Archivi tag: Asia

Le malerbe di Keum Suk Gendry-Kim

“Le malerbe di Keum Suk Gendry-Kim mi è arrivato per Natale e ragazzi, che regalo! In realtà ne ho ricevuti due, questo è il primo che finisco, ma spero di parlarvi molto presto anche del secondo. Intanto, posso dirvi che Le malerbe è da cinque stelle, nella mia personale classifica. Ora vi racconto tutto di quest’autrice che scopro oggi e che dopo un solo libro è già candidata a diventare una delle mie letture ricorrenti.

Trama 

Il graphic novel racconta la storia delle “comfort women”, bambine e donne prelevate a forza durante la guerra per farne delle prostitute, e si basa sulla testimonianza diretta di una sopravvissuta. Molto più di una biografia, Le malerbe è un racconto intimo e sentito, in cui anche la voce della narratrice è riconoscibile e importante, e si intreccia ai racconti, a volte comprensibilmente frammentari, di una donna che sente di non aver avuto un solo istante felice da quando è uscita dal ventre della madre. 

Di questo graphic novel mi è piaciuto tutto

Di questo graphic novel mi è piaciuto tutto: la qualità dei disegni, la storia, il personaggio di 할머니 halmoni (nonnaOkseon, la protagonista, e della narratrice. Ma quello che mi è piaciuto più di tutti, è lo stile giornalistico-investigativo con cui Keum Suk Gendry-Kim ha scelto di trattare una materia così sensibile. Farsi raccontare la storia da nonna Okseon non deve essere stato facile, infatti in alcune pagine Keum Suk Gendry-Kim ha lasciato che il silenzio e il colore nero ci lasciassero immaginare i particolari più crudi, mentre in altre, alcune mezze parole lasciate in sospeso dall’intervistatrice, ci fanno capire che per la sua stabilità mentale, probabilmente nonna Okseon ha colorato di rosa alcuni fatti della sua giovinezza così dura. Non dovete pensare, però, che il racconto sia funereo. Anzi, al contrario, già dal titolo Keum Suk Gendry-Kim chiarisce di cosa stiamo parlando: di fili d’erba, che anche se vengono calpestati, si rialzano e crescono, più forti che mai. Come fanno le donne di questo racconto su una pagina di storia ancora mistificata dalla maggioranza degli appassionati di storia. 

Le “comfort women” non si arrenderanno mai

Questo è il sentimento di speranza con cui chiudo questa graphic novel così speciale. Le donne non si arrendono mai e mai si fermeranno finché non avranno giustizia. Finché non verrà loro riconosciuto e risarcito il danno di un’intera vita spezzata. E’ un sentimento forte, che i libri precedenti letti sull’argomento non avevano fatto emergere in me in maniera così prepotente. Per questo, sono contenta che la casa editrice Bao abbia scelto di tradurre questa storia, lasciando anche sulle tavole un’impronta di hangul graditissima a chi, come noi, ama il coreano.

Ora non mi resta che iniziare l’altro graphic novel, Jun, di cui vi parlerò appena possibile, e sperare che la casa editrice decida di tradurre anche gli altri titoli di Keum Suk Gendry-Kim. Altrimenti farò uno sforzo e li leggerò in coreano! Invece voi ditemi, conoscevate già quest’autrice? Cosa avete letto di suo? E la storia delle “comfort women”? Aspetto suggerimenti e riflessioni! 

Leggi anche:

Figlie del mare – le “comfort women” di Mary Lynn Bracht

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Jun Oppa e il dopo di noi di Keum Suk Gendry-Kim

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Autumn in Korea: Corea del Sud, il Paese del Calmo Mattino

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Seoul, l’anima coreana in una megalopoli

Cheongo Mabi ( 천고마비, ciòngò mabi in italiano). Un detto coreano per uno di quei giorni autunnali in cui il cielo è azzurro e limpido. Cheongo (天高) significa che i cieli sono alti e blu e Mabi ((마비 馬肥) che i cavalli stanno ingrassando. Quindi si tratta dell’autunno, la stagione in cui il cielo è sereno e si mangia tanto, grazie al raccolto e al duro lavoro estivo nei campi. E’ così che mi accoglie il padrone del residence che ho prenotato a Myeongdong, uno dei quartieri centrali di Seoul. Mi accoglie con questo detto e con una mela, che divide a spicchi e dividiamo, da buoni amici. L’accoglienza è perfetta, non sono abituata. La maggior parte delle volte al massimo mi fanno vedere di corsa l’appartamento. Oppure mi teleguidano al telefono. Qui, invece, il signor Shin sembra avere tutto il tempo del mondo. 

A zonzo per i quartieri

Ho lasciato Seoul per ultima, anche se l’ho vista in due parti all’inizio e alla fine del viaggio, perché chiaramente è la città più grande, quella che vediamo più spesso nei kdrama, e quella in cui tutti i fan del kpop ambiscono ad andare. Con più di dieci milioni di abitanti nella sola area urbana, senza contare quella metropolitana, c’è tantissimo da vedere e da fare, non basterebbero mesi per girarla tutta. Ho concentrato i suggerimenti che voglio darvi in alcuni blocchi divisi per quartiere, così è più facile orientarvi e decidere cosa vedere. Considerate che i quartieri, anche quelli periferici, sono tutti organizzati nello stesso modo: hanno la zona motel, anche a ore, la zona ristoranti, una zona per il dopocena, dove si beve e ci si diverte, il centro sociale e assistenziale, rappresentato da biblioteca, aperta anche la domenica e fino a tardi la notte, una ludoteca per bambini, attività per anziani e welfare per famiglie multiculturali e un centro di assistenza medica. Come avrete visto nei post precedenti, l’intera Corea del Sud merita tantissimo, quindi a meno che non siate giovanissimi, non vi consiglio di organizzare un viaggio prendendo in considerazione solo Seoul. Questo è il giro che ho fatto io, in quindici giorni il Paese si gira benissimo e senza fretta. E adesso vi accompagno a zonzo per i quartieri di Seoul. O meglio, nel giro che ho fatto tra una puntata e l’altra in libreria :). Come vedrete, ho intitolato il post “l’anima coreana” perché questa città contiene in sé tutte le contraddizioni del Paese, la tecnologia più spinta e la tradizione, l’ossessione per la cosmetica e la sincerità dei visi, la bulimia dei tempi e del cibo con la calma “olimpica” dei luoghi di culto e dei panorami mozzafiato. Un’anima tutta da scoprire, seguitemi e capirete. Pronti? Partiamo!

