Archivi categoria: Carta

Ti lascio ma restiamo amici – Molly McAdams

Non mi piace stroncare gli altri, perché so quanto lavoro ci sia dietro la creazione di una storia. Credo però che sul mio blog debba essere onesta e dire sempre quello che penso. Questo romanzo di Molly McAdams è decisamente il peggiore che abbia mai letto in tutta la mia vita. Adesso, mentre scrivo, mi chiedo come diavolo sia possibile aver fatto passare una roba del genere per successo internazionale!  Ma andiamo con ordine…

Trama

Harper ha diciotto anni ed è cresciuta in una base militare, sotto la rigida supervisione di suo padre, un marine severo e poco comunicativo. Ma finalmente è riuscita a spuntarla: farà l’università a San Diego, all’altro capo del Paese, e potrà così cominciare a vivere la vita a modo suo. Grazie alla sua nuova compagna di stanza, Harper viene introdotta in un mondo di feste, bei ragazzi, nuove emozioni. Si ritrova però ben presto con il cuore diviso a metà: è innamorata di Brandon, il suo fidanzato, praticamente il ragazzo perfetto. Contemporaneamente prova una fortissima attrazione per Chase, il fratello della sua compagna di stanza, che invece non sembra affatto “perfetto”. Nonostante provengano entrambi da storie difficili, tutti e due adorano Harper. Farebbero pazzie per lei, compreso un passo indietro se questo potesse aiutarla a essere felice…

Nel Mulino Bianco di città

Innanzitutto, inquadriamo l’ambiente. Siamo nel Mulino Bianco di città, con protagonisti che parlano e si muovono come se fossero Brooke e Ridge di Beautiful. Solo che almeno lì c’era un po’ di movimento. Qui c’è una ragazzina ingenua, cresciuta da un padre militare con pugno di ferro, che va all’università. Benissimo: allora una lettrice altrettanto ingenua si aspetterebbe il racconto di quello che succede all’università. Alla pagina 150 la lettrice di cui sopra si arrende all’evidenza. L’unica frase dedicata agli studi in 15o pagine è “la prima settimana nella facoltà era andata bene“. Il perché è presto detto: alla protagonista della scuola non gliene importa proprio niente. Sta lì, con una margherita in mano, con l’eterno dilemma: Brandon o Chase? Chase o Brandon?

Una che piace al primo sguardo

Affrontiamo ora il dramma di Brandon e Chase. Due fighi incredibili, muscolosi, sexy, sportivi, che passano da una donna all’altra per gioco. Perché perdono la testa per Harper? Non è dato sapere. E’ bellissima? Non sembrerebbe. E’ carismatica? Neanche. E’ molto intelligente? Non si sa. In realtà non c’è alcun motivo apparente, eppure questa Harper è una che piace al primo sguardo. Non solo agli uomini, che dite, a tutto il mondo. Alla compagna di stanza che dopo due minuti si trasforma nell’amica del cuore, al fidanzato dell’amica del cuore, che è uno tipo Chase e Brandon convertito dall’amica del cuore. Ai genitori di Chase e dell’amica del cuore, che incidentalmente è la sorella del figo, che praticamente l’adottano, tanto che lei li chiama mamma e papà! Ah, e poi c’è il marine mandato dal padre a conquistarla, che l’ama senza essere ricambiato. L’unico che non la venera è il padre vero, che le taglia i fondi. Ma che problema c’è? Lei ha i soldi che ha messo da parte lavorando. Ma quando? Dove? Quanto ha messo da parte? Sarà stata usata come schiava bambina?

