Tutti gli articoli di Liza M. Jones

Copenaghen: la felicità? Una porta che si apre

Copenaghen. Una porta che si apre, finalmente. Quella dell’aeroporto, dove non mettevo piede da un po’. E quella del viaggio, dentro me stessa e non solo. Copenaghen, il Nord Europa, Hygge, design, tranquillità. Un periodo non facile, questo, e voglia di staccare la spina. Ma cos’è la felicità? E cosa c’entra con le porte? Venite che vi racconto questo viaggio alla ricerca della felicità.

Un passo indietro

Partiamo da Søren Kierkegaard, teologo e filosofo esistenzialista danese, e da una delle sue frasi più famose. «La felicità è una porta che si apre dall’interno: per aprirla, bisogna umilmente fare un passo indietro». E il passo indietro, per chi come me visita per la prima volta il nord Europa, è osservare senza giudicare. Perché Copenaghen è una città piccola, con pochi abitanti, con uno sviluppo relativamente recente e pochi monumenti da visitare. Per questo troverete scritto in molte guide che “bastano due giorni per visitarla. E’ vero, per girarla bastano due giorni. Ma per sentirla? Facciamo un passo indietro. 

kierkegaard statua con logo

Hygge

Qui devo introdurre questo concetto, che sembra facile, ma non lo è. Oppure, potrebbe essere confuso con un’operazione di marketing per vendere la Danimarca ai turisti. Probabile che in parte ci sia anche questo, ma Hygge (Hyu-ga la pronuncia) è soprattutto un modo di sentire, di vivere, di relazionarsi con gli altri e con se stessi. E’ una filosofia di vita, la realizzazione pratica di quello che Kierkegaard sosteneva teoricamente. E’ un termine intraducibile, di dubbia origine, che si avvicina al concetto di benessere, di pietas nel senso latino del termine. Se la Hallyu coreana è un’onda che proietta la Corea del Sud all’esterno, l’Hygge danese proietta noi stessi verso gli altri, perché se la comunità funziona e si stringe, l’individuo vive bene, ha tempo da spendere per sé e per le persone care, vive in un contesto cui sente di appartenere. Ama trascorrere il tempo con gli amici e la famiglia e ricercare piaceri semplici, che lo facciano stare bene. Ecco, questo in sintesi è Hygge. Che ne pensi? Credi alla possibilità di vivere in questo modo? Non ero molto convinta all’inizio, ma questo è quello che ho visto e percepito. Ora vi dirò dove ho visto l’hygge a Copenaghen e dove, invece, non c’è e dovrebbe esserci.

Cosa vedere a Copenaghen

C’è l’imbarazzo della scelta, ma dato che di solito è una di quelle città cui le guide online attribuiscono due-massimo tre giorni di visita, mi limiterò a dirvi quello che ho visto io, in pieno spirito hygge. Cioè senza correre e affannarmi inutilmente, proprio come fanno i danesi. Anche perché ho trovato un caldo a dir poco anomalo e non avevo seguito il principale consiglio hygge da dare a tutti: vestitevi a cipolla! Stavolta non metterò le attrazioni in base al giro che ho fatto, ma solo in ordine rispetto a quanto mi sono piaciute. La città è girabile tranquillamente secondo le tappe che più vi aggradano, la metropolitana è efficiente e arriva ovunque, ci sono barche e biciclette in quantità per assicurare mobilità sostenibile. Insomma, l’imperativo è rilassatevi e godetevela.

bici copen logo

Nyhavn e Il giro dei canali

Se avete tempo, affittatevi una barchetta e andatevene a zonzo per i canali, ma attenzione a non essere falciati dagli autobus di linea, che suoneranno senza pietà. Per mancanza di spazio, ho scelto la crociera sui canali di un’ora, che parte a tutte le ore a un prezzo ridicolo, circa 7 euro a persona. Non fatevela mancare, mi raccomando. Primo, perché durante il giro vi faranno vedere posti che probabilmente non riuscirete a vedere da vicino, secondo perché è proprio rilassante. Toccherete con mano quanto si godano la vita i danesi, in barca con l’aperitivo, su spiaggette improvvisate con un tuffo in acqua, sulle banchine del porto a chiacchierare o ascoltare musica.

ragazze canale mani alzate cpon logo

La pace dei sensi, veramente. Io ho scelto il tramonto perché i colori sono spettacolari, anche se ho pagato con una sirenetta totalmente in ombra. Che però il giorno dopo era in pieno sole, quindi poco male. La crociera è fantastica anche perché mi ha dato un assaggio di come stiano costruendo i nuovi edifici e quartieri, all’insegna del design e della vita in comunità.

architettura con logo

Dopo essere scesi dalla barca, il quartiere Nyhavn offre di tutto e di più per mangiare. Alcune delle cose che ho assaggiato le trovate in basso, nella sezione Cosa mangiare a Copenaghen. Questo tratto di porto è famoso per gli smørrebrød, che dovete necessariamente accompagnare col grappino locale, lo Snaps.

copenaghen canale con logo

Il diamante nero della biblioteca reale

Una biblioteca futuristica, che affaccia su un canale,  costruita con materiali di granito nero proveniente dallo Zinbawe e vetro affumicato e vetrate di 6 metri per 2,5 metri. Un gioiello di architettura, che cambia sfumatura nel corso della giornata, a seconda del riflesso del sole. Pensavo fosse tutta scena e quando l’ho vista durante la mini crociera dei canali, confesso che non mi ha fatto tutta questa impressione. E poi, lo Zimbabwe, spero che non ci siano problemi di etica e diritti umani dietro questa magnificenza. Dall’interno, però, è tutta un’altra storia. Gli otto piani, tutti accessibili, sono completi di balcone- corridoio a forma di onda che permettono una visita a 360° dello spazio accessibile. Soprattutto, l’edificio è un punto di riferimento per studenti, ricercatori e semplici appassionati, dato che ospita mostre permanenti e temporanee di fotografia e un numero notevole di volumi. Sono rimasta poco, purtroppo il tempo a disposizione non era moltissimo, ma rispecchia in pieno il mood hygge della citttà. Non solo per l’atmosfera pacifica che regna all’interno, nonostante una spaziosa caffetteria, ma anche per la vista sull’acqua, le centinaia di biciclette parcheggiate fuori, le persone con libri o caffè in mano sedute sugli argini a chiacchierare o studiare.

