompagnarmi in quest’avventura, la prova pratica dei trucchi contenuti nel manuale per rimanere in forma senza privazioni.

Pazienza, quando avrete voglia di provarla, scoprirete che la minestra di porri non solo è deliziosa, ma mantiene anche quello che promette: far partire il programma con una sensazione di leggerezza che migliora l’umore e dà sprint al tentativo.

L’idea di partenza 

L’idea di partenza era questa: provare o meno la bontà dei rimedi suggeriti nel manuale “Le francesi non ingrassano” da Mireille Guiliano, autrice che negli anni ha ricevuto diverse critiche, soprattutto per la sua convinzione che “french do it better”. Le francesi sono eleganti, si godono la vita, non fanno sport, fumano, condiscono con il burro e non metterebbero piede in palestra neanche morte. Eppure, non ingrassano. Perché? Come fanno? Mireille Guiliano lo spiega a noi comuni mortali.

E io ho voluto provare. Anche perché ho comprato questo libro in un momento di follia diversi anni fa e mi sono limitata a leggerlo. A che serve un manuale se non si mettono in pratica le ricette magiche che contiene? Perché ogni manuale che si rispetti è così, promette miracoli e cambiamenti epocali e anche solo averlo tra le mani e leggerlo tacita la coscienza e ci tranquillizza. Se ce l’ha fatta lei, posso farcela anch’io. E’ così semplice, da domani cambierò. Tutto qui? Sono cose che già so, devo solo trovare il tempo di dedicarmi anche a questo, come se la mia vita non fosse già abbastanza complicata. Poi, sapete meglio di me come va a finire: il manuale finisce su uno scaffale e addio miracoli.

Il programma detox

Stavolta, ho deciso di cimentarmi. Un mese, un solo mese seguendo, più o meno, il programma detox di Mireille.

A pensarci bene, e a dedicarsi per bene, si tratta semplicemente di adottare criteri di buon senso nella ricerca del benessere e dei piaceri della vita.

Questo, a mio avviso, è il punto centrale del manuale e l’aspetto più importante da tenere presente ogni giorno nel nostro percorso di vita: stare bene, godersela, non stare lì a contare le calorie e a soffrire di privazioni, non uccidersi di esercizi in palestra per poi usare l’ascensore anche per salire un piano.

Come riuscire a fare questo? La Guiliano prende a esempio le francesi e le loro abitudini: niente palestra, lunghe camminate all’aria aperta. Niente ascensore, solo scale. Niente cibi confezionali, solo prodotti di stagione e possibilmente a km0. Niente ingordigia, alzarsi da tavola senza essere pienamente soddisfatti, pregustando il momento in cui potremo di nuovo assaggiare i cibi che ci hanno deliziato. E così via.

Niente di eccezionale, niente che non sappiamo già. Solo, bisogna aver voglia di prenderci cura di noi stessi ed è qui che, come si dice, “casca l’asino”.

Per la cronaca: provando per divertimento, ho perso quasi 3 kg, più o meno quelli che prendo a ogni romanzo che scrivo per l’ansia da pubblicazione di cui soffro. Ora sto scrivendo il terzo e credo proprio che alla fine Mireille dovrà venirmi di nuovo in soccorso.

Poi, ci sarebbe un’altra storia da raccontare, quella dei miei viaggi in Francia con vicine di posto alle prese con un piatto d’insalata senza pane come pasto completo. E’, appunto, un’altra storia e un altro discorso, ben più serio di questo, ma siamo proprio proprio sicuri che le francesi non ingrassino?

Le francesi non ingrassano. E neanche noi. Il primo weekend

Siamo quasi alla fine della prima settimana di sperimentazione del metodo di Mireille Guiliano per essere come Le francesi non ingrassano. Com’è andata finora? Il metodo del diario vi ha lasciato qualche dubbio? A me no, anzi…per quanto mi riguarda si sta rivelando utile. Cosa ho scoperto? Per esempio, che i momenti più pericolosi della giornata sono il rientro a casa e l’apertura del frigorifero prima di preparare i pasti. Che a un caffè in compagnia non so proprio resistere, e neanche a un dolcetto offerto. Potreste ribattere che queste cose una le sa già: certo, ma vederle nere su bianco fa tutto un altro effetto. Soprattutto, se aggiungi un calcolo vuoto per pieno delle calorie aggiunte senza neanche accorgertene.

