Le bavette al pesto di Malinconico

Le bavette al pesto di Malinconico. L’insuccesso in cucina è sempre in agguato, ma Diego De Silva con la pasta non sbaglia un colpo. Dopo aver provato ‘o scarpariello degli amanti in terapia, potevo non cimentarmi con le bavette al pesto di Non avevo capito niente? Solo che invece delle bavette ho usato gli spaghetti, ma va bene, è il principio che conta. La verità. Pronta per la serata di stasera: piatto in una mano, piedi sul tavolino e telecomando nell’altra. Vi lascio ingredienti e procedimento. Buona visione!

Ingredienti per 4 persone:

  • bavette, spaghetti o pasta corta, 400 gr.

  • foglie di basilico

  • olio extravergine di oliva

  • parmigiano reggiano

  • pecorino

  • pinoli

  • 1 spicchio di aglio

Procedimento

Per il pesto: andrebbe fatto con mortaio e pestello, ma francamente stasera non ho voglia di strisciare le foglie per ore nel mortaio finché non diventino cremose. quindi, procedimento d’emergenza: frullatore. Ho inserito tutti gli ingredienti con olio a occhio e ho iniziato a frullare. Se è troppo denso, aggiungete olio. Iniziate con poco olio, così l’opzione “troppo liquido” non si verificherà. Non vi metto le quantità perché questa è una ricetta d’emergenza, di quelle che faccio quando non ho tempo né voglia di cibi troppo elaborati. In più, avevo il basilico fresco da usare (è autunno, ma sembra estate, ancora getta foglie) e i pinoli raccolti e mai aperti. Occasione buona per usarli.

Per la pasta: mettetela a cuocere in acqua bollente e salvate mezzo bicchiere di acqua prima di scolarla. Scolate la pasta al dente e conditela con il pesto. Diluite il pesto versando poca acqua dal bicchiere che avete salvato prima, finché non raggiunge la cremosità che desiderate. Completate con foglioline di basilico e qualche pinolo. Io ho dimenticato di lasciare i pinoli, quindi nella foto ci sono solo le foglioline di basilico.

Fatto. Veloce e adatta per una seratina davanti alla tv. Come vi sembrano? Ci facciamo le bavette al pesto di Malinconico mentre lo guardiamo su Rai1? 

p.s. ah! vi avviso, di spunti per piatti Malinconico ne dà parecchi. Per le prossime puntate vi darà altri suggerimenti, seguitemi!

pasta al pesto peg

Leggi anche:

‘O scarpariello degli amanti in terapia

Non avevo capito niente, caro Diego De Silva

Le Sette sorelle: secondo libro, Ally

Vi avevo lasciato al termine del primo romanzo della saga con la promessa di farvi sapere se Lucinda Riley con il secondo libro avrebbe scoperto più carte o no. Ed eccomi qui, al termine della lettura, per raccontarvi cosa penso di Ally, la seconda sorella, delle sue vicissitudini e di come la scrittrice inglese ci stia trasportando nel mondo fantastico de Le sette sorelle. 

Trama

La giovane Ally, velista esperta, è distesa al sole di uno yacht in mezzo all’Egeo e sta vivendo uno dei momenti più emozionanti della sua vita: l’intesa professionale con il famoso skipper Theo Falys-Kings si è da poco trasformata in un amore appassionato. Ma la loro felicità viene bruscamente interrotta dalla notizia della morte di Pa’ Salt, il magnate svizzero che ha adottato Ally e le sue cinque sorelle e che ha lasciato a ciascuna una serie di indizi per mettersi sulle tracce del loro passato. Ally è troppo sconvolta per esaudire la volontà di suo padre; vuole solo abbandonarsi nelle braccia di Theo e ritrovare un po’ di serenità: non sa che presto dovrà gettarsi nella burrascosa storia di Anna Landvik, una cantante d’opera norvegese che nella seconda metà dell’Ottocento divenne la musa del compositore Edvard Grieg. Ed è proprio nella gelida e romantica Norvegia che Ally dovrà scoprire il suo legame con questa donna misteriosa.

