Archivi tag: autrici

Obsidian di Jennifer L. Armentrout, serie Lux

Jennifer L. Armentrout, inizia da Obsidian e dalla serie Lux la mia conoscenza dell’autrice. In colpevole ritardo, direi. Perché pur non trovando grande originalità nella storia che racconta, Obsidian mi ha convinto. Venite che vi racconto.

Trama

Kathy è una blogger diciassettenne che si è appena trasferita in un paesino del West Virginia, rassegnandosi a una noiosa vita di provincia. Noiosa finché non incrocia gli occhi verdissimi e il fisico da urlo del suo giovane vicino di casa, Daemon Black. Poi quell’incredibile visione apre bocca: arrogante, insopportabile, testardo e antipatico. Fra i due è odio a prima vista. Ma mentre subiscono un’inspiegabile aggressione, Daemon difende Kathy bloccando il tempo con un flusso sprigionato dalle sue mani. Sì, il ragazzo della porta accanto è un alieno. Un alieno bellissimo invischiato in una faida galattica, e ora anche Kathy, senza volerlo, c’è dentro fino al collo. Salvandola, l’ha marchiata con un’aura di energia riconoscibile dai nemici che li hanno aggrediti. L’unico modo per limitare il pericolo è che Kathy stia più vicina possibile a Daemon…

Una scrittrice sicura di sé

Come vi dicevo all’inizio, niente che faccia gridare al miracolo. Ci sono gli alieni, le battaglie tra due mondi, un’ingenua studentessa americana che finisce in mezzo. Più o meno una storia già vista o letta. Scritta bene, però. Nessun calo di ritmo, due protagonisti simpatici, la parte romance ben strutturata e quella fantasy che regge. Ovviamente, essendo il primo libro di una serie di otto, Jennifer L. Armentrout lascia molti aspetti senza luce, è il caso di dire, e per sapere tutto non resta che andare avanti con le altre uscite. Non so se ho voglia di proseguire, potrei anche fermarmi qui perché la storia ha una sua conclusione. Finalmente una scrittrice sicura di sé, che non lascia portoni spalancati per costringere il lettore a comprare il seguito.

Luce tenue

Le uniche perplessità sono su alcuni aspetti di contorno. Uno mi ha fatto sorridere: come fa un alieno a fondere un pc ma a lasciare lo smartphone perfettamente funzionante? 🙂 Quello che un po’ mi è mancato, invece, è il resto della cittadina, che rimane sullo sfondo, qualche volta nominato da Kathy, ma rimane evanescente, potrebbero di fatto essere ovunque.

Leggi anche:

Winter, il teen fantasy di Asia Greenhorn

Saki Murayama, cerca il gatto bianco dei desideri

Saki Murayama è una scrittrice giapponese che ha raggiunto un buon successo di pubblico con una serie di romanzi ambientati nell’immaginaria città di Kazahaya. In italiano ne è uscito uno, con il titolo A volte basta un gatto. Sarà vero che un gatto bianco possa esaudire un desiderio? Venite che vi racconto.

Trama

Un vecchio grande magazzino nasconde un segreto: tra gli scaffali si aggira un gatto bianco, capace di esaudire i desideri. Se si incrocia il suo cammino quell’abbraccio, quel gesto, quell’incontro che si sono solo immaginati possono diventare realtà. Scovarlo è la speranza di molti. Isana, addetta al grande ascensore di cristallo, vorrebbe aiuto per una turista che cerca la madre, andata via quando lei era bambina; Sakiko, titolare del negozio di scarpe, vorrebbe riappacificarsi con l’amica del cuore, non si parlano più da anni. Il manager del reparto lusso, Kengo, sa che il gatto bianco può rivelargli chi è la donna che l’ha abbandonato dopo averlo partorito, mentre Ichika, che gestisce l’archivio del magazzino, non spera altro che di incontrare il suo lui. Tutti hanno un sogno, un desiderio, una speranza da affidare al misterioso felino che si cela tra quelle mura. Tutti hanno un passato doloroso o un futuro che appare incerto. Perché in fondo non esiste gioia senza un po’ di difficoltà. Ma forse, affinché la vita sia più luminosa, non è importante che ogni cosa si avveri così come la si è immaginata. Forse basta solo sognare ardentemente perché quella sensazione sopita riaffiori insieme a un nuovo sorriso, a una nuova certezza, a una nuova felicità.