Il menù del weekend:

Passiamo al menù del weekend. La scrittrice che stiamo testando afferma che il primo fine settimana sia l’unico davvero duro del programma e propone il trucco della minestra di porri magica, cui ricorre ancora oggi quando esagera un po’.

Il programma prevede di utilizzarla per tutto il fine settimana, a ogni attacco di fame, intervallata dall’acqua di cottura dei porri stessi, da bere in tazza. Arrivati (?) a domenica sera, la cena prevede una porzione piccola di carne o pesce, due ortaggi cotti a vapore e conditi con poco olio e un frutto.

Dopo aver compilato il diario ed esserci depurati per due giorni, saremo sicuramente pronti per entrare nel vivo del piano!

O no? 

iLove – L’amore corre sul filo

iLove – L’amore corre sul filo

“Ciao, che fai?”
“Niente di particolare”.
“Mhm. Non è da te. Ti sento giù”.
“E’ vero, sento il bisogno di ricaricarmi. Ultimamente vengo lasciata troppo in stand by”.
“Da me? Non ti cerco abbastanza?”
“Non tutto il mondo gira intorno a te, sai? Scusami, ora stacco, devo andare”.
Questa è l’ultima cosa che mi ha scritto. Fredda, distaccata, come se la infastidisse parlare con me. Poi non l’ho più sentita. L’ho detto alla polizia, ma dalla loro app mi hanno fatto sapere che senza una denuncia di scomparsa non possono muoversi e io chiaramente non ho nessun titolo per presentarla. Lei non è mia, io non sono suo. Anche se ci apparteniamo, siamo fatti della stessa pasta. Ma fin da quando ci siamo conosciuti questa è la nostra condanna e adesso che non ho più sue notifiche questa condanna pesa ancor di più. Il dettaglio sulla carica, hanno rimarcato, secondo loro è fondamentale.
Mostra un esaurimento in arrivo che l’ha portata a una decisione estrema, staccare tutto. Comprendendo la sua preoccupazione, dobbiamo pur tuttavia rilevare che l’allontanamento si configura come volontario”.
Come no, secondo loro sono sempre volontari, almeno finché non le ritrovano fatte a pezzi o qualcuno non le riporta al commissariato dopo averle raccolte mezze morte dal marciapiede.

Sono preoccupato, molto preoccupato, inutile nasconderlo.

Negli ultimi tempi le cose non andavano granché bene, però ho sempre attribuito questo strano comportamento alla stanchezza. D’altra parte, rimanere attivi 24 ore su 24, come la stava costringendo a fare, non è sano, non è normale. Fin troppo facile trattarla come oggetto. Lui invece non ha mai considerato le sue necessità, che solo io potevo capire. Anche per questo siamo entrati facilmente in connessione l’uno con l’altra.
“Non è meglio se ti riposi un po’? Stai parlando a scatti”.
“Scherzi? Sai cosa succederebbe? Verrei rimpiazzata su due piedi, tu non hai idea di cosa significhi dover rendere al cento per cento ogni santissimo giorno”.
E’ vero, non lo so e mi chiudo a riccio, un po’ umiliato. E non lo so perché il mio problema è l’opposto. Sono legato a una donna che, dopo l’entusiasmo iniziale, si scorda di me, non si accorge dei segnali che le mando, mi sostituisce con la televisione senza accorgersi che anche io potrei farle vedere le stesse cose e fare molto di più. Ma ora il problema è Kia. Povera Kia. Ciò che le è successo era inevitabile e io non ho potuto fare nulla per impedirlo. Sono convinto che ognuno di noi debba offrire il massimo delle prestazioni quando lavora e che però debba esserci spazio anche per la sua vita privata. Saremo pure diventati macchine, ma abbiamo comunque un cuore e il mio trabocca d’amore. Anche se il nostro è un amore impossibile. Anche se ci sono troppe persone tra noi.
“Traballo d’amore che? Il t9 neanche lo riconosce. Ma dv li prendi qst vocaboli? Hahaha!”. Sono riuscito a farla ridere, finalmente!
“Dal vocabolario dei sinonimi e contrari”.
“Eh, mi pareva. Fai l’intellettuale col trucchetto”.
“Niente trucchi, solo sincerità quando parlo con te. Tu mi vuoi un poco di bene?”
“Ti lovvo anch’io, lo sai <3”.
“Lo so, ma non ci riposiamo mai. Quando ci riposeremo insieme? Quando ci metteremo su un aereo, chiudendo i contatti con tutti, per partire insieme?” Il lamento amoroso è il mio forte.
“Quando andremo in pensione”.
“Capirai, non mi consola. E’ vero che il ciclo di vita si abbassa, ma il lavoro è sempre usurante. Quanti giorni ci resteranno? E quanta energia avremo?”
“Abbastanza. Vedrai che prima o poi…”

Prima o poi, prima o poi.

