Dopo il mio primo viaggio a Budapest, diversi anni fa ormai, ho letto Le braci, che considero il suo capolavoro. Dopo il secondo, ho scelto La donna giusta, soprattutto perché inizia in una pasticceria di Budapest e il mio viaggio letterario s’intitola, appunto, “Un caffè letterario a Budapest”. Immergersi nelle parole evocative di Sándor Márai è poesia pura, vi assicuro. Se non avete mai letto nulla di questo Autore ungherese con la A maiuscola, spero che le mie parole siano abbastanza evocative da farvi avvicinare ai suoi magnifici romanzi.
La trama
Un pomeriggio, in un’elegante pasticceria di Budapest, una donna racconta a un’altra donna come un giorno, avendo trovato nel portafogli di suo marito un pezzetto di nastro viola, abbia capito che nella vita di lui c’era stata, e forse c’era ancora, una passione segreta e bruciante. E come da quel momento abbia cercato invano di riconquistarlo. Una notte, in un caffè della stessa città, bevendo vino e fumando una sigaretta dopo l’altra, l’uomo che è stato suo marito racconta a un amico come abbia aspettato per anni una donna. Una donna che era diventata per lui una ragione di vita e insieme “un veleno mortale”. E come, dopo aver lasciato per lei la prima moglie, l’abbia sposata e poi inesorabilmente perduta. Anni dopo a Roma questa donna, la seconda moglie, racconta al suo amante come e perché sia naufragato il suo matrimonio e perché sia giunta a Roma per inseguire un altro uomo. A New York, molti anni dopo, l’amante della donna racconta a un amico com’è finita la storia tra i personaggi coinvolti.
Più livelli di lettura
Sono al terzo romanzo di Sándor Márai, dopo Le braci e La recita di Bolzano, e trovo sempre stupefacente la sua capacità di tenere avvinto il lettore mentre uno dei suoi personaggi, così complessi e tondi, affronta un monologo infinito sulla sua esistenza e i fatti che l’hanno portato lì dove lo conosciamo noi lettori. Ne La donna giusta, quattro personaggi raccontano le stesse vicende, ognuno secondo il suo punto di vista, le sue sensazioni, i motivi che l’hanno spinto a comportarsi in un certo modo. Il tutto condito da un forte aggancio con le vicende storiche e politiche che si svolgono sotto i loro occhi.
Leggerlo non è semplice
O meglio, andrebbe forse riletto più volte per cogliere tutti i substrati che arricchiscono le storie di vita che formano il nodo principale. Ecco che allora, insieme alla curiosità per le vicende raccontate da Ilonka, la prima moglie, Peter, il marito, Judit, la seconda moglie e l’ex batterista-cameriere, amante di Judit, emerge con forza la straordinarietà di Lázár, l’autore stesso sotto mentite spoglie. Lázár è quello che soffre di più, perché ha votato tutta la sua vita alla cultura, ma non è uno che vive di sogni e parole. E’ un uomo che percepisce chiaramente la crudeltà di un essere umano che ha schiacciato la bellezza e la cultura sotto i piedi per votarsi alla tecnica. Tecnica che non è stata utilizzata per progredire, trovare cure alle malattie o per qualche altro nobile scopo. No, le competenze tecniche servono a far saltare ponti e persone, a sganciare bombe, a distruggere chi si oppone ai conquistatori.
Un autore moderno
Come vedete, non molto è cambiato da allora. Anche oggi siamo alle prese con gli stessi problemi e le stesse scellerate conclusioni. Cosa resta allo scrittore, al letterato? Trovare conforto nel vocabolario, in quelle parole che hanno un significato profondo. Parole che non possono essere pronunciate senza tenere conto delle loro implicazioni.
E gli altri? Quelli che non sono così fortunati da trovare un appiglio nei fondamenti della loro educazione? Quelli come Peter, fortemente intrisi di borghesia in ogni loro gesto? Quelli che dall’oggi al domani si ritrovano in un altro Paese, a fare la fame, a lavorare umilmente per pochi spiccioli? Loro, come possono affrontare il destino avverso? Rifugiandosi nell’amore, se riusciranno mai a trovarlo. O nella solitudine, come è più probabile.
Le Braci insuperabile, eppure…
Pur avendolo amato meno di quello che personalmente ritengo il suo capolavoro, Le Braci, questo romanzo è pura poesia. Non facile da seguire, alla lunga i monologhi possono stancare, ma un’immersione profonda ed estremamente elegante in un universo di poesia, filosofia, storia, sociologia, psicologia, che s’intrecciano e si dipanano continuamente. Come un’immensa tela di Penelope, che mi ha lasciato molte domande e una malinconia di fondo fino al finale: struggente, meraviglioso, sorprendente. Puro, come l’anima che ha saputo crearlo.
La donna giusta come le tessere di un puzzle. Avvertenza ai lettori
Ho iniziato questo romanzo senza averne approfondito la genesi prima e dapprima sono rimasta un po’ perplessa, perché essendo stato scritto nel 1941, almeno questo credevo, mi sembrava che descrivesse la seconda guerra mondiale non solo con parole palpitanti, come di chi abbia vissuto davvero le vicende narrate, ma che anche gli avvenimenti avessero una certa attinenza con quanto realmente accaduto. Com’è possibile? Mi sono detta. Quest’uomo doveva avere doti di preveggenza. Il quarto monologo, ambientato in tempi più recenti, mi sembrava possedere le stesse caratteristiche. E quindi?
E quindi la spiegazione è più semplice delle congetture che l’hanno preceduta: la versione del 1941 era composta solo dai primi due monologhi. Nel 1949, quando il romanzo fu tradotto in tedesco, Sándor Márai aggiunse il terzo monologo. Nel 1980, infine, lo perfezionò aggiungendo la parte ambientata a New York, la quarta.
Ora dico io, è ammirevole che la casa editrice decida di pubblicare l’intera opera, ma non sarebbe stato meglio avvisare l’incauto lettore di questa lieve differenza?
Leggi anche:
Viaggi nei caffè letterari di Budapest