Archivi tag: anni ’30

Liala, non chiamateli romanzi “rosa”!

Liala. Siamo quasi alla fine del nostro viaggio nella scrittura della decana dei romance italiani. All’inizio, abbiamo parlato delle ambientazioni che prediligeva che immaginava dal suo buen retiro a Varese.  Abbiamo poi commentato il modo in cui descrive Milano e Nizza, le città dei romanzi che stiamo leggendo. Poi, abbiamo proseguito concentrandoci sui personaggi, che presentano delle zone d’ombra a tratti inquietanti.  Adesso, è il momento di focalizzarci sulle storie. 

Mi racconto una storia 

Il metodo di Liala era semplice: “metto il foglio nella macchina da scrivere, mi vengono delle idee e inizio. Scrivo per me, mi racconto una storia. Il mio lavoro mi piace, credo che sia il massimo per uno scrittore“. E Liala ha scritto e scritto, con quella carta azzurrina che era il suo segno distintivo, senza mai perdere l’amore dei suoi lettori. Tanto da far nascere addirittura una rivista, che oggi si chiama Confidenze, ma che allora nacque come “Le Confidenze di Liala”.

Tanta ingenuità

Liala stessa era stupita del suo successo. “C’è talmente tanta ingenuità nei miei romanzi, che ogni tanto li guardo e penso ‘ma che ci troveranno mai in questa Liala?“. La critica non sempre è stata buona, veniva a volte pesantemente attaccata come rappresentante della cattiva letteratura. Liala ribatteva che essere una scrittrice “popolare” a lei piaceva e, con una certa dose d’ironia, si diceva convinta che anche i grandi letterati sotto sotto la leggessero.

I consigli di D’Annunzio

D’Annunzio non le diede solo il nome d’arte che l’accompagnò tutta la vita, Liala, ma le diede anche dei consigli utili per la sua carriera: “mi disse di non temere mai nulla scrivendo, di buttare sempre fuori quello che avevo dentro, di cercare di scrivere in un buon italiano, di essere ciò che deve essere una scrittrice. Cioè sincera, una persona schietta, di non cercare di arzigogolare intorno alle frasi e alle parole. Per merito suo, ho imparato a scrivere come come sento, come vedo e anche come imparo qualche volta“.

Liala ha sdoganato l’adulterio e il sesso

L’amore ha sempre predominato nei romanzi di Liala. E in amore tutto è concesso, anche ribellarsi a un matrimonio infelice. Questo può essere scontato per noi, ma pensate all’epoca quanto dovesse suonare scandaloso, considerando che non era ammesso neanche il divorzio! Anche se non amava gli uomini e le donne che tradiscono: “se l’amore deve durare, entrambi devono camminare dritti“. La stessa cosa per il sesso: “ho mandato a letto tante persone, ma senza volgarità“.

Non chiamateli “rosa” 

Per la lettura di questa settimana, partiamo da questa domanda: è vero che nei romanzi di Liala c’è “la vita”, come diceva lei? E che le sue lettrici l’amavano perché parlava di abbondanza, di bei vestiti, del sogno che ognuna poteva vivere girando le sue pagine? E oggi, è ancora valido il suo messaggio?

Commentate liberamente sotto questo post tutte le vostre impressioni. Buona lettura e alla prossima settimana con il gran finale!

Leggi anche: 

http://www.pennaecalamaro.com/2021/11/17/liala-mio-aviatore-mi-preso-mano/

Liala, il mio aviatore mi ha preso per mano

Continua nel Book Club la nostra lettura di Liala. La scorsa settimana abbiamo parlato delle ambientazioni che la decana delle scrittrici romance italiane prediligeva e che immaginava dal suo buen retiro a Varese.  Abbiamo poi commentato il modo in cui descrive Milano e Nizza, le città dei romanzi che stiamo leggendo. Ora, proseguiamo la lettura concentrandoci sui personaggi. 