Perché la magia accada, devi superare le prime pagine

Il claim che accompagna questo libro di Saki Murayama è semplice ed efficace. Bastano poche e semplici regole perché la magia accada:
1. Pensa alla cosa che desideri di più.
2. Entra nel grande magazzino.
3. Tieni gli occhi aperti e cerca il gatto bianco.
4. Se avrai la fortuna di incontrarlo, lui esaudirà il tuo desiderio.

Aggiungerei un punto 5. Perché la magia accada, devi superare le prime pagine. Purtroppo, la storia meno avvincente è stata piazzata per prima e questo, secondo me, ha portato i giudizi medi dei lettori italiani a non essere proprio positivi. Io, però, voglio darvi un consiglio: superate la prima parte della prima storia e poi decidete se andare avanti o meno.

La speranza di rinascere 

Dalla seconda storia in poi, saprete cosa vi attende. Un racconto sulla vita di un centro commerciale, pieno zeppo di aneddoti, fatti apparentemente insignificanti, riflessioni e pensieri di chi lì dentro ci lavora. Persone che danno l’anima per un posto che dà felicità alle persone, che offre un sogno, la possibilità di realizzare un desiderio. Un centro commerciale che ha rappresentato, per questa piccola cittadina, la speranza di rinascere dopo gli orrori e la povertà della guerra. E che, anche se ormai è superato e antiquato, nessuno vuole veder chiudere. Non avrebbe permesso che il luogo che era nei ricordi di tante persone diventasse una rovina. E nemmeno un lotto di terreno vuoto. Senza dubbio avrebbe protetto quella terrazza sul tetto affinché, anche in futuro, potesse diventare il posto dei ricordi di qualcuno.

Ricordi d’infanzia 

I ricordi, l’infanzia. E’ questo che rappresenta questo centro commerciale ed è quello che i protagonisti ci raccontano, pagina dopo pagina. Perché quando hai una memoria felice, quando hai dei ricordi, di sicuro il tempo che hai passato a sognare non è andato sprecato. Pur esaurendosi in un sogno non realizzato, anche se non si è riusciti a covare un uovo chiamato sogno fino a dargli la forma della realtà, se il tempo stesso in cui si è tenuto stretto quell’uovo è stato bello, allora senza dubbio va già bene così. Ci vuole pazienza e attenzione nello sfogliare questo album di ricordi creato da Saki Murayama. E tante considerazioni suoneranno strane o esagerate alle nostre orecchie occidentali. Oppure, come è successo a me, non troverete nessun ricordo legato a un centro commerciale nella vostra memoria, se non le scale mobili, nel mio caso. Ma questo non mi ha impedito di apprezzare questa lettura, anche se penso che la scrittrice abbia voluto inserire troppi elementi. Perché le caramelle quando c’era già il gatto? Però il fantasy funziona e, se entrerete nello spirito di questi teneri e bravi dipendenti, comincerete a immaginare questa cittadina, Kazahaya. Chissà che l’avventura non possa continuare con altre traduzioni. 

Leggi anche:

Il gatto che leggeva alla rovescia – Lilian Jackson Braun

Finché il caffè è caldo, romanzo o sceneggiatura?

Quando le montagne cantano, di Nguyễn Phan Quế Mai

Quando le montagne cantano, di Nguyễn Phan Quế Mai è uno dei romanzi più acclamati degli ultimi tempi. Mi sono, quindi, lanciata con fiducia, ma non è andata esattamente secondo le aspettative. Ora vi racconto.

