Archivi tag: anni 2000

Chiara Gamberale, per dieci minuti fai una cosa nuova

Chiara Gamberale dice: immaginati fare una cosa nuova per dieci minuti per dieci anni. Quante esperienze nuove avremmo provato? Questo titolo di Chiara Gamberale sta per traguardare i dieci anni di vita, ma solo adesso mi sono decisa a leggerlo. Cosa mi ha lasciato? Venite che vi racconto. In massimo 10 minuti, prometto.

Trama

Dieci minuti al giorno. Tutti i giorni. Per un mese. Dieci minuti per fare una cosa nuova, mai fatta prima. Dieci minuti fuori dai soliti schemi. Per smettere di avere paura. E tornare a vivere. Tutto quello con cui Chiara era abituata a identificare la sua vita non esiste più. Perché, a volte, capita. Capita che il tuo compagno di sempre ti abbandoni. Che tu debba lasciare la casa in cui sei cresciuto. Che il tuo lavoro venga affidato a un altro. Che cosa si fa, allora? Rudolf Steiner non ha dubbi: si gioca. Chiara non ha niente da perdere, e ci prova. Per un mese intero, ogni giorno, per almeno dieci minuti, decide di fare una cosa nuova, mai fatta prima. Lei che è incapace anche solo di avvicinarsi ai fornelli, cucina dei pancake, cammina di spalle per la città, balla l’hip-hop, ascolta i problemi di sua madre, consegna il cellulare a uno sconosciuto. Di dieci minuti in dieci minuti, arriva così ad accogliere realtà che non avrebbe mai immaginato e che la porteranno a scelte sorprendenti. Da cui ricominciare. Chiara Gamberale racconta quanto il cambiamento sia spaventoso, ma necessario. E dimostra come, un minuto per volta, sia possibile tornare a vivere.

Niente connessione

Per apprezzare questo libro, secondo me, bisogna entrare in connessione con la protagonista. Cosa che, purtroppo, a me non è riuscita. Lo spunto iniziale era interessante, ma alla fine neanche poi tanto per chi ha curiosità e voglia di provare cose nuove. Rimane l’interesse per il percorso di Chiara, che da un giorno all’altro si ritrova senza la coperta di Linus del marito poi, fidanzato prima, fidanzatino ancora prima. Che fare? Andare dalla psicologa per farsi aiutare e ricevere da lei una ricetta particolare: buttati su cose nuove. Cosa che lei fa, non c’è dubbio. Ma possiamo pensare che una trentenne la prima cosa a cui pensi sia lo smalto fucsia? Facciamo finta che sia un modo come un altro per iniziare a cambiare, magari in modo soft. Ma possiamo pensare che una trentenne sposata non sappia cucinare nulla, neanche un piatto, e che riuscire a non bruciare un pancake sia una grande conquista? Può darsi, sicuramente succede. Allora però dobbiamo chiederci: chi cucinava in casa? Il marito? E le pulizie, chi le faceva? Sempre il marito? Oppure Chiara si comporta e agisce come una che ha sempre avuto una collaboratrice domestica in casa e non lo dichiara?

Il cinese (possibile spoiler)

E poi, Chiara non conosce i negozi della sua zona, neanche uno. Eppure, l’amico che viene a trovarla dopo tanto tempo dice “sei sempre stata una che conosceva tutti”. Allora, cos’è successo? Chiara si è ripiegata? Non può essere stato il trasferimento a Roma da Vicariello, se andava all’università e “conosceva tutti”. O no? Cosa non ci sta raccontando? Tutte queste incoerenze iniziano a disturbarmi, finché non arriva il colpo finale: (Attenzione, possibile spoiler) il cinese che non solo è nervoso, ma al successivo incontro si scusa e le dice che è triste perché il figlio non sarà a casa per Natale! Il cinese? Si scusa? Si giustifica? E’ triste per Natale? A’ Chia, come direbbe il fioraio sotto casa, tutto a posto?