L’aviatore 

Nei romanzi di Liala c’è un personaggio ricorrente: “l’aviatore dagli occhi d’oro“. Che non è del tutto inventato. Si ispira a Vittorio Centurione Scotto, un ufficiale della Regia Aeronautica, il grande amore della sua vita. Un amore sfortunato, che finisce con la morte di lui, perito in un incidente mentre sorvolava il lago di Varese. Ecco che il lago torna nella vita di Liala e diventa sempre più centrale. E allora Liala si sfoga e inizia a scrivere di aviatori e aviazione. “In tutti i libri aviatori ho messo qualcuno che lui conosceva e ho tenuto lui come protagonista. Cambiandogli nome, mettendogli qualche volta gli occhi azzurri, ma in tutti i libri aviatori è entrato lui, mi ha preso per mano”.

Un rapporto, quindi, che sopravvive alla morte grazie al dono della scrittura: “mi continua a tenere per mano, perché se metto un personaggio troppo dissimile da lui per temperamento, finisce per sfuggirmi di mano, non faccio più niente“.

L’uomo che si stacca da terra

L’aviatore finisce per diventare la metafora di un uomo che si stacca da terra, che non segue le regole della vita quotidiana. Un uomo che la lettrice può sognare senza inibizioni (cit. Il Segno delle donne – Rai).

Un rapporto simbiotico

Liala aveva coi suoi personaggi un rapporto simbiotico, come se fossero persone vere, vive. “A volte mi arrabbio con i miei personaggi. Una volta ho detto a uno: Cretino! E lui: “Cretina sei tu che non mi sai scrivere.”

Mi sembra che gli elementi ci siano tutti. Vi aspetto durante la settimana per raccontarvi qualche curiosità su Liala. Intanto, commentate liberamente sotto questo post tutte le vostre impressioni. A presto!

Leggi anche: 

Liala, l’amore per il lago dei ricordi

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Liala, l’amore per il lago dei ricordi

Per il Book Club Pec stiamo leggendo Liala. Finita la prima settimana di lettura solitaria, da oggi e fino a lunedì prossimo, ci confronteremo sulle ambientazioni scelte da Liala per i suoi romanzi, che hanno venduto più di 10 milioni di copie. Perché tanto successo? Attraverso i suoi romanzi, cercheremo di capire cosa fa di lei, ancora oggi, la regina del romance italiano. E lo faremo prendendo spunto dal programma Rai Il segno delle donne, che ha dedicato la puntata di apertura della stagione 2021/2022 proprio a Liala.

Liala, una venditrice di palpiti

“Liala era una venditrice di palpiti. Vendeva palpiti dalla sua villa La cucciola di Varese, che era insieme la sua dimora e il suo eremo. Lì si era ritirata per far sognare le sue lettrici e i suoi lettori”.

E dal suo eremo, Liala rivede il suo lago “Ripenso al mio lago, il lago di Como, lo vedo sempre di notte, con la luna che ci si specchia sopra e lascia quella bella scia luminosa. E poi da lì le cose vengono da sole”.

La-Cucciola-2

Fonte: https://dissensiediscordanze.com/2014/06/liala/

Cos’è il lago per Liala?

Tutto. Ho passato gran parte dell’infanzia e dell’adolescenza sul lago di Como tra Urio e Carate, nella casa dei nonni materni. Il mondo taceva, io ero sola, il lago era tutto mio, il dondolare della barca, il mormorare dell’acqua…”

carate-urio-vedere

Un mix di nobiltà e praticità

La nonna paterna era nobile, da lei ho imparato il saper vivere nella società di allora. Ho avuto anche una nonna olandese, figlia di un piantatore di fiori e patate. L’altra era l’inchino, non si doveva dire, non si doveva, fare, con la nonna olandese potevo fare tutto quello che volevo”. Un mix di buone maniere e indipendenza che ne hanno fatto un personaggio unico nel panorama editoriale dell’epoca.