diamante nero con logo

diamante nero interno 1 con logodiamante nero interno 2 con logo

L’edificio, poi, è collegato con l’antica biblioteca, dall’interno e dall’esterno. Basta attraversare la strada e ci si ritrova a salutare la statua di Kierkegaard (sempre lui, quello della porta che si apre da cui siamo partiti) nei giardini del vecchio edificio. Futuro e passato che si intrecciano, guardare avanti senza dimenticare quello che è stato. Molto, molto hygge. Ho attraversato i giardini per andare al mio vero obiettivo, la torre rotonda.

biblioteca naz edificio vecchio con logo

La torre rotonda

La Rundetårn (torre rotonda) di Copenaghen è un edificio che ha tanto da dire. Intanto, ospita l’osservatorio astronomico più antico d’Europa ancora in funzionamento. In secondo luogo, dalla cima si gode una vista a 360 gradi sulla città, come sulla Tour Montparnasse di Parigi o la Seoul Tower coreana. La torre fu costruita nel 1642 per volere di Re Cristiano IV,  proprio per creare il primo osservatorio astronomico di Copenaghen. Per arrivare in cima, bisogna inerpicarsi in salita su per una rampa a spirale. Dopo sette giri e mezzo e un semaforo che dà il via libera alle ultime scalette, si arriva al Belvedere della Torre Rotonda, situato a 34,8 metri d’altezza. Putroppo l’unica via di accesso sono queste minuscole e ripide scalette, quindi l’ultimo tratto non è accessibile a persone con disabilità e anche quello precedente è faticoso. Perché il re l’ha voluta così? Perché voleva raggiungere la cima dell’osservatorio in sella al suo cavallo. E ancora oggi i manutentori salgono con un carrellino elettrico, visti in diretta. Prima o dopo la salita al belvedere,  tanto per spezzare il fiato, ci si può fermare all’antica biblioteca, oggi trasformata in spazio espositivo, e alla soffitta delle campane, che però al momento è chiusa per restauro. 

torre tonda logo

Immagine5 logo Immagine6 logo Immagine7 logo Immagine8 logo Immagine9 logo

La sirenetta

Criticatissima da residenti e turisti e sito preferito dai danesi per dimostrazioni e deturpazioni varie. Criticata, perché? Per la posizione decentrata, perché meno maestosa di quanto sembri in foto, per l’espressione triste…queste alcune delle rimostranze che ho letto in giro. Innanzitutto, la posizione non è per niente decentrata, la sirenetta viene raggiunta sia dalle imbarcazioni sia da terra. Dopo essere scesi dalla metropolitana, c’è un po’ di strada da fare attraverso un bel parco. E’ probabile che i danesi abbiano scelto quella posizione per lasciarla tranquilla. Negli anni, è stata tutto fuorché tranquilla, ma questa è un’altra storia. La storia della statua risale al 1913, anno in cui il figlio del fondatore del Birrificio Carlsberg decise di fare un regalo alla città, affidandone la creazione allo scultore Edvard Eriksen. Come modella per la statua, lo scultore scelse sua moglie, ispirandosi a un balletto del 1909. Non è maestosa, è vero, è questo la rende umana. Molto umana. Come l’espressione triste. Non è vero che aspetta il principe, attenzione! Lo leggerete ovunque, ma non è la verità. Aspetta un bambino buono a cui sorridere. Piange, invece, se incontra un bambino cattivo. E voi? Che bambini siete? Buoni o cattivi? A me ha sorriso il sole dietro le sue spalle, e pare sia evento abbastanza raro. Mi ha ricordato la storia della costola di balena di Verona che vi ho già raccontato. La sirenetta non può aspettare il principe, perché un’anima immortale non può dipendere dall’amore di un uomo. E il principe di Hans Christian Andersen era già sposato, non sarebbe potuto tornare…ma anche questa è una storia che un giorno vi racconterò meglio. 

sirenetta e bimbi con logo

Fontana di Gefion

Scendendo a sud lungo la riva del canale, ho incontrato la Fontana dedicata alla dea Gefion, raffigurata mentre sprona quattro grossi buoi legati a un aratro. Dice la leggenda  che Gefjun avesse chiesto della terra al re di Svezia e che questi le avesse promesso un regno grande quanto quello che sarebbe riuscita ad arare in una notte. La donna, allora, trasformò i suoi figli in buoi e scavò un’enorme quantità di terra, che venne riversata nel mare creando la Zelanda. Zelanda è l’isola su cui si trova Copenaghen. Anche questa statua è stata donata alla città da Carlsberg e, da una certa prospettiva, sembra quasi che Gefjun voglia colpire con la frusta il campanile della chiesa anglicana di St. Alban, che è lì nei pressi. Sarà un caso? Chissà. 

chiesa sirenetta con logo

Strøget

E’ un’isola pedonale del centro storico, la più lunga d’Europa, chiusa agli estremi dalle due maggiori piazze della città, la piazza del Municipio e Kongens Nytorv. Merita un giretto, i negozi sono belli ed è curata. Nei dintorni è pieno di locali in cui fermarsi dopo aver fatto shopping. Sempre che il biglietto aereo vi consenta di allargarvi con gli acquisti!