Pedicure vs università 3-0 

Inutile dire che dell’università non interessa niente a nessuno dei personaggi. La manicure e la pedicure, invece, hanno grande spazio. Muore qualcuno? Facciamo la pedicure che ci passa. Così come hanno grande importanza la villetta, l’automobile spaziosa, il barbecue all’aperto…insomma, la vita media a 19 anni! Ma è mai possibile? Sì, ve lo dico. E’ possibile. Nel ventunesimo secolo le ambizioni di una ragazza sono queste. Una ragazza che non tira mai fuori un’opinione, limitandosi a ondeggiare continuamente come una statua di Venere tra mille personaggi che se la contendono, talmente incoerente e frastornata che pure Molly McAdams perde i pezzi e da una pagina all’altra contraddice quello che ha scritto prima senza seguire un filo logico. Anche i due potenziali drammi che intercorrono in questo quadretto idilliaco si risolvono in una bolla di sapone. E tutti vissero felici e contenti. Mi sembra un film già visto in casa Italia e di cui mi ero stupita non poco. Sarà invece la regola? Chissà.

Mah

Potrei andare avanti per ore, ma preferisco chiudere qui. Cinquecento pagine di nulla, che per fortuna ho comprato quasi gratis su una bancarella. Continuerò a chiedermi per un bel pezzo come sia possibile che un prodotto del genere abbia non solo trovato fortuna all’estero, ma che sia stata pubblicata l’intera trilogia. Penso solo che dovrò farmene una ragione, che dite? A proposito, chiedo un parere anche a voi: l’avete letto? Che ne pensate?

Il caso Jane Eyre – Jason Fforde

Ironizzare su uno dei grandi classici della letteratura inglese si può? Sì, si può e forse si deve, soprattutto se il risultato è un romanzo come Il caso Jane Eyre. Jason FForde si prende bonariamente gioco dei lettori appassionati di Jane Eyre e della sua scrittrice, Charlotte Brontë con un guazzabuglio pieno di ironia e storie parallele in cui alla fine ci interessa solo una cosa: Jane e Mr Rochester avranno il loro finale?

Trama 

È un 1985 diverso, in un mondo dove i libri sono il bene più prezioso. E i confini tra realtà e fantasia sono più morbidi del consueto. Mycroft, vecchio inventore, escogita un sistema per entrare di persona in romanzi e poesie. Acheron Hades, criminale diabolico, se ne appropria e rapisce “Jane Eyre” dal manoscritto originale di Charlotte Brontë: a indagare arriva Thursday Next, Detective Letteraria. Reduce dalla guerra di Crimea (che imperversa da centotrent’anni), ha in sospeso un amore. Le indagini la riportano a Swindon, sua città natale; sbarcata da un dirigibile di linea, salta in groppa a una fuoriserie decappottabile dai mille colori. Riuscirà a salvare Jane Eyre e a rimettere in sesto la sua vita?

Quest’uomo è geniale 

Confesso che dopo aver letto I misteri di Chalk Hill di Susanne Goga ero un po’ titubante all’idea di affrontare un nuovo romanzo che si ispirasse alla mia amatissima Jane Eyre. Invece, mi sono divertita molto a leggerlo, in alcuni passaggi quasi con le lacrime agli occhi. L’idea è fantastica, tanto che a più riprese ho pensato “quest’uomo è geniale”, seguito da “perché non ci ho pensato io”? Chi di noi amanti dei libri, infatti, non sogna un mondo dove la letteratura sia una cosa importante? Magari non ai livelli fantascientifici immaginati da Jason FForde, ma insomma, un po’ più di considerazione ci piacerebbe, giusto? Una protagonista che si chiama Giovedì prossimo, poi, è tutto un programma. Anzi, un Cronoprogramma, magari pianificato dalla CronoGuardia di cui fa parte il padre di Thursday, libero di fare avanti e indietro nel tempo, a fare che non l’ho ancora capito, e di passare ogni tanto a trovare la figlia facendo fermare il tempo e l’azione. Considerando che lo scrittore è soprattutto uno sceneggiatore, manca solo lo stop alla fine della scena. I personaggi sono tutti azzeccati e uno più strambo dell’altro. Vincono la palma gli anziani zii, Mycroft l’inventore e lei, Polly, suo malgrado sperimentatrice delle sue invenzioni. Poi, c’è il paziente Landen Park-Laine, l’ex fidanzato che a dispetto di quanto afferma non ha mai dimenticato la sua Thursday e colleghi quantomeno curiosi, come Victor Analogy.