Una tempesta di emozioni

Mi è piaciuto questo switch tra le due sorelle maggiori, Maia e Ally. La prima, la più grande delle 6/7, solitaria e riflessiva, parte all’avventura appena ottiene gli indizi sulle sue origini. L’altra, la seconda, quella estroversa e avventurosa, tiene i documenti chiusi e decide di non decidere, almeno nell’immediato, se andare in cerca delle sue origini o meno. Come ti cambiano le tragedie! Ti scopri essere quella che non pensavi di essere. Soprattutto, il tormento di Ally è di quelli tosti: è mai possibile trovare la felicità nel momento peggiore della tua vita? Come si fa ad affrontare la tempesta di emozioni che ti attraversa? Da qui, la tempesta del titolo, che in originale è ancora più fascinoso: The storm sister, la sorella Tempesta.

Ally meglio di Maia

La storia di Ally mi è piaciuta di più di quella di Maia, forse perché essendo il secondo romanzo della serie, la parte iniziale è stata condensata rendendo più appassionante il racconto. O forse perché Ally mi piace di più come personaggio. Solo che Lucinda Riley decide anche stavolta di indugiare molto nel passato e di ridurre il presente a poche pagine. Certo è, che ho intenzione di andare avanti nella serie e vi aspetto presto con il terzo romanzo, La ragazza nell’ombra. E voi? Quale delle sorelle preferite e perché? Scrivetemi nei commenti la vostra opinione!

Lucinda scopre più carte?

Tornando alla promessa che vi avevo fatto, Lucinda scopre qualche carta in più? Direi proprio di sì. Ora, senza fare uno spoiler grosso come una casa (Attenzione! Interrompere la lettura se non volete sapere niente, ma proprio niente), ci dice che il cognome delle sorelle è un’anagramma. Quindi è finto? Chi era davvero Pa’ Salt? Questo lo scopriremo solo l’anno prossimo. Sappiamo solo che non tutte le sorelle, apparentemente, lo veneravano. Ma è veramente morto? Oppure…lo scopriremo sempre l’anno prossimo. E Ally, chi è nella costellazione? Ally è Alcione, che nella mitologia greca fu eletta al comando delle sette sorelle e, una volta diventate stelle, ebbe il compito di guidare i pescatori. Al loro sorgere, iniziava il periodo più propizio per chiunque volesse pescare mentre al loro tramonto, soffiava un vento gelido. 

Tornai a sedermi, osservando il sontuoso banchetto che avevo davanti. Controvoglia, afferrai uno scone, non sopportando l’idea di sprecare del buon cibo.

La saga delle sette sorelle: tutti i titoli

  1. Le sette sorelle. La storia di Maia, 2015
  2. Ally nella tempesta, 2016
  3. La ragazza nell’ombra, 2017
  4. La ragazza delle perle, 2018
  5. La ragazza della Luna, 2019
  6. La ragazza del Sole, 2020
  7. La sorella perduta, 2021
  8. Atlas: la storia di Pa’ Salt, 2023?

Leggi anche: 

Le sette sorelle: il primo libro, Maia

Il segreto della bambina sulla scogliera – Lucinda Riley

Le Sette sorelle, Lucinda Riley annuncia una novità

La Korea Week di nuovo a Roma!

Dopo mesi di chiusura, eccoci di nuovo a Roma per la Korea Week 2022! Quest’anno sono a motori ridotti per motivi personali, però due film riuscirò a vederli e ve ne parlerò aggiornando questo post. Nel frattempo, qui sul blog potete trovare diversi contenuti dedicati alla Corea del Sud, Paese che ho scoperto da qualche anno e che continua ad appassionarmi. Libri, drama, viaggi, ricette, cosa vi piace di più di questa piccola nazione asiatica, per certi versi così simile all’Italia? Scegliete la vostra passione, seguite il tag Corea del Sud e venite a leggere!