stroget lg

Il cambio della guardia

Questa è stata una tappa imprevista, non avevo pensato di fermarmi per il cambio della guardia. Diciamo che è stato il cambio della guardia a fermare me, perché mi trovavo nella piazza quando hanno effettuato la sostituzione delle postazioni. Non è il vero e proprio cambio della guardia, che avviene in pompa magna a mezzogiorno, però mi è piaciuto molto, è stata una scena divertente e anche molto ravvicinata. Quando c’è qualcuno a palazzo, sventola la bandiera danese, così tutti i danesi sanno che qualcuno dei reali è in casa. Non è anche questo molto hygge?

cambio della guardia

Cosa mangiare a Copenaghen

Vi diranno e leggerete ovunque che Copenaghen è cara, ha prezzi altissimi, quasi inavvicinabile. Guardate bene la data in cui è stato scritto questo commento. Oggi, con i prezzi alle stelle, è diventata non dico abbordabile, ma sicuramente molto simile a qualsiasi ristorante di medio livello in Italia. Dato che anch’io avevo letto questi commenti sui prezzi, per andare sul sicuro ho preso un albergo con prima colazione. Ho fatto bene? Non lo so. Sicuramente era abbondante e ottima, tanto da farmi saltare anche i pranzi. Ma in giro ho visto tanti di quei bar con lievitati golosissimi e la fila per entrare, che forse sarebbe stato meglio rinunciare e andare all’avventura. Il caffè a me è piaciuto, è un caffè lungo servito in tazza da cappuccino, l’ho ordinato al ristorante per terminare la cena e ci ho messo tre ore per finirlo…haha. Ero convinta di aver ordinato il caffè in tazzina!

Questo è quello che sono riuscita ad assaggiare io:

Smørrebrød

Il nome significa sandwich, ma in realtà sembra più una bruschetta di pane non tostato. Quella che ho mangiato io è stata presentata al tavolo scomposta, cioè con un pezzo di pane di segale spalmato di burro e gli ingredienti intorno, da aggiungere a piacere. Nel mio caso, salmone, aneto, insalata e cipolla. Buono, niente da dire. Una bruschetta fa sempre il suo dovere. Il pane danese è veramente eccezionale e fa la differenza, in tre giorni ne ho assaggiati diversi tipi e tutti ottimi. Accostatevi, quindi, allo smørrebrød senza paura. Di locali e localini che lo propongono ne troverete tantissimi: io l’ho considerato un antipasto per la cena, ma volendo può essere anche pranzo veloce con più assaggi. L’unica cosa importante da ricordare, è che va accompagnato con lo Snaps, un’acquavite tipica che ricorda la grappa. Non troppo forte, l’abbinamento è vincente, provate.

cibo 1 logo

cibo4

Stegt flæsk

Se trovate Stegt flæsk e mangiate carne, ordinatelo perché i danesi lo considerano il loro piatto più rappresentativo. E’ composto da fettine di maiale arrosto con salsa al prezzemolo e contorno di patate. La particolarità è nel tipo di preparazione e cottura, che rende la cotenna delle fettine molto croccante, come la crosta della porchetta, per intenderci.

Stegt flæsk logo

Aringhe marinate

Le aringhe marinate sono buone a tutte le latitudini, non siete d’accordo? A volte sono farcitura dello smørrebrød, a volte, come nel mio caso, presentate come antipasto a sé.

Salmone

Altro piatto tipico, il filetto di salmone al forno con patate duchessa, servito su un pezzo di massello di rovere e accompagnato da burro alle erbe. Basta e avanza per una cena da re o regina. 

salmone logo

Wienerbrød

Qui bisogna aprire un capitolo a parte. I wienerbrød, letteralmente pasticceria viennese, sono i famosi danesi che mangiamo anche noi. Solo che a Copenaghen li fanno in tutte le fogge e farciture possibili e immaginabili. Ai danesi, infatti, amano trascorrere ore e ore nei caffè o nelle pasticcerie a fare…niente. Solo tempo di qualità: chiacchierare, stare in compagnia, gustare un buon caffè lungo o un succo di frutta. Molto hygge anche questo! I miei wienerbrød preferiti sono quelli alla cannella, che fanno tanto Natale tutto l’anno.

wienerbrod1 wienerbrod2 wienerbrod3 wienerbrod4

I biscotti danesi

Me li sono portati a casa, con la famosa biscottiera che tutti abbiamo visto piena di aghi e fili nella nostra infanzia. In verità, io le ho sempre viste anche prima di diventare scatola contenitore, quindi li conosco bene. Quelli che ho scelto, presi all’aeroporto e in offerta, sono infinitamente più buoni di quelli che conoscevo. Forse per il sentore di vaniglia, più forte. O forse solo perché mi ricordano l’infanzia, chissà. Comunque, ve li consiglio, acquistateli.

biscotti danesi lg

Grød

E’ un dolce al cucchiaio che in teoria servono dopo pranzo o cena e che, invece, ho trovato nella colazione dell’albergo. Infatti secondo me è più da colazione, ma sono gusti. E’ di fatto un porridge con frutta fresca sopra, personalmente non lo prenderei dopo i pasti principali. 