Jason, dov’è Jane Eyre?

Insomma, un mondo a dir poco variopinto, dove tutti sembrano strambi e dove c’è sempre tanta confusione. Talmente tanta che, se devo rintracciare un difetto nel libro, è proprio quello di aver lasciato un po’ in disparte la protagonista del titolo. Jane Eyre è un’eroina dura e pura: che fine le ha fatto fare Jason Fforde? Rimane sempre in disparte e silenziosa: ma perché, Jason? Avresti potuto utilizzarla di più e farla emergere. E’ o non è un’eroina? Comunque, a parte questa notazione, consiglio Il caso Jane Eyre a tutti gli amanti della lettura e della letteratura che abbiano voglia di sorridere un po’ della loro passione.

Passaggi 

Non era la prima volta che il manoscritto di Martin Chuzzlewit veniva trafugato. Due anni prima era stato trafugato dalla sua teca da un guardiano che voleva solo leggere il libro nella forma originale e immacolata. Schiacciato dai sensi di colpa e dalla difficoltà di decifrare la calligrafia di Dickens al di là della terza pagina, finì per confessare e il manoscritto fu recuperato.

Non era come l’avevo immaginata. Pensavo che Thornfield Hall fosse più grande e arredata con maggiore sfarzo. C’era un forte odore di cera e al primo piano si gelava. La casa era ben poco illuminata e i corridoi si perdevano in un buio nero come l’inchiostro. Era austera e poco accogliente. Notai tutto questo, ma soprattutto notai il silenzio; il silenzio di un mondo senza macchine volanti, traffico e grandi città. L’era industriale era appena agli inizi; il pianeta aveva raggiunto la sua data di scadenza. 

Me, mum & mystery 2 – Caccia all’uomo scomparso – Lucia Vaccarino

Con Caccia all’uomo scomparso, prosegue la serie Me, mum & mystery, Detective per caso, di Lucia Vaccarino. Ricordate? Avevo inserito il primo volume nei consigli per la calza della Befana. E’ piaciuto molto a chi l’ha ricevuto in regalo e allora proseguiamo con le altre uscite. Nella seconda storia, addirittura c’è un omicidio. O no?

Trama

Emily e sua madre Linda hanno abbandonato la frenetica vita londinese per Blossom Creek, un placido paesino del Kent. Il vecchio cottage ereditato dal bizzarro zio Orville è anche la sede di un’agenzia di investigazioni, che un po’ per caso, un po’ per gioco Emily e Linda hanno rimesso in attività. In un tranquillo mattino estivo, Fred Molloy, ex archivista comunale, arriva in paese trafelato. Ha perso la voce per lo spavento, e racconta a gesti quello che ha visto al campo da golf di Fairfield Cove: un uomo giace riverso sul green della buca 18! Emily e il suo amico Jamie si precipitano al campo per indagare, ma quando arrivano del corpo non c’è traccia. Trovano però un oggetto misterioso: una piccola chiave d’acciaio con incisi il numero 144 e le iniziali B.S.B. A chi appartiene quella chiave? E che ne è stato dell’uomo visto da Fred?

Che fa l’ispettore? 

Confermo quanto detto sul primo volume della serie. La storia si segue con piacere, anche se chiaramente è pensata per un pubblico di bambini. Quindi penso che anche questa piacerà alla destinataria. E’ scritta bene, il linguaggio è adatto ai bambini senza essere eccessivamente semplice e le due protagoniste sono di una dolcezza unica. Ci sono anche delle illustrazioni molto curate, il che impreziosisce il racconto. L’unica pecca, a parer mio,  è che questa seconda storia mi è sembrata leggermente meno avvincente della prima. La situazione è più ingarbugliata, e all’inizio abbastanza confusa, mentre i personaggi rimangono tutti un po’ (troppo) in disparte. L’ispettore, per esempio, quali indagini compie? E nell’ultima scena, dov’è Percy? Anche in questo caso, tuttavia, il colpo di scena finale non manca. Quindi, promosso e avanti con il terzo! 

