Hwang Sŏk-yŏng spara a zero sulla scuola, autoritaria e repressiva, dove lo studente non può formare una sua personalità. Chissà che oggi qualche studente l’avrà pensato, mentre era impegnato nella prima prova degli esami di maturità. Eppure, anche i tempi di scuola diventano un dolce ricordo, quando l’alternativa è essere spediti al fronte e ritrovarsi in un bagno di sangue. Questa è la prima lettura veramente convincente del 2023. Venite che vi racconto.
Trama
Nella Corea del Sud degli anni Sessanta, Chun, in procinto di partire per il Vietnam a combattere una guerra che non lo riguarda, ripensa alla giovinezza a cui sta per dire addio. Attraverso una serie di flashback incrociati, dove la voce di Chun si alterna a quella dei suoi amici più stretti, ripercorriamo il suo abbandono della scuola, il viaggio iniziatico per il Paese in compagnia di Inho, le aspirazioni letterarie, le prime esperienze amorose, l’arresto in seguito a una protesta studentesca e l’incontro con il “Capitano” che gli farà da guida nel mondo del proletariato. Attingendo a piene mani dalla propria esperienza autobiografica, Hwang Sŏk-yŏng esprime il disagio e l’insofferenza di una generazione inquieta e smarrita.
La dolcezza del ricordo
Fin dal titolo, è chiara l’atmosfera in cui Hwang Sŏk-yŏng immerge il lettore: la nostalgia, il ricordo, la tenerezza per quella stagione tormentata, eppure felice, che è la giovinezza. Il romanzo è fortemente autobiografico, questo si percepisce immediatamente. Direi che lo scrittore potrebbe essere Chun, o anche essere sparso in mezzo a questa sorta di setta dei poeti estinti coreana. In realtà, sono tutti diversi, scrivono, disegnano, tirano linee. Qualcuno vuole studiare, qualcuno dichiara guerra all’istituzione scolastica. Ma tutti vivono la letteratura, quella poca che riescono a racimolare tra libri proibiti ed edizioni economiche con traduzioni alla buona, come un mezzo per distinguersi dalla massa, per capire il mondo, per trovare altre anime tormentate con cui trovare delle affinità elettive. C’è un passaggio che ho trovato molto significativo, quando i ragazzi si confrontano con la dolce vita italiana e le sue canzoni. “Sono figlie dell’espresso e della siesta, che ne sanno loro della nostra disperazione?”
La nostra disperazione
E come potrebbero non essere disperati? Stretti tra una guerra mondiale, manifestazioni violente in cui vedono morire un amico, il ribaltamento dei ruoli sociali, che ha lasciato alcune delle loro famiglie senza niente, l’assenza di prospettive se non ti conformi a un percorso già delineato da qualcun altro. Con grande lucidità, questo gruppetto si confronta, si rafforza, si aiuta a crescere, si sforza di trovare una propria voce. E alla fine qualcuno ce la farà, qualcuno no, come sempre succede. “Io non so chi sono”. E’ Hwang Sŏk-yŏng/Chun il più follemente lucido, quello che trascina gli amici in montagna, per ritrovarsi. Ma che poi iniziano a fare su e giù, perché sì è vero, Seoul li opprime, ma li attira anche con la forza dell’appartenenza. Ed ecco che allora deve iniziare un viaggio, un viaggio vero.
Il viaggio
E’ la parte che mi è piaciuta di più. Non tanto e non solo per gli appunti che ho preso sui posti che voglio vedere quando tornerò in Corea, ma per la metafora della scoperta di se stessi che questo viaggio regalerà loro. Accompagnati dagli adulti. Chi più chi meno, gli adulti hanno contribuito alla loro formazione, pure quando vanno in giro con un bastone con inciso “amore materno”. Non c’è odio, non c’è rabbia nelle parole di Hwang Sŏk-yŏng. C’è la consapevolezza che ognuno di loro ha fatto parte del suo percorso di vita. Che gli insegnanti possono essere come Cicogna, o possono essere carogne, ma che anche le carogne possono comportarsi seriamente, per una volta. Nel viaggio, ci sono anche dei momenti umoristici, una masturbazione epica, tutti i trucchetti per non pagare i mezzi di trasporto, un contadino furbo. Genitori che li lasciano fare. La libertà, vera, sia per i ragazzi sia per le ragazze. Molto più liberi di come sono adesso i loro coetanei, anche se sembra il contrario. Il ritratto di un’epoca, una parvenza di serenità prima che si abbatta la tragedia sulle loro teste.
Il Vietnam
La guerra, i disordini e i colpi di Stato rimangono sullo sfondo. Loro cambiano, ma il gruppetto si riunisce quando conta. “Non far fuori troppi nemici”. E’ una frase meravigliosa, in questi tempi di guerre sante e giuste, questi ragazzi ci ricordano che chi va al fronte non sa perché e non vorrebbe andarci. La guerra è un treno che entra in una galleria buia. E poi arrivò l’inverno, e fu allora che venne deliberata la mia partenza per il Vietnam. Deliberata. Fin dall’incipit, sappiamo che Chun prende le distanze da decisioni che accetta senza capirle. E che non si aspetta di tornare.
L’amore
E poi l’amore, la scoperta dei propri desideri e di quelli dell’altro. L’incertezza, l’imbarazzo. Non crederci abbastanza, o crederci troppo. Ma qui non ci sono grandi amori, passioni esasperate. C’è grande concretezza, la necessità di sopravvivere, a qualunque costo. “Forse non ci credevamo abbastanza“. Non è sempre così che si perde l’amore? 내게 사춘기가 그런것 같았어.감기약 먹고 자다 깨다 그런 나날 Mi è sembrata, la pubertà, uno di quei giorni in cui ti svegli dopo aver preso medicine per il raffreddore.
Potrei parlarvi per ore di questo libro, si è capito? Ma mi fermo qui, posso solo consigliarvi di leggerlo. E che il Literature Translation Institute of Korea (LTI Korea) contribuisca alla traduzione di altri testi come questo.
Leggi anche:
Lee Jung-Myung: Buio in sala, la messinscena ha inizio
Agostino, Alberto Moravia e le prime volte