Trama

Un paese in guerra. Una famiglia divisa. Dal loro rifugio sulle montagne, la piccola Huong e sua nonna Dieu Lan sentono il rombo dei bombardieri americani e scorgono il bagliore degli incendi che stanno devastando Hanoi. Fino a quel momento, per Huong la guerra è stata l’ombra che ha risucchiato i suoi genitori, e adesso quell’ombra sta avvolgendo anche lei e la nonna. Tornate in città, scoprono che la loro casa è completamente distrutta, eppure non si scoraggiano e decidono di ricostruirla, mattone dopo mattone. E, per infondere fiducia nella nipote, Dieu Lan inizia a raccontarle la storia della sua vita: degli anni nella tenuta di famiglia sotto l’occupazione francese e durante le invasioni giapponesi; di come tutto fosse cambiato con l’avvento dei comunisti; della sua fuga disperata verso Hanoi senza cibo né denaro e della scelta di abbandonare i suoi cinque figli lungo il cammino, nella speranza che, prima o poi, si sarebbero ritrovati. Quando la nuova casa è pronta, la guerra è ormai conclusa. La saga di una famiglia che si dipana lungo tutto il Novecento, in un Paese diviso e segnato da carestie, guerre e rivoluzioni. 

Interessante, sulla carta

Sulla carta, la trama era interessante. Tre generazioni di donne, un Paese, il Vietnam,  devastato e diviso dalla guerra, la lotta per la sopravvivenza e un’allodola che, nonostante tutto, quando canta sembra che cantino anche le montagne. Poetico, ispiratore. Peccato che nel romanzo non vi sia traccia di tutto questo. O meglio, c’è una sorta di reportage storico, didascalico, dove succede questo, e poi quest’altro, e poi oh! che fortuna, e poi oh! perché proprio a noi. E via così, in una sorta di telenovela che va avanti pagina dopo pagina senza cambiare tono o prospettiva. Scorrevole, questo sì. E’ un romanzo che si finisce in qualche giorno senza grande difficoltà. Ma cosa resta?

Il timore di affondare il coltello

Per quanto mi riguarda, resta la perplessità sul perché sia stato tanto acclamato. Per le disgrazie che si susseguono? Ma quelle già Vivere! ce le aveva raccontate con ben altro spessore. Per l’ambientazione “esotica”? Forse, questo è già più convincente. Per una bella copertina, dico io. Quella sì, l’ho apprezzata. Per il resto, la storia raccontata mi ha lasciato poco. E’ stata, come posso dire, la mancanza di tono adeguato a suscitare perplessità. La scrittrice appare lontana anni luce da quello che racconta, sembra quasi che abbia avuto timore di affondare il coltello nella carne. Ma questa è una vicenda umana dove il coltello è stato affondato e rigirato nella piaga più e più volte. Com’è possibile non sentirlo? Eppure, non l’ho sentito, non mi è arrivato quel dramma che ci sarebbe dovuto essere. Va bene la pacificazione, va bene porgere l’altra guancia, va bene l’amore, va tutto bene…ma fino a un certo punto. La guerra lascia morte, distruzione, povertà, famiglie decimate e separate. E questo orrore, se, come dice nelle interviste, era il suo obiettivo, va raccontato affondando le mani nella terra. “Oh, Guava, un tempo pensavo che il nostro destino fosse nelle nostre mani, ma ho imparato che, quando c’è una guerra, le persone sono solo foglie che cadono a migliaia, a milioni, a causa dell’imperversare della tempesta”.

Le nostre storie sopravvivono

Spero che non mi troviate troppo tranchant nel giudizio. Questo è il primo libro di Nguyễn Phan Quế Mai, che non vive in Vietnam. Penso e spero che i prossimi lavori saranno più emozionanti, anche sulla scia del successo che le è piovuto dal cielo. Resta in me, almeno per ora, solo un’infarinatura di una storia che conoscevo già in parte e che vorrei approfondire. Se avete suggerimenti, sappiate che sono ben accetti.  “Comprendi perché ho deciso di raccontarti della nostra famiglia? Se le nostre storie sopravvivono, noi non moriremo, neanche quando i nostri corpi non saranno più su questa Terra”.

Voi che mi dite? Quando le montagne cantano vi è piaciuto? 

p.s. secondo me nel finale c’è una svista, o un errore di traduzione, non so. Non ne posso parlare per non fare spoiler, ma sono passati troppi anni perché Guava possa parlare in quel modo. Quando lo leggerete, fateci caso. E ditemi che ne pensate.

Leggi anche: 

Figlie del mare – le “comfort women” di Mary Lynn Bracht

Chiara Gamberale, per dieci minuti fai una cosa nuova

Chiara Gamberale dice: immaginati fare una cosa nuova per dieci minuti per dieci anni. Quante esperienze nuove avremmo provato? Questo titolo di Chiara Gamberale sta per traguardare i dieci anni di vita, ma solo adesso mi sono decisa a leggerlo. Cosa mi ha lasciato? Venite che vi racconto. In massimo 10 minuti, prometto.