E se ti viene fame mentre aspetti la terza recensione, puoi prepararti un bel dolcetto con la ricetta dei Muffin di Linda

Me, mum & mystery – La prima storia

Consigli su altri libri per bambini

I misteri di Chalk Hill – Susanne Goga

Ho appena finito I misteri di Chalk Hill, di Susanne Goga. L’autrice tedesca dichiara di essersi liberamente ispirata a Charlotte Brontë e alla sua magnifica Jane Eyre. Diciamo che se fossi Woody Allen le direi scherzosamente “provaci ancora Sam!”. Il mistero, infatti, invece di infittirsi si dirada troppo, troppo presto…

Trama

È il 1890 e Charlotte, giovane istitutrice berlinese, abbandona tutto per raggiungere l’Inghilterra, decisa a rifarsi una vita dopo una terribile delusione d’amore. Giunta nella splendida tenuta di Chalk Hill, sulle verdi colline del Surrey, dovrà occuparsi della piccola Emily, l’incantevole figlia dell’altezzoso sir Andrew. Tra Charlotte e la bambina nasce subito un forte affetto, turbato però da un evento tragico che continua a tormentarla. Da quando la madre è morta in circostanze misteriose, Emily è convinta di vederne lo spettro, soffre di sonnambulismo e prova un inspiegabile terrore alla vista del fiume che scorre accanto alla villa. Charlotte tenta di indagare, ma nessuno dei domestici osa rompere il silenzio imposto dal vedovo sulla morte di lady Ellen. Solo con l’aiuto dell’affascinante giornalista Thomas Ashdown, chiamato a investigare sulle strane apparizioni che avvengono nella casa, Charlotte riuscirà a far luce su un segreto sconvolgente, nascosto tra le antiche mura di Chalk Hill. E forse, a poco a poco, imparerà di nuovo a credere nell’amore…

Jane Eyre?

Nella postfazione Susanne Goga avverte di essersi ispirata a Jane Eyre, romanzo di cui lei è stata traduttrice in tedesco. Più che ispirata, io direi soggiogata. Ha tentato di ricreare le stesse atmosfere, la protagonista è un’istitutrice, c’è una figura materna ingombrante e assente, ci sono fenomeni paranormali, o che appaiono tali. C’è anche l’aggressione di uno dei personaggi, pensa un po’. Il problema è che Susanne Goga sarebbe dovuta andare leggermente più avanti di così, o forse limitare le similitudini con il capolavoro di Charlotte Brontë per non farle apparire quasi come una mera operazione di marketing.

Meno appassionante di quanto avrebbe potuto 

Sicuramente il suo è un interesse sincero, non lo metto in dubbio. Addirittura la protagonista si chiama Charlotte! Solo che il giallo si risolve praticamente a metà libro, dove è già tutto chiaro. A quel punto, pensi e speri che ci sia un colpo di scena finale che ribalterà tutto quello in cui l’autrice ti ha voluto far credere. Invece no, sappiatelo. Tutto è esattamente come appare. Purtroppo, oltre a questi aspetti, ci sono altre manchevolezze che lo rendono meno appassionante di quanto avrebbe potuto essere: un linguaggio troppo moderno per l’epoca, personaggi molto poco complessi, o almeno non quanto il dramma avrebbe richiesto, un finale frettoloso e tirato via. Soprattutto la parte soprannaturale viene esplorata poco, così come la vita precedente dei due protagonisti e dei padroni di casa. Ho trovato il tutto, nel complesso, un po’ piatto. Salvo solo le atmosfere della campagna inglese, quelle sì che rendono. Per un attimo, ho immaginato di essere di nuovo in Gran Bretagna a sorseggiare tè con gli scones. Ah, che meraviglia!

p.s. da grande appassionata di teatro, non posso non segnalare un errore storico. A un certo punto, Tom Ashdown, che di lavoro fa il critico di spettacoli, dichiara che l’ultimo spettacolo visto al Royalty Theatre è Thérèsa Raquin, di Émile Zola. Il che è impossibile, perché l’opera non fu rappresentata a Londra fino al 1891, pur essendo stata adattata dal romanzo nel 1973. Mancavano le licenze quando Tom parla, nel 1890, cioè l’anno precedente alla messa in scena. 