Myeongdong (명동)

E partiamo proprio da Myeongdong (명동, Miondon in italiano), il quartiere turistico di Seoul  in cui ho alloggiato sia nella prima sia nella seconda parte del viaggio, cambiando solo albergo. Ho confermato la scelta perché è una zona super centrale, ottima per gli spostamenti, animata anche di notte, e il paradiso dello shopping frivolo. Quello che piace a me, guardare le vetrine colorate, osservare la gente che passa e qualche volta comprare delle sciocchezze. Qui ho comprato le famosissime maschere per il viso, su cui mostrando il passaporto non ho pagato le tasse. L’unica cosa difficile è scegliere, perché veramente ce ne sono di tutti i tipi e di tutti i colori! Oltre ai negozi monomarca, da metà pomeriggio impera lo street food, sempre comodo quando torni tardi la sera, ma ci sono anche ristoranti, bancarelle, caffè. Quello che volete. Se non avete esigenze particolari, prendetelo in considerazione come punto base.

Jongno (종로)

Questo è un giro che prende una giornata intera e da fare partendo presto la mattina, altrimenti è impossibile gustare tutto con calma senza mettersi a correre. Jongno (pronunciato Cionnò in italiano) rappresenta il nucleo storico della città, dove hanno sede i cinque grandi palazzi di Seoul, il villaggio tradizionale Hanok di Bukchon, la statua di Re Sejong, con museo sotterraneo annesso, e quella del generale Yi Sun Sin.

I palazzi reali

I palazzi reali di Seoul della dinastia Joseon (1392-1897) sono cinque e io sono riuscita a vederne due: Gyeongbokgung (경복궁)Changdeokgung (창덕궁), che si trovano a poca distanza l’uno dall’altro. Uno importante perché residenza ufficiale dei regnanti, l’altro perché residenza nel tempo libero.

Gyeongbokgung

Gyeongbokgung è quello principale. Purtroppo la maggior parte del palazzo è stata distrutta durante l’invasione Giapponese del ‘900 e quindi gran parte del palazzo è una fedele ricostruzione. La struttura più bella è costituita dal padiglione Gyeonghoeru, costruito su pilastri di granito al centro di un lago artificiale. Si può visitare pagando un ingresso di 3000 won (circa 2,30 euro), oppure gratis se vestiti con l’hanbok, l’abito tradizionale coreano, che numerosi negozietti affittano per l’occasione nei pressi del palazzo. Ho aspettato che partisse il tour in inglese, che mi ha dato una bella prospettiva. Innanzitutto sulla condizione della regina, che viveva praticamente in prigione, circondata dalle concubine del re, tra cui di solito c’era anche la donna veramente amata dal sovrano (che fa molto drama). Addirittura c’era una stanza per il cosiddetto “fast delivery”, come auspicio di gravidanza. Anche oggi sul giardinetto che circonda la stanza, rimangono delle canne fumarie decorate con simboli portafortuna. per quanto riguarda l’architettura, il numero di animali sulle sommità dei diversi padiglioni, da 3 a 11, ci dice qual era l’importanza attribuita alla famiglia che lì abitava. Il complesso, inoltre, è stato costruito rispettando i principi feng-shui, cioè avendo a nord la montagna e a sud il fiume. Questo veniva considerato di buon auspicio, tanto che anche la disposizione interna delle camere rimanda a questi principi nell’arredamento. Suggestivo anche il cortile con cui si accede alla sala di ricevimento ufficiale (ricordate la scena del Goblin?). Durante le cerimonie, usavano la “strada dell’imperatore”, contrassegnata da paletti a destra e a sinistra di un lungo corridoio. All’interno del corridoio, potevano passare solo lui e la regina. A destra si posizionavano i civili e a sinistra i militari. Affascinante, vero? Secondo me vale la pena di visitarlo. Se deciderete di farlo, fate attenzione a tre cose: gli orari del cambio della guardia, che avviene due volte al giorno, e all’orario del tè. In uno dei padiglioni, infatti, c’è una sojubang: una volta era la cucina reale, dove si preparavano i pasti dei sovrani, oggi riconvertita a sala da tè tradizionale.  Qual è la terza? Dall’interno del palazzo, potrete vedere la Casa Blu, l’attuale residenza dei presidenti coreani. Il fatto che ci sia contiguità territoriale non è casuale, è anche simbolica dimostrazione di una continuità politica e sociale con il passato. 

Changdeokgung

Changdeokgung, invece, è il palazzo che ospitò l’ultimo imperatore della dinastia Joseon ed è inserito tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO dal 1997. Al suo interno c’è un ampio giardino in cui si trovano specie vegetali rare, alberi antichi di oltre 300 anni e uno stagno con fiori di loto durante il periodo estivo. L’ingresso costa 3000 won, più 5000 per il Giardino Segreto. Io purtroppo non l’ho visto, perché confesso che avevo molta fretta di vedere il villaggio tradizionale che si trova lì attaccato.

Il villaggio Hanok di Bukchon 

E’ una delle parti più antiche di Seoul, vanta oltre 6 secoli di storia, e anche uno dei luoghi più affascinanti, che si trova proprio tra i due palazzi che vi ho descritto prima. Piena di una collezione di case tradizionali coreane, chiamate hanok, l’area è molto popolare tra i fotografi e turisti che posano in abiti tradizionali coreani. A differenza degli altri villaggi in stile tradizionale, Bukchon non è un finto villaggio costruito a scopo turistico. Qui visse davvero la classe dirigente durante la dinastia Joseon e alcuni discendenti dell’aristocrazia vivono ancora oggi in questo luogo. E’ anche una location perfetta per i kdrama. Non a caso ci hanno girato di tutto. Tra gli altri,  Lovers in ParisPersonal Taste/Perfect Match, I Need Romance 2, Queen In-Hyun’s Man, Twelve Nights, She Was Pretty, Temperature of Love, True Beauty, Run On, My First First Love, Do Do Sol Sol La La Sol, Flower of Evil, Hotel Del Luna, Meloholic, Her Private Life, The Fiery Priest. La cosa migliore, secondo me, è girarlo senza meta con calma, magari di mattina, quando è meno affollato.

Re Sejong e l’ammiraglio Yi Sun Sin

E ora veniamo al mio grande amore, Re Sejong. Di solito viene indicato come l’inventore dell’alfabeto coreano, ma in reltà era molto più di questo, tanto è vero che viene spesso indicato come il Leonardo coreano. Oltre alla mega statua in Gwanghwamun Plaza, che sicuramente vedrete uscendo dal palazzo Gyeongbok-gung, vi consiglio di visitare il museo sotterraneo che si trova sotto la statua.

Sejong statua logo

Piccolo e a entrata libera, spiega bene come e perché l’invenzione dell’hangul sia una tappa fondamentale nel processo di indipendenza prima e nel progresso tecnologico ai giorni nostri. In più, vi segnalo il negozietto di souvenir, dove ho trovato dei regalini da portare a casa originali ed economici.

sejong museo 1 logosejong museo 2 logo

Vicino al Re Sejong, c’è un’altra statua, quella dell’ammiraglio Yi Sun Sin, militare coreano celebre per le sue vittorie navali sulla marina giapponese nelle invasioni giapponesi della Corea.