Trama

Dieci minuti al giorno. Tutti i giorni. Per un mese. Dieci minuti per fare una cosa nuova, mai fatta prima. Dieci minuti fuori dai soliti schemi. Per smettere di avere paura. E tornare a vivere. Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima. Lei che è incapace anche solo di avvicinarsi ai fornelli, cucina dei pancake, cammina di spalle per la città, balla l’hip-hop, ascolta i problemi di sua madre, consegna il cellulare a uno sconosciuto. Di dieci minuti in dieci minuti, arriva così ad accogliere realtà che non avrebbe mai immaginato e che la porteranno a scelte sorprendenti. Da cui ricominciare. Chiara Gamberale racconta quanto il cambiamento sia spaventoso, ma necessario. E dimostra come, un minuto per volta, sia possibile tornare a vivere.

Niente connessione

Per apprezzare questo libro, secondo me, bisogna entrare in connessione con la protagonista. Cosa che, purtroppo, a me non è riuscita. Lo spunto iniziale era interessante, ma alla fine neanche poi tanto per chi ha curiosità e voglia di provare cose nuove. Rimane l’interesse per il percorso di Chiara, che da un giorno all’altro si ritrova senza la coperta di Linus del marito poi, fidanzato prima, fidanzatino ancora prima. Che fare? Andare dalla psicologa per farsi aiutare e ricevere da lei una ricetta particolare: buttati su cose nuove. Cosa che lei fa, non c’è dubbio. Ma possiamo pensare che una trentenne la prima cosa a cui pensi sia lo smalto fucsia? Facciamo finta che sia un modo come un altro per iniziare a cambiare, magari in modo soft. Ma possiamo pensare che una trentenne sposata non sappia cucinare nulla, neanche un piatto, e che riuscire a non bruciare un pancake sia una grande conquista? Può darsi, sicuramente succede. Allora però dobbiamo chiederci: chi cucinava in casa? Il marito? E le pulizie, chi le faceva? Sempre il marito? Oppure Chiara si comporta e agisce come una che ha sempre avuto una collaboratrice domestica in casa e non lo dichiara?

Il cinese (possibile spoiler)

E poi, Chiara non conosce i negozi della sua zona, neanche uno. Eppure, l’amico che viene a trovarla dopo tanto tempo dice “sei sempre stata una che conosceva tutti”. Allora, cos’è successo? Chiara si è ripiegata? Non può essere stato il trasferimento a Roma da Vicariello, se andava all’università e “conosceva tutti”. O no? Cosa non ci sta raccontando? Tutte queste incoerenze iniziano a disturbarmi, finché non arriva il colpo finale: (Attenzione, possibile spoiler) il cinese che non solo è nervoso, ma al successivo incontro si scusa e le dice che è triste perché il figlio non sarà a casa per Natale! Il cinese? Si scusa? Si giustifica? E’ triste per Natale? A’ Chia, come direbbe il fioraio sotto casa, tutto a posto?

Occasione sprecata

Insomma, ho usato un po’ di ironia, mi perdonerete. Reputo questo libro di Chiara Gamberale  una grande occasione sprecata, dove i personaggi, Chiara su tutti, sono evanescenti, irrisolti, poco realistici. E questo, alla fine, brucia anche il pancake. Vediamo se Maria Sole Tognazzi Francesca Archibugi riusciranno a completare il quadro tratteggiato da Chiara Gamberale. Le riprese di “10 minuti” sono finite già da un po’, e il film dovrebbe uscire in tempo per festeggiare il decennale dell’uscita del romanzo, a novembre 2023. Vedremo. Intanto, sappiamo che nel cast ci sono Barbara Ronchi,Margherita BuyFotinì Peluso e Alessandro Tedeschi

Leggi anche:

Rosamunde Pilcher riempie d’amore una casa vuota

Lemon, di Kwon Yeo-Sun. Chi è l’assassino?