Vuoi provare gli scones? Clicca qui per la ricetta.

Il profumo – Patrick Süskind

L’inizio della primavera è il momento giusto per finire un romanzo che s’intitola Il profumo, di Patrick Süskind. Sentite quest’aria frizzantina e il profumo dei fiori che inonda i parchi? Ecco, nel romanzo del tedesco profumo e fetore s’intersecano, si compenetrano, si fondono, fino a rendersi quasi indistinguibili. Al contrario, l’umanità emerge in tutto il suo ripugnante olezzo.

Trama 

Jean-Baptiste Grenouille, nato il 17 luglio 1783 nel luogo più puzzolente di Francia, rifiutato dalla madre, rifiutato dalle balie perché “non ha nessun odore”, rifiutato dagli istituti religiosi, riesce a sopravvivere a dispetto di tutto e di tutti. E, crescendo, scopre di possedere un dono inestimabile: una prodigiosa capacità di percepire e distinguere gli odori. Forte di questa facoltà, di quest’unica qualità, Grenouille decide di diventare il più grande profumiere del mondo, e il lettore lo segue nel suo peregrinare tra botteghe odorose, apprendista stregone che supera in breve ogni maestro passando dalla popolosa e fetida Parigi a Grasse, città dei profumieri nell’ariosa Provenza. L’ambizione di Grenouille non è quella di arricchirsi, né ha sete di gloria; persegue, invece, un suo folle sogno: dominare il cuore degli uomini creando un profumo capace di ingenerare l’amore in chiunque lo fiuti, e pur di ottenerlo non si fermerà davanti a nulla.

Romanzo brutale e spietato 

Il romanzo è sato scritto da Patrick Süskind nel 1985 e in tempi relativamente brevi è diventato ormai un classico. Dai lettori è parimenti esaltato o disprezzato, non suscita vie di mezzo. Nel mio caso, devo dire con rammarico di aver faticato ad arrivare alla fine. Ho sviluppato antipatia per Grenouille fin dall’inizio e l’autore stesso lo definisce “un ratto”. Secondo me il ratto ha più sensibilità di questo personaggio senza odore. Patrick Süskind scardina l’idea che abbiamo della Francia di fine ‘700, e questo è il primo merito che gli attribuisco. Il mondo, infatti, non era affatto come ci viene rappresentato nei film e gli uomini non andavano certo in giro profumati, come avevo già avuto modo di capire visitando il Jane Austen Centre di Bath

Non ho sentito odori

Per 2/3 del romanzo ho affrontato descrizioni su descrizioni di profumi, odori, puzze e chi più ne ha più ne metta, senza ahimé sentire alcun odore. Poi, improvvisamente il romanzo accelera il ritmo, quando Grenouille incontra un uomo che potrebbe risolvere il suo destino e anche l’agonia del lettore. Invece niente, le vicende rendono Grenouille trionfante nonostante se stesso. Il romanzo, per fortuna, si riscatta nel finale, nelle ultime due pagine, in cui finalmente tutto acquista un senso. Grenouille non ha odore perché l’umanità si tappa il naso e nasconde le nefandezze di cui si rende protagonista sotto profumi che nascondono ma non coprono. Soprattutto, l’umanità venera come dei esseri che non hanno nulla di eccezionale se non un profumo capace di attirare le folle. Quelle stesse folle che, però, saranno disposte ben presto a cannibalizzare i propri idoli e a farli a brandelli. Quanti esempi di questa umanità puzzolente abbiamo avuto nel mondo?  Patrick Süskind è tedesco e nato nel 1949, ha proprio dentro casa un esempio fulgido di questa idolatria folle e senza senso.