Dongdaemun 

Quest’area è un must see, tanto che è designata zona turistica speciale. Situata intorno alla Porta di Dongdaemun, un importante punto di riferimento per l’intera Corea e uno dei pochi residui antichi che Seoul ha da offrire, ospita il Dongdaemun Design Plaza, che nel tempo è diventato il simbolo dello sviluppo urbano, anche se ha avuto una genesi non proprio facilissima. Realizzato dalla celebre architetta irachena Zaha Hadid, avrebbe dovuto essere il segno della futuristica Corea, tanto da richiamare anche nel disegno un’astronave. In realtà, per diverso tempo è rimasta lì inutilizzata, senza che a Seoul sapessero bene cosa farci. Una sorta di Nuvola di Fuksas asiatica, per intenderci. Oggi è uno spazio culturale finanziato dal Comune di Seoul. La piazza dispone di spazi espositivi su larga scala, parchi sul tetto e negozi ultramoderni. E’ qui che si svolge una scena cruciale, crucialissima, del kdrama Vincenzo, nell’episodio 20. Un’altra attrazione dell’area è il Dongdaemun History & Culture Park. Oltre al lato commerciale, ha anche un lato tradizionale sotto forma di caffè, bar e venditori ambulanti che resistono all’ultra modernizzazione. Senza dimenticare il famoso mercato: è da qui che nel kdrama Fashion King partono i protagonisti per creare un impero nella moda, perché questo è il centro dei tessuti e dei produttori di imitazioni delle grandi marche. Prima di arrivare al mercato, c’è da percorrere una lunga, lunga strada piena di libri e riviste, palline da baseball e chincaglierie varie. Insomma, sicuramente ci passerete e quasi certamente vi piacerà. Anche perché qui si trova la super fotografata scritta I Seoul you, che val bene un selfie. A proposito di selfie, salite sopra la porta e percorrete il tratto di muraglia che resiste. Il contrasto tra antico e moderno qui è incredibile e le foto sono spettacolari. Anche questo tratto lo abbiamo visto in mille drama. Se vi vengono in mente, scrivetemi nei commenti titolo e scena.

Insadong

Appena a sud si trova Insadong, un’affollata zona commerciale dove una volta erano concentrate le botteghe artigiane. Io l’ho trovato deludente, zona turistica come poche e botteghe di ceramica e scrittura quasi sparite. Diciamo che se avete poco tempo, si può tranquillamente saltare, a mio parere. Spostandomi ancora più a sud, però, sono arrivata al ruscello di Cheongyecheon, che è distante non più di quattro minuti a piedi e che di solito è sede di eventi stagionali e mostre all’aperto, anche se non quando sono passata io. E lì ho salvato la giornata, perché anche se non è niente di più di una specie di naviglio milanese, offre un momento di pace nel caos cittadino. E  un’altra location di kdrama:  è qui che Park Jae-Won e Lee Eun-O si danno appuntamento per incontrarsi a Seoul ed è qui che avviene una delle scene più divertenti di Lovestruck in the City, quella della ricerca dell’anello. Ve la ricordate?

Yongsan, l’ex quartiere dell’elettronica

Una delle maggiori stazioni ferroviarie di Seoul è confinante, quindi è probabile che finiate per passarci e un’occhiatina al mercato dell’elettronica potreste darla. In realtà, dei fasti del passato rimane poco. Ho trovato una serie di piccoli negozietti, che tentavano di accaparrarsi la mia attenzione. Rispetto ai nostri prezzi, comunque conveniente, ma se non siete esperti lasciate stare. Tenteranno di mettervi fretta e di farvi decidere per l’acquisto e magari cederete, scordandovi della garanzia e di altre cautele. E’ comunque divertente fare un giro. Nell’adiacente stazione, ci sono delle cassette di sicurezza che si attivano con l’impronta del pollice e sono molto convenienti. Tengono i bagagli fino a mezzanotte e possono tornarvi utili se deciderete di fare una gita fuoriporta con rientro in giornata.

Itaewon

Itaewon è stata la prima zona turistica speciale di Seoul, designata nel 1997. Nata come sede degli alloggiamenti militari stranieri, oggi è un quartiere multiculturale dove vivono oltre 20.000 stranieri, frequentatissimo la sera dagli studenti e durante il giorno da turisti in cerca di foto particolari e negozi di tendenza. Il nome Itaewon ha iniziato a diffondersi in tutto il mondo negli anni ’80, quando la Corea ha ospitato le olimpiadi di Seoul del 1988.  Oltre a negozi, discoteche e ristoranti alla moda, c’è un punto molto famoso chiamato Antique Furniture Street, che se avete una botta di nostalgia per l’Europa vi consiglio di visitare. A me è piaciuto molto, è una lunga strada dove ci sono più di 100 negozi che vendono mobili e oggetti d’antiquariato in un’amosfera franco/british divertente e in cui potrete fare anche qualche affare, spazio in aereo permettendo. Ovviamente i fan di Itaewon Class troveranno il bar in cui è stato girato il kdrama, mentre tutti gli altri potranno spaziare tra cultura, cibo, moschea, divertimenti o quello che vogliono. Si respira un’atmosfera di libertà piacevole. Ovviamente, c’è pane anche per gli amanti dei libri:  è proprio qui che ho trovato la bottega di libri usati di cui vi ho già parlato. Subito dopo aver superato due “nuotatori” in muta con i capelli bagnati che fumavano fuori da una piscina 😮 Piccolo avvertimento: è l’unico posto in tutta la Corea del Sud in cui potrebbe capitarvi di lasciare la mancia, proprio perché frequentato da moltissimi stranieri. Nel resto del Paese, non viene accettata.  

Itaewon 3 logoItaewon 2 strade logoItaewon 1 strade logo

Hongdae

Uno dei quartieri che mi è piaciuto di più. Qui c’era il mini parco giochi immortalato da diversi drama, tra cui Romance is a bonus book e Coffee Prince, purtroppo dismesso nel 2016 e che quindi non ho potuto vedere e fotografare. Se cercate un hospot per un servizio fotografico, o soltanto delle foto artistiche, questo è il posto giusto in cui scatenarvi. I ragazzi coreani lo sanno e infatti era pieno di persone intente a cercare la foto del giorno, tipo me quando ci sono passata. Lo sanno anche gli stilisti: infatti, nella seconda puntata del kdrama Now, we are breaking up, fanno vedere una sessione di street photography alla caccia dei look più originali da portare in passerella nella stagione successiva (lavoro che mi sarebbe sempre piaciuto fare!).