Occasione sprecata

Insomma, ho usato un po’ di ironia, mi perdonerete. Reputo questo libro di Chiara Gamberale  una grande occasione sprecata, dove i personaggi, Chiara su tutti, sono evanescenti, irrisolti, poco realistici. E questo, alla fine, brucia anche il pancake. Vediamo se Maria Sole Tognazzi Francesca Archibugi riusciranno a completare il quadro tratteggiato da Chiara Gamberale. Le riprese di “10 minuti” sono finite già da un po’, e il film dovrebbe uscire in tempo per festeggiare il decennale dell’uscita del romanzo, a novembre 2023. Vedremo. Intanto, sappiamo che nel cast ci sono Barbara Ronchi,Margherita BuyFotinì Peluso e Alessandro Tedeschi

Leggi anche:

Rosamunde Pilcher riempie d’amore una casa vuota

Gaia Servadio e La cucina in valigia

La vita è un viaggio e, per alcuni fortunati come Gaia Servadio, il viaggio è anche un lavoro. Lo sguardo aperto e franco di questa ragazza in copertina, Gaia Servadio da giovane, mi ha convinto a chiedere in prestito questo piccolo libro in biblioteca. Così leggero, nel formato e nella forma, che sono riuscita a finirlo in pochi giorni. Ora vi racconto cosa ne penso.

Trama

Gaia Servadio racconta i suoi viaggi, i luoghi che l’hanno colpita, le inchieste che ha condotto per giornali e televisioni, a cominciare dalla BBC. Londra, l’Italia, in particolare la Sicilia («prima dell’arrivo di Dolce & Gabbana»), la Cina, e naturalmente il Medio Oriente, ma in generale un po’ tutto il mondo. L’autrice non dà ricette sulla vita e sull’esistenza, le ricette di questo libro sono proprio vere e servono a preparare una buona cena, o un pranzo. Attraverso gli alimenti sa spargere una leggerezza che contagia il lettore. Una leggerezza di storie, incontri, eventi, che sembra dirci molto più del mondo di tanti libri e di tanti saggi seri e rigorosi. Alla fine, la lettura di queste storie ci conferma ancora una volta, come la vita sia sempre e solo una questione di stile e di misura.

Non una necessità, ma una passione

«Secondo alcuni la vita è un viaggio. Lo è senz’altro nel mio caso, e in valigia mi porto dietro la cucina. Non una necessità, ma una passione che ha accompagnato la mia storia». Una passione nata durante l’infanzia, come quasi tutte le passioni durature. Racconta Gaia, e il figlio, curatore di questo libro per lei, che il padre amava la cucina “povera”. Personalmente, trovo odioso questo termine. Preferisco semplice, con pochi ingredienti di facile reperibilità. Solo i cinesi, dice Gaia Servadio, si possono permettere di mescolare cinquanta ingredienti in quel pentolone geniale del wok. Tutti gli altri possono accontentarsi di molto, molto meno. 

Chi era Gaia Servadio?

Ed ecco che Gaia Servadio ci porta in viaggio con lei, come ha fatto a suo tempo con i figli Allegra (ex moglie di Boris Johnson, n.d.r.) e Orlando. Scorrazziamo per  la Cina e il Medio Oriente, passando per l’Umbria e le ricette romane del papà. Usiamo erbe aromatiche e pitte. Ma facciamo tutto a occhio, senza pesare niente, alla come viene viene, si direbbe dalle mie parti. E forse questo è proprio il difetto di questo piccolo diario: non essendoci la proprietaria, le ricette sono spesso approssimative, frutto dell’esperienza e non di studio. Ma chi era Gaia Servadio? La sua figura esce poco, non essendo famosa come il dirimpettaio Tiziano Terzani, sarebbe stato utile arricchire questo suo ricordo con più dati biografici, con qualche articolo da lei scritto nel tempo, con la sua storia personale mescolata ai viaggi. Aspetti che forse il figlio non conosce, o vuole tenere per sé. Rimane a chi legge la passione: questa sì, emerge forte e chiara.

Leggi anche:

Il Foglio. Una genuina curiosità: addio a Gaia Servadio

Young Man of Manhattan – Katharine Brush

Pelè non c’è più. Pelè: Io, l’unico Re

Pelè non c’è più, oggi il mondo gli darà l’estremo saluto. Il Brasile è una terra di storie e non vale la pena raccontare una storia se non ha tante versioni diverse. Pelè ne racconta tante e spesso si assicura di mantenere sempre un’aura di mistero e di leggenda intorno a ognuna di esse. E’ la sensazione che trasmette “Pelè – Io, l’unico Re”, l’autobiografia di O’Rey scritta con i giornalisti Orlando Duarte e Alex Bellos, pubblicata nel 2006.