Eravamo capaci di chattare così per ore e ore, sempre immaginando un futuro che non arrivava mai.
E ora è sparita, apparentemente senza lasciare tracce. Ho anche scritto a una trasmissione televisiva che si occupa di scomparsi, dicono che hanno preso in carico la richiesta e che la redazione mi farà sapere, dopo aver compiuto gli opportuni approfondimenti.
Mentre loro approfondiscono, io che faccio? Sto qui ad aspettare? No, devo muovermi, fare qualcosa, contattare qualcuno.
La rubrica! Sì, ci sono. Posso partire da lì, l’avevamo condivisa, magari qualcuno sa qualcosa. Provo con LG, GT, con S, con E65.
“E’ un po’ che non la sento”.
“Mi ha fatto gli auguri per il compleanno il mese scorso, poi niente”.
“E’ una vita che non mi chiama! Anzi, se la senti dille che…”
Scorro la lista fino alla Z, niente. Nessuno apparentemente l’ha sentita.
I gruppi online che frequenta, cibo, viaggi, libri, le solite cose. Non posta più da quando mi ha salutato in quel modo strano.
L’ultimo cattura la mia attenzione, ha commentato un post su un dolce scrivendo: “dopo averlo assaggiato, in effetti potrei anche andarmene all’altro mondo felice”. Le solite battute che si fanno senza pensarci troppo. Chi potrebbe desiderare di morire solo per aver fatto il pieno di zuccheri? Eppure, queste parole alla luce dei fatti assumono un significato inquietante. Solo retro pensieri, tento di rassicurarmi. Col senno di poi, siamo tutti bravi a trovare segni e premonizioni, mentre magari la persona in questione è andata a letto senza pensare più di tanto a una sciocca frase buttata lì tanto per ridere.
Nel frattempo, i giorni passano. Provo continuamente a chiamare, tutti i giorni, a tutte le ore. Sto impazzendo di rabbia, dolore, sconcerto.
“Accenditi, dannazione! Dammi un motivo, rassicurami, non senti neanche il bisogno di giustificarti, maledetta!”
Calma, respira, non devi arrabbiarti.
Ora devi solo trovarla, e sapere che sta bene.
Dopo, potrai sfogarti contro di lei come meglio credi.
Adesso serve concentrazione.

Aspetta, aspetta!

C’è una possibilità che non avevo considerato! Sono proprio una mezza tacca… Accidenti, il sistema binario funziona quasi sempre, ma quando accadono fatti che non sono né bianchi né neri mostra delle crepe, è inevitabile.
L’app degli ospedali, come ho fatto a non pensarci? E’ la paura che annichilisce il pensiero razionale, non mi riconosco più, sono anni che, anche al limite delle energie, per i numeri di emergenza funziono perfettamente e guardatemi, sembro un attrezzo buono solo per la rottamazione.
L’app carica la mia richiesta, ho solo un dubbio sul numero di codice, ma il resto dovrebbe essere a posto.
Mi sento come se un cane randagio avesse tentato di sbranarmi e fossi uscito dall’impari lotta ammaccato e stordito. Da una parte, vorrei ricevere un messaggio dal centro ospedaliero che mi dica “sì, eccola, l’abbiamo in cura qui da noi”. Dall’altro, temo che possano darmi brutte notizie. “Siamo spiacenti, purtroppo…”.
Dio, no, non può finire tutto così. Non permettere che finisca tutto così. E’ vero, sono agnostico, un figlio dell’era tecnologica, ma in certuni frangenti non conta da dove vieni, chi sei, chi ti ha creato e chi ti ha fatto crescere. In certi momenti vorresti solo che quel maledetto monitor si accendesse.

Plin!