Gangnam

Quartiere reso celebre da una famosa canzone rap, quando ancora non sapevamo neanche cosa fosse la hallyu e il kpop non esisteva, almeno a livello internazionale. Considerato il quartiere dei nuovi ricchi, perché si affaccia sulla sinistra fiume Nam (da qui il nome), mentre i “vecchi ricchi” dominano dall’alto, sulle montagne, è un concentrato di uffici, divertimenti e case di lusso che ne fanno un punto molto apprezzato e frequentato dai coreani. Qui potrete notare quanto la chirurgia plastica faccia miracoli. Non mi ha fatto impazzire, ci sono andata per un solo motivo il Coex Convention & Exhibition Center e la biblioteca Starfield che si trova lì dentro. Il Coex è un gigantesco centro commerciale e centro congressi con mall sotterraneo, alberghi, grandi magazzini, casinò, librerie, musei, cinema, acquario e addirittura air terminal. Praticamente è quasi una città nella città. Diciamo che se avete molto tempo a disposizione, potreste divertirvi e passarci delle ore. Altrimenti, fate come me, scegliete una cosa che vi interessa fare/vedere e poi scappate via. 

Tempio di Bongeunsa (봉은사)

Se dopo ore di shopping sfrenato volete riposarvi, è qui che dovete venire. Si trova a nord di Coex ed è stato costruito nel 794. Originariamente situato vicino alla tomba reale del re Seongjong, il tempio fu poi trasferito nella posizione attuale. Ospita 3.479 scritture buddiste di 13 tipi. La cerimonia buddista chiamata Jeongdaebulsa si tiene il nono giorno dell’ottavo mese del calendario lunare, dove i monaci marciano portando le scritture sulla testa e recitando i riti buddisti. Ma soprattutto, viene utilizzato per ricavarsi dieci minuti di pace dalla frenesia della città. Qui, infatti, il tempo sembra sospeso. Come vi ho già raccomandato in altre parti del racconto, affacciarsi dentro un tempio buddista verso fine giornata, al tramonto o subito dopo, dona un’immediata sensazione di rilassamento dalle fatiche della giornata. E’ anche scenograficamente una bella visione, perché è perfettamente incastonato in mezzo a grattacieli ultra moderni e gente che corre ovunque, mentre il gong dei tamburi suonati dai monaci batte il tempo. 

Olympic Park

Per un appassionato di sport è imperdibile. Intanto, ci sono sculture per tutto il viale che porta allo Stadio, quindi vi consiglio di fare a piedi la “marcia” di avvicinamento. E poi, il braciere olimpico è ancora acceso! In più, è un bel posto per stare all’aria aperta senza lo stress di traffico e macchine. Qui ho visto due cose molto interessanti: la piscina in cui la nuotatrice ungherese Krisztina Egerszegi ha vinto due ori olimpici a 14 anni, anche se ho dovuto chiedere permesso per entrare e mi hanno impedito di fare foto…e il museo dello sport, che ripercorre i momenti salienti di Seoul ’88 e le biografie di alcuni degli atleti più famosi. Frequentatissimo: vi dico solo che dentro eravamo in due e il custode è andato via lasciandoci lì da soli.

Lotte World Mall

Sulla strada che porta all’Olympic Park c’è questo mega centro commerciale, in cui con un po’ di tempo a disposizione potreste ritrovarvi a girare per ore. Ve lo segnalo per due motivi: il primo, è che lì dentro c’è il Kpop museum cafè, che somiglia a un negozio di dischi d’altri tempi, piccolo ma carino, tappezzato di poster, ovviamente. Il secondo, è che c’è un pezzo d’Italia. Anzi, di vecchia Roma, perché c’è una delle sedi della gelateria Fassi, quartiere Esquilino. Ovviamente il gelato non a niente a che vedere con l’originale, e le povere commesse non riescono a capire e a pronunciare bene i nomi dei gusti, ma una capatina la merita, se non altro perché raramente una gelateria di quartiere riesce a espandersi a livello internazionale. Se poi volete farvi leggere il futuro, troverete diverse postazioni di tarocchi.

Seoul Tower

Se avete visto Korean Odissey avrete già riconosciuto la foto in evidenza del post, quella coi lucchetti. Mentre in tutto il mondo vengono rimossi, Italia compresa, i coreani ne hanno fatto un punto di attrazione. La Namsan Seoul Tower, infatti, è diventata un posto romantico, dove le coppie vengono per dichiararsi amore eterno. Come Pont de l’Archevêché a Parigi, i cancelli della torre sono stracolmi di lucchetti di ogni forma e colore firmati con i nomi degli innamorati. Addirittura c’è un contenitore in cui buttare la chiave, per non avere la tentazione di tornare e aprire il lucchetto! Ovviamente non è necessario giurarsi amore eterno per salire fin quassù. La torre è alta 237 metri, è diventata ormai un simbolo della città e la sera si illumina di diversi colori. Il punto, poi, è panoramico e, soprattutto di sera, molto suggestivo. Si vede bene anche nel kdrama Five enough, alla puntata 12. Per arrivarci, potete prendere la funivia o fare come me. Dato che la funivia è super affollata a qualsiasi ora, sono salita e scesa a piedi. La salita è un po’ faticosa, ma non eccessivamente. Però che soddisfazione in cima! Anche perché salendo ho visto i colori digradare verso il buio della notte e  mi sono molto divertita. Se non avete problemi di deambulazione, provate e mi saprete dire.

Allora, che mi dite? Vi è piaciuto il giretto di Seoul? Avete altri posti non citati da consigliare? Aiutiamoci a rendere il viaggio in Corea del Sud indimenticabile! Scrivetemi nei commenti le vostre esperienze e impressioni! 

Leggi anche:

Autumn in Korea: Corea del Sud, il Paese del Calmo Mattino

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La fisica dell’amore: tutti i libri citati dai kdrama!

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Librerie di Seoul in cui perdersi, felici e sommersi

Le librerie di Seoul sono pazzesche, non trovo altro termine per definirle. Curioso, in una città in cui ho girato diversi giorni senza mai vedere una, dico una persona, con un libro in mano. Considerando il gusto coreano per l’estetica, forse non dovrei stupirmi. Quale luogo si presta meglio di una libreria a soddisfare il feticismo di un cultore della bellezza? Vi segnalo le librerie più belle che ho visto durante i miei giorni di Seoul e, se volete organizzare un tour del libro, sono già in ordine rispetto a un potenziale giro da fare in giornata. Ovviamente se riuscirete a uscire da quella precedente!