I tre cuori

Si comincia proprio con una leggenda. Quella dei tre cuori, che riguarda la località in cui è nato Pelè. Tres Coracoes, a nord di Rio de Janeiro. Un omaggio alla cappella “Sacri cuori di Gesù, Maria e Giuseppe”, voluta dall’esploratore portoghese che per primo vi arrivò, alla delusione amorosa di tre cowboy che non riuscirono a sposare tre ragazze del luogo, o a un’ansa del Rio Verde che ha la forma di tre cuori? La soluzione l’ha trovata la mamma, Dona Celeste (ancora viva), e così Pelè ha tre cuori: uno per la famiglia, uno per gli amici, uno per i nemici.

Pelè, Bilè

Pur tenendo vive le tre versioni sull’origine del suo soprannome, quella è l’unica leggenda sulla quale tiene a specificare la verità. Ha accettato quel soprannome, storpiatura di “Bilè”, che era un portiere al quale veniva paragonato quando si metteva in porta, ma non gli è mai piaciuto. Era orgoglioso di essere stato chiamato Edson in onore di Edison, l’inventore della lampadina. E spesso nelle cartoline si firma “Pelè” da una parte e “Edson Arantes do Nascimiento” dall’altra. Due facciate, oltre ai tre cuori, che usa anche come scusa quando George Best lo invita a bere alcolici: “Non posso, ho tre cuori, mi sentirei male il triplo”. Si è dedicato molto a campagne contro alcol e droga, ma poi ha dovuto affrontare la condanna per traffico di droga capitata al figlio Edinho (che oggi l’ha scontata e fa l’allenatore). Non nasconde i suoi dolori né i suoi errori nel racconto della sua vita scritto a sessantasei anni e “con ancora tante cose da fare”. Ha continuato a farne, ma in questo libro c’è già tantissimo.

Sorriso da copertina

Le parti più importanti della carriera vengono ricostruite minuziosamente, la passione per il calcio è il grande filo conduttore, anche se l’entusiasmo che si percepisce nel racconto della sua infanzia fatalmente scema un po’ con lo scorrere delle pagine. C’è più entusiasmo nel parlare degli amici d’infanzia piuttosto che degli incontri con John Lennon e Bill Clinton. Il tutto sempre con quel sorriso che si vede in copertina e che ha accompagnato praticamente ogni sua apparizione pubblica. Pelè vuole porsi come una figura positiva, è grato a ciò che la famiglia ha fatto per lui e a Dio per avergli salvato la vita tre volte.

tre coppe

Gli avversari? Compagni di viaggio

Rende merito agli altri grandi campioni che ha incontrato nel suo percorso, vede gli avversari non come tali ma come compagni di viaggio, non sembra portare rancore a chi gli ha fatto del male. Al massimo si concede un: “Ci rimasi molto male”. Sicuramente dice qualche bugia, come ad esempio quando racconta di ritenersi “amico” di Maradona. Poche righe dopo, però, spiega perfettamente perché le discussioni sul “più grande di sempre” non hanno senso. Così la sensazione è che quel sorriso diventi un filtro che ti impedisce di conoscerlo fino in fondo. E’ anche un suo motivo di orgoglio, come racconta lui stesso parlando del medico della Nazionale brasiliana. Era un dentista, ma non l’ha mai frequentato per i denti, perché non ne ha avuto bisogno. Ne ha avuto bisogno ai Mondiali del 1962, uno dei tre che ha vinto (ancora oggi nessuno nella storia del calcio ha fatto altrettanto), ma non da protagonista, perché un infortunio gli impedì di vivere le fasi decisive. Lì va un po’ oltre il “ci rimasi molto male”. Voleva scappare, lo convinsero a rimanere, applaudì Garrincha. Ogni volta che i due hanno giocato insieme, il Brasile non ha mai perso.