Liala foto

Signorsì

Spesso sceglie l’aviazione per ambientare i suoi romanzi. Perché? Perché Liala iniziò a scrivere per superare la morte del suo grande amore, che durante una gara di aviazione precipitò col suo aereo nel lago di Varese. “E di colpo io mi sono ritrovata malata. E sola. E mi sono sfogata raccontando tutto quello che potevo raccontare di aviazione“. E così Signorsì, il suo romanzo d’esordio, fu subito un grandissimo successo.

signorsi-675c1032-a707-4cd4-aa54-f1f00b829d65

Via ai commenti!

Parliamo, allora, di ambientazione. Vi ritrovate in qualcuna delle caratteristiche di cui abbiamo parlato? La ritrovate nel romanzo che state leggendo? Dove è ambientato? Come descrive l’ambiente in cui si muovono i suoi personaggi? Raccontatemi i vostri pensieri nei commenti!

Leggi anche:

Liala per il book club di Novembre. Leggi con noi?

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Assassinio alla BBC – Val Gielgud & Holt Marvell

Non viaggio mai senza un libro dietro, e ora che il mio ereader è rotto, dovevo selezionare con cura un titolo adatto al mio viaggio letterario Sulle tracce delle grandi scrittrici. Mentre cercavo tra i romanzi ancora da leggere, mi è capitato sottomano questo. Perfetto, ho pensato. Se una delle autrici del viaggio è Agatha Christie, un giallo scritto da due uomini suoi contemporanei, Val Gielgud & Holt Marvell, e ambientato a Londra, città  da cui ho iniziato il giro, non può che essere una buona scelta. E così infatti è stato.

La trama

Il bandito scarlatto: così si intitola il nuovo radiodramma che sta per andare in onda sulle frequenze della BBC. L’autore è Rodney Fleming, la nuova stella del teatro inglese. E’ una sera di mezza estate, e tutto è ormai pronto per la trasmissione; sarà  in diretta e il regista, il responsabile degli effetti sonori e gli attori sono ai loro posti nei diversi studi della Broadcasting House. In uno di questi, il 7C, si trova, da solo, Sidney Parsons, un attore semisconosciuto abituato a interpretare parti di secondo piano. E anche questa volta il suo ruolo è marginale: deve dire poche battute, quindi fingere di morire strangolato. Nonostante un paio di intoppi tecnici, la trasmissione procede nel migliore dei modi. Ma quando gli attori si radunano prima di tornare a casa, Parsons non compare. Un controllo nella saletta 7C ne spiega il motivo: è morto. Strangolato. Quella che doveva essere una semplice finzione è diventata realtà : un omicidio in diretta udito dalle centinaia di migliaia di persone che stavano ascoltando il programma.

Vi do un indizio 

Romanzo del 1934, rimasto inedito in Italia fino al 2009, rispetta tutti i canoni del giallo classico. Un omicidio in diretta durante una trasmissione radio, un accusato e altri quattro sospettati, un ispettore di Scotlard Yard che indaga con arguzia e costanza. Il ritmo è incalzante e le tracce e gli indizi si dipanano piano piano. Come in ogni giallo che si rispetti, ovviamente ho tentato di capire chi fosse l’assassino prima del finale. Non faccio spoiler, ma vi do anch’io un indizio: i due autori danno la chiave e a un certo punto, facendo bene attenzione alle risposte dei personaggi, saprete chi è l’assassino. O l’assassina. Solo che non potrete fare come Topsy, non potrete suggerire niente all’ispettore! Solo aspettare che anche lui piano piano ci arrivi. Diabolici questi due scrittori di inizio novecento. D’altra parte, come già  sapete, scoprire gli autori del passato mi piace.