1. Seoul Book Bogo

Quando l’ho visitata aveva aperto da poco e sono molto contenta di averla scoperta, quasi per caso direi. Vale la pena solo per il progetto che le ha dato vita. Il Comune di Seoul voleva recuperare un magazzino inutilizzato da anni  e, contemporaneamente, aveva l’esigenza di salvare molte piccole librerie schiacciate dalla grande distribuzione. E’ così che nasce questa mega libreria pubblica di libri usati, che dà spazio e visibilità a 25 piccoli negozi di libri usati. La cosa bella è che i negozi rimangono indipendenti e sono liberi di scegliere cosa vendere e a quanto, pagando una commissione, mentre la gestione delle aree comuni e di alcuni servizi è affidata al Comune. Anche qui non manca lo spazio per foto sceniche. Gli scaffali, infatti, sono aperti e in acciaio, tagliati da un corridoio tondeggiante che simboleggia un bookworm, cioè un topo di biblioteca. Mentre c’ero io, che scattavo mille foto, una scolaresca di bimbi delle elementari sedeva per terra e leggeva, tutto felice. Un’atmosfera tranquilla e rilassata, se potete passateci di mattina. Per le dramose, qui hanno girato delle scene nella puntata 2 del kdrama Hotel del Luna

seoul book bogo

Orario d’aperturagiorni feriali 10:30 – 2o:30 – festivi 10:00 – 21:00

Indirizzo: 1, Ogeum-ro, Songp

Come arrivare: prendi la metropolitana Linea 2 e scendi a Jamsillaru station, uscita 1.

2. Starfield Library

E qui passiamo alla concezione opposta, in perfetto Gangnam Style. Se amate lo shopping, passerete sicuramente nel quartiere di Gangnam (강남) e farete un giro all’interno dello Starfield COEX Mall. Al suo interno, hanno aperto nel 2017 una biblioteca. Esatto, una biblioteca dentro a un centro commerciale. Esteticamente è così particolare che è diventata meta di pellegrinaggio anche solo per una foto. Come diversi luoghi d’attrazione in Corea del Sud, anche qui ci saranno delle indicazioni sulla posizione migliore da cui scattare. Sul piano estetico niente da dire, è eccezionale. Sul piano pratico, è molto fornita. Gli scaffali immensi contengono oltre 50mila libri e 600mila riviste internazionali, anche se devo dirvi che alcuni di quelli che vedrete sono finti, considerando l’altezza di 13 metri. L’entrata è libera e, se volete fermarvi a curiosare, troverete 200 postazioni tra sedie, poltrone e panchine, neanche a dirlo wi-fi gratuito e prese per ricaricare i dispositivi elettronici. Non è tra le mie librerie/biblioteche preferite, perché mi è sembrato che ci fosse troppa confusione, molta voglia di far vedere “io c’ero” con le foto, ma in percentuale poca gente a studiare o a comprare/prendere in prestito libri. Ma magari è solo una mia impressione. Per le dramose, qui si incontrano Sa Hye-Jun (Park Bo-Gum) e An Jeong-Ha (Park So-Dam) nell’episodio 3 del kdrama Record of Youth. Lui le dice che va lì quando si sente triste. Bè, lo capisco. La biblioteca si vede per poco ma viene inquadrata bene.

seoul coex starfield

Orario d’apertura 10:30 – 22:00

Indirizzo: 513, Yeongdong-daero, Gangnam-gu

Come arrivare: ci sono più opzioni. Prendi la metropolitana Linea 2 e scendi a Samseong Station, uscita 5 o 6. Oppure la Linea 9  e scendi a Bongeunsa Station, uscite 1, 6 o 7. Oppure ancora Linea 7, scendi a Cheongdam Station, uscita 2.

3. Itaewon Foreign Bookstore 

E dopo la biblioteca di Gangnam, oggi mi trovo a Itaewon, il quartiere multietnico frequentatissimo dagli studenti perché zeppo di localini. E anche di angoletti dove farsi servizi fotografici con le amiche. 
Adesso non vi parlo di librerie. A Itaewon c’è un minuscolo chiosco di libri usati, amato dagli stranieri per la bella scelta di libri in lingua straniera. Narrano le cronache che sia gestito da un vecchietto scorbutico, che chiude quando vuole, senza orario.
Io l’ho trovato aperto e c’era un signore anziano sì, ma gentilissimo. Abbiamo parlato dell’Italia, che lui non ha mai visto e che gli piace tanto e poi gli ho chiesto se esistono libri in doppia lingua inglese e coreano. Lui ha consultato il suo archivio mentale e mi ha guidato verso lo scaffale giusto.
Guardate che chicche ho trovato. Entrambi troppo difficili per il mio livello di coreano, ma conosco Jane Eyre a memoria e Agatha Christie quasi, quindi potrei quasi farcela. 
Troppo felice, mi godo un pranzo a base di cioccolata e waffle e poi riparto. 
La gentilezza chiama gentilezza, non c’è niente da fare. Siete d’accordo? 🙂❤️

chiosco libri Itaewon logo

jane agatha

Orario d’apertura: 10:00 – 21:00

Indirizzo: 208, Noksapyeong-daero, Yongsan-gu

Come arrivare: prendi la metropolitana Linea 3 e scendi a Noksapyeong station, uscita 4.

4. Blue Square Book Park

Adiacente a Itaewon, nel distretto di Yongsan, c’è un complesso culturale polivalente chiamato Blue Square (블루스퀘어), dov’è c’è il Blue Square Book Park, uno spazio culturale con una biblioteca di libri specializzati di scienza e arte, aule, una galleria d’arte e caffetterie. Purtroppo, ho scoperto dopo esserci arrivata che il Book Park era chiuso per lavori, ma dato che ha riaperto vale la pena citarlo. L’idea è fantastica: si chiama Book Park perché è concepito come uno spazio dove poter prendere in prestito liberamente dei libri e leggerli sul posto, attrezzato come se il lettore si trovasse in un parco. Altro punto a favore, una caffetteria su ogni piano e la possibilità di bere o mangiare continuando a leggere. Per le dramose, è stata anche location dei kdrama Chicago typewriter e Psychopath Diary

Orario d’apertura: 10:00 – 23:00

Indirizzo: 294, Itaewon-ro, Yongsan-gu

Come arrivare: prendi la metropolitana Linea 6 e scendi a Hangangjin station, uscita 2 o 3. La stazione è collegata direttamente a Blue Square.