Il Brasile del ’58

Già, il Brasile. Il più forte per la somma di individualità, secondo Pelè, era quello del 1958. Quello più “squadra” era quello del 1970. O’Rey dissemina le sue idee sul calcio qua e là e stupisce quando racconta quella che lui ritiene la sua dote migliore. Non il dribbling, non il fisico, non la potenza, ma una dote che emerse fin da giovanissimo: la capacità di prevedere i passaggi dei compagni di squadra. Così riusciva a giocare tanti palloni e a non farsi anticipare, perché si faceva sempre trovare. Era il più cercato, essendo il più bravo, ed ecco che tutto il resto viene abbastanza facile.

Pelè e Papa Ratzinger 

Facile è anche la scrittura, e di conseguenza la lettura, di un libro che fatalmente regala più di una suggestione a poche ore dalla sua scomparsa. La morte torna spesso, nel racconto. Vi sfuggì da piccolo, la vide nel volto di un pilota morto dopo la caduta di un aereo (e così smise di sognare di voler fare, appunto, il pilota), racconta di aver sentito morire una parte di sé dopo aver smesso di giocare (e per questo di aver ricominciato, con i Cosmos New York). Sarà sepolto esattamente dove aveva indicato in questo libro, nelle cui ultime pagine racconta anche del suo incontro con Papa Benedetto VI. Ovunque siano ora, magari si sono appena incontrati di nuovo.

pele ratzinger incontro

***

“C’era stata una ragazza, tra le prime, di cui ero veramente cotto, ma suo padre mise subito fine alla storia. Un giorno venne all’uscita della scuola e le fece una predica perché stava con me. “Cosa fai con questo negrinho?” urlò. Credo sia stata la prima volta in cui ho sperimentato direttamente il razzismo, e fu davvero scioccante. La mia ragazza era bianca, ma non mi era mai venuto in mente che qualcuno potesse avere un problema per questo, tanto meno nei miei riguardi.”

Leggi anche:

Il cuore romano saluta Papa Ratzinger

Andre Agassi, Open

Mister Ok a Roma e il 2023 può partire

Mister Ok è una tradizione del primo dell’anno che si ripete a Roma, pensate, dal 1946. L’anno nuovo non può partire senza questo tuffo beneagurante da Ponte Cavour. Sarà perché abbiamo tutti bisogno di un po’ di fortuna, sarà perché quella di oggi è stata una giornata spettacolare, comunque oggi sulle sponde del Tevere la folla era impressionante. Non credo esista al mondo un romano che non conosca questo rito, lo racconto per tutti gli altri. Così il prossimo anno verrete anche voi ad applaudire i coraggiosi!

 Era il 1946

Era il 1946, quando un signore belga con un cilindro in testa, nato proprio l’1 gennaio, decise di festeggiare il suo compleanno tuffandosi nel Tevere. In realtà, all’epoca era abbastanza usuale vedere persone tuffarsi nel biondo fiume, non inquinato come oggi e considerato il mare di Roma. Ma non da quell’altezza e non a gennaio! Da quel giorno Rick de Sonay, questo il suo nome, si è tuffato tante e tante volte, fino al 1989, quando ormai anziano e malato, ha ceduto il posto a Spartaco Bandini, anche detto “er Nonno de Roma”, che morì a 76 anni pochi giorni dopo l’ultimo tuffo. Spartaco Bandini si tuffava con Aldo Corrieri e Maurizio Palmulli. Anche Aldo Corrieri smise di tuffarsi nel 1995 e di quella formazione oggi è rimasto Maurizio Palmulli, settantenne e attuale Mister Ok, che si tuffa con Marco Fois, Simone Carabella e Valter Schirra. E così, esattamente a mezzogiorno, la tradizione ogni anno si ripete, con il bello e il brutto tempo. Un po’ di scena, qualche foto e poi via, uno dopo l’altro, ognuno col suo stile, in caccia degli applausi che il pubblico non lesina. 