Sportskage

E’ la specialità della pasticceria La Glace, molto conosciuta a Copenaghen e che non potrete non notare durante una passeggiata a Strøget. E’ stata inventata proprio dalla pasticceria per lo spettacolo “Sportsmænd”, presentato per la prima volta il 18 novembre 1891 al Folketeatret di Nørregade. La “torta sportiva” è composta da granella di torrone, panna montata, base di amaretti e bignè di pasta choux caramellati. Trovo divertente che una bomba calorica del genere si chiami “sportiva”. Sportiva perché per smaltirla devi fare molto, molto sport! Sono stata indecisa fino all’ultimo se prenderla o no e alla fine ho ceduto. Ho preso una fetta e l’ho mangiata su una panchina lì vicino. Mi è piaciuta soprattutto la panna, freschissima. Considerando anche il prezzo non proprio abbordabile, pazzia da fare se siete molto, molto golosi. 

sportskage

Informazioni utili

L’aeroporto si trova a poca distanza e girare la città è molto semplice. E’ piccolina e non farete fatica ad orientarvi. Tutte le case o gli alberghi centrali o semicentrali vanno bene, perché gli spostamenti sono rapidi e h24. Per quanto riguarda gli abbonamenti per i trasporti, valutate bene cosa attivare. Io ho preso una mini card 24 ore all’aeroporto e una seconda mini card 24 ore per tornare in aeroporto, lasciando il secondo giorno senza trasporti perché ho girato a piedi. Dal punto di vista economico, mi è convenuto così rispetto alla card 72 ore. Discorso che vi sembrerà un po’ nebuloso, ma se guardate i prezzi dei vari abbonamenti potrete farvi un’idea di quello che vi conviene di più in base alle vostre esigenze di spostamento. Poi ci sono anche noleggio biciclette o barche, ma non ne ho usufruito. Dico solo che molte guide vi spaventeranno dicendo che i danesi sfrecciano in velocità in bicicletta, ma posso dirvi che non è vero. Affittatele tranquillamente se vi piacciono le due ruote.

Che ne dite? Vi piace l’idea di un giretto in Danimarca? Se avete altre curiosità o domande, scrivetemi nei commenti! 

Leggi anche:

Parigi val bene una messa. E una mousse al cioccolato

Sperlonga: il suono del mare, una bianca luce e il fascino di antiche leggende

Lemon, di Kwon Yeo-Sun. Chi è l’assassino?

Kwon Yeo-Sun con Lemon dà vita a un giallo non giallo, nel senso che gli indizi per scoprire cosa sia successo alla povera Kim Hae-On ci sono. Ma non è questo che la scrittrice coreana vuole raccontarci veramente. No, quello che vuole metterci davanti è lo specchio dell’età adulta, in cui nessuno dei personaggi si riconosce più. Venite che vi racconto.

Trama

Kim Hae-On muore il giorno dopo la finale dei mondiali di calcio in Corea del Sud. Il suo corpo, vestito solo di un abito giallo, viene ritrovato in un parco. La polizia individua subito due sospetti tra i compagni di scuola: il rampollo Shin Jeong-Jun, sulla cui macchina la ragazza è stata vista salire la sera del delitto, e Han Ma-nu, che afferma di averla incrociata di ritorno da una consegna in motorino. Ma i due hanno un alibi e così il caso si chiude senza un colpevole. C’è però qualcuno che non si arrende. Qualcuno convinto che la soluzione si nasconda proprio nei segreti degli studenti. Qualcuno talmente sconvolto dalla morte della ragazza da modellare il volto e il fisico fino ad assomigliarle. Il suo nome è Da-On: Hae-On era sua sorella, e la sua ricerca non avrà termine fino a quando non avrà scoperto la verità.

La custode di mia sorella

Il contesto euforico dei mondiali di calcio in Corea del Sud nel 20o2, Kim Hae-On, Shin Jeong-Jun, Han Ma-nu, Tae-Rim e Sang-Hui sono tutti compagni di classe, alle prese con sentimenti assoluti di amicizia, rabbia, gelosia, che i festeggiamenti per l’evento sportivo amplificano. Il globo segue le dirette televisive calcistiche, mentre un gruppo di adolescenti continua a muoversi nel suo piccolo mondo. A seguire questo piccolo mondo in diretta c’è Dae-Hon, la sorella minore di Hae-Hon e, in un certo senso la sua custode. Custode con un rapporto di amore-odio verso la sorella, tanto che la morte della ragazza avrà sulla sua vita e sul suo futuro un impatto ancora più devastante.

Salt continui di spazio e tempo

In realtà, però, quella di Dae-Hon non è l’unica voce che sentiamo. Sono tre i punti di vista, non vi dico di chi per non rovinare la lettura, perché almeno su uno dei tre potreste avere dei dubbi. E va bene così, Kwon Yeo-Sun spariglia le carte con salti temporali e salti di voce, meccanismo che potrebbe mandare in leggera confusione chi legge. Per quanto mi riguarda, è forse l’aspetto che mi è piaciuto di più. Insieme all’analisi psicologica di Dae-On, della quale ho sentito tutta la sofferenza. Con una sorpresa finale.  

Più di un punto di domanda

Sugli altri, invece, rimaniamo in superficie. Troppo. Di alcuni non sappiamo quasi niente, anche se sarebbe fondamentale per capire il contesto in cui è avvenuto l’omicidio. E fare un’ipotesi che sia un po’ più che campata per aria. Perché alla fine Kwon Yeo-Sun ci lascia con più di un punto di domanda. Quello che questo romanzo centra veramente è la riflessione sull’impatto che la morte ha sulle nostre vite. A volte, semplicemente impedisce di andare avanti, soprattutto se il dolore e il trauma avvengono in età adolescenziale. Gli adulti all’epoca dei fatti da questa narrazione sono esclusi o quasi, eppure ancora ci sono. Perché?