Libri

La Korea Week è l’occasione giusta per scoprire qualche nuovo autore poco conosciuto da noi, e magari anche qualche fatto storico. Per esempio, Prenditi cura di lei di Shin Kyung-Sook,  Pachinko di Lee Min JinFiglie del mare – le “comfort women” di Mary Lynn BrachtLe malerbe di Keum Suk Gendry-Kim, Jun Oppa, sempre di Keum Suk Gendry-Kim. O ancora, Storie dalla Corea, se preferite un assaggioA proposito di fatti storici, vi porto a Bosudong. Bosudong è la fantasia, il mistero, l’avvenimento imprevisto che ti capita in viaggio e che dà un senso non solo al viaggio, ma anche alla vita. Tutto inizia in un bookcafè qualsiasi…e poi prosegue nelle meravigliose librerie e biblioteche di Seoul, una più fascinosa dell’altra. Non ci credete? Venite a vedere

Drama

Sempre di libri parliamo, ma televisivi! Avete notato quanti libri citano nei kdrama? Tanti, diciamo che gli autori non si risparmiano in citazioni, richiami, veri e propri riadattamenti, volumi piazzati strategicamente dietro o in mano al protagonista. A un certo punto, per divertimento ho iniziato a prendere nota di quelli che vedevo. E allora, via alla carrellata: li ho suddivisi in classici, per ragazzi, saggi, filosofia, poesia, contemporanei e citazioni di scrittori. Ce n’è per tutti i gusti, veramente. Tra questi, c’è qualcuno dei vostri drama preferiti? Ne conoscete altri che non ho citato? Ditemi ditemi. 

Viaggi

Guardate troppi drama e cominciate a pensare che un viaggetto in Corea non sarebbe affatto male? Esatto, proprio quello che ho pensato io prima di prenotare il volo. Sul blog trovate informazioni pratiche, curiosità e tutto quello che serve per convincervi che il Paese del Calmo Mattino è una meta che saprà stupirvi. E non poco! che giro ho fatto io? Ecco le mie tappe: sono atterrata a 서울 Seoul, dove sono rimasta due giorni. Mi sono spostata in treno a 춘천 Chuncheon (Ciuncion la pronuncia in italiano), località a est di Seoul, sempre per due giorni. Successivamente, sono tornata a Seoul per quattro giorni, prima di lasciare la capitale in direzione 대구 Daegu (Degu in italiano) e tempio di 해인사 Haeinsa. Da lì, visita al tempio e via verso 부산 Busan,  la città portuale più grande della Corea del Sud. A Busan, o Pusan, sono rimasta tre notti, compresa una per partecipare al programma templestay del tempio 범어사 Beomeosa (Bomosa in italiano). Quindi aereo interno e altri tre magici giorni nell’isola di 제주 Jeju, poi di nuovo Seoul, per un’ultima notte in giro per la capitale. Questa è la panoramica del tour: cliccate sui link e vi racconterò con calma tappa per tappa. D’altronde, siamo o non siamo nel Paese del Calmo Mattino? Quanto vi piacerebbe visitare la Corea del Sud? Fatemi sapere nei commenti!

Ricette

Chi ha visto i kdrama lo sa: la cucina coreana è fantastica, variegata, sana e coloratissima! Di rosso soprattutto, il piccante la fa da padrone! Stavolta con la Korea week niente cibo, ma sul blog trovate tante proposte, salate, dolci e…virali! Tutte con ingredienti facilmente reperibili anche qui. Spaziamo tra il Gungjung Tteokbokki, il piatto dei re, e la zuppa tteok manduguk per festeggiare il Seollal, il capodanno lunare, dal Dalgona coffee, il tormentone del lockdown, all’Hotteok, un pancake con sorpresa, dal Bibimbap per malati di kdrama al Kimchi con variante italiana, passando per il Yachaejeon, il pancake coreano. Trovate tutte le ricette coreane quiQuali vi piacerebbe provare? Se già conoscete questa cucina, quali ricette vi piacerebbe trovare? Scrivetemi nei commenti e cercherò di accontentarvi.

I film che ho visto: La donna del mistero e Nido di vipere

Quest’anno per la Korea week siamo stati invitati a vedere tre film, Escape from Mogadishu, La donna del mistero e Nido di vipere. Il primo è l’unico che non sono riuscita a vedere, è del regista Ryoo Seung-wan ed è stato presentato quest’anno al Florence Korea Film Fest e al Far East Film Festival. Gli altri due sono riuscita a vederli.  Decision to Leave (La donna del mistero) segna il ritorno del pluripremiato regista Park Chan-wook (Old Boy), vincitore quest’anno con questo film del Prix de la mise en scène a Cannes. Merita, merita veramente. Uscirà a febbraio 2023 nelle sale italiane, quindi segnatevelo. Il finale è spettacolare. La trama: Un uomo muore cadendo dalla cima di una montagna. Il detective incaricato, Hae-joon (Park Hae-il), incontra la moglie del defunto, Seo-rae (Tang Wei, attrice cinese). Seo-rae non mostra alcun segno di agitazione per la morte del marito. Con il suo comportamento così diverso da quello di un parente in lutto, la polizia la considera una sospettata. Hae-joon interroga Seo-rae e osservandola mentre è in appostamento, sente crescere lentamente un interesse per lei. Nel frattempo, la misteriosa Seo-rae, nonostante sia sospettata di un crimine, agisce in sfrontata nei confronti di Hae-joon. Una sospettata che nasconde i suoi veri sentimenti. Un detective che sospetta e desidera la sua sospettata.