Kwon Yeo-Sun con Lemon dà vita a un giallo non giallo, nel senso che gli indizi per scoprire cosa sia successo alla povera Kim Hae-On ci sono. Ma non è questo che la scrittrice coreana vuole raccontarci veramente. No, quello che vuole metterci davanti è lo specchio dell’età adulta, in cui nessuno dei personaggi si riconosce più. Venite che vi racconto.

Trama

Kim Hae-On muore il giorno dopo la finale dei mondiali di calcio in Corea del Sud. Il suo corpo, vestito solo di un abito giallo, viene ritrovato in un parco. La polizia individua subito due sospetti tra i compagni di scuola: il rampollo Shin Jeong-Jun, sulla cui macchina la ragazza è stata vista salire la sera del delitto, e Han Ma-nu, che afferma di averla incrociata di ritorno da una consegna in motorino. Ma i due hanno un alibi e così il caso si chiude senza un colpevole. C’è però qualcuno che non si arrende. Qualcuno convinto che la soluzione si nasconda proprio nei segreti degli studenti. Qualcuno talmente sconvolto dalla morte della ragazza da modellare il volto e il fisico fino ad assomigliarle. Il suo nome è Da-On: Hae-On era sua sorella, e la sua ricerca non avrà termine fino a quando non avrà scoperto la verità.

La custode di mia sorella

Il contesto euforico dei mondiali di calcio in Corea del Sud nel 20o2, Kim Hae-On, Shin Jeong-Jun, Han Ma-nu, Tae-Rim e Sang-Hui sono tutti compagni di classe, alle prese con sentimenti assoluti di amicizia, rabbia, gelosia, che i festeggiamenti per l’evento sportivo amplificano. Il globo segue le dirette televisive calcistiche, mentre un gruppo di adolescenti continua a muoversi nel suo piccolo mondo. A seguire questo piccolo mondo in diretta c’è Dae-Hon, la sorella minore di Hae-Hon e, in un certo senso la sua custode. Custode con un rapporto di amore-odio verso la sorella, tanto che la morte della ragazza avrà sulla sua vita e sul suo futuro un impatto ancora più devastante.

Salt continui di spazio e tempo

In realtà, però, quella di Dae-Hon non è l’unica voce che sentiamo. Sono tre i punti di vista, non vi dico di chi per non rovinare la lettura, perché almeno su uno dei tre potreste avere dei dubbi. E va bene così, Kwon Yeo-Sun spariglia le carte con salti temporali e salti di voce, meccanismo che potrebbe mandare in leggera confusione chi legge. Per quanto mi riguarda, è forse l’aspetto che mi è piaciuto di più. Insieme all’analisi psicologica di Dae-On, della quale ho sentito tutta la sofferenza. Con una sorpresa finale.  

Più di un punto di domanda

Sugli altri, invece, rimaniamo in superficie. Troppo. Di alcuni non sappiamo quasi niente, anche se sarebbe fondamentale per capire il contesto in cui è avvenuto l’omicidio. E fare un’ipotesi che sia un po’ più che campata per aria. Perché alla fine Kwon Yeo-Sun ci lascia con più di un punto di domanda. Quello che questo romanzo centra veramente è la riflessione sull’impatto che la morte ha sulle nostre vite. A volte, semplicemente impedisce di andare avanti, soprattutto se il dolore e il trauma avvengono in età adolescenziale. Gli adulti all’epoca dei fatti da questa narrazione sono esclusi o quasi, eppure ancora ci sono. Perché?

Lasciamo stare Parasite

Libro che mi è piaciuto e che, secondo me, merita una seconda lettura di alcuni passaggi per cogliere gli indizi che Kwon Yeo-Sun sparge a piene mani. Libro che piacerà a chi frequenta il mondo asiatico, forse un po’ meno agli altri. Libro che, fossi un regista, prenderei in mano per farne un buon film, lasciando stare Parasite. Citato per marketing, ma completamente assente nelle dinamiche e nella storia.

Curiosità

Questo è il primo romanzo di Kwon Yeo-Sun tradotto per il mercato internazionale e nasce come un racconto, pubblicato nel 2016 con il titolo “You Do Not Know”. Con lo stesso titolo, il racconto è stato anche trasposto a teatro. 

Voi che mi dite? Conoscete quest’autrice? Vi piace?

Leggi anche: 

Altri romanzi coreani