Lasciamo stare Parasite

Libro che mi è piaciuto e che, secondo me, merita una seconda lettura di alcuni passaggi per cogliere gli indizi che Kwon Yeo-Sun sparge a piene mani. Libro che piacerà a chi frequenta il mondo asiatico, forse un po’ meno agli altri. Libro che, fossi un regista, prenderei in mano per farne un buon film, lasciando stare Parasite. Citato per marketing, ma completamente assente nelle dinamiche e nella storia.

Curiosità

Questo è il primo romanzo di Kwon Yeo-Sun tradotto per il mercato internazionale e nasce come un racconto, pubblicato nel 2016 con il titolo “You Do Not Know”. Con lo stesso titolo, il racconto è stato anche trasposto a teatro. 

Voi che mi dite? Conoscete quest’autrice? Vi piace?

Leggi anche: 

Altri romanzi coreani

Helmut Newton Legacy, nudi e vestiti in mostra

Spettacolare questa mostra del fotografo Helmut Newton, a Milano fino al 25 giugno. Non potevo aspettare che arrivasse a Roma e, quindi, ho fatto una piccola deviazione durante il viaggio nelle capitali della cultura Brescia e Bergamo per vederla. D’altra parte, sempre di cultura si tratta, no? Magari pop, come va di moda dividere il mondo oggi, ma se uno vuole imparare a fare arte, è dai grandi che deve imparare. Anche quelli pop. Venite che vi racconto cosa ho visto.

La mostra 

Promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da Palazzo Reale e Marsilio Arte, in collaborazione con la Helmut Newton Foundation di Berlino, l’esposizione è curata da Matthias Harder, direttore della Helmut Newton Foundation, e da Denis Curti e ripercorre attraverso 250 fotografie, riviste, documenti e video l’intera carriera di uno dei fotografi più amati e discussi di tutti i tempi. Accanto alle immagini che tutti più o meno conosciamo o abbiamo visto almeno una volta nella vita, c’è anche una serie di scatti inediti, presentati per la prima volta in Italia, che svelano aspetti meno conosciuti dell’opera di Helmut Newton. Un focus specifico è stato dedicato ai servizi di moda più anticonvenzionali. Polaroid e provini fotografici permettono di comprendere il processo creativo che si cela dietro ad alcune delle sue foto più famose, oltre naturalmente a pubblicazioni speciali, materiali d’archivio e video del fotografo all’opera, che  consentono  di immergersi nel contesto unico nel quale era immerso. 

Capitoli cronologici

Il percorso è articolato in capitoli cronologici, che attraversa tutte le fasi ed evoluzioni della vita e della carriera di Newton, dagli esordi fino agli ultimi anni di produzione. Ho visto le collaborazioni con Yves Saint Laurent e Karl Lagerfeld degli anni Sessanta, la serie (forse la più famosa) “Naked and Dressed” del 1981, e le grandi commissioni degli anni Novanta, tra cui Chanel, Thierry Mugler, Yves Saint Laurent  e Wolford. Il materiale che ha lasciato è impressionante, basti considerare che ancora oggi è il fotografo più pubblicato. 

Cosa ne penso

Mi è piaciuta molto, mi sono immersa in un mondo dove gli influencer erano professionisti, lavoravano duramente per un prodotto iconico, perfetto in ogni dettaglio, da tramandare ai posteri. Niente era lasciato al caso, il rapporto tra occhio fotografico e soggetto era fondamentale per creare quel feeling unico che ancora oggi ci osserva dalle cornici appese. Forse incredulo per essere stato messo da parte. In particolare, vi consiglio di guardare il video che viene proiettato, con Helmut Newton all’opera. Inutile dire che gli scatti con Claudia Schiffer venivano immediatamente come lui voleva, si legge nello sguardo della super modella la capacità di calarsi immediatamente nella “parte” che le viene assegnata. Fantastica. Ovviamente, tutti o quasi sono passati dalla sua macchinetta: Gianni Versace, celebre il suo nudo, Ava Gardner, Charlotte Rampling, Catherine Deneuve, Romy Schneider, Raquel Welch, Sigourney Weaver, Margaret Thatcher, solo per fare qualche nome.

Donna degradata?

Helmut Newton è un fotografo che ha fatto discutere in vita e ha spaccato la critica in due: genio o misogino? Penso che una risposta precisa non ci sia, ma a giudicare dalla quantità di gente che si è prestata alla sua idea di ritratto, direi che tra adulti consenzienti i limiti possano anche essere esplorati. In ogni caso, la sezione nudo non rientra tra le mie preferite. Anzi. Corpi statuari e affascinanti, ma una certa freddezza che li rende respingenti. Forse, è proprio questo che voleva. La verità sulla sua concezione della donna, forse, è in uno scambio di vedute tra lui e la moglie, riportato in uno dei pannelli della mostra.

Liza featuring Helmut

Grazie a dei giochi di riflesso sui vetri delle cornici, mi sono divertita a combinare le immagini sul muro, dandogli un significato tutto mio. Che ve ne pare? Siate buoni, criticate ma con ironia! Hahaha!

Tour nei musei italiani ed europei

Se non riuscite a vederla a Milano, non disperate. Grazie agli accordi con la Helmut Newton Foundation, per la mostra è previsto un tour in importanti musei europei e internazionali. In Italia, sarà esposta anche a Roma, al Museo dell’Ara Pacis dal 6 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024, e a Venezia, nel nuovo centro di fotografia Le Stanze della Fotografia sull’Isola di San Giorgio Maggiore, nella primavera del 2024.

Leggi anche: 

A Brescia con David LaChapelle per Giacomo Ceruti. Nomad in a Beautiful Land

Le Sette sorelle: terzo libro, Star

Mentre il mondo aspetta trepidante la fine della serie, io sono ancora nel mezzo del cammin, alle prese con il mistero di Star e Flora. Star è la più silenziosa e schiva delle sorelle, sempre all’ombra della più spumeggiante Cece. Le sue origini l’aiuteranno a trovare la sua vera voce? Ora vi racconto.