L’altro film è Nido di Vipere (Beasts Clawing at Straws), già uscito nelle sale, opera prima del regista coreano Kim Yong-hoon, talmente sfortunato da uscire nel 2020 proprio all’inizio delle chiusure Covid.  Mi è piaciuto, ma si vede la mano ancora acerba. Trama: i destini di quattro personaggi ai margini della società si intrecciano in modo imprevedibile quando un umile inserviente trova una borsa piena di denaro abbandonata in un armadietto. L’inatteso tesoro diventa ben presto un’arma a doppio taglio, nascondendo dietro di sé un intreccio di storie di spietati malviventi ed esistenze miserabili. Tra omicidi, tradimenti, colpi di fortuna e sfortuna, i destini beffardi dei quattro protagonisti s’incrociano, cacciandoli in guai sempre più profondi, in un disperato gioco senza esclusione di colpi. In Nido di vipere recitano Jeon Do-yeon, premiata come Miglior Attrice a Cannes 2007, Jung Woo-sung e Youn Yuh-jung, premio Oscar per Minari

 

Vi è piaciuta questa incursione in Corea con la Korea week? Vi piacerebbe trovare altri contenuti? Scrivetemi nei commenti cosa vi piacerebbe leggere sul blog! 

Leggi anche: 

Pasqua a Roma con l’Hanji, la carta dei mille anni

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Divorziare con stile secondo Malinconico

Sta per partire su Raiuno la serie dell’avvocato Malinconico di Diego De Silva e io ho finito in calcio d’angolo la quarta uscita. Dopo Non avevo capito niente e Mia suocera beve, per me finora i migliori, e Sono contrario alle emozioni, sempre per me bocciato, ho ripreso in mano la saga di questo avvocato perdente, in subaffitto, divorziato e lasciato, che tenta di restare a galla tra una figura di m. e un’altra. Come sarà andata stavolta la lettura di Divorziare con stile? Ora vi racconto. E vi dico anche che la serie raggruppa le tre uscite di cui sopra.

Trama

Questa volta Vincenzo e la sua voce sono alle prese con due ordini di eventi: il risarcimento del naso di un suo quasi-zio, che in un pomeriggio piovoso è andato a schiantarsi contro la porta a vetri di un tabaccaio; e la causa di separazione di Veronica Starace Tarallo, sensualissima moglie del celebre  avvocato Ugo Maria Starace Tarallo, accusata di tradimento virtuale commesso tramite messaggini, che Tarallo (cinico, ricco, spregiudicato e cafone) vorrebbe liquidare con due spiccioli. La Guerra dei Roses tra Veronica e Ugo coinvolgerà Vincenzo molto, molto più del previsto. E una cena con i vecchi compagni di scuola, quasi tutti divorziati, si trasformerà in uno psicodramma collettivo. Perché la vita è fatta anche di separazioni ricorrenti, ma lo stile con cui ci separiamo dalle cose e dalle persone, il modo in cui le lasciamo e riprendiamo a vivere, è – forse – la migliore occasione per capire chi siamo. E non è detto che sia una bella scoperta.

Il libro vero inizia alla fine

Continua la saga e continuano le divagazioni di Malinconico. D’accordo che ci ha avvisato di questo suo vizio fin dalla prima uscita, ma veramente questa modalità di narrazione sembra avergli preso la mano. Non so, sembra quasi che su Malinconico ci sia poco da aggiungere e, quindi, il romanzo debba essere necessariamente infarcito di elementi che rimandano al pensiero dell’autore, più che del personaggio. Eppure io trovo che sia un peccato, perché il libro vero inizia a cinquanta pagine dalla fine. O meglio, il libro che a me sarebbe piaciuto leggere, incentrato sul divorzio degli Starace Tarallo, magari intervallato dalla reunion dei compagni di scuola. Invece, il divorzio si risolve in un nanosecondo, con l’aggravante che a suggerire la difesa giusta è un amico di Malinconico. E la reunion, che in fondo è la parte più divertente del romanzo…pure.