Inizia Simone Carabella, arringando la folla.

carabella arringa logo

E poi si butta con un tuffo a candela

primo tuffo logo

Segue Valter Schirra, con un tuffo in avanti e un’entrata quasi perfetta

schirra atterraggio logo

schirra entrata logo

E poi è il turno dell’airone Marco Fois, che sceglie il carpiato indietro

fois volo logo

Rimane solo il protagonista, Mister OK, al secolo Maurizio Palmulli, che si lancia con stile perfetto e con l’ombra delle braccia disegna un cuore proprio all’altezza della parola AUGURI.

cuore palmulli

Palmullli .jpg logo

Perché Mister Ok?

Mister Ok perché era il gesto che Rick de Sonay rivolgeva alla gente sulle sponde e sui parapetti per dire “tutto a posto, sono vivo”. Ed è esattamente questo che il rito scaramantico evoca: è il nuovo anno, il cannone (del Gianicolo) spara, siamo vivi e il vecchio anno ha lasciato il posto al nuovo. Tutto scorre, l’acqua porta via gioie e dolori dell’anno passato, guardiamo all’anno nuovo con fiducia. Perché è tutto Ok. 

mister ok logo

Penne e calamari! Qui da Roma vi auguro un anno spettacolare, ricco di gioia, salute, senza rincari e senza guerra, ma con tante nuove letture! In mia compagnia, se vorrete.

no rincari logo

Vi piace questa tradizione romana? Cosa succede dalle vostre parti il primo dell’anno? Raccontatemi nei commenti!

Leggi anche:

Romancè segreta: Farnesina e Monte Mario

L’Accabadora di Michela Murgia

Accabadora è il primo romanzo di Michela Murgia che leggo e, certamente, il suo titolo più famoso. E a ragione, direi. Una figura, quella dell’accabadora (colei che finisce), la cui esistenza non è mai stata provata, ma che probabilmente esiste in ogni luogo del mondo. Forse non è una donna, forse non veste di nero. Ma c’è un’unica cosa sicura nella vita dell’uomo. E quando la Signora viene a bussare, l’essere umano è costretto a fronteggiarla.

Trama

accabadoraSardegna anni ’50. Maria ha sei anni ed è appena diventata «figlia d’anima» dell’anziana Bonaria Urrai, secondo l’uso campidanese che consente alle famiglie numerose di compensare la mancanza di figli altrui attraverso un’adozione sulla parola. La bambina è inizialmente convinta che Bonaria Urrai faccia la sarta, e infatti le giornate sono segnate dallo scorrere nella bottega casalinga di un’umanità paesana, fatta di piccole miserie e relazioni basate su sguardi  gesti. Accettata come normale dal paese, l’adozione solidale tra la vecchia e la bambina si consolida negli anni. Un giorno, però, Maria viene messa di fronte a una realtà che non può più fingere di ignorare: Bonaria non è solo una sarta. Bonaria è un’accabadora, una donna che toglie la vita.

Figlia dell’anima

Sono due i temi importanti affrontati in questo romanzo di Michela Murgia. Uno, è la maternità e la condizione di figlia e figlio. E’ necessario aver generato per essere madri e padri? E’ necessario vivere nella famiglia di origine per essere felici? La risposta di Michela Murgia a entrambe le domande è no e la società campidanese, nella sua semplicità, lo sa bene e lo affronta con spirito pragmatico. Così, nascono, crescono e prosperano i figli d’anima, nome che trovo meraviglioso, e voi? Se tutti i dibattiti etici venissero affrontati senza pregiudizi e retorica, saremmo tutti più felici, ne sono convinta.

Mai dire mai

E poi c’è l’argomento principale. Quello di Michela Murgia è un piccolo libro che affronta un tema grande, più grande di noi finché non abbiamo la sventura di viverlo sulla nostra pelle. Quando viene affrontata nei dibattiti pubblici, l’eutanasia divide in due gli intervenuti, con le motivazioni filosofiche, religiose, morali ed etiche che ne conseguono. Credo che l’accabadora si limiterebbe a seguirle con viso immobile e sguardo vitreo, mormorando un’unica frase: “Non dire mai: di quest’acqua io non ne bevo. Potresti trovarti nella tinozza senza manco sapere come ci sei entrata”.

Il che vale come monito per quasi tutti i fatti della vita, non credete?

Leggi anche: 

Una vita, Guy de Maupassant