Trama

Silenziosa ed enigmatica, appassionata di letteratura e cucina, Star è la terza delle sei figlie adottive del magnate Pa’ Salt e vive da sempre nell’ombra dell’esuberante sorella CeCe. Fin da piccole le due sono inseparabili: hanno un linguaggio segreto che comprendono solo loro e hannoviaggiato per il mondo, guidate dallo spirito indomito di CeCe, di cui Star è abituata ad assecondare ogni desiderio. Ma adesso, a solo due settimane dalla morte del padre, CeCe decide che per entrambe è arrivato il momento di fissare un punto fermo nelle loro vite e mostra a Star il magnifico appartamento sulle rive del Tamigi che ha intenzione di comprare per loro. Per la prima volta nella sua vita, Star sente che quel rapporto simbiotico rischia di soffocarla. E’ ora di trovare la propria strada, cominciando dagli indizi che Pa’ Salt le ha lasciato per metterla sulle tracce delle sue vere origini: una statuetta che raffigura un gatto nero, il nome di una donna misteriosa vissuta quasi cent’anni prima e il biglietto da visita di un libraio londinese. Ma cosa troverà tra i volumi polverosi di quella vecchia libreria antiquaria? E dove vuole condurla realmente Pa’ Salt?

Un filo allentato tra le sorelle

Dei tre romanzi letti finora, questo è quello che mi è piaciuto di più. Un po’ per l’ambientazione, tra Londra e la campagna, che chiaramente a Lucinda Riley risulta familiare, e per il tema libri e librerie, che per un lettore accanito ha sempre il suo innegabile fascino, anche se un po’ abusato nella letteratura di genere. Un po’ perché penso che la scrittrice inglese con questo terzo libro della serie abbia finalmente preso le misure di questo grande progetto di fantasia. Intanto, c’è un continuo rimando tra presente e passato che prima non c’era. In secondo luogo, il presente quasi si equivale, Star ha molto più spazio rispetto a Maia e Ally. Quello che continua a mancare, a mio parere, è proprio il rapporto tra sorelle. Come mai nessuna di loro sente il bisogno di stringersi alle altre in un momento così doloroso come la morte dell’adorato padre? E’ come se fossero state tenute insieme solo da lui, e che questo filo si sia allentato. Ma devo andare avanti, per ora non posso sapere cosa ha in serbo Lucinda Riley per noi.

Forse, qualcuna/o di voi che ha già letto tutto può scrivere nei commenti su questo aspetto? Magari senza spoiler, grazie 🙂

***

La saga delle sette sorelle: tutti i titoli

  1. Le sette sorelle. La storia di Maia, 2015
  2. Ally nella tempesta, 2016
  3. La ragazza nell’ombra, 2017
  4. La ragazza delle perle, 2018
  5. La ragazza della Luna, 2019
  6. La ragazza del Sole, 2020
  7. La sorella perduta, 2021
  8. Atlas: la storia di Pa’ Salt, 2023?

Leggi anche: 

Le sette sorelle: il primo libro, Maia

Le sette sorelle: il secondo libro, Ally

Le sette sorelle: il quarto libro, CeCe

Il segreto della bambina sulla scogliera – Lucinda Riley

Le Sette sorelle, Lucinda Riley annuncia una novità

Brescia, una Leonessa Capitale tutta da scoprire in 10 tappe

Per fortuna la Leonessa è diventata capitale della cultura 2023, così mi sono ricordata di questa cittadina da visitare. Purtroppo l’Italia è così, talmente ricca di luoghi meritevoli, che si finisce per andare in quelli più raggiungibili. Brescia non è di passaggio, quindi bisogna programmare bene la visita. Perché allora non approfittare per fare il paio Brescia/Bergamo? Cioè le due città che condividono lo scettro di capitale della cultura 2023? Iniziamo da Brescia: vi dirò quello che sono riuscita a vedere in weekend Brescia-Bergamo. E anche quello che potreste scoprire se avete più tempo a disposizione. Pronti? Partiamo!

Pinacoteca Tosio Martinengo con David LaChapelle 

Entrare alla pinacoteca, è come fare un viaggio cronologico accelerato dal tardo-gotico al primo Ottocento, con un’incursione nel contemporaneo. Confesso che non è per Raffaello, Foppa, Savoldo, Moretto, Romanino, Lotto, Ceruti, Hayez o Canova che sono entrata. Ma per David LaChapelle, che fino al 12 novembre sarà presente con la mostra di fotografie David LaChapelle per Giacomo Ceruti. Nomad in a Beautiful Land. A Brescia presenta un’opera inedita ispirata alla produzione pauperistica di Giacomo Ceruti. La Pinacoteca Tosio Martinengo, infatti, conserva il più alto numero di opere di Ceruti nel mondo e ha deciso di ospitare questo scatto per narrare gli “ultimi”, come faceva il pittore, attraverso il linguaggio fotografico. Insieme alla serie Jesus is my homeboy del 2003, che avevo già visto a Roma, la nuova fotografia di LaChapelle, Gated Community (2022), mette in scena una lunga tendopoli di senzatetto che occupa il marciapiede a ridosso del LACMA (Los Angeles Country Museum of art).