5. Arc N BooK

Arc N Book è forse, tra queste librerie, quella che meglio di tutte unisce l’utile al dilettevole. Si trova nel seminterrato del Booyong Eulji Building, in passato di proprietà Samsung ed è famosa per il tunnel di libri più fotografato del mondo, che si trova proprio all’entrata. Un’entrata scenografica che prelude a uno spazio piacevole e molto ben strutturato. È stata pensata, infatti, come un luogo di promozione della lettura, dove fosse possibile condividere la propria passione con altri lettori. Per questo, è divisa in quattro aree tematiche, daily, weekend, style e ispirazioni, e vende anche oggetti per la vita di tutti i giorni. Ovviamente, è stata location di molti kdrama:  nell’episodio 7 di Run OnShin Se-kyung incontra Kang Tae-oh alla cassa della libreria e si siedono alla caffetteria per parlare dei piani futuri. In Live On, all’episodio 2 Go Eun-taek e and Baek Ho-rang ascoltano una canzone nello stand dei vinili. Nell’episodio 4 di Start-Up, Bae Suzy entra in libreria per comprare il manuale per studiare il funzionamento di Sandbox e incontra Nam Joo-hyuk e il suo collega. Nell’episodio 6 di Mother of Mine, Kim Ha-kyung incontra Nam Tae-boo, che sta firmando autografi nel negozio. In Romance is a Bonus Book Wi Ha-joon va lì ogni volta che esce un libro nuovo della casa editrice. Nell’episodio 11 incontra la protagonista, Lee Na-young.

arcnbook arco logo

6. Kyobo Book Store Gwanghwamun

E’ immensa e si trova in pieno centro. La cosa che mi è piaciuta di più? Potete vederlo in foto, qui le persone possono sedersi e leggere quello che vogliono, come se fossero in biblioteca! Ovviamente, anche lei è stata location di kdrama:  nell’episodio 29 di Five enough, Kim Tae-Min e Lee Yeon-Tae, che sono due insegnanti, discutono dei metodi per spingere gli alunni a leggere di più, passeggiando tra le sue navate. Kim Sang-Min le telefona e, come viene a sapere che è lì con un altro, si precipita in libreria. Non sa che l’altro è il fratello!

libreria centro 3

Orario d’apertura: 10:00 – 22:00

Indirizzo: 21, Jong-ro, Jongno-gu

Come arrivare: prendi la metropolitana Linea 5 e scendi a Gwanghwamun.

7. Dongdaemun Secondhand Book Street 

Qui dovete proprio perdervi, non c’è altro da fare. E’ anche un test serio del vostro amore per i libri e librerie, perché bisogna venirci apposta e non è neanche facilissimo da trovare. Ma vale la pena. Sembra un mercatino di libri usati, ma è in realtà una via lunghissima con tanti negozietti dell’usato, uno di seguito all’altro, che hanno interno ed esterno, fuori, dentro, per terra, in alto, stipato di libri, riviste e oggetti vintage. Io ci ho comprato una palla da baseball, per dire. Si trova nelle vicinanze di Dongdaemun (동대문) e di fronte al fiume Cheonggyecheon (청계천) e vi consiglio caldamente di fare una passeggiata lungo gli argini, quando avrete finito di cercare tesori e chicche libresche. E’ l’ideale per respirare lo spirito locale, qui di stranieri se ne vedono pochi, e anche per fare due chiacchiere con gli abitanti, se ve la sentite. A gesti sono bravissimi, e anche noi non ce la caviamo male, vero? 🙂 

second hand book con logo

Orario d’apertura: variabile

Indirizzo: 20, Jangchungdan-ro 13-gil, Jung-gu

Come arrivare: prendi la metropolitana Linea 1 o 4 e scendi a Dongdaemun Station, uscita 9. Il mercatino è a circa 10 minuti di cammino.

***

Il giro delle librerie di Seoul è finito. Che ne pensate? Vi piacerebbe vederle? Ne avete visitata qualcuna? Ne avete altre da segnalare? Scrivetemi nei commenti!

E se poi volete proseguire il giro delle librerie, entrate con me a Bosudong, il labirinto misterioso dei libri.

Leggi anche: 

Autumn in Korea: Corea del Sud, il Paese del Calmo Mattino

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Lo strano caso dell’apprendista libraia – Deborah Meyler

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Corea del Sud: Jeju, il regno delle donne pescatrici

Arrivo a Jeju in un modo a dir poco rocambolesco. All’aeroporto di Busan mi dicono che non c’è posto sull’aereo, eppure ne parte uno al minuto! Allora guardo la mappa: mi segnala un altro aeroporto a circa 80 km di distanza. Perfetto, treno più taxi (avete presente quelli nei kdrama? Ppalli ppalli, lui annuisce e finalmente arrivo all’aeroporto). Ma orrore! I check sono chiusi! Noooo. Allora interviene questa santa di hostess, che avrà avuto vent’anni o poco più. Mi chiede la carta di credito e sparisce dietro. Calma, va tutto bene. Ha solo la mia carta, e non ho contanti, cosa potrà mai succedere? Succede che esce con la carta in mano e la ricevuta del pagamento: ha fatto tutto lei! Vorrei baciarla, ma non posso. Poi mi dice: stia tranquilla, misuro io il bagaglio e la chiamo quando è il momento d’imbarcarsi. Ragazzi, Asiana ha un servizio fantastico. O forse era bravissima lei? Non lo so, sta di fatto che tempo due ore, il viaggio è salvo e atterro a Jeju, nell’isola più grande, e l’unica a statuto autonomo, della Corea del Sud.

Manjanggul Cave

Io sono venuta a Jeju per un motivo solo. Loro, le haenyeo, le donne pescatrici di Jeju. Le conoscete, almeno di nome? La loro storia è fantastica, ma ve la racconto tra un attimo, perché quando arrivo sull’isola…piove a dirotto! Eh, finora mi era andata bene, per essere autunno inoltrato. Ma le isole si sa, hanno un tempo ballerino. E allora rimando l’incontro con le haenyeo ed entro nella Manjanggul Cave. Letteralmente significa “tunnel di lava” e in effetti si scende sottoterra per 113 gradini, per poi ritrovarsi dentro una grotta che sembra un lungo, lunghissimo tunnel. Il tunnel è lungo circa 7.400 metri, con un’altezza massima di 25 metri e una larghezza di 18, misure che lo rendono uno dei tunnel di lava più grandi del mondo.

Manjanggul ha un grandissimo valore scientifico

Perché le formazioni sono ben mantenute nonostante si siano formate oltre centomila anni fa! Proprio per consentire gli studi, e per preservarlo, la maggior parte della grotta è chiusa, abbiamo potuto camminare per un solo chilometro. All’interno di questa sezione aperta, i visitatori possono vedere un gran numero di stalattiti, stalagmiti e pilastri di pietra. Alla fine della camminata dentro il tunnel, c’è un pilastro di pietra alto 7,6 metri, che è registrato come il più grande del mondo. La temperatura all’interno è sui 12° C e c’è molta umidità. Se considerate che quando sono entrata ero zuppa di pioggia, vi lascio immaginare come mi sono immolata sull’altare del sapere scientifico. Il fondo è accidentato, ma facilmente percorribile con scarpe adatte. La visita dura in tutto meno di un’ora, considerando anche le foto suggestive dentro un’ambiente che si presta come pochi. Ricordatevi, però, che sono chiuse il primo mercoledì del mese. 