Muccino style

Insomma, anche stavolta è un nì-barra-no. Se uno vuole vedere cinquantenni irrisolti e infantili, può tranquillamente godersi il maestro Muccino, non c’è certo bisogno di sfogliare su pagine di massime, ripicche e scherzi da asilo. E perché allora continui la saga, direte voi? Purtroppo per me, omai mi sono affezionata a Malinconico. Sì, proprio al personaggio, e la curiosità di vedere come va a finire è più forte delle perplessità. Detto questo, se guidi una Ferrari come una 500, come fai a non sottolinearlo?

Voi che mi dite? Siete anche voi aficionados delle avventure di Malinconico? Guarderete la serie tv?

Leggi anche: 

Non avevo capito niente, caro Diego De Silva

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Terapia di coppia per amanti – Diego De Silva

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Doireann Ní Ghríofa e Un fantasma in gola

Doireann Ní Ghríofa è una poetessa irlandese che ho potuto conoscere grazie a il Saggiatore e un libro lasciato nella mia cassetta delle lettere in cambio di una recensione onesta. Come sapete bene, non potete aspettarvi niente di diverso da me e, quindi, vi parlerò di questo testo arrivato in un momento della mia vita che mai, mai, avrei voluto vivere. E che purtroppo tutti prima o poi dobbiamo sperimentare. Chissà se esiste un destino anche nei libri. Non lo so, ma voglio per un momento adottare il punto di vista irlandese e pensare che la vita sia un viaggio. Comunque vada, vale la pena viverlo. Magari con l’aiuto di una donna del passato, che torna a trovarti proprio quando ne hai più bisogno. A meno che Art Ó Laoghaire non torni da me/questa pena non cesserà mai/si abbatte così ferocemente sul mio cuore/tenendolo rigidamente sigillato/come un lucchetto in un baule/la cui chiave dorata ho smarrito.

Trama

“Un fantasma in gola” esplora la femminilità e il desiderio. Doireann Ní Ghríofa racconta la maternità nella sua dimensione universale, e ne fa metafora della scrittura capace di ricucire le ferite più intime e creare echi tra universi lontani: un’opera sul suono che allontana e unisce l’ultimo sospiro di un uomo che muore e il primo vagito di una nuova vita. Dopo aver avuto tre figli in pochi anni, l’autrice ha adattato la propria vita su quella dei suoi bambini. Un’esistenza fatta di liste da spuntare giorno dopo giorno, e un corpo trasformatosi radicalmente per farne crescere altri. Una routine colma di abnegazione, come quella di tanti genitori. Questo fino a quando non si imbatte nella voce di una poetessa, anch’essa madre, protagonista di un antico lamento in versi sulla morte del proprio amato, e qualcosa in lei inizia misteriosamente a risuonare. Aveva già letto quel poema da adolescente, ma questa nuova lettura la penetra in modo inaspettato e si tramuta in un’ossessione, fino a farle confondere parole, sguardi, passi con quelli dell’altra donna. Una possessione letteraria, l’unico modo per liberarsi dalla quale si rivelerà abbracciarla e immergervisi: visitare i luoghi in cui l’altra ha vissuto e sofferto, indagare le proprie scelte di donna e madre, mettere in discussione i pilastri stessi su cui poggia il proprio mondo.