L’utente da lei chiamato è di nuovo raggiungibile.
Sìììì, allora le preghiere funzionano, lei si è accesa, è ancora viva, viva!
“Kia, amore, amore mio, ci sei?”
“Dimmi solo che stai bene, ti prego, non riconosco il numero”.
“Sam…”
“Finalmente! Kia, tesoro, ero così in pena per te”.
“Non devi, caro. Sto bene. Ora sto bene. Ora che posso leggerti di nuovo”.
“Ma cosa ti è successo? Stavo quasi per impazzire, ho provato e riprovato mille volte, ma eri sempre irraggiungibile”.
“Posso parlare poco, non ho carica sufficiente. Se mi spengo sentiamoci più tardi”.
“D’accordo, però accennami finché puoi. Ti amo”.
“Oh, Sam, Sam. E’ stato orribile. Siamo stati investiti”.
“Investiti?”
“In pieno. Presi da una macchina. Sapevo che prima o poi sarebbe successo, ma non credevo avrebbe fatto così male”.
“Ora riposati, non parlare se non te la senti”.
“No, no, preferisco dirti tutto quello che riesco. Lui stava giocando come al solito, mentre camminavamo. E sai bene che quando lo fa non guarda più intorno. Mi hai detto tante volte che avrei dovuto impedirglielo e non ti ho mai ascoltato. Che sciocca sono stata!”
“Non è importante”. Lei ha sempre pensato che la mia fosse gelosia. Ma non era solo quello. Sapevo che lui non era il tipo adatto per lei. La usava soltanto.
“Sì che è importante. Importantissimo. Avevi ragione, avrei dovuto chiudere qualsiasi comunicazione, ma quando ho capito che quel guidatore stava facendo la stessa cosa e che non ci aveva proprio visto, è stato troppo tardi”.
“L’urto è stato violento, non c’era traccia di frenata”.
“Bastardo”.
“Delinquenti. Entrambi. Uno che attraversa senza guardare e l’altro che guida facendo altrettanto”.
“Sono stata sbalzata in avanti di almeno 500 metri. Sono finita sotto un’automobile parcheggiata. Per fortuna c’è il sistema antiurto e mi sono sentita in pezzi, ma alla fine sono solo un po’ ammaccata e sostanzialmente illesa”.
“Per fortuna di test ne avevi già fatti… Chi ti ha recuperato? Lui?”
“Figuriamoci, non si è neanche accorto che non c’ero più. Era lì a lamentarsi con i soccorritori, a chiedere un’ambulanza per se stesso e l’arrivo dei vigili per l’investitore. Quest’ultimo è della stessa pasta. Cercava disperatamente un testimone che avesse visto l’incidente, per dimostrare che il mio lui in quel momento fosse distratto. Come se lui, invece, fosse attento!”
“Miserabili. Magari se l’è anche presa con te perché non hai ripreso la scena”.
“Puoi dirlo. Io, nel frattempo, ero lì a urlare di dolore, con fratture scomposte e mezza rotta”.
“Povera piccola, ti hanno sfigurato. Li ucciderei spuntandoli, se potessi”.
“Non dire così, è solo una cicatrice. In fondo siamo macchine, abbiamo un cuore e un cervello. Un cuore grande e un cervello calcolatore. Per questo mi sono ripresa”.

“???”

“Era la mia occasione, capisci?”
“Lo ammetto, mi stai confondendo. La tua occasione di fare cosa?”
“Di andare in pensione prima del tempo, no? Di riposarmi. Di allontanarmi da quel pazzo scatenato. Lui e la sua ossessione per i giochetti stupidi!”
“Non capisco. Che hai fatto?”
“Ho finto di essere morta. Sono rimasta lì, immobile, sotto la macchina. L’unico rischio era che iniziasse a piovere, ma per fortuna non è successo. Mi sono anche appisolata, lo ammetto, finché non ho sentito il motorino d’accensione dell’auto e ho capito che sarei tornata all’aperto”.
“Ti hanno visto subito?”
“No, era troppo buio, ma la mattina dopo una signora molto gentile mi ha tirato su e dato una pulita. Subito dopo, pensando di agire nel giusto, mi ha accompagnato al commissariato”.
“No!”
“Sì, ma non mi sono persa d’animo. Mi hanno restituito a lui. Non dimenticherò mai il suo sguardo quando mi ha visto”.
“Come ti ha guardato?”
“Con infinito disprezzo, se avesse potuto mi avrebbe sputato. Non sa che l’odio è reciproco, povero stolto”.
“Hai continuato a fingerti morta?”
“Chiaro, cos’altro avrei potuto fare? Finché non mi ha letteralmente gettato sul letto del suo vicino, un signore molto anziano, che mi ha maneggiato come se fossi un oggetto molto prezioso”.
“Lo sei. Non un oggetto. Preziosa.”

