Mi hanno regalato Quel che resta del giorno dicendo: “tu che ami tanto la Cornovaglia, vedrai che ti piacerà”. Curioso, pur amando il famoso film con Anthony Hopkins, Emma Thompson e Hugh Grant, l’idea di leggere il libro non mi aveva mai sfiorato. Neanche dopo che lo scrittore, Kazuo Ishiguro ha ricevuto il premio Nobel per la Letteratura con “Non lasciarmi”. Per fortuna, è intervenuto il destino a correggere il tiro…
La trama
Oxfordshire, Inghilterra. Estate 1956. Figlio di maggiordomo, e maggiordomo egli stesso, l’anziano Stevens ha trascorso gran parte della sua vita in una antica dimora inglese di proprietà di Lord Darlington, gentiluomo che egli ha servito con devozione per trent’anni. Con altrettanta fedeltà, egli è ora al servizio del nuovo proprietario di quella dimora, l’americano Mr. Farraday, desideroso di acquisire, assieme e attraverso la casa, anche quanto di antico, per storie e tradizione, a essa si accompagni. Ed è su invito del nuovo padrone che Stevens intraprende, per la prima volta nella sua vita, un viaggio in automobile nella circostante campagna inglese, dopo aver ricevuto una lettera di Miss Kenton, ora Mrs Benn, che era stata anch’essa al servizio di Lord Darrington prima di sposarsi e trasferirsi in Cornovaglia. Il viaggio del maggiordomo si rivelerà un appassionante viaggio dentro se stessi e dentro la storia di un Paese.
Dignità e amore
Casualmente, o chissà, davvero per destino, ultimamente mi ritrovo a leggere libri che s’interrogano sulle scelte della vita, su passioni soffocate o tornate prepotentemente, sui punti di svolta che inducono, volenti o nolenti, a ripercorrere le tappe già bruciate e a chiedersi cosa ci sia davanti.
In questo romanzo, l’autore britannico di origine giapponese sceglie il viaggio come metafora del percorso interiore di un uomo che ha fatto della dignità e della perfezione il principio etico guida della propria esistenza. Sceglie un maggiordomo, una persona alla guida di una casa. Sceglie una casa importante, alla guida di un Paese. Sceglie di raccontare quali passioni e sacrifici si nascondano dietro la dignità, l’onorabilità, il decoro. Stevens è un uomo che al suo lavoro ha dato tutto se stesso sempre, senza chiedersi per quale fine. In fondo, il fine stesso era immedesimarsi nel ruolo di maggiordomo, per arrivare al più alto grado di efficienza possibile. La fedeltà, il rispetto, la fiducia riposta in lui nel suo padrone, sono l’essenza di un mondo dove i ruoli sociali sono codificati, chiari, accettati dalla classi di appartenenza. Prima la morte del padre e poi l’irruente presenza della governante Miss Kenton intaccano questa corazza, ma non tanto da scalfirla. La casa, il suo padrone e il maggiordomo stesso sono gli attori principali di un teatro di guerra che si svolge tra le mura domestiche e non c’è spazio per l’amore o una vita privata al di fuori.
Stevens
Stevens è la casa, la rappresenta e la valorizza. I riti sono fondamentali, l’apparenza anche. Lucidare le argenterie è un compito di primaria importanza, perché posate brillanti e perfettamente deterse raccontano una storia, parlano del suo possessore. Il padrone è il padrone, una divinità indiscussa, da compiacere e servire in maniera ineccepibile. Se funziona il maggiordomo, funziona la casa. Ecco che allora il maggiordomo fa propri gli errori di valutazione di Lord Darlington, riceve consigli rivolti al suo padrone dagli ospiti della casa ma non li trasferisce, rifiuta di rispondere a domande imbarazzanti sul suo pensiero. Perché lui non ha un suo pensiero: è un servitore e non si chiede se sia giusto o sbagliato quello che gli viene chiesto di fare. Lo fa e basta.
Miss Kenton
Miss Kenton questo lo sa. Anche lei, chiusa nella propria dignità, aspetta un cenno da Stevens che non arriverà mai e, rassegnata, lascerà la casa. Lei è diversa: irrequieta, innamorata, possiede il senso della giustizia e porta il peso dei rimorsi per la vigliaccheria di cui suo malgrado sarà testimone. La governante non appartiene alla casa. Lei ha una speranza di felicità in Cornovaglia, tra le dune selvagge e il vento impetuoso. Non è fatta per i giardini curati e asettici dell’Oxfordshire.
Stevens e Miss Kenton
Soprattutto, dignità e amore non vanno d’accordo. Anzi, sono proprio nemici. L’amore, quello vero, è esattamente il contrario. E’ perderla, la dignità, è lanciarsi verso l’altro abbandonando ogni pudore, è tradire ed essere traditi, è lacrime e risate. Mr Stevens e Miss Kenton sono il prodotto della dignità, non dell’amore. Del pudore, non della passione. Della perfezione, non della pazzia.
Il ritratto di un’epoca
Sarebbe riduttivo, però, definire il romanzo come una storia d’amore mancata e una riflessione sulle scelte di vita. Perché secondo me il romanzo è anche il ritratto di un’epoca finita per sempre. Si affacciano venti di guerra, gli aristocratici non sono all’altezza della situazione perché vissuti negli agi e nelle comodità. Gli errori di Lord Darlington vengono compiuti nell’assoluta inconsapevolezza delle conseguenze orrende che alleanze sbagliate porteranno. Il viaggio è il viaggio di un’intera Nazione che s’interroga sul futuro, che ha perso le proprie certezze, che deve ripartire dalla distruzione guerra su basi nuove e sconosciute. L’argenteria non interessa più a nessuno, la casa è stata acquistata da un americano, il maggiordomo in macchina viene scambiato per un aristocratico. Tutto è diverso, tutto è cambiato, niente tornerà come prima.
Tuttavia, il finale è consolatorio, struggente. Quel che resta del giorno è il tramonto e si dice che nei porti della Cornovaglia sia il momento più bello. Forse è vero, e non solo in Cornovaglia. Quando scendono le ombre della sera, possiamo sederci su una panchina, riposare e ripensare con soddisfazione alla giornata appena trascorsa, in compagnia di un estraneo. Solo per un attimo: poi c’è una nuova giornata da organizzare e un viaggio di ritorno ancora da assaporare. Perché finché il viaggio non avrà fine, la nostra vita non sarà perfetta, non sarà la migliore possibile, ma è certamente la nostra, e va bene così.
Avvertenze per il lettore
Lo scrittore è stupefacente, riesce a rendere vivo il maggiordomo utilizzando uno stile asettico e meticoloso che a tratti farebbe venir voglia di scuotere Stevens per tirargli fuori un po’ di vita. Il mio suggerimento è di arrivare almeno alla seconda parte del romanzo, più o meno al punto in cui Miss Kenton chiede a Mr Stevens che cosa stia leggendo. Arrivate lì e poi decidete se abbandonare la lettura o proseguire. Sappiate solo che se la scelta sarà di abbandonare, perderete un gran finale.