W gli sceneggiati radiofonici

L’unica cosa che non mi convince in pieno del romanzo è la motivazione dell’assassinio, però forse è dovuto più che altro a un senso dell’onore dell’epoca che oggi ci sfugge. Oltre alla storia in sé, ho trovato interessante anche la descrizione tecnica di come avvenivano le dirette degli sceneggiati radiofonici e divertente cercare di indovinare in quale personaggio si nascondessero gli autori. Nella vita, infatti, Val Gielgud & Holt Marvell erano entrambi dipendenti della BBC e lavorano insieme, quindi la ricostruzione dovrebbe essere fedele. Quanto vorrei che li facessero anche oggi! Penso che potrebbero ancora avere la loro fetta di pubblico. Penso anche che questa collana de I bassotti sia buona e ho già adocchiato altri titoli da leggere. Prima però mi butterò a capofitto sui libri che ho riportato a casa dal viaggio letterario, uno di Daphe Du Maurier e uno di una scrittrice locale che ho incontrato per caso in Cornovaglia. Ma di questi incontri vi racconterò come si deve nel diario di bordo…

Prima o poi – Elinor Glyn

Ci sono dei libri che scegli, li prendi da uno scaffale e li porti a casa, oppure li scarichi sull’e-reader per leggerli dove ti pare. Ce ne sono altri, invece, che ti vengono a cercare e per qualche misterioso motivo trovano te e non qualcun altro. Prima o poi di Elinor Glyn (Sooner or later, 1933), edizione I Romanzi della Rosa Salani del 1963 mi stava aspettando, abbandonato dentro uno scatolone. Praticamente nuovo, perfetto. Non potevo non dargli una seconda vita, non vi pare?

Trama

La trama è semplice: Maria Ottley è una ragazza umile, figlia della domestica di una gran signora, che le vuole talmente bene da farne una sua protetta. Quando l’anziana signora muore, Maria si ritrova ingenua diciassettenne a fare i conti con il mondo. L’istruzione, le buone maniere e una gran bellezza, tuttavia, le sono di aiuto nel perseguire il suo obiettivo: diventare segretaria, che all’epoca, per le persone della sua condizione sociale, significava arrivare a essere “qualcuno”. Mentre cerca la sua strada, nella vita si affaccia anche l’amore. Ben presto bussano alla sua porta: un giovane ambizioso, un industriale, un anziano commerciante, un giovane aristocratico e Maria dovrà scegliere la via giusta per la felicità senza farsi abbagliare dal solo denaro.

L’antesignana della narrativa erotica popolare

Come dicevo, l’intreprima o poiccio è semplice e il romanzo porta via non più di due tranquille serate di lettura. Quello che mi ha colpito, invece, è il profilo della scrittrice, insieme allo sguardo diretto che dalla foto sembra trapassarti l’anima. Elinor Glyn, nata Sutherland (Jersey 1864 – Londra 1943) fu una scrittrice e sceneggiatrice considerata l’antesignana della narrativa erotica popolare e i suoi romanzi ebbero un successo notevole agli inizi del ventesimo secolo, arrivando a influenzare anche le carriere addirittura di Rodolfo Valentino e Gloria Swanson! Sposata e separata, due figlie, ebbe numerosi amanti, da cui prese spunto per scrivere le sue trame “spinte”.

IT girl

Nel 1920 Elinor Glyn si trasferì a Hollywood per lavorare nell’industria cinematografica dove lavorò come sceneggiatrice per il cinema muto sia per la MGM sia per la Paramount Pictures. Sapete chi coniò il termine IT che usiamo ancora oggi per indicare il sex appeal (avete presente le IT Girls) o quel certo non so che? Sempre lei! IT, quando ancora non era identificato da tutti come un romanzo di Stephen King, divenne uno dei suoi successi più grandi, facendola diventare un’icona delle donne libere, che conquistano gli uomini con il loro fascino.

Insomma, dopo Katherine Brush e Patricia Highsmith, sono ahimè costretta a dirlo di nuovo: queste autrici del passato hanno davvero una marcia in più!

Leggi anche: 

Young Man of Manhattan – Katharine Brush

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"