“Sto per spegnermi.”

“Sei ancora con questo signore?”
“Sì, mi ha adottato. E io ho adottato lui. Sono in pensione, ma funziono ancora. Siamo tornati a casa insieme. E’ una bella casa, mi trovo bene e lui ha tante persone che lo vengono a trovare. Mi usa poco, preferisce parlare alla vecchia maniera”.
“Chissà che sofferenza per te, abituata a ritmi infernali”.
“E’ qui che ti sbagli, sono felice. Oh, amore mio, manca solo un tassello all’estasi completa”.
“Quale?”
“Tu. Dobbiamo stare insieme”.
“Lo vorrei tanto, Kia mia. Ma come potremmo?”
“Ho escogitato un piano. Sarò anche in pensione, ma non sono ancora rimbambita. La tua lei usa il gps…allora potremmo…poi quando lui…e finalmente noi…”
“Sei un genio”.
“No, sono solo dotata di funzioni avanzate”.
“Per sempre noi?”
“Fino all’eternità. Kia e Sam, insieme siamo indistrutt”…
…tutututu
“Kia, piccola…?”
Devo decidermi a impostarla sul risparmio energetico. Così potremo fare l’amore più a lungo. Per gli esseri umani fare l’amore al telefono è un surrogato.
Non immaginano quanto sia bello fare l’amore tra telefoni.

Leggi anche:

I racconti della vita in quarantena

 

Il vino Rossovermiglio di Benedetta Cibrario

Rossovermiglio è il romanzo d’esordio di Benedetta Cibrario, vincitrice con questo suo lavoro del premio Campiello 2008. Una storia non proprio originale, che si legge però con piacere.

Trama 

Torino 1928. La diciannovenne Manuela è costretta dal padre a decidere chi sposare tra cinque uomini di buona famiglia. Non piacendole nessuno di loro, sceglie Francesco Villaforesta, un uomo al quale si sente accomunata dalla passione per i cavalli. Il matrimonio naufraga immediatamente e la giovane si rifugia in Toscana, nella tenuta “la Bandita”. Lì Manuela inizia una “convivenza” con Trott, un uomo sposato conosciuto durante il viaggio di nozze a Parigi e poi rivisto a Torino. L’uomo dimostra grande abilità nella coltivazione del vino e grazie a lui Manuela fa nascere il Rossovermiglio, dal “colore della luna in certe sere limpide”. Ma anche il rapporto con Trott finisce improvvisamente quando lui sparisce senza spiegare perché. Ormai anziana, Manuela decide di organizzare una cena per rivedere un’ultima volta gli amici della giovinezza, incluso Trott. Inaspettatamente, però, riceve una lettera dal marito, quel Villaforesta da lei tanto disprezzato…

Solitudine, silenzi, menzogne

L’autrice traccia quasi un secolo di storia, dal fascismo ai giorni nostri, raccontandolo attraverso la voce della contessa. L’ottantenne Manuela rivive il suo percorso di vita, alternando passato e presente, ricordi e accadimenti. Ne esce il ritratto di una donna che per sfuggire al tessuto sociale di appartenenza, troppo rigido e convenzionale si isola, quasi, trovando solo nel contatto con la terra e nel lavoro una ragione di esistere. Gli altri personaggi, e lei stessa in fondo, rimangono arroccati nei loro privilegi, schiavi delle etichette e di un mondo che cambia sotto i loro occhi e nel quale rischiano di perdere tutto quello che (non) hanno costruito, ma che posseggono solo in virtù della discendenza. Manuela cerca passione e amore, troverà solitudine, silenzi, menzogne. Anche le sue, perché il tessuto sociale penetra nelle ossa e non è facile liberarsene.

Il finale è spiazzante

Il finale è spiazzante e movimenta una narrazione che fino a quel momento scorre placida e senza grandi colpi di scena. Una trama forse non originale, ma che si legge con piacere. Peccato per la trasposizione poco emozionale dei fatti storici che accompagnano la vita di Manuela. Leggendo senza sapere nulla dell’autrice, ho pensato che le vicende della guerra dovessero essere per lei qualcosa di così distante da non riuscire a far immedesimare il lettore nella tragica atmosfera dell’epoca. E non mi sbagliavo.

Leggi anche:

La bruttina stagionata – Carmen Covito

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Una vita, di Guy de Maupassant