Le haenyeo

Finalmente, il giorno dopo il sole torna a splendere e io penso che sia il giorno perfetto per andare a conoscere queste fantastiche donne pescatrici. A colazione ne parlo con il padrone del b&b, che però si dice un po’ scettico. Non è la stagione adatta per la pesca, vuole evitarmi una delusione. La temperatura, però, è alta. Mi dico che se non sono solo un fenomeno turistico, ma di pesca ci vivono davvero, allora in una giornata come questa devono uscire. E allora, m’incammino verso il punto in cui ho la concreta speranza di fare la loro conoscenza, il Seongsan Ilchulbong (성산 일출봉, letteralmente Picco dell’alba di Sòngsan). 

Seongsan Ilchulbong

Il monte Seongsan Ilchulbong è davvero spettacolare. Dalla cima di questo antico vulcano ammirerete un panorama mozzafiato, con le acque cristalline dell’oceano a fare da perfetto sfondo. Si chiama così perché dicono che il momento migliore del giorno per visitare la cima del monte sia all’alba, quando il sorgere del sole riempie il cielo di mille colori. Purtroppo posso solo immaginarlo, per arrivarci ci è voluto un po’ di tempo con l’autobus e, soprattutto, non potevo assolutamente perdere la spettacolosa colazione del b&b. La salita, comunque, è consentita a partire da un’ora prima dell’alba, proprio per permettere a chi vuole di arrampicarsi e farsi trovare in cima in tempo per l’arrivo del sole. Con i suoi 182 metri di altezza, non è particolarmente difficile da scalare e la durata media della salita è, appunto, di circa un’ora, al netto di tappe intermedie varie per fotografare, perché ogni angoletto meriterebbe un book fotografico. Ci sono due opzioni: il free trail, a sinistra, o il percorso a pagamento, a destra. Molti fanno i furbi, partono col free trail e poi si spostano sulla destra. Ma voi non fatelo: il biglietto serve a mantenere questa meraviglia.

In cima

Il monte si trova nella parte orientale dell’isola di Jeju e il picco è stato originato dall’attività di un vulcano sottomarino, centinaia di migliaia di anni fa. In salita, c’è un sentiero guidato che si arrampica sulla parete nord-occidentale della montagna. Una volta arrivati in cima, fermatevi ad ammirare lo spettacolare panorama dell’isola vista dall’alto. Da lì, è visibile anche l’interno del cratere, un enorme buco di 600 metri di diametro che rende perfettamente l’idea di quanto debba essere stata violenta l’esplosione che ha dato origine alla montagna.

Scendendo, i cartelli cominceranno a segnalare la presenza delle haenhyeo, che usano le rocce ai piedi del vulcano come base per le loro escursioni subacquee in cerca di abaloni. Questi molluschi, tipici del posto, vengono utilizzati per preparare un’ottima zuppa. Sicuramente li avrete sentiti nominare in qualche kdrama. Ma…perché in ogni drama che si rispetti c’è un ma, io non troverò le haenhyeo dove indicato dai cartelli.

Pesce appena pescato venduto sulla spiaggia

O meglio, lì trovo donne che sgusciano l’abalone e vendono il pesce appena pescato, crudo, con un lavoro a catena fascinosissimo per me che non avevo mai visto una cosa del genere. Purtroppo per me, non mi avvicinerei mai a mangiare il pescato in questo modo, quindi posso solo ammirare le donne che vendono, i coreani che comprano e che se lo gustano su un tavolaccio allestito alla meno peggio. Sanno come divertirsi, non c’è dubbio. La mia mente, invece, corre ai parassiti intestinali e un po’ mi toglie la poesia lo confesso. Meglio continuare a cercare le pescatrici.

Le haenhyeo, trovate! 

Faccio il giro del tornante, torno al via per intenderci, ed eccole lì, esattamente dove avevo previsto. Durante la salita, girandomi a guardare il mare a destra, avevo intravisto dei pallini colorati che subito dopo sparivano. Le boe. Le donne pescatrici pescano indisturbate, mentre il resto della folla le cerca seguendo i cartelli. Infatti, da questa parte della spiaggia non c’è nessuno, giusto una famiglia che pesca granchi con le mani. Per (vostra) fortuna :p ci sono pure io ed eccole qua, in tutta la loro maestosità. Poche, perché siamo fuori stagione, ma stanno lavorando! Per (mia) sfortuna, non ho il coraggio di rivolgere loro la parola e quindi mi limito a osservarle.

Quando ho letto Figlie del mare di Mary Ann Bracht, ho capito cosa devono aver pensato di me:

“…come i turisti che andavano a vedere le haenyeo sull’isola di Jeju…In pochi si sentivano abbastanza sicuri da mettere alla prova le proprie scarse conoscenze di coreano parlando alle tuffatrici, che ridacchiavano e sorridevano a ogni loro tentativo di fare conversazione. “Dovresti essere più riconoscente nei loro confronti – le aveva detto una volta JinHee, quando lei si era lamentata. Almeno si sforzano di parlare con noi. – Ci fissano come se fossimo animali in uno zoo, aveva risposto Emi senza guardare l’amica”. 

Io spero tanto che non abbiano pensato questo di me. Certo, l’espressione non era proprio amichevole, e anche se avessi tentato una conversazione non credo che avrei avuto un gran successo, ma vi assicuro che non vi ho guardato come animali nello zoo, che peraltro odio profondamente e non frequenterei neanche morta. Anzi, vi ho osservato con grande rispetto e ammirazione!

haenyeo copertina logo

Il museo delle haenyeo

Se volete saperne di più su queste donne coraggio, simbolo di forza e resistenza, non fatevi mancare una visita al museo, fortemente voluto dalla comunità dell’isola per rivalutarne la cultura e far conoscere questa figura fondamentale per lo sviluppo dell’isola. Visitando il museo, ho scoperto che si hanno tracce di questa attività di pesca, da sempre in mano alle donne, almeno dal 1600, quando ne fu registrata la presenza su un documento ufficiale. Altre fonti, però, sembrano far risalire la loro nascita addirittura all’epoca precedente la nascita di Cristo. Se fosse così, sarebbe davvero stupefacente. Questa attività, inoltre, ha sempre regalato alle donne di Jeju un’autonomia e una libertà molto più ampie rispetto alle donne coreane, tanto che sono state in grado di contribuire alla resistenza durante la dominazione giapponese.

Sumbi – sori

Quello che mi è rimasto più impresso,visitando le sale del museo, è questo suono “sori”, loro lo chiamano “sumbi”, che emettono quando escono dall’acqua per riprendere fiato dopo l’immersione, e che suona come un fischio. Espirano anidride carbonica per circa uno o due minuti e inspirano ossigeno, emettendo una specie di “ho-ho-ho-o-i”. Questa è una tecnica che hanno sviluppato  per poter continuare a immergersi anche con una breve pausa. Guardate l’espressione del viso: non vi sembra che stia piangendo? 

haenyeo

Ogni immersione potrebbe essere l’ultima

Avrete già capito che quello delle haenyeo è un mestiere molto pericoloso, che mette a dura prova il fisico e la mente delle donne pescatrici. Per questo lavorano sempre in gruppo, per aiutarsi l’un l’altra. E per lo stesso motivo, sanno che ogni immersione potrebbe essere l’ultima. La loro è una storia affascinante a dir poco, se state programmando un viaggio in Corea del Sud, e avete tempo per visitare l’isola, non perdete l’incontro con queste donne stupefacenti.