Gated community

Le tende da campeggio sono state rivestite dal fotografo con i loghi dei più noti marchi di moda. Ecco che vediamo Gucci, Louis Vuitton, Chanel e altri sfilare di fronte al prestigioso museo, che all’epoca dello scatto aveva appena concluso una milionaria raccolta fondi per il suo ampliamento. Dopo essere stato fotografo privilegiato di celebri artisti, David LaChapelle si fa portavoce da anni delle contraddizioni e delle disuguaglianze che permeano la società moderna. Non a caso ha scelto come set la California, dove si registra il più alto numero di senzatetto degli Stati Uniti. Se il contemporaneo non vi interessa e volete rimanere sul tradizionale, la collezione di tele, sculture, oggetti di oreficeria, smalti, medaglie della pinacoteca Tosio Martinengo è di tutto rispetto. Il percorso espositivo è organizzato in 21 sale scenograficamente allestite. Oppure, potete spostarvi al Museo di Santa Giulia per Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecentouna grande retrospettiva che da luglio verrà esposta dove? Al Getty Museum di Los Angeles, per chiudere il cerchio. Di questa mostra vi parlo subito dopo. Intanto, vi dico che l’unica pecca nell’esposizione del fotografo è nei riflessi provenienti dalle grandi finestre della sala. Piena di luce, tanto da non riuscire a schermare a sufficienza il riflesso sul vetro delle foto. Assolutamente da vedere, tuttavia, se amate i colori e gli eccessi cui ci ha abituato David LaChapelle. 

Il Museo di Santa Giulia

Altro posto imprescindibile è il Museo di Santa Giulia, che andrebbe visitato con calma e a lungo. Cosa che purtroppo non ho avuto modo di fare, anche perché c’è una sequela di biglietti a seconda di quello che uno deve fare, che non è proprio il massimo della chiarezza. Non capisco perché non fare un biglietto unico e via. Comunque, nel Complesso di Santa Giulia da vedere assolutamente è la Croce di Desiderio del IX secolo. Ci sono poi gli affreschi del Coro delle Monache, i resti delle antiche Domus romane e gli interni della Basilica di San Salvatore. Insieme all’area archeologica del Capitolium e al complesso monastico di San Salvatore, il museo è stato dichiarato sito UNESCO. È anche sede di importanti mostre temporanee. Io però non ho visto niente di tutto questo, perché mi sono concentrata sulla mostra Miseria&Nobiltà, Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento, di cui vi parlerò in maniera approfondita.

Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento

Avete poco più di un mese per vederla e vi consiglio di fare l’accoppiata David LaChapelle (vedi sopra) – Giacomo Ceruti. La dimostrazione che il passato parla a chi ha voglia di ascoltarlo e riviverlo. Ceruti rappresenta un connubio interessante: pittore degli ultimi e ricercato ritrattista dell’aristocrazia, cioè con ogni probabilità il suo vero interesse da un lato e il bisogno di mettere il pane in tavola dall’altro. In questa mostra, il parallelo con LaChapelle funziona. Pure con riferimento alle luci, che anche qui avrebbero bisogno di essere dislocate diversamente per far apprezzare maggiormente le opere esposte. Come ritrattista, ha successo fin dall’inizio, anche per il suo stile essenziale, senza orpelli. Il suo intento sembra quello di far emergere gli occhi e il carattere del soggetto ritratto, evitando qualsiasi distrazione nello spettatore. Questa caratteristica è ancora più efficace quando ritrae le persone del popolo, i lavoratori. Con il passare degli anni, i ritratti diventano più sorridenti e luminosi. Forse, con l’età si è rasserenato anche lui e l’ha mostrato nei dipinti. 

Parco archeologico Brescia Romana 

Altro sito Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Il sito UNESCO comprende l’area archeologica con Piazza del Foro, il Capitolium, il Santuario repubblicano, l’antico teatro, la Basilica romana e il complesso monumentale di San Salvatore – Santa Giulia. Posto spet-ta-co-la-re. Incredibile, magnifico. Ormai sapete che sono peggio degli inglesi in quanto ad adorazione degli antichi romani e qui, ve lo dico subito, abbiamo un assaggio della loro grandezza. Il sito è conservato benissimo, anche perché è rimasto sempre sottoterra fino alla sua scoperta nel 1823. Gli esterni sono liberamente visitabili, mentre l’interno è a pagamento. Il complesso museale comprende il Tempio Capitolino, il teatro ed alcuni resti del foro cittadino, che sono visibili anche dall’esterno dei cancelli. Con il biglietto, si accede a un tour guidato contingentato, con ingresso iniziale in una stanza di acclimatamento, per evitare che i resti all’interno vengano deturpati dallo scambio con i “viventi”. Nella visita guidata vera e propria, invece, è possibile vedere i resti sotterranei del Santuario Repubblicano (I secolo A.C.). La pavimentazione a mosaico e pareti affrescate sono conservate benissimo, con motivi decorativi che ricordano Pompei. Verrebbe voglia di rimanere per ore e ore in mezzo alla bellezza, ma i tempi sono molto stretti e la Vittoria alata ci attende.

La Vittoria alata 

La Vittoria alata è un’enorme statua di bronzo, che riproduce una figura femminile, voltata leggermente verso sinistra e vestita con una tunica fermata sulle spalle e un mantello che avvolge le gambe. La posizione della figura, con una gamba leggermente sollevata e le braccia avanzate, si spiega con la presenza in origine di un elmo di Marte, su cui doveva poggiare il piede, e uno scudo, che doveva essere sorretto dal braccio sinistro, sul quale erano incisi il nome e le gesta del vincitore. L’origine della statua è tuttora incerta.  Per anni si è pensato che la statua fosse stata trasportata a Roma per volontà di Augusto dopo la morte di Cleopatra nel 29 a.C. e da questi donata alla città di Brescia, ma questa ipotesi è stata poi smentita dalle ricerche successive. LA sua maestosità è veramente impressionante, tanto che anche Giosuè Carducci l’ha cantata nell’ode Alla Vittoria, mentre Gabriele d’Annunzio e da Napoleone III ne vollero una copia. 