Il Caoineadh di Eibhlín e il mio

M’imbatto in questo libro di Doireann Ní Ghríofa in un momento delicatissimo della mia vita. L’autrice evidentemente sconvolta da una fase dedicata alle nascite e all’accudimento dei figli, io per l’esatto contrario. Si dice a volte che i libri vengano a cercarti. Forse, a cercare me è stato un caoineadh, un lamento. “La marcia dolente di una che si affatica, in inno di lode, un canto e un pianto funebre, un compianto e un’eco, un coro e un elogio“. Una donna del ‘700, Eibhlín Dubh Ní Chonaill, cui viene ucciso il marito mentre aspetta il terzo figlio. “La collera bruciava e si dissolveva e poi bruciava di nuovo; questa è una poesia alimentata dalle fiamme gemelle dell’odio e del desiderio. Quante perdite ha subìto questa donna. Quante perdite subirà ancora. Soffre, come la poesia stessa: questo testo soffre. Fa male. Doireann Ní Ghríofa è in cerca di qualcosa che possa aiutarla a superare la stanchezza fisica ed emotiva che parti ravvicinati e accudimento dei bimbi, nonché la necessità e la volontà di mantenere un rapporto col marito, le stanno creando. Ed ecco che in soccorso arriva questo testo che l’accompagna da quando è adolescente e l’ha scoperto a scuola: “la sua esistenza e il suo desiderio erano così distanti dai miei, eppure la sentivo così vicina. Nel giro di poco tempo la sua poesia ha iniziato a infiltrarsi nei miei giorni. La mia curiosità si è amplificata fino a portarmi fuori casa, e verso le uniche stanze che potevano aiutarmi“. 

Una ragione per esistere

Così, Doireann Ní Ghríofa ha iniziato quello che io chiamo un viaggio letterario. Ricordate il mio viaggio letterario Sulle tracce delle grandi scrittrici? Una cosa del genere, spinta però da una motivazione che io in quel caso non avevo: trovare una ragione per esistere e resistere. E l’ha trovata Doireann. Qual é?  Come direbbe Yu Hua, è…Vivere! E già, pèrché alla fine che senso ha vivere se poi finiremo tutti in un unico modo? Non c’è una ragione suprema, il viaggio stesso è la ragione. Questo è quello che trova la poetessa del presente, un cumulo di macerie che nascondono la poetessa del passato. E’ tutto inutile, quindi?

Intrecciando voci femminili

Certamente no. Anche solo il fatto che una donna del duemila vada in cerca di una donna vissuta trecento anni prima, dà la misura di quanto ogni esistenza conti. Anche quella di donne che non hanno fatto la storia, perché la storia la fanno e la scrivono gli uomini. Anzi, dovremmo dire, la facevano e la scrivevano gli uomini. Quindi, abbiamo speranza per il futuro che le vite rappresentate siano quelle di tutti, a prescindere dal ruolo sociale. Se questo è il merito di Doireann Ní Ghríofa, averci fatto conoscere una poetessa irlandese dalla vita semisconosciuta, andando avanti con la lettura si è anche trasformato nel suo limite. Non fa che ripeterci quanto sia imperfetta lei stessa, quanto la sua traduzione sia manchevole, quanto il suo metodo sia artigianale e improvvisato, quanto uno studioso troverebbe da ridire sul suo operato. Il che non è sbagliato, è percepibile dai documenti che mette insieme. Ma allora, dico io, perché non trasformare quest’opera solitaria in un Caoineadh nuovo?Il Caoineadh appartiene a un genere letterario lavorato e tessuto da donne, intrecciando voci femminili appartenenti a corpi femminili, un fenomeno a mio avviso meraviglioso e degno di ammirazione, non di discussioni sulla paternità del testo“. Perché, allora, non farsi accompagnare da voci di altre donne, altre studiose, altre letterate, che avrebbero potuto intrecciare le voci a quella della poetessa per tirare fuori un canto moderno? 

Una nuova fase della vita

Dentro di me, sono sicura che prima o poi lo farà, accetterà questa delega nei ruoli. Quando il desiderio di maternità sarà sopito, quando la sua vita non sarà più una lista continua da depennare, quando il suo mondo non inizierà e non finirà dentro una stanza, quando in famiglia tornerà l’equilibrio. Quando, insomma, riprenderà questo testo che l’accompagna da sempre per iniziare una nuova fase della sua vita. Allora, ci sarà un nuovo Caoineadh a più voci. E noi lettrici, qui, ad aspettarla.

Oh, mio cavaliere dallo sguardo deciso,
cosa è andato storto quella notte?
Mai avrei immaginato,
mentre sceglievo i tuoi vestiti, così eleganti e raffinati,
che tu potessi essere strappato a questa vita.

Leggi anche: 

La scheda del libro

Amami ancora – Tracy Culleton

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"