Il giro di Jeju continua nella seconda parte. Clicca qui per leggere

Leggi anche: 

Corea del Sud: continua il giro a Jeju

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

La Kents Cavern di Torquay, Gran Bretagna

Figlie del mare – le “comfort women” di Mary Lynn Bracht

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Bosudong, il labirinto misterioso dei libri

Bosudong è la fantasia, il mistero, l’avvenimento imprevisto che ti capita in viaggio e che dà un senso non solo al viaggio, ma anche alla vita. Sto esagerando? ora vi racconterò cosa mi è successo mentre visitavo Busan, la “regina del mare” coreana. E dopo aver ascoltato la storia, ditemi voi se la mia meraviglia non è ben riposta.

Un bookcafè qualsiasi…

Tutto inizia con una forte voglia di riposarmi, possibilmente a un tavolino con una tazza di qualsiasi liquido sembri commestibile. Sono appena uscita dal mercato del pesce di Jagalchi e, come vi ho già spiegato, la vista di tutto quel pesce, soprattutto di quello vivo, mi ha un po’ scombussolato. Sulla strada incontro dei ragazzini che mi guardano come se fossi un pesce rosso nell’acquario. Non è la stagione dei turisti stranieri, loro si divertono e vogliono una foto di gruppo. Anche a me sembra divertente e ci facciamo la foto insieme. Subito dopo, attraverso la strada e vedo un’insegna: Boo cafè, la K è saltata.

bosodong ok

Bene, un “boocafè” è proprio quello che ci vuole, ma vi dirò, dall’esterno non c’era niente che mi ispirasse più di tanto, veramente volevo solo un caffè o qualcosa del genere. Entro e capisco immediatamente di essermi sbagliata. Il locale è una vera e propria libreria, stipata in ogni dove, con un angolo caffè e qualche tavolino. Ordino un cappuccino e mi arriva servito in una bella tazza colorata. Fantastico. Tutto mi predispospone al meglio.

bosodong tazza logo

Mi accorgo che la libreria prosegue all’interno con diversi ambienti e gironzolo per curiosare un po’, senza grandi aspettative. Ma a un certo punto, da una delle sale vedo che c’è un’uscita sul retro e, quello che vedo fuori, sembra proprio un banco di libri. Mi sembra di essere finita dentro The king eternal monarch, vi ricordate la scena davanti alla libreria dell’usato? Uguale uguale. Esco e là fuori trovo un mondo parallelo, proprio come succede a Lee Gon nel kdrama! Pazzesco, veramente.

Bosudong 

Insomma, sono finita, del tutto casualmente, nel bel mezzo della Strada dei libri Bosudong. La strada, che in realtà è composta da circa 2 chilometri di vicoli e vicoletti tutti dedicati ai libri con stand che sembrano infiniti, è una goia per gli occhi e il cuore di ogni bibliofilo che si rispetti. E’ fantastico non solo girare per i diversi rivenditori, ma anche occhieggiare quello che scelgono o valutano gli altri. Nel momento in cui sono passata io, essendo mattina, essenzialmente mamme con figli piccoli e studenti. Ve lo dico, se avessi avuto abbastanza tempo, ci avrei passato tutto il giorno. Ed esserci passata dopo aver trascorso due giorni al Tempio di Bomosa ha reso l’esperienza ancora più mistica. Anche perché, la storia di questo Mercato, perché di questo si tratta in fondo, affonda le radici nella cultura e nella storia coreana. Ed è stupefacente a dir poco. Ora vi racconto.

bosodong labirinto logo

La storia di Bosudong

L’atmosfera sonnacchiosa che ho incontrato io a Bosudong non deve trarre in inganno, la storia di queste stradine è tinta di sangue. Il sangue della guerra di Corea. L’area, infatti, era stata aperta per la prima volta negli anni ’50, sulla scia dell’indipendenza della Corea dal controllo coloniale giapponese alla fine della seconda guerra mondiale. Esistevano i presupposti, perché prima della guerra, qui c’era il mercato di Gukje prima che venisse buttato giù. Durante la guerra di Corea, Busan fu dichiarata capitale provvisoria e l’unica città che resistette all’avanzata degli invasori. A un certo punto, fu circondata su tutti i lati, tranne che dal mare. In questo ultimo baluardo di libertà, affluivano profughi da ogni parte della penisola. Alcuni, nella fuga, avevano portato via i loro libri ed erano stati costretti a venderli a poco prezzo, allestendo le prime bancarelle.  Ma come, direte voi, scappano per salvarsi e si portano dietro un peso inutile? Il fatto è che per loro i libri non erano per niente inutili. Anzi, una delle cose più preziose che avessero. Prima della guerra, infatti, Pyongyang e le aree di quella che sarebbe diventata la Corea del Nord, ospitavano una popolazione molto benestante e istruita. Immaginate cosa devono aver passato questi studiosi, o professionisti, nel dare via a poco prezzo quello che avevano studiato e letto per tutta la vita? Immaginateli mentre vanno via e riempiono la sacca di quello che è trasportabile, le pagine simbolo della loro esistenza

ragazze libri logomamma figli libri logo

Perdetevi nel labirinto

Non è una storia incredibile? Per questo vi dico, se arrivate fino a Busan, e se amate i libri, questo pezzo di storia coreana è imperdibile. Magari fate al contrario: prima gironzolate per gli stand e poi fermatevi a gustare un buon caffè. Ci sono locali a tema libri e personaggi tutto intorno al mercato, non mancherà certo quello di vostro gusto. Come non mancherà una bancarella a tema che vi farà trovare la perla che stavate cercando. Magari, chissà, appartenuta a un antenato dell’ufficiale Ri Jeong-hyuk prima che incontrasse Yoon Se-ri (Crash landing on you). E sempre a proposito di kdrama, proprio dentro Bosudong è stata girata la scena del tenero bacio tra Louis e Go Bok Shil nell’episodio 8 di Shopping King Louis

riviste logo

Che ne pensate di Bosudong? Vi piacerebbe visitarlo? Scrivetemi nei commenti le vostre impressioni!

riviste 2 logo

Leggi anche:

Librerie di Seoul in cui perdersi, felici e sommersi

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Pasqua a Roma con l’Hanji, la carta dei mille anni

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

I miei giorni leggeri leggeri alla libreria Morisaki