Il castello

Grande fortezza costruita sul Colle Cidneo tra il ‘300 e il ‘500 in posizione strategica con vista dominante sulla città, il Castello di Brescia è ancora oggi frequentatissimo da turisti e bresciani a passeggio. Se volete passeggiare nel verde e godervi il panorama bresciano dall’alto, questo è il posto che fa per voi. Tra l’altro, il castello ospita il primo osservatorio astronomico pubblico d’Italia, plastici ferroviari e il Museo delle Armi Luigi Marzoli. Volendo, si possono anche visitare le segrete. Io sono rimasta bloccata nel tunnel d’entrata da una pioggia improvvisa e scrosciante ed è stato divertente fare due chiacchiere coi bresciani che erano andati lì a passeggiare. Tutti insieme, abbiamo applaudito un corridore che, sprezzante dell’acqua, è entrato nel castello mentre tutti attendevamo la fine dell’acquazzone, per fare un giro di corsa e riuscire.

Piazza Paolo VI

Conosciuta anche come Piazza Duomo, Piazza Paolo VI racchiude gli edifici simbolo del potere civile e religioso della città medievale. Tra questi il Broletto, sede della Prefettura e di alcuni uffici comunali e delimitato dalla storica Torre del Pégol, e il Duomo Vecchio, esempio di architettura romanica a pianta circolare con opere artistiche del Romanino, Moretto, Cossali. Al centro della piazza si erge il Duomo Nuovo, costruito a partire dal 1604 e completato nel 1825 dal Vantini. La piazza è anchecircondata di locali e localini per fermarsi a riposare e a scambiare due chiacchiere.

Piazza Loggia

Entrata a Piazza Loggia, mi è sembrato di essere catapultata all’imporvviso in una città orientale. Caratterizzata da una netta impronta veneziana, Piazza Loggia è una delle piazze più trafficate di Brescia. Sul lato ovest è dominata da Palazzo Loggia, costruito fra il 1492 e il 1570 con contributi di Palladio e Sansovino e sede dell’amministrazione comunale. A est la Torre dell’Orologio con l’antico orologio astronomico segna lo snodarsi degli eleganti portici fulcro dello shopping in città. Sul versante sud, verso Piazza Vittoria, il Monte di Pietà, sulle cui facciate spiccano inserti lapidei di epoca romana.

Antico quartiere del Carmine 

Praticamente dietro Piazza Loggia, il Carmine è uno dei quartieri antichi preferito dai ragazzi per passare la serata, anche perché servito dalla metro. Il quartiere è ricco di chiese, edifici storici, ristoranti e locali per il dopocena. Di giorno, è una delle zone preferite dagli universitari.

Piazza Vittoria

Terza grande piazza di Brescia insieme a Piazza Loggia e Piazza Paolo VI, di stampo rettangolare con portici ai lati, su Piazza Vittoria si affacciano il Palazzo delle Poste e a ovest uno dei primi grattacieli d’Italia. Qui fanno un mercato, ma non ho fatto in tempo a vederlo. Quando sono arrivata sulla piazza, però, spirava un vento freddo e ho iniziato a sentirmi molto stanca, con la scarpinata per tornare in albergo davanti. Allora mi sono fermata in questo locale sulla piazza, Ramen & Street Food. Mi ritrovo nel mondo degli anime, con le cameriere vestite come nei bar giapponesi e opening anime come sottofondo musicale. Non avevo previsto di fermarmi a cena in un posto così, e forse nel diario di bordo dovrei parlarvi solo di cucina locale, però le ragazze sono state molto gentili, il ramen di miso mi ha rinfrancato e il conto era adeguato alle porzioni. Sono uscita ristorata e la scarpinata verso l’albergo non mi è più sembrata impossibile. Quindi, ve lo consiglio per una cena senza troppe pretese.

Teatro Grande e Il Caffè del Teatro

Costruito nel 1810 in sostituzione dell’Accademia degli Erranti, è considerato uno dei più importanti teatri d’Italia. Di grande pregio la sala neoclassica con cinque ordini di palchi e loggette affrescate arricchite da stucchi e dorature. Alla sala centrale si aggiunge il Ridotto, riccamente decorato da affreschi, stucchi dorati e specchi e tra i più pregevoli esempio di Rococò bresciano. Purtroppo non sono riuscita a vederlo, ma per fortuna ho trovato aperto il Caffè del teatro. Sul lato settentrionale del Ridotto, dopo aver oltrepassato un corridoio trasversale aperto affrescato nel 1765, ci hanno fatto entrare, dopo aver atteso all’entrata per circa un quarto d’ora, in una saletta nella quale si possono osservare i dipinti ornamentali eseguiti dal maestro Francesco Tellaroli e risalenti al 1787. In pratica, siamo entrati nella Buvette del teatro per un caffè. A prezzi assolutamente normali. La fila si crea per non avere assembramento in attesa che si liberi un posto ai tavoli, così una volta entrati non c’è l’occhio di chi ti guarda con occhio obliquo sperando che ti alzi in fretta. Se avete pazienza di attendere un poco in fila, vi consiglio di non perderlo. A patto che passiate il sabato o domenica, unici due giorni della settimana in cui è aperto. Qui i giorni e gli orari completi.

Chiesa di San Francesco d’Assisi 

Costruita nel ‘200, con facciata tardo-romanica e il grande rosone al centro, è a tre navate, con opere di Moretto e Romanino. Famosa per il chiostrino della Madonnina e il chiostro grande con colonnine in marmo rosso di Verona, a Natale ospita un presepe meccanico gestito da frati francescani.

Leggi anche:
Alla corte dei Gonzaga: 15 luoghi da